******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
IERI A FELTRE… CORSA d’ altri TEMPI edizione 2025 foto SONIA COMIOTTO ART.21
OGGI 825 PIU’ MUSICA, IL PROGRAMMA DI MARINA DONA’ 09.00 OGGI COME IERI, DI SILVIA BALDO 11.00 PIU MUSICA, LE SELZIONI DI MORENO E DAVID BEN 13.00 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 15.10 RITRATTI SONORI DI ALESSIA DALL’O, OSPITE IN STUDIO GIUSEPPE FORTUNATO 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 14 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana Trump definisce l’attacco russo a Sumy ‘una cosa orribile’ Ecuador, ha vinto Noboa ma Gonzalez non riconosce la sconfitta Xi, ‘il protezionismo non porta da nessuna parte’ Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare Axios, il prossimo round delle trattative Usa-Iran a Roma E’ morto il Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
MASSA CARRARA Tenta il suicidio a scuola, salvata da una compagna e da un professore ROMA È morta la professoressa Maria Fedele, moglie di Pietro Grasso MILANO Sei denunciati al corteo pro Palestina, ora faro sul 25 aprile TORINO In centinaia ad un rave party, scontri e feriti ROMA Troppi abusi nelle offerte per le messe, il Papa frena. Decreto del Dicastero del clero, gratuito per chi non ha soldi PALERMO Fuga da film dal carcere minorile, si calano con le lenzuola Due ritrovati, si cerca un terzo evaso ROMA Schianto in auto contro un albero, muore 26enne CASERTA Diciannovenne ucciso è caccia al killer GENOVA Anpi: ‘Una tomba di un partigiano è stata rimossa con una ruspa MILANO È morto Graziano Mesina, i legali: ‘Un accanimento su di lui’
VENEZIA Accusato di violenza su bimba di 11 anni, arrestato A Mestre,ragazzina sarebbe stata aggredita all’uscita da scuola
ROVIGO Girava in moto con 10 kg hashish droga nello zaino, arrestato Fermato dalla polizia
VENEZIA Acquisto fittizio per evitare accertamenti, sequestrato immobile Nel giardino la polizia trova un sacchetto con monili oro rubati
VENEZIA Veneto: Lega, ‘il dopo Zaia spetta a noi’. Fdi frena Stefani,giusto nostro candidato.De Carlo, no a rendite posizione
VENEZIA Gondolieri sub recuperano 8 quintali di rifiuti a Venezia E’ la quinta immersione della stagione
VENEZIA Expo, Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green In mostra anche il meglio dei comuni dell’area metropolitana
VENEZIA Brugnaro a Expo 2025 Osaka, ‘le pmi ci uniscono al Giappone’ Il sindaco di Venezia all’inaugurazione del Padiglione Italia
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che dal 14 aprile al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SOCCORSO ALPINO DA FELTRE AL CADORE, TRE INTERVENTI IN POCHE ORE
REDAZIONE Mattinata intensa sabato per il Soccorso Alpino e il 118, impegnati in tre interventi nelle Dolomiti bellunesi. Il primo allarme è scattato all’alba, alle 5, a Lorenzago di Cadore: un 61enne di Vigodarzere era caduto durante la notte dalle scale della sua baita, riportando una lussazione alla spalla. Riuscito a raggiungere il letto, non poteva più muoversi. I soccorritori sono entrati da una finestra, lo hanno stabilizzato e trasportato in barella per 200 metri fino alla strada, dove è stato caricato in ambulanza verso l’ospedale di Belluno. Il secondo intervento è avvenuto attorno alle 10.30 in Val Canzoi, dove un 48enne escursionista di Montebelluna si era smarrito tentando di raggiungere la Forcelletta. Aveva seguito una traccia sbagliata e si era ritrovato bloccato in un canale ripido. È stato recuperato con il verricello dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore e riportato a valle senza conseguenze. Gli interventi hanno richiesto grande prontezza e coordinamento tra le squadre di soccorso.
CANE SANO E SALVO, A SORANZEN L’ELICOTTERO DELLA PROTEZIONE CIVILE
FELTRE il Soccorso alpino di Feltre è stato attivato sabato per un intervento, questa volta in soccorso di un cane precipitato in un canalone nella Valle di Lamen. Il proprietario, che stava camminando con due cani lungo il viaz del Dosso Perazze – la cresta che divide le due vallate – aveva visto la sua pastore del Lagorai, Nuvola, scivolare e sparire nel vuoto. Dopo averla sentita abbaiare più in basso, ha chiamato aiuto. Quattro soccorritori, a bordo dell’elicottero della Protezione civile della Regione Veneto, sono stati elitrasportati in quota. Una volta individuata la zona, hanno attrezzato una calata in corda doppia: Nuvola era finita una settantina di metri più sotto, ferita lievemente vicino all’occhio ma viva e collaborativa. Il soccorritore l’ha raggiunta, imbragata e riportata a monte. Il cane, il suo proprietario e il soccorritore sono stati infine trasportati a Lamen, mentre il resto della squadra è rientrata a Soranzen.
AGORDO: MOBILITAZIONE DI SOCCORSI AD AGORDO PER UNA PERSONA SCOMPARSA, ERA UN FALSO ALLARME
AGORDO Scene che hanno riportato alla mente i giorni concitati dell’emergenza Vaia, ma fortunatamente si è trattato solo di un falso allarme. Ieri pomeriggio, il centro di Agordo è stato teatro di una massiccia mobilitazione di forze dell’ordine e soccorritori: due pattuglie dei Carabinieri, due camion dei Vigili del Fuoco permanenti di Agordo parcheggiati tra la Banca e la lavanderia, e un folto gruppo di volontari nel piazzale della Banca hanno attirato l’attenzione di cittadini e passanti, incuriositi e preoccupati per l’insolito spiegamento di forze. Bocche cucite tra gli operatori in azione, mentre tra i presenti serpeggiavano domande: cosa poteva essere accaduto per mobilitare così tante persone in un tranquillo sabato pomeriggio? La risposta è arrivata solo a operazioni concluse: si trattava di una ricerca persona. Un uomo di mezza età, residente in zona, era stato dato per disperso dai familiari, preoccupati per il mancato rientro e l’assenza di notizie. Le squadre di soccorso hanno subito iniziato a perlustrare il centro e la periferia. Fortunatamente, l’uomo è stato ritrovato poco dopo, nei pressi di casa e in buone condizioni. Accompagnato dai soccorritori, è rientrato nella propria abitazione.
INAUGURATO A PEDAVENA IL NUOVO PARCO ATTREZZATURE PER EVENTI FINANZIATO DAL FONDO COMUNI CONFINANTI
FELTRE Taglio del nastro oggi a Pedavena per il nuovo parco attrezzature acquistato dal Comune di Feltre grazie al sostegno del Fondo Comuni Confinanti. Si tratta di un investimento da 400.000 euro destinato al supporto logistico di eventi sportivi, culturali e sociali, a beneficio non solo delle realtà feltrine ma anche di quelle dei Comuni confinanti con le province di Trento e Bolzano. Il parco comprende strutture come palco coperto, tendostruttura, cucina mobile, tribuna, furgone, torre faro, gruppo elettrogeno, segnaletica, megafoni, tavoli, panche e altro ancora. La gestione delle attrezzature (salvo alcuni beni minori) è affidata alla società Le Mura Timevents, con modalità d’uso regolamentate. Gli enti richiedenti dovranno rispettare tempi di utilizzo, ritiro e restituzione, e farsi carico di eventuali danni. Secondo l’assessore Zatta, l’obiettivo è fornire strumenti utili alla comunità, mantenendoli in efficienza con un rimborso spese contenuto. La sindaca Fusaro e l’on. Bond hanno sottolineato il valore sociale e territoriale dell’iniziativa, definita un unicum nel suo genere.
Feltre, il CILP celebra 41 anni di impegno con una nuova sala documentale
FELTRE Inaugurata ieri all’Altanon la nuova sala documentale del Centro Internazionale del Libro Parlato, pensata come omaggio alle centinaia di volontari che dal 1983 contribuiscono alla missione del CILP. Con quasi 18mila audiolibri in catalogo, il centro è oggi un punto di riferimento per ciechi, ipovedenti, dislessici e anziani. Alla cerimonia, la presidente Luisa Alchini ha sottolineato il valore della memoria e della gratitudine, presentando il percorso espositivo curato insieme all’architetto Cristina Maschio, grazie al contributo di Banca Prealpi San Biagio. Il museo, distribuito su due locali, offre un viaggio immersivo nella storia del CILP, con interviste, strumenti originali, documenti e quadri tattili. Tra i progetti futuri, spiccano l’iniziativa per rendere più accessibili le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 e il corso per giovani donatori di voce, realizzato con il CSV, che punta a coinvolgerli anche nelle case di riposo .«Il numero delle strutture è in continuo aumento», ha commentato la presidente Alchini insieme a Elisa Corrà del Csv, «e il gruppo che sta partecipando al corso è entusiasta di potersi rendere utile». La consigliera Matilde Vieceli ha portato i saluti della Provincia di Belluno, mentre per il Comune di Feltre e l’Azienda Feltrina erano presenti l’assessore Maurizio Zatta e Raffaela Bellot.
BELLUNO
EDUCAZIONE STRADALE ALL’AUSER DI SOIS-BES: SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PER TUTTE LE ETÀ
BELLUNO All’Auser di Sois-Bes si fa anche educazione stradale. Al Circolo “Al Cortivo”, una quarantina di partecipanti ha preso parte a un incontro formativo sul corretto comportamento in strada, sia alla guida di auto, scooter o bici, sia come pedoni. Con l’aumento del traffico anche nei paesi, aggiornarsi sul nuovo Codice della strada – emanato lo scorso anno – è diventato fondamentale per viaggiare in sicurezza e prevenire incidenti. Nel 2024 si sono registrati in Italia 3.039 morti e oltre 224.000 feriti in circa 166.500 incidenti, con un incremento delle vittime tra anziani e bambini, complice la diffusione di biciclette e monopattini. Le principali cause restano comportamenti scorretti: distrazione, mancato rispetto della precedenza, semafori e velocità elevata. La sicurezza stradale richiede una cultura rinnovata, fondata sulla responsabilità individuale e su una formazione continua anche per i guidatori esperti. L’iniziativa dell’Auser, realizzata con il supporto della Polizia municipale di Belluno e gli agenti Bolzan e Gelisioso, è un esempio virtuoso da replicare in altre associazioni del territorio.
DAL 5 MAGGIO CHIUDE L’ECOCENTRO DI ROCCA PIETORE: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI RIFIUTI
ROCCA PIETORE L’ecocentro di Le Pale a Rocca Pietore resterà chiuso dal 5 maggio a fine giugno 2025 per lavori di adeguamento e ampliamento. Per garantire continuità al servizio, l’amministrazione comunale ha previsto aperture straordinarie negli ecocentri di San Tomaso (martedì 16–19, giovedì e sabato 9–12) e Cencenighe (martedì 9–12, giovedì 16–19). Restano attivi con orario consueto anche gli ecocentri di Arabba (lunedì 9–12, mercoledì e sabato 14:30–17:30), Selva di Cadore (martedì 10–12, sabato 14–17) e Colle Santa Lucia (sabato 9–12). I cittadini sono invitati a utilizzare i centri alternativi durante il periodo di chiusura, nel rispetto degli orari indicati.
GIORNATA ECOLOGICA SULLE SPONDE DEL LAGO DI ALLEGHE
ALLEGHE Volontari al lavoro sabato ad Alleghe per la giornata ecologica. Un’iniziativa importante che serve a mantenere pulite le sponde del lago. Giornata ecologica ad Alleghe. Pulite le sponde del lago e l’argine del Cordevole da Alleghe a Caprile. L’evento organizzato dal gruppo alpini monte Civetta con la collaborazione del Comune di Alleghe. ha visto la partecipazione di oltre 40 volontari di diverse associazioni locali e tanti comuni cittadini. Al termine del lavoro pranzo nella sede degli alpini.
IL PESCATURISMO TRA LE DOLOMITI BELLUNESI CRESCE E SI PROMUOVE ALLA FIERA DI LONGARONE
LONGARONE La partecipazione della Fondazione Dolomiti Bellunesi alla Fiera Caccia, Pesca e Natura di Longarone è stata l’occasione per fare il punto sul crescente settore del pescaturismo. In collaborazione con Provincia, consorzi turistici e bacini, la DMO ha promosso l’importanza della pesca sportiva come leva turistica, con quasi 10.000 permessi rilasciati nel 2024. Il territorio bellunese attrae anche numerosi turisti stranieri, affascinati dalla pesca a mosca in ambienti naturali di pregio. Per valorizzare l’offerta, è stata creata una mappa tascabile bilingue e una sezione dedicata sul sito visitdolomitibellunesi.com. Le istituzioni sottolineano il valore della collaborazione tra enti pubblici e privati per uno sviluppo sostenibile e destagionalizzato del turismo.
A EVADERE SONO LE GRANDI IMPRESE. OGNI VENETO DEVE AL FISCO 14.600 EURO
Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, negli ultimi 25 anni quasi 3,5 milioni di società di capitali presenti in Italia non hanno pagato 822,7 miliardi di euro di tasse, contributi, etc. (pari al 64,3% del totale non riscosso dal nostro erario)
Grazie ai dati pubblicati recentemente dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, la CGIA sfodera una vecchia battaglia in materia di fisco iniziata oltre 30 anni fa “contro” le società di capitali. Il tema è sempre l’evasione, un argomento che divide e spesso mette gli uni contro gli altri, ma anche questa volta i dati sono inconfutabili e di fonte certa. Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo delle tasse, dei contributi, delle imposte, delle bollette, delle multe, etc., non riscosse dal fisco italiano o da altri enti ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. Di questi, ben 822,7 miliardi (pari al 64,3 per cento del totale), sono in capo alle persone giuridiche, ovvero alle Spa, alle Srl, ai consorzi, alle cooperative, etc. Altri 300,4 miliardi (il 23,5 per cento) sono ascrivibili alle persone fisiche, vale a dire i lavoratori dipendenti, i pensionati e altri percettori di reddito. Infine, i rimanenti 156,7 miliardi (solo il 12,2 per cento del totale) sono riconducibili alle persone fisiche con attività economica, categoria comunemente composta da artigiani, commercianti, esercenti, liberi professionisti, etc. (vedi Graf. 1).
Purtroppo, dati a livello territoriale non ve sono, tuttavia è verosimile ritenere che anche in Veneto i debiti fiscali in capo alle grandi imprese, alle multinazionali e alle big tech ubicate nella nostra regione siano la stragrande maggioranza.
I dati a livello nazionale – estrapolati dall’Ufficio studi della CGIA dall’indagine presentata dal direttore dell’Agenzia delle entrate/Riscossione nell’audizione tenutasi presso il Senato una quindicina di giorni fa – dimostrano che ad evadere il fisco sono, in particolare, i grandi contribuenti e non i piccoli. Insomma, l’infedeltà fiscale si annida soprattutto nelle società di capitali e solo in piccola parte nelle micro imprese e tra i lavoratori autonomi che, addirittura, annoverano un carico residuo non riscosso in questi ultimi 25 anni pari a poco più della metà del dato riferito alle persone fisiche. Ovvero all’ammontare complessivo dei debiti fiscali in capo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che, ricordiamo, sono tassati alla fonte e, pertanto, non dovrebbero, almeno in linea puramente teorica, evadere alcunché. Cosa che, invece, nella realtà di tutti i giorni non accade.
Per contrastare l’evasione serve un fisco più efficiente
I risultati ottenuti negli ultimi anni dalla lotta contro l’evasione fiscale indicano l’opportunità di continuare a seguire il percorso intrapreso, intensificando gli sforzi verso la semplificazione del sistema tributario e il conseguente miglioramento della relazione tra fisco e contribuente. È fondamentale sfruttare in modo sempre più efficiente i dati detenuti dall’Amministrazione fiscale, al fine di ottimizzare i controlli su fenomeni che, secondo le valutazioni dell’Agenzia delle Entrate, presentano elevati livelli di rischio. Tra questi si annoverano: le frodi IVA; l’uso improprio di crediti inesistenti e/o aiuti economici non dovuti; la fittizia dichiarazione di residenza fiscale all’estero e l’occultamento di patrimoni al di fuori dei confini nazionali. Sono modalità di evasione che, a differenza di quelli imputabili agli artigiani e ai piccoli commercianti, sono ascrivibili quasi esclusivamente ai grandi contribuenti.
Lazio, Campania e Lombardia al top per mancati pagamenti. Ogni veneto deve ancora al fisco 14.600 euro
A livello territoriale il debito fiscale pro capite più elevato maturato in questi ultimi 25 anni è in capo ai residenti del Lazio con 39.673 euro. Seguono i campani con 27.264 euro e i lombardi con 25.904 euro. Il Veneto si colloca al 15° posto a livello nazionale, con una media di tasse e contributi non versati pari a 14.600 euro. Solo la Sardegna, la Basilicata e le tre regioni a statuto speciale del Nord presentano debito fiscale pro capite più basso del nostro. Il dato medio nazionale, invece, è pari a 21.611 euro. Come dicevamo, le situazioni più virtuose, infine, le scorgiamo nelle regioni a statuto speciale del Nord. Se in Valle d’Aosta il debito pro capite ancora da riscuotere è di 12.533 euro, in Friuli Venezia Giulia è di 11.125 euro e in Trentino Alto Adige di soli 6.964 euro (vedi Graf. 2). Se, invece, misuriamo i mancati pagamenti di tasse e contributi, etc. in valore assoluto, la situazione più critica si verifica in Lombardia con 259,3 miliardi di euro di debiti. Seguono il Lazio con 226,7 miliardi, la Campania con 152,5 miliardi e l’Emilia Romagna con 87,9 miliardi. Il dato del Veneto ammonta a 70,8 miliardi di euro (vedi Tab. 1).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Domani alle 18:30, nella sala consiliare di Selva di Cadore, si terrà un consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno. Al centro, l’approvazione di convenzioni per rafforzare la collaborazione con l’Unione Montana Agordina, tra cui: gestione associata della Segreteria comunale, strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e Centrale Unica di Committenza.
OGGI IL CONSIGLIO DEL BACINO DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Il Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” ha convocato l’Assemblea per oggi alle 15:00, presso la Sala Bianchi a Belluno. L’ordine del giorno prevede comunicazioni, approvazione del bilancio consuntivo 2024, variazioni al bilancio previsionale 2025-2027, regolamento per le penalità, delimitazione aree di salvaguardia idrica, indirizzi per concessioni idriche, stato degli interventi, approvazione di lavori urgenti per l’acquedotto Val Fogaré, e varie ed eventuali.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Lucio Groja
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMANICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
TRE ANNI DI “DINTORN E FORA VIA, LE NUOVE PER LADIN”…AUGURI MUSLA
REDAZIONE Sono passati 3 anni dalla prima puntata di “Dintorn e Fora Via le nuove per Ladin”, il programma del MUSLA. Un appuntamento fisso di Radio Più che racconta le notizie nella nostra lingua ladina.
BEATRICE COLCUC
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni specie verso sera; al mattino e nel pomeriggio in genere di modesta intensità a carattere locale o sparso, in intensificazione dalla sera quando tenderanno a divenire più diffuse e continue fino alla mattinata di martedì anche a carattere di rovescio
Temperature: Senza variazioni di rilievo, salvo qualche calo delle minime e locali lievi aumenti delle massime specie in alta montagna con lieve escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni diffuse in prevalenza di moderata intensità con rovesci sparsi, specie tra la notte e il mattino, più modeste e sparse dal pomeriggio
Temperature: In prevalenza stazionarie, salvo dei lievi aumenti delle minime in alta montagna con una modesta escursione termica giornaliera.
CALCIO
UN PAREGGIO AMARO PER L’AGORDINA CONTRO L’ALPES CESIO
TERZA CATEGORIA
ALPES CESIO – AGORDINA 2-2
GOL AGORDINA: Pellegrini, Tirabeni
L’Agordina mette il bastone tra le ruote all’Apes Cesio dopo una partita confusa e caratterizzata da scelte arbitrali discutibili. Un punto importante per i ragazzi di Davare che rimangono in corsa per la zona playoff a quattro partite dal termine. Match nervoso che la squadra di Agordo ha terminato in 9 dopo le espulsioni di Ren e Casera. L’Agordina passa subito in vantaggio con Pellegrini ma i padroni di casa pareggiano i conti subito dopo. Fallo in area, espulsione di Ren e calcio di rigore trasformato dall’Alpes Cesio. Nonostante l’uomo in meno, gli agordini non demordono e si fanno pericolosi più volte. Nel secondo tempo è sempre l’Agordina ad avere in mano la partita e trova di nuovo il vantaggio con Tirabeni. Squadra di Cesiomaggiore che pareggia di nuovo i conti ma i ragazzi di Davare continuano a spingere alla ricerca del gol che viene sfiorato al 92’quando il pallone si stampa sulla traversa. Nel finale Casera protesta con l’arbitro e viene spedito sotto la doccia anzitempo. Ora 15 giorni di pausa prima di ritornare in campo contro la Lamonese in quella che si preannuncia la partita della stagione per gli agordini.
LA CLASSIFICA: Auronzo 48, Alpes Cesio e Fortogna 46, Fulgor Farra 44, Lamonese 43, Agordina 37, Tambre 35, Piave 34, Valzoldana 32, Dynamo Velli, 31, Cortina 19, Bellunese 15, Cadore 6, Valboite 1
GIOVANILI AGORDINA
JUNIORES
AGORDINA – UNION FELETTO 4-4
Partita ricca di emozioni ad Agordo, dove l’Agordina riesce in extremis a strappare un pareggio per 4-4 contro l’Union Feletto, al termine di un match combattuto e ricco di colpi di scena. Dopo un inizio incoraggiante, con i padroni di casa subito in vantaggio, gli ospiti reagiscono con determinazione e chiudono la prima frazione avanti per 3-1, lasciando presagire un secondo tempo in salita per gli agordini. Nella ripresa l’Agordina mostra carattere e grinta, riuscendo a rientrare in partita grazie a una buona reazione collettiva. A firmare il tabellino dei marcatori ci pensano Valentino Marcon, autore di una doppietta, Carlin e un’autorete favorevole. Il gol del definitivo 4-4 arriva proprio nei minuti finali. Un punto conquistato con il cuore, che dimostra la voglia di non mollare mai della formazione agordina.
ALLIEVI
SAN PIETRO – AGORDINA 0-3
Vittoria importante ma sofferta per l’Agordina, che espugna il campo del San Pietro con un secco 3-0, grazie alla tripletta di Soccol. La partita, però, non è stata delle più brillanti: ritmi lenti e poche occasioni hanno caratterizzato gran parte dell’incontro. Il match si sblocca solo sul finire del primo tempo, quando Soccol trasforma una punizione che porta avanti i ragazzi di Agordo. Nella ripresa, pronti via, ed è ancora lui a colpire. Il terzo sigillo arriva a dieci minuti dal termine, chiudendo definitivamente i conti. Tre punti preziosi per l’Agordina, che torna dal Comelico con il bottino pieno e la vetta della classifica saldamente nelle mani.
GIOVANISSIMI
GIRONE A
AGORDINA – SCHIARA 16-1
L’Agordina fa un sol boccone dello Schiara all’Ivano Dorigo di Agordo. Grande prova dei giovani agordini che rifilano ben 16 marcature ai bellunesi. Una partita a senso unico che ha visto la squadra di Agordo dominare in lungo e in largo il campo. Solo nel finale è arrivata la rete dello Schiara su azione di calcio d’angolo. Per la cronaca le reti dell’Agordina sono: tripletta per Fusina, Dell’Osbel e Tibolla, doppietta di Minotto e Manfroi e un gol a testa per Ben, Sndrich e De Bernardin.
GIRONE B
DOMEGGE – AGORDINA SQ.B 6-0
Il Domegge incamera tre punti chiudendo con un punteggio tennistico la sfida contro l’Agordina B. Agordini che rimangono in partita fino al primo gol subito e poi spengono la luce subendo altre due marcature. Gli agordini provano a reagire nella seconda frazione ma la squadra cadorina ha ancora una volta la meglio riuscendo a chiudere definitivamente la sfida con altre tre reti.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
PALLAVOLO
TERZO POSTO MATEMATICO PER LA SB VOLLEY
ODV THERMAL-SB VOLLEY 2-3 (15-25, 25-17, 17-25, 26-24, 10-15)
La SB Volley di Sedico-Belluno conquista la terza vittoria consecutiva e la quindicesima stagionale nel campionato femminile di Serie C (girone A), battendo l’Odv Thermal ad Abano Terme. Il successo garantisce matematicamente il terzo posto in classifica, complice anche la sconfitta della Pallavolo Locara. Nonostante alcune assenze, la squadra di coach Nesello dimostra solidità: Anna De Paris gestisce il gioco con maturità, mentre Nausicaa Maschio brilla con 21 punti. Le centrali Fiabane e Costa si distinguono con 4 muri a testa. La partita è combattuta: la SB vince il primo e terzo set, ma le padrone di casa reagiscono, aggiudicandosi il secondo e il quarto set ai vantaggi. Il tie-break è decisivo: dopo una fase equilibrata, la SB chiude con un parziale di 6-0 grazie agli ace di De Barba e ai colpi vincenti di Maschio. Coach Nesello esprime soddisfazione per la prova complessiva, sottolineando l’importanza della reazione e della determinazione mostrate nel momento chiave, lodando in particolare De Paris e Maschio per il loro apporto.
CURLING
INIZIATO UFFICIALMENTE IL CAMPIONATO MONDIALE JUNIORES DI CURLING A CORTINA
È iniziato sabato il Campionato Mondiale Juniores di curling presso lo Stadio Olimpico del ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, recentemente rinnovato. L’evento, organizzato da Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta un test in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 e si concluderà lunedì 21 aprile. Partecipano le migliori squadre giovanili internazionali. La cerimonia inaugurale ha visto protagonisti bambini dell’U.L.d’A., il violinista Pierpaolo Foti con una versione di “Scotland the Brave”, e autorità come Alberto Ghezze, Eeva Röthlisberger e Fabio Massimo Saldini, che ha lanciato la prima stone insieme al sindaco Gianluca Lorenzi e alle atlete Stefania Constantini e Giulia Zardini Lacedelli. (foto: Fondazione Cortina)
ATLETICA
SCUOLA E PROMOZIONE DISTRETTUALE DI ATLETICA: SODDISFAZIONI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI MEL
Sabato oltre 300 studenti delle classi seconde e terze degli Istituti Comprensivi di Mel e Trichiana hanno partecipato alla fase distrettuale di atletica presso l’impianto sportivo di Pagogna, con entusiasmo e spirito sportivo. Le gare, organizzate con il supporto della società Piave 2000 e degli studenti del liceo sportivo di Agordo, si sono svolte in una giornata di sole favorevole. Gli alunni hanno gareggiato in corsa, salto in lungo e lancio del vortex, ottenendo ottimi risultati, in particolare l’Istituto di Mel. Premiazioni finali con ospiti illustri come Elena Nessenzia e Ivano Da Canal. L’evento si è concluso con una corsa collettiva e il rientro a scuola.
PATTINAGGIO
MARTINA DA TOS: SEASON BEST E RESILIENZA A FELTRE
Sabato 12 aprile si è disputata a Feltre la tanto attesa finale nazionale FISG fascia Silver, una gara ricca di emozioni e prestazioni di alto livello. In questa importante competizione, la nostra atleta Martina Da Tos ha saputo emergere con determinazione, ottenendo un meritato settimo posto nella categoria Intermediate Novice. Martina ha totalizzato un punteggio di 31.97, segnando il proprio season best. Un risultato particolarmente significativo alla luce delle difficoltà fisiche che aveva dovuto affrontare in questo periodo. La sua performance ha dimostrato non solo grande abilità tecnica, ma anche una notevole forza d’animo e resilienza, qualità fondamentali per affrontare con successo le sfide in pista. La squadra e tutti gli appassionati sono estremamente fieri del suo impegno e dei risultati raggiunti. Ma le buone notizie non finiscono qui: il prossimo appuntamento rappresenta l’ultima tappa stagionale per le atlete dell’Agordino Ghiaccio e Sport. Infatti, la finale nazionale fascia Bronze si preannuncia come un’importante vetrina per cinque atlete che si sono classificate, le quali avranno l’occasione di mettersi in mostra e di chiudere la stagione con un altro stimolante evento agonistico. Questi appuntamenti confermano l’impegno costante e la dedizione degli atleti, che continuano a dare prova del loro talento e della loro preparazione nonostante le difficoltà. Siamo certi che la grinta e la passione che hanno portato Martina Da Tos e le sue compagne fino a questo punto sapranno condurli verso nuovi successi, mantenendo alto il nome dell’Agordino Ghiaccio e Sport nel panorama nazionale.
DANZA
ADA DANZA TRIONFA A BOLZANO DANZA 2025: SUCCESSI E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI