********
IL 14 FEBBRAIO 2004 ci laciava il grande campione romagnolo, eroe tragico e amatissimo: l’ultimo capace di vincere Giro e Tour nello stesso anno.
foto di Mirko Mezzacasa… quel giorno a PASSO FEDAIA tra due ali di folla, emozione e lacrime
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 premier, le novità musicali di marco gaz 9.40 la musica anni ottanta di monica fontanive 10.10 MUSLA le nove in ladin, il notiziario ladino 10.30 REPORTER sonia d’agostini, laura miana IN STUDIO per parlare del prossimo corso di formazione con PETTIROSSO AGORDINO 11.00 AMAZINZ CALENDAR CON MARINA E MIKY DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO 13.00 NOTE DI NEVE, LA MUSICA DI RADIOPIU 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, RIASCOLTIAMO LORIS SCUSSEL 14.00 MUSICA ABC CON ATHOS E MARINA 15.00 WEEK END, MARINA C’E’.
OGGI DALLE 16.45 SPECIALE SANREMO… DI ANNO IN ANNO A CURA DI MARINA DONA’
QUESTA SERA… AL NOF FILO’ CON LA FAMIGLIA AGORDINA E GLI ORO PURO, DOMANI SERA LA FESTA VINTAGE DAGLI ANNI OTTANTA IN POI, IN DIRETTA SU RADIOPIU
1 ultim’ora 07.00 Strada verso il Passo Campolongo// 2 Falzarego 08.00, nevica lato cortina// 3 Passo Giau 08.00 4 Passo Staulanza 9.30 (foto Leonardo)
🥶. Grazie DJ per l’immagine. vpb viabilita’ provincia belluno
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 14 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Modi invita Trump in India, ‘Miga incontra Maga’ Trump,Cina può aiutarci a mettere fine a guerra in Ucraina Sospensione fondi Usaid ha causato morti tra rifugiati birmani Causa di 14 Stati Usa contro il potere incontrollato di Musk Trump, prima incontro Monaco, Arabia Saudita settimana prossima Brasile: caldo record di 40 gradi per una settimana Borsa: a Tokyo apertura contrastata sui rialzi di Wall Street
In fiamme l’ospedale più grande di Haiti
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Venezia: Patteggiamento per 4 indagati rinviato al 16 maggio, atteso risarcimento da Boraso. Rovigo: Arresto per pedopornografia, sequestrato materiale illecito. Padova: Università tra le prime 220 al mondo; truffa da 8mila euro ad anziani, arresto. Sequestrati 2,5 milioni di oggetti irregolari. Verona: Zone rosse istituite dal Prefetto, incluse stazioni treni e bus. Vicenza: Lite tra fratelli, accoltellamento e arresto; ferito non grave. Venezia: Due arresti al Marco Polo con passaporti falsi. Mantova Dieci martellate in testa alla ex, fermato dai carabinieri Vaticano Il Papa: ‘Ho ancora la bronchite, non posso leggere’ Firenze ‘Uccise i suoceri e li fece a pezzi’, confermati 30 anni di pena Milano Truffa a nome di Crosetto, trovati i soldi di Moratti. Bloccati su un conto in Olanda Roma Bomba d’acqua, rovesciate le barche nel porto di Talamone Pistoia Figli messi in ginocchio sul sale e picchiati, coppia arrestata. Violenze nel pistoiese confermate da telecamere nascoste
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
DICHIARATO LO STATO DI ATTENZIONE PER VENTO FORTE IN ALCUNE ZONE DEL VENETO
VENEZIA Da questa mattina il Veneto sarà interessato da venti di notevole intensità. Alla luce di queste previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha dichiarato lo Stato di attenzione per vento forte sulla costa e la pianura, da riconfigurare, a livello locale, in fase operativa di preallarme o allarme seconda dell’intensità del vento. Lo Sato di Attenzione è dichiarato dalle ore 8 di oggi 14 febbraio alle 00:00 del 15 febbraio.
Santa Giustina piange la dottoressa Elisabetta Antiga. Domani i funerali
La comunità di Santa Giustina è in lutto per la prematura scomparsa di Elisabetta Antiga, neurologa di 47 anni originaria di Formegan, venuta a mancare a Ferrara per una grave malattia. Stimata per il suo impegno professionale. Diplomata con lode al liceo Dal Piaz di Feltre, fu premiata dal Comune nel 1997 per il suo talento. Elisabetta lascia il compagno Mauro con i figli Martina ed Enrico. La mamma Edda, il papà Dino,. i suoceri Lina e Luciano, zie, zii, cugini. I funerali saranno celebrati a Santa Giustina domani alle 10.30. Dalla famiglia un grazie al reparto oncologico dell’ospedale di Ferrara, eventuali offerte saranno devolute alla ricerca sul cancro. Si potrà fare visita ad Elisabetta, nella casa funeraria Brandalise-Ganz a Sedico, domani dalle 8 alle 10.
SOVRAMONTE A Sorriva di Sovramonte, un uomo di 83 anni è stato trovato morto nella sua abitazione. Da giorni non dava notizie di sé, insospettendo i familiari. I carabinieri e i vigili del fuoco, intervenuti ieri mattina, hanno forzato l’ingresso trovando il corpo senza vita. L’anziano, originario dell’Emilia Romagna e residente da solo, è deceduto per cause naturali. La Procura ha concesso il nulla osta per la rimozione della salma.
INCIDENTI IN PISTA E UN MALORE A SOSPIROLO
REDAZIONE Giornata impegnativa ieri per il Suem 118 impegnato su più fronti. Poco prima delle 11 il primo intervento a Sospirolo per soccorrere un uomo di Belluno che ha accusato un malore ed è stato trasportato con elicottero “Falco” all’ospedale di Belluno in condizioni di media gravità. Alle 12 intervento sulle piste da sci a Cortina dove un uomo polacco di 63 anni ha riportato un trauma cranico commotivo. Soccorso in codice 2, è stato trasferito in elicottero a Belluno. Poco dopo le 15:30 un incidente sulla pista Ornella di Arabba dove un 25enne di Perugia ha subito un trauma agli arti durante un’escursione sugli sci. Anche lui è stato trasportato a Belluno con l’elicottero.
Sospirolo: Uomo colto da malore in una casera, salvato dal Suem 118
SOSPIROLO Momenti di apprensione ieri mattina poco prima delle 11, quando la Centrale del 118 è stata allertata per un uomo colto da malore in una casera in località Case i Selle, a Sospirolo. L’allarme è stato lanciato dalle persone che si trovavano con il 70enne, preoccupate per le sue ripetute perdite di coscienza. Valutate le condizioni meteo e la raggiungibilità del luogo, la Centrale operativa ha inviato sul posto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, preallertando contestualmente anche una squadra del Soccorso Alpino di Belluno per eventuale supporto a terra. L’equipe medica e il tecnico di elisoccorso, sbarcati nelle vicinanze della casera, hanno immediatamente verificato le condizioni dell’uomo e prestato le prime cure sul posto. Considerata la situazione, il 70enne è stato recuperato con il verricello e trasportato d’urgenza all’ospedale di Belluno per ulteriori accertamenti medici. Un intervento tempestivo e coordinato che ha permesso di soccorrere rapidamente l’uomo, garantendo il suo trasferimento in sicurezza verso la struttura ospedaliera (codice ingresso 2, media gravità).
Belluno: lite domestica sfocia in tentato omicidio
Donna ferisce gravemente il marito con delle forbici
BELLUNO – Una lite tra coniugi è degenerata in un drammatico episodio di tentato omicidio ieri mattina verso le 10.30, all’interno dell’abitazione della coppia. La donna, in uno scatto d’ira, ha ferito gravemente il marito utilizzando delle forbici. L’uomo, ricoverato in ospedale, è in condizioni critiche ma stabili.
La donna, in stato confusionale, è stata arrestata e trasferita al carcere femminile della Giudecca a Venezia. La Procura .-si legge nell’articolo dal Gazzettino di oggi – ha imposto il silenzio sulle indagini, mentre si cercano di chiarire movente e dinamiche dell’accaduto.
Belluno: smascherati 130 falsi residenti ed evasione fiscale per 850mila euro
La Guardia di Finanza ha recuperato 850mila euro di tributi, rafforzando la tutela delle risorse pubbliche. Il Colonnello Roberto Atzori ha evidenziato l’importanza di combattere l’evasione fiscale per garantire una società equa e sostenere i servizi pubblici e le fasce più deboli della popolazione.
BELLUNO La Guardia di Finanza di Belluno ha concluso l’operazione “Nemo Est”, che ha portato alla scoperta di un vasto fenomeno di evasione fiscale nel settore turistico-immobiliare tra il 2019 e il 2023. L’indagine, condotta dalla Tenenza di Auronzo di Cadore, ha individuato 150 soggetti, tra persone fisiche e aziende, che hanno omesso di versare l’IMU e altre imposte per un totale di 850mila euro. È emersa una base imponibile sottratta a tassazione pari a 120 milioni di euro per l’IMU e 550mila euro per altre imposte legate all’acquisto della prima casa. Le verifiche hanno rivelato che oltre 130 persone avevano dichiarato residenze fittizie nei comuni cadorini per beneficiare delle agevolazioni fiscali legate alla prima casa. Anche 20 aziende, principalmente del settore turistico e dell’occhialeria, sono state coinvolte per omesso pagamento dell’IMU. L’indagine si è avvalsa dell’analisi di consumi energetici e idrici, rilevando utilizzi stagionali incompatibili con la dichiarata abitazione principale.
AURONZO DI CADORE | SECONDE CASE, 130 FURBETTI DELL’IMU SCOVATI DALLE FIAMME GIALLE
(di Tiziana Bolognani)
Furti a Belluno: ladri immortalati dalle telecamere di sorveglianza
BELLUNO Due ladri hanno colpito diversi quartieri di Belluno tra gennaio e febbraio, immortalati a volto scoperto dalle telecamere di Nogarè mentre scavalcavano recinzioni ed entravano nelle abitazioni. In alcuni casi i tentativi di furto sono falliti, in altri i malviventi hanno sottratto oggetti di valore limitato, lasciando danni materiali. Segnalato un SUV BMW come mezzo di fuga, guidato da un complice. Gli inquirenti stanno analizzando le registrazioni per identificare i sospetti, collegandoli ad altri episodi avvenuti a Cavarzano e Sopracroda.
foto CORRIERE DELLE ALPI
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
ARTICOLI DI GIGI SOSSOBelluno: prosciolti due alpini accusati di danneggiamento
BELLUNO Due alpini del 7º reggimento, accusati di aver squarciato pneumatici di un’auto parcheggiata nella loro proprietà, sono stati prosciolti. Nell’udienza pre-dibattimentale, le parti hanno ritirato le querele reciproche, portando il giudice Paolo Velo a pronunciare la non procedibilità. L’accordo è stato raggiunto tra gli avvocati Sofia Rancan e Massimo Moretti.
L’inchiesta: archiviato il caso della coltellata fuori dalla disco
BELLUNO –Archiviato il fascicolo sul caso della coltellata avvenuta fuori da una discoteca lo scorso settembre. Il coltello non è mai stato trovato, e gli otto indagati, tutti di Ponte nelle Alpi, sostengono che appartenesse alla donna ferita. La 40enne si sarebbe accorta della lesione solo a casa. Mancando prove decisive, l’indagine è stata chiusa.
Feltre: tre macedoni accusati di lesioni aggravate contro un cittadino egiziano
FELTRE – Tre macedoni, Erdin e Redjep Zununi e Sead Zenuni, sono accusati di aver aggredito un egiziano nel luglio 2022, causandogli gravi traumi facciali con una bottiglia e calci. La vittima, residente a Feltre, si costituirà parte civile. L’udienza è stata rinviata per irregolarità nelle notifiche.
GAL Alto Bellunese: sostegno allo sviluppo del territorio montano
Il GAL Alto Bellunese, che copre i 40 comuni delle unioni montane della provincia di Belluno, prosegue la sua attività nell’ambito del programma LIDER 2023-
2027, con un finanziamento di 6 milioni di euro e oltre 2 milioni da un progetto transfrontaliero Interreg. Questo successo colloca il GAL al primo posto tra i GAL del Veneto.
IL SINDACO DI CENCENIGHE, PRESIDENTE DEL GAL ALTO BELLUNESE, MAURO SOPPELSA (foto)
ITER DELLA CICLABILE LE CAMPE – LISTOLADE: SI ASPETTA L’APPROVAZIONE DEL PAT AD AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
LA TRIBUNA DELL’IVANO DORIGO RIAPRE AL PUBBLICO
AGORDO Nel girone di ritorno di Terza Categoria, la tribuna dello stadio di Agordo sarà finalmente aperta al pubblico. L’annuncio è stato dato dall’Usd Agordina tramite i social, invitando i tifosi a sostenere la squadra questo fine settimana dalla tribuna rinnovata e protetta dalla nuova copertura. La struttura, completata nei mesi scorsi, rappresenta un importante miglioramento per gli impianti sportivi di Polane di Agordo. Dopo la posa del manto sintetico nel campo di allenamento, è stata installata la copertura della tribuna, un intervento atteso da tempo dalle società sportive locali, l’Usd Agordina Calcio e l’Atletica Agordina, e dagli atleti che utilizzano l’impianto. I lavori sono stati realizzati grazie ai Fondi di Confine di area vasta, che hanno sostenuto il Comune di Agordo nell’ammodernamento delle strutture. Con l’apertura della tribuna coperta, il pubblico potrà ora assistere alle partite in maggiore comfort.
ARCHIVIO RADIOPIU
Copertura della tribuna dello stadio Dorigo: pronto il piano esecutivo
Lavori quasi ultimati agli impianti sportivi Consegna ad ottobre
SMANIOTTO (DOLOMITI AMBIENTE): TARIFFE IN LINEA CON QUANTO PREVISTO
BELLUNO Dolomiti Ambiente, società che gestisce i rifiuti in provincia di Belluno, ha vinto due lotti per lo smaltimento del rifiuto umido, trattando il 78,8% del totale per circa 830mila euro. Il suo amministratore, Angelo Smaniotto, sostiene che i dubbi sulla società siano stati smentiti dal mercato e che l’azienda sia solida, con un utile previsto di 200mila euro nel 2024. Le tariffe praticate dalla società sono considerate competitive, inferiori a quelle di altri operatori, e Smaniotto afferma che il lavoro quotidiano della società abbia contribuito a mantenere i costi bassi. L’assessore regionale all’ambiente, Gianpaolo Bottacin, critica invece le vecchie tariffe, giudicate fuori mercato. Secondo lui, le tariffe sono state mantenute alte fino alla gara, e solo la concorrenza ha portato a una riduzione, con la società ora costretta a smaltire a 61 euro per tonnellata, ben al di sotto delle tariffe precedenti. Bottacin solleva preoccupazioni sulla sostenibilità del bilancio di Dolomiti Ambiente, visto il calo delle entrate, e chiede un piano industriale per la gestione futura.
L’ASSEMBLEA CONGRESSUALE DEL CIRCOLO AUSER “EL BROI”
OSPITE: Pietro Urpi, segretario del circolo Auser “El Broi” di Agordo
Cresce il malumore a Valcozzena: gli imprenditori locali in difficoltà per la gestione dei parcheggi
AGORDO Valcozzena, una località che ospita diverse attività commerciali, si trova in una situazione sempre più problematica a causa della gestione dei parcheggi. Ristoranti, bar, parrucchieri e altre imprese della zona lamentano un calo significativo della clientela, non per mancanza di interesse, ma per un problema molto concreto: i parcheggi. I posti auto situati nei pressi delle attività commerciali vengono occupati sistematicamente fin dal mattino, per poi svuotarsi solo alla sera. Il motivo è chiaro: la vicinanza all’ingresso della sede di Luxottica. Molti dipendenti della multinazionale, non trovando sufficiente spazio nei parcheggi dedicati o scegliendo di non utilizzare il servizio navetta messo a disposizione, preferiscono lasciare l’auto nei posti più vicini, destinati teoricamente alle attività locali. Gli imprenditori della zona si dichiarano “disperati”, sottolineando come questa situazione influisca negativamente sul loro lavoro. I clienti che vorrebbero frequentare le attività si trovano senza parcheggio, costretti a cercare altrove o, peggio, a rinunciare del tutto. “Non possiamo lavorare come vorremmo –
spiega una di loro – e i nostri clienti sono sempre più scoraggiati. Non possiamo nemmeno chiamare il vigile non sono parcheggi pubblici quindi niente sanzioni”. La problematica, pur essendo nota da tempo, non sembra aver trovato una soluzione adeguata. Da un lato, Luxottica offre un servizio navetta che permetterebbe di alleggerire la pressione sui parcheggi, ma molti dipendenti sembrano preferire l’auto privata e i posti più vicini all’azienda. Dall’altro, non sembra esserci un’efficace regolamentazione per garantire la rotazione dei posti a beneficio delle attività commerciali locali. Gli imprenditori chiedono un intervento deciso da parte delle autorità locali e della multinazionale stessa, affinché si trovi un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori di Luxottica e quelle delle piccole attività della zona. Intanto, il malcontento cresce, e con esso il rischio che alcune imprese, già messe a dura prova dalla concorrenza e dalle difficoltà economiche generali, possano non reggere a lungo questa situazione. “Non vogliamo conflitti – conclude un imprenditore – ma è necessario trovare una soluzione condivisa. Altrimenti, a pagare il prezzo più alto saremo noi”.
Belluno punta a una mobilità sostenibile e a misura di pedone
BELLUNO Tra maggio e giugno inizieranno i primi esperimenti di viabilità a Belluno, basati sui piani del traffico (Ptgu) e della mobilità sostenibile (Pums). Le proposte includono sensi unici, divieti di svolta a sinistra e pedonalizzazioni per migliorare la circolazione e ridurre il traffico. Tra le misure, il ponte della Vittoria potrebbe diventare pedonale, e si prevede una nuova bretella per alleggerire le arterie congestionate. I cittadini potranno esprimere osservazioni nei prossimi 60 giorni, contribuendo alle decisioni definitive del Comune.
Rudere arrugginito e pericoloso vicino alla Scuola dell’Infanzia
DILLO A RADIOPIÙ
La voce dei cittadini, per un territorio migliore
TAIBON
In prossimità della Scuola dell’Infanzia di Taibon, si erge un quadro elettrico dell’illuminazione pubblica in condizioni a dir poco preoccupanti*. Ormai preda della ruggine, questo rudere sembra in equilibrio instabile, costituendo un potenziale pericolo per chiunque si trovi nelle vicinanze. La domanda sorge spontanea: con tutti i contributi relativi all’efficientamento energetico che i Comuni ricevono per l’illuminazione pubblica, possibile che manchino i fondi per una sostituzione adeguata? Questa situazione richiede attenzione immediata. È forse necessario aspettare che accada qualcosa di grave prima di intervenire? La sicurezza dei bambini e delle famiglie che frequentano quotidianamente la zona dovrebbe essere una priorità assoluta. Nel frattempo, ringraziamo il cittadino che ha inviato questa segnalazione con la foto allegata, contribuendo a mantenere alta l’attenzione sui temi della sicurezza e del decoro urbano. Radio Più resta a disposizione per raccogliere e condividere altre segnalazioni, affinché tutti possano dare il proprio contributo al miglioramento del nostro territorio.
Se hai qualcosa da dire, Dillo a Radio Più!
Il Maggiore Giovanni Meriano incontra gli studenti della “Sebastiano Ricci” per promuovere la Cultura della Legalità
BELLUNO
MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE NEL COMUNE DI FELTRE
FELTRE La Giunta Comunale di Feltre ha approvato un piano per la messa in sicurezza di diverse strade danneggiate da fenomeni idrogeologici, finanziato con fondi statali per 1.557.000 euro. Il progetto è suddiviso in cinque lotti, tre dei quali già coperti per 1.060.000 euro. Gli interventi riguardano varie frazioni e prevedono opere di consolidamento stradale, regimentazione delle acque e stabilizzazione del terreno. I lavori, basati su monitoraggi tecnici e segnalazioni cittadine, si svolgeranno tra il 2025 e il 2026. I lotti finanziati includono la costruzione di condotte, vasche di sedimentazione e opere di drenaggio. Restano in attesa di cofinanziamento il Lotto 1 (via Le Case a Vignui) e il Lotto 5 (torrente Gravon). L’Assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Bona, ha confermato il dialogo con la Regione Veneto per ottenere ulteriori fondi.
OGGI L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE SPI CGIL DI BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 11:00 sarà inaugurata la nuova sede dello SPI CGIL, CAF e INCA a Longarone, in Via Umberto I, 8. Parteciperanno importanti rappresentanti sindacali e istituzionali. La nuova sede offrirà servizi di consulenza pensionistica, assistenza fiscale e tutela dei diritti dei lavoratori. L’evento è aperto alla cittadinanza, confermando l’impegno dello SPI CGIL nella difesa dei pensionati e nel supporto alle loro esigenze.
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Stasera al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’AgordinoGran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
DI GIANNI SANTOMASO
Dillo a Radio Più: Rifiuti abbandonati lungo la strada regionale 203 Agordina
CENCENIGHE Ci scrive Mario, inviandoci tre fotografie che purtroppo raccontano una triste storia di inciviltà. Le immagini mostrano rifiuti abbandonati nel bosco, proprio sotto agli alberi, lungo la strada regionale 203 Agordina, al chilometro 38+200, tra Cencenighe e Alleghe. Tra i rifiuti si distinguono chiaramente due sedili di auto, simbolo di un comportamento irresponsabile e irrispettoso verso l’ambiente e la collettività. La domanda sorge spontanea: è così difficile portare i rifiuti all’ecocentro? Nell’Agordino ci sono numerose strutture attrezzate per lo smaltimento gratuito, accessibili ai residenti nei giorni e negli orari consentiti. Eppure, c’è ancora chi preferisce deturpare la natura, ignorando le soluzioni civili e sostenibili messe a disposizione dalla comunità. Questo gesto non è solo un attacco alla bellezza del nostro territorio, ma anche un costo aggiuntivo per tutti noi, perché rimuovere questi rifiuti richiederà l’intervento degli uomini di Veneto Strade quindi con ricorso a Valpe.
Grazie a Mario per la segnalazione. Continuate a scriverci e a condividere le vostre storie con la rubrica Dillo a Radio Più: insieme possiamo dare voce al nostro territorio
CACCIA AL NUOVO GESTORE PER IL RIFUGIO AURONZO
AURONZO DI CADORE Caccia al nuovo gestore per il rifugio Auronzo, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, gestito negli ultimi anni direttamente dalla sezione auronzana del CAI, oggi commissariata.
DI DANIELE DALVIT
CRESCE L’ATTESA PER IL CARNEVALE DI SEDICO 2025
SEDICO Cresce l’attesa a Sedico per il Carnevale 2025, dopo la presentazione ufficiale e il successo della serata musicale con Mario e Bruno il 25 gennaio. I carristi dell’Associazione Carnevale Sedico lavorano senza sosta per completare i carri iniziati a giugno. Il primo evento sarà venerdì 14 febbraio con l’inaugurazione della mostra “Carnevalarte” al Polo Culturale, dedicata alla storia del Carnevale. Domenica 16 febbraio, alle 15:00, avrà luogo la prima grande sfilata di carri e gruppi mascherati nel centro cittadino. Il corteo sarà aperto da oltre venti Ape 50 e vedrà la partecipazione di carri da Treviso e gruppi locali. Durante il pomeriggio, ci saranno spettacoli di clowneria con Cirillo e Bò, oltre a chioschi, un mini luna park e attività per bambini. L’ingresso sarà libero, con la possibilità di acquistare biglietti Gratta e Vinci e una T-shirt speciale dell’evento.
A LONGARONE FIERE DUE FINE SETTIMANA DI ARTE FIERA DOLOMITI
LONGARONE Arte Fiera Dolomiti torna a Longarone Fiere nei due weekend del 15-16 e 21-23 febbraio, in collaborazione con la fiera dell’edilizia “Costruire”. L’evento celebra la sua 20ª edizione con il tema “Le mani perdute”, ispirato da Mauro Corona, per riflettere sul valore del lavoro manuale nell’arte. Saranno presenti la scuola del legno Augusto Murer, incisori contemporanei di Cison di Valmarino e maestri del mosaico come Vincenzo Vanin. Vico Calabrò, esperto di affresco, realizzerà un’opera dal vivo e riceverà un premio alla carriera il 15 febbraio. Esposizioni speciali includeranno opere di artisti da Iran, Serbia e Austria, una mostra su Tono Zancanaro e Augusto Murer, e un omaggio fotografico a Mario De Biasi. Il programma prevede anche la presentazione di tre libri il 16, 21 e 22 febbraio.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunale convocato dal Sindaco Oscar Nagler per martedì alle 20:30. Saranno 5 i punti da discutere tra cui lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Rocca Pietore per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, una variazione a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA e il mutamento temporaneo di destinazione di terreni comunali di uso civico in località Freine – Cernadoi riguardanti il campo di calcio.
ROCCA PIETORE Consiglio comunale mercoledì alle 20. Tra i punti in discussione lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Livinallongo per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, una variazione a bilancio e l’estromissione del comune di Rocca Pietore dall’Istituto Culturale ladino Cesa de Jan
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
TRE ITINERARI PER IL GIUBILEO CON LA FONDAZIONE PAPA LUCIANI
CANALE D’AGORDO Per il Giubileo 2025, il Museo Albino Luciani (Musal) propone tre itinerari dedicati al beato papa Giovanni Paolo I. “Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro” ripercorre i luoghi della sua vita, da Canale d’Agordo fino al Vaticano, passando per Feltre, Belluno, Agordo, Vittorio Veneto e Venezia. “Il Papa delle Dolomiti” è invece un viaggio tra i santuari mariani delle Dolomiti, toccando Canale d’Agordo, Pietralba, San Romedio, Pinè, Trento e Bressanone. Infine, “Il Giubileo dei Pontefici” collega i luoghi natali di cinque papi italiani del Novecento tra Veneto e Lombardia, da San Pio X a Paolo VI. Questi pellegrinaggi offrono un’opportunità per approfondire la spiritualità di papa Luciani e il suo legame con la montagna. Inoltre, una mostra itinerante celebrerà la sua figura con eventi speciali.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” in programma domani. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale.
Oggi la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Oggi, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
dalle parole di Gianluca… ai consigli di Valentina.
SEDICO
Intanto auguri a Valentina, nel giorno del suo onomastico. E’ la nuova voce alla radio che fa il paio con Gianluca dai tre importanti punti di riferimento per il bellunese Dolomiti Beer&Wine Shop a Sedico, Feltre e Taibon. Oggi Valentina ci porta nel pre festeggiamenti della festa degli innamorati…iniziando da una degustazione.
AUDIO
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ASSEMBLEA DEL COMITATO DI GEMELLAGGIO AGORDO
AGORDO Si svolgerà mercoledì 19 febbraio allle 20:30 al Bar Schenot di Agordo l’assemblea annuale del Comitato di Gemellaggio di Agordo. Cinque punti in discussione tra cui la rendicontazione e approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del direttivo, il tesseramento e le iniziative e programmi per il 2025.
DI GIANNI SANTOMASO
STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Continua la meravigliosa rassegna di Comincio dai 3 – Famiglie a teatro, questa domenica 16 febbraio, sempre alle ore 17.00, al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno arriva l’esilarante A METÀ STRADA. STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO una produzione di Teatro del Buratto. Due protagonisti d’eccezione ci accoglieranno in teatro! Una giraffa (che non sa sedersi) e un pinguino (inventore)! Lo spettacolo, adatto anche ai piccolissimi, che ha solcato i migliori palchi italiani sta per arrivare a Belluno.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
13 FEBBRAIO 2025 LA GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON I RAGAZZI DEL DOPO SCUOLA DELLE MEDIE DI AGORDO
OSPITI: I ragazzi del dopo scuola delle medie di Agordo
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 24 del 13 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- 21 FEBBRAIO
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- BAGNO DI GONG A LA VALLE
- 16 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
Precipitazioni: Da sparse a diffuse di debole o moderata intensità, con qualche rovescio sulle Prealpi specie dalle ore centrali; attenuazione dei fenomeni dalla sera sulle Dolomiti, in nottata sulle Prealpi. Limite delle nevicate inizialmente intorno ai 900-1000 m, in successivo calo nel corso della mattinata fino a fondovalle in molti settori delle Dolomiti, fino a 400-600 m sulle Prealpi Temperature: In calo anche sensibile specie in alta montagna
SKI CROSS
NEL FINE SETTIMANA ALLA SKI AREA SAN PELLEGRINO LA COPPA EUROPA DI SKICROSS
FALCADE La Coppa Europa di skicross torna per il terzo anno consecutivo alla Ski Area San Pellegrino il 15 e 16 febbraio. L’evento, organizzato dallo Ski College Veneto Falcade, si svolgerà sulla pista Costabella e vedrà la partecipazione di oltre cento atleti provenienti da quattordici nazioni. Le gare inizieranno alle 12 in entrambe le giornate. Il presidente Luca Marchetto esprime soddisfazione per le numerose adesioni e sottolinea l’impegno nell’allestire un evento di alto livello. La competizione promette spettacolo su un tracciato tecnico e impegnativo.