********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LIBER di Liana Cavallet (foto) 9.40 silvia baldo presenta, OGGI COME IERI 10.10 CISL, LA VOCE PER I LAVORATORI. con Marco Gaz ospite Davide Montagner dalla Luxottica di Pederobba 10.30 REPORTER se non la smetti ti mando dal Preside di MIRKO MEZZACASA CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.20 SPECIALE SANREMO DI MARINA DONA’, ANNO 2004 14.00 piu musica 15.00 BATTI CINQUE, CON ALESSIO E MARINA, INCONTRI E SCONTRI GENERAZIONALI 20.30 SPECIALE SANREMO DI MARINA DONA’ ANNO 2020
OGGI NEI NOTIZIARI NAZIONALI: Scossa di terremoto avvertita nel Veneziano, nessun danno
Un terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito la costa settentrionale croata, interessando anche la provincia di Venezia. La scossa, avvertita ieri, non ha causato danni. Altri fatti di cronaca: Venezia: Carcerato con cancrena non trova struttura idonea per il rilascio. Vicenza: Spray al peperoncino usato su un uomo in preda a una crisi. Verona: Rapinatore grave dopo essersi gettato in un canale per sfuggire all’arresto.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 12 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Casa Bianca, Marc Fogel arrivato negli Stati Uniti Due navi militari Usa in transito nello Stretto di Taiwan Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,62%) Colombia, sospeso dalla giustizia il processo contro Uribe Guanti e trucco, spariscono i tatuaggi dal volto di Tony Effe Egitto, ‘presenteremo una visione per Gaza senza sfollamenti’ Champions: spareggi; Juventus-Psv 2-1
Messaggio del Papa a Sanremo, la musica strumento di pace
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VENEZIA Scossa di magnitudo 5.1 sulla costa settentrionale croata. nel Veneziano Interessata tutta la provincia, non sono segnalati danni
VENEZIA In carcere con cancrena, può uscire ma non si trova struttura, vittima 41enne. Gip favorevole a libertà VICENZA In preda a crisi resiste a sanitari,usato spray al peperoncino
VENEZIA ‘zone rosse’ durante il Carnevale.Provvedimento del prefetto dal 13 febbraio al 5 marzo
VERONA Giubileo: la porta nella cappella ospedaliera. A Borgo Roma e Borgo Trento due chiese giubilari PADOVA Successo per la prima fecondazione eterologa assistita. Coppia di 45enni, lei diabetica, cercavano un figlio da 7 anni VERONA i getta nel canale per evitare arresto, grave rapinatore Con complici aveva tentato di sfondare vetrina di gioielleria TREVISO In coma per un incidente, muore dopo 33 anni. Nel sinistro morì la sua piccola figlia di un anno e mezzo
PALERMO Maxiblitz antimafia, centinaia di arresti. Summit tra boss detenuti grazie a cellulari criptati Coinvolti diversi mandamenti nell’ennesimo tentativo di Cosa Nostra di ricostruire la Cupola provinciale ROMA Minacciano e perseguitano la maestra del figlio, arrestati. Insegnante denuncia, ai domiciliari due genitori vicino a Roma MILANO Ex sindacalista assolto per gli abusi su una hostess, ci sarà un nuovo processo. La terza sezione penale della Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
DOPPIA SCOSSA DI TERREMOTO IN CROAZIA. AVVERTITA ANCHE NEL VENEZIANO
REDAZIONE Doppia scossa di terremoto ieri alle 18:42 con epicentro la parte settentrionale della Croazia. La magnitudo di 5.1 sulla scala Richter con una profondità di 20 km. Subito dopo un secondo movimento di 5.2 sulla scala Richter ad una profondità di 5 km. Entrambe le scosse sono state avvertite nel Veneziano ma anche in Friuli.
- SISMOGRAFO DI AGORDO
INVESTITO A LONGARONE, RICOVERATO IN GRAVI CONDIZIONI
LONGARONE Francesco Palma, 43enne originario di Calalzo di Cadore, è ricoverato in Rianimazione all’ospedale San Martino di Belluno dopo essere stato investito lunedì sera a Roggia, frazione di Longarone. Palma stava camminando lungo una strada priva di illuminazione quando è stato travolto da un’auto. Il conducente, che si è fermato a prestare soccorso, ha immediatamente allertato il Suem. I vigili del fuoco hanno fornito supporto per illuminare la zona, mentre l’ambulanza ha trasferito Palma al Pronto soccorso in codice 3, in condizioni critiche. I carabinieri di Longarone indagano per lesioni stradali, analizzando velocità e condizioni del conducente.
PERDE CIASPE E SCARPE NELLA NEVE, RECUPERATO CON PRINCIPIO DI IPOTERMIA AI PIEDI
AURONZO DI CADORE Attorno alle 14.30 di ieri un escursionista ha contattato la Centrale del Suem, poiché aveva perso nella neve scarpe e ciaspe, camminando in salita verso il Rifugio Fonda Savio lungo il sentiero 115, aveva invano tentato di recuperarle ed era stato costretto dal gelo a fermarsi. Con la comunicazione disturbata e i tentativi di geolocalizzazione difficoltosi, gli operatori sono riusciti a risalire infine alla sua posizione, dopo una prima errata, che lo poneva nei pressi del Lago d’Antorno. Mentre una squadra del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore si preparava in piazzola per eventuale supporto, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato nel punto indicato, ma non ha trovato il ventenne spagnolo, che non rispondeva più al cellulare. Fortunatamente, insistendo nel sorvolo quando ormai le nubi si stavano abbassando, l’equipaggio è riuscito poi a individuare il ragazzo, che aveva cercato riparo sotto una roccia nella zona dei Ciadin dei Toci. Issato a bordo con un verricello dal tecnico di elisoccorso, l’escursionista è stato trasportato all’ospedale di Pieve di Cadore con un probabile principio di ipotermia ai piedi.
Controlli straordinari ad Agordo e Falcade: prevenzione furti e segnalazioni per droga
BELLUNO – Nella notte tra sabato e domenica, il Questore di Belluno Roberto Dell Rocca, ha coordinato un servizio di controllo straordinario nei Comuni di Agordo e Falcade, mirato alla prevenzione di furti in abitazioni e locali. L’operazione ha coinvolto tre pattuglie dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, che hanno controllato complessivamente 126 persone, di cui 45 minori, oltre a due veicoli e tre locali della zona. Durante i controlli, due individui sono stati trovati in possesso di modesta quantità di hashish e segnalati alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti. L’iniziativa è stata organizzata per rispondere alle crescenti richieste di sicurezza da parte dei cittadini bellunesi, garantendo una presenza attiva delle forze dell’ordine sul territorio. Questo tipo di servizio si inserisce in una strategia più ampia di prevenzione e controllo, volta a rafforzare la fiducia della comunità e contrastare fenomeni di illegalità. Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno delle forze di polizia nel garantire tranquillità e sicurezza a tutti i residenti della provincia.
EssilorLuxottica acquisisce Cellview, startup med-tech canadese
BELLUNO | RIMPASTO O RIDISTRIBUZIONE DELEGHE? IL SINDACO DE PELLEGRIN E’ AL ‘ALL IN’
Intervistati LUCA DE CARLO (COORDINATORE FRATELLI D’ITALIA VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
I Carabinieri Forestali incontrano gli alunni delle elementari al Monte Avena
Un’esperienza formativa che ha unito educazione, sicurezza e amore per l’ambiente.
PEDAVENA Un incontro tra i Carabinieri Forestali del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e oltre 180 alunni delle scuole primarie di Sovramonte e Pedavena ha animato il comprensorio sciistico del Monte Avena. L’iniziativa, parte del progetto “Cultura alla Legalità” promosso dall’Arma dei Carabinieri, ha offerto ai ragazzi l’opportunità di scoprire le attività dei Carabinieri Forestali, con un focus sulla tutela ambientale. Gli studenti hanno imparato a riconoscere i grandi mammiferi del Parco attraverso sofisticate attrezzature ottiche, sperimentando di persona tecniche di avvistamento. Durante le dimostrazioni, il servizio Meteomont ha mostrato il monitoraggio del manto nevoso, fondamentale per valutare il rischio valanghe. I ragazzi hanno osservato i rilievi tecnici e appreso l’importanza della sicurezza in montagna, non solo per sé stessi ma anche per il rispetto della fauna selvatica.
L’entusiasmo e la curiosità degli alunni hanno arricchito gli incontri, culminati in un dibattito vivace e partecipato. “Questi momenti sono fondamentali per sensibilizzare i giovani al rispetto e alla tutela del patrimonio naturale, un’eredità preziosa da proteggere per il futuro,” hanno commentato i Carabinieri Forestali.
Modelli forestali e sicurezza sul lavoro: Longarone Fiere apre con Costruire 2025
PHOTOMOB IN DIFESA DELLE SCUOLE ANTIFASCISTE
BELLUNO La Rete degli Studenti Medi di Belluno ha organizzato un photomob in solidarietà allo studente aggredito al Liceo Pigafetta di Vicenza, denunciando l’intimidazione dell’estrema destra nelle scuole. Azione Studentesca, secondo gli organizzatori, diffonde paura con la complicità delle istituzioni. Chiedono il scioglimento delle organizzazioni neofasciste e ribadiscono che le scuole devono essere spazi liberi.
DISATTIVAZIONE INTERNET A CASA: ATTENZIONE AI COSTI NASCOSTI
MILANO Il recesso da un abbonamento Internet casa comporta un costo di disattivazione, ma spesso include costi nascosti che possono aumentare l’importo finale. A differenza della telefonia mobile, il settore delle connessioni fisse è meno trasparente su questi costi. Grazie ad AGCOM, oggi il mercato è più chiaro, ma alcune insidie rimangono. Il contributo di disattivazione varia tra 16,39 euro per il cambio operatore e 20,47 euro per la cessazione della linea. Tuttavia, bisogna considerare le rate residue di modem e attivazione, che possono costare fino a 213,88 euro in caso di recesso anticipato. Il 12% delle offerte include il costo di attivazione nel canone, con una penale media di 80 euro dopo 12 mesi. Inoltre, la mancata restituzione del modem può comportare ulteriori costi, variabili in base all’operatore e al contratto. Per evitare addebiti extra, è consigliato contattare il Servizio Clienti prima della disdetta.
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
Non pagano il legale: condannati a un anno di reclusione
BELLUNO – J D’A ed E M sono stati condannati a un anno di reclusione per mancato pagamento della parcella di un avvocato, nonostante un’eredità di oltre 84 mila euro. Il giudice ha disposto un risarcimento provvisorio di 31.999,47 euro, da definire in sede civile. La coppia, secondo l’accusa, avrebbe trasferito i fondi ereditati in modo fraudolento per evitare il pagamento.
Colpì un uomo con una bottiglia: processo in corso a Setteville
SETTEVILLE V M è imputato per lesioni aggravate in concorso dopo aver colpito un connazionale con una bottiglia al volto il 10 ottobre 2021, fuori da una pizzeria a Quero. La Procura sostiene che la bottiglia sia stata intenzionalmente infranta sul viso della vittima, ma restano dubbi sull’intenzionalità del gesto. Il giudice ha rinviato il processo per ulteriori testimonianze.
Aggressione a Sospirolo: coppia indagata per lesioni gravi
SOSPIROLO Una donna è stata malmenata da una coppia di vicini in via Regolanova, riportando fratture e traumi al tronco con una prognosi iniziale di 20 giorni. La vittima aveva già denunciato i due per atti persecutori. Indagini in corso, possibile un processo per lesioni gravi.
Strappata una ciocca di capelli: processo concluso
CORTINA Un’accesa lite tra fratelli ad Ampezzo è sfociata in una denuncia per percosse aggravate. Dopo cinque anni, il processo si è concluso con una sentenza di proscioglimento, poiché la parte offesa non si è presentata in tribunale, ritirando tacitamente la querela.
Cantiere in via Col Cavalier: al via il rifacimento del muretto
BELLUNO Deliberati 35 mila euro per il rifacimento del muretto di contenimento in via Col Cavalier, danneggiato dalle infiltrazioni causate dalle piogge. I lavori, previsti per le prossime settimane, includeranno la demolizione del tratto danneggiato e la ricostruzione di 15 metri di muro, con senso unico alternato. Parallelamente, si conclude la riqualificazione della strada con fondi provinciali. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea l’importanza di reperire finanziamenti per contrastare il dissesto idrogeologico e migliorare infrastrutture strategiche per la città.
SABATO LA PULIZIA DEI SENTIERI A VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
VENERDI’ L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE SPI CGIL DI BELLUNO
BELLUNO Il 14 febbraio 2025 alle 11:00 sarà inaugurata la nuova sede dello SPI CGIL, CAF e INCA a Longarone, in Via Umberto I, 8. Parteciperanno importanti rappresentanti sindacali e istituzionali. La nuova sede offrirà servizi di consulenza pensionistica, assistenza fiscale e tutela dei diritti dei lavoratori. L’evento è aperto alla cittadinanza, confermando l’impegno dello SPI CGIL nella difesa dei pensionati e nel supporto alle loro esigenze.
OGGI A CORTINA, LA LANZARIN
CORTINA Oggi alle 11.30 in Sala Consiliare del Municipio, l’assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, presenterà le linee strategiche regionali per la prevenzione del melanoma e di altri tumori cutanei da esposizione ai raggi UV.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà oggi alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
TRE ITINERARI PER IL GIUBILEO CON LA FONDAZIONE PAPA LUCIANI
CANALE D’AGORDO Per il Giubileo 2025, il Museo Albino Luciani (Musal) propone tre itinerari dedicati al beato papa Giovanni Paolo I. “Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro” ripercorre i luoghi della sua vita, da Canale d’Agordo fino al Vaticano, passando per Feltre, Belluno, Agordo, Vittorio Veneto e Venezia. “Il Papa delle Dolomiti” è invece un viaggio tra i santuari mariani delle Dolomiti, toccando Canale d’Agordo, Pietralba, San Romedio, Pinè, Trento e Bressanone. Infine, “Il Giubileo dei Pontefici” collega i luoghi natali di cinque papi italiani del Novecento tra Veneto e Lombardia, da San Pio X a Paolo VI. Questi pellegrinaggi offrono un’opportunità per approfondire la spiritualità di papa Luciani e il suo legame con la montagna. Inoltre, una mostra itinerante celebrerà la sua figura con eventi speciali.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” sabato 15 febbraio. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale. Collaborano il Comune di Limana e la Pro Loco. Inoltre, giovedì 13 febbraio alle 20.30, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Volti di rinascita”, con testimonianze di trapiantati, a cura di Edoardo Comiotto e Mirko Dalle Mulle.
A Feltre il 14 febbraio la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Il 14 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
CANALE D’AGORDO | GIUBILEO DELLA SPERANZA, TRE ITINERARI DEDICATI A PAPA LUCIANI
(Servizio di Tiziana Bolognani)
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
DI GIANNI SANTOMASO
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ASSEMBLEA DEL COMITATO DI GEMELLAGGIO AGORDO
AGORDO Si svolgerà mercoledì 19 febbraio allle 20:30 al Bar Schenot di Agordo l’assemblea annuale del Comitato di Gemellaggio di Agordo. Cinque punti in discussione tra cui la rendicontazione e approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del direttivo, il tesseramento e le iniziative e programmi per il 2025.
DI GIANNI SANTOMASO
STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Continua la meravigliosa rassegna di Comincio dai 3 – Famiglie a teatro, questa domenica 16 febbraio, sempre alle ore 17.00, al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno arriva l’esilarante A METÀ STRADA. STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO una produzione di Teatro del Buratto. Due protagonisti d’eccezione ci accoglieranno in teatro! Una giraffa (che non sa sedersi) e un pinguino (inventore)! Lo spettacolo, adatto anche ai piccolissimi, che ha solcato i migliori palchi italiani sta per arrivare a Belluno.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 11 FEBBRAIO 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DI MARTEDI… POMERIGGIO CON LUISA ALCHINI
PUNTATA 31 PARTE UNO – SARA ANDRICH
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL DOPO SCUOLA ALLE SCUOLE MEDIE DI AGORDO
DI MARINA DONA’
OSPITE: Gloria Casot, educatrice
DALL’ARCHIVIO DI RADIO PIU’
SIB INFORMA: IL VIDEOSPORTELLO E LO SPORTELLO ONLINE
OSPITI: Paola Dal Mas (responsabile amministrazione SIB), Simone Deola (Vicesindaco di Borgo Valbelluna) e Gianluca Lorenzi (Sindaco di Cortina)
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“L’eredità delle Olimpiadi 1956” è la trasmissione prodotta da Radio Club 103 e in onda su “Le Tre Radio” con il patrocinio della Fondazione Cortina. Audio
Un viaggio nel passato che dal 17 dicembre e per due mesi e mezzo, accompagnerà alla riscoperta delle storiche Olimpiadi Invernali di Cortina d’Ampezzo del 1956, un evento che ha segnato la storia di Cortina e dell’Italia tutta.
PUNTATA 09
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Dolomiti all’alba: la magia di Ra Valles immortalata da Omar
CORTINA
Le Dolomiti regalano sempre emozioni uniche, e l’alba a Ra Valles, sopra Cortina, non fa eccezione. Questa mattina, Omar, ascoltatore di Radio Più, ha condiviso con noi sette splendide fotografie scattate durante il suo turno di lavoro.
“Ciao Mirko, ti mando un paio di foto che ho fatto stamattina all’alba al lavoro a Cortina, zona Ra Valles”, scrive Omar. E così, attraverso il suo obiettivo, possiamo ammirare il cielo che si tinge di sfumature calde, dal rosa all’arancione, illuminando le cime innevate delle Dolomiti con una luce quasi magica.
Le immagini catturano la serenità e la maestosità di un paesaggio unico, ricordandoci perché le Dolomiti siano patrimonio dell’umanità UNESCO. Grazie a Omar, questi istanti di bellezza mozzafiato sono diventati un regalo per tutti gli ascoltatori e gli appassionati della montagna.
- SERE D’INVERNO CON I MINERARI
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- BAGNO DI GONG A LA VALLE
Precipitazioni: Non del tutto esclusa qualche breve pioviggine in valle e fiocco qua e là in quota in giornata. Dalla tarda serata lieve aumento della probabilità di deboli precipitazioni sparse (30-50%) nevose oltre i 1400-1500 m.
Temperature: Pressochè stazionarie o in lievissimo aumento le massime in valle.
SCI DI FONDO
VANESSA CAGNATI QUINTA NELLA 5 KM DEGLI EYOF 2025
REDAZIONE Ottimo esordio per Vanessa Cagnati agli Eyof, il Festival della Gioventù Europea in corso a Bakuriani, in Georgia. L’atleta delle Fiamme Gialle, cresciuta nello Sci Club Val Biois, ha chiuso al quinto posto nella 5 km in tecnica classica, risultando la migliore tra le azzurre. La vittoria è andata alla svedese Mava Nisen con il tempo di 14’48″7, seguita dalla francese Gaetane Breniaux (+32″) e dalla svizzera Nina Cantieni (+33″5). Cagnati ha terminato la prova con un distacco di 55″ dalla vincitrice. Buona prova anche per Caterina Milani, agordina dello Sci Club Val Biois, dodicesima a 1’17″9. (foto: FISI)
SPORT PARALIMPICO
ATTESO IL RIENTRO A CASA DI RENE’ DE SILVESTRO
DI BARBARA PAOLAZZI