******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10 10 1830 speciale agordo paese del graffico… san vincenzo 2025 la sagra del fanciullo, lo speciale di Gianni Santomaso 10.30 SPECIALE REPORTER, CON GIUSEPPE DE DONA’… COME SI CALCOLA LA DATA PASQUALE DI MARINA DONA’ (FOTO) 11.00 PIU MUSICA 12 15 ncontonse con Milly Crepaz con l’Istitut Ladin Cesa de Jan 13.00 SIB INFORMA DI BARBARA PAOLAZZI PER LE TRE RADIO 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 15.10 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 15 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9% Amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv ‘Trump diserta cena corrispondenti, pensa a evento rivale’ Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,03%) Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato Trump, valuto esenzione temporanea dazi sulle auto Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROVERETO Ragazzo di 14 anni scomparso da una settimana, appello dei nonni La famiglia ha presentato denuncia ai carabinieri (FOTO)
BIELLA Sparo di Capodanno, nuova perizia sui proiettili di Pozzolo La decisione del giudice per un accertamento super partes CASERTA 19enne ucciso, fermato un minorenne. Il delitto forse per una lite RIMINI L’omicidio Pierina Paganelli, Dassilva resta in carcere FIRENZE Crollo del cantiere Esselunga, disposte dal Gip tre misure cautelari
ROMA Il cardinale Becciu attacca sui fondi: ‘Complotto ai miei danni’. Dopo la pubblicazione delle chat Chaouqui-Perlasca. La difesa di Mincione: ‘Processo falsato’ FERRARA Bullizzata dai compagni per il suo orientamento sessuale, lascia la scuola La madre: ‘Solo così posso proteggerla’ ROMA Domani al via il processo Visibila, Santanchè cita Sallusti teste La ministra è imputata con altri per falso in bilancio PALERMO Aiutò Messina Denaro nella latitanza, arrestata un’ennesima amica ROMA Veronica Nicoletti si laurea, a discutere è il suo avatar All’ateneo di Cassino progetto sull’AI METEO Settimana di pioggia per una serie di perturbazioni atlantiche Rischio di fenomeni piovosi intensi
MESTRE Violenza a bambina 11 anni, confermato carcere per l’arrestato Decisione del gip al termine dell’interrogatorio di garanzia VENEZIA Scontro Tir-furgone, un morto e un ferito sulla strada Romea, mezzi finiti rovesciati fuori strada TREVISO Rissa tra giovani nel Trevigiano, 8 denunciati dai carabinieri Durante la sfilata dei carri di Carnevale,4 minorenni coinvolti PADOVA Questura Padova dispone chiusura per un mese una sala slot Stesso provvedimento a fine 2024 JESOLO Sequestrata 1 tonnellata di stoccafisso senza etichette Era trasportato su un camion fermato dalla guardia di Finanza
VENEZIA Antonella Viola rifiuta di candidarsi per la Regione Veneto: “Resto a fare ricerca scientifica” ‘Onorata, ma uno scienziato deve mantenere autonomia di giudizio’ VERONA Spray al peperoncino a scuola: 3 studenti veronesi intossicati All’Istituto alberghiero “Carnacina” di Valeggio sul Mincio VENEZIA In 5 anni perse 3.919 aziende manifatturiere in Veneto Confartigianato, ma export cresce del 22,5% DOLO Cani terapeutici tra i ragazzi in Neuropsichiatria Ulss 3, prima volta pet therapy in reparto ad alta complessità VENEZIA All’Expo di Osaka la visione di Venezia del futuro Reti di imprese, cultura motore di sviluppo e sostenibilità
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
SIB INFORMA, OGGI ALLE 13.00 SU RADIOPIU, CON BARBARA PAOLAZZI PER LE TRE RADIO
ROCCA PIETORE in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SAN TOMASO Da domani a venerdi dalle 8:30 alle 17 potrebbe mancare l’acqua nelle Località PECOL e PIAIA.
Intensificazione delle precipitazioni e rinforzi di vento
La fase di maltempo durerà fino alle ore centrali di martedì, quando si potrebbero verificare fenomeni anche forti e a tratti temporaleschi. Nel corso della giornata di martedì, si assisterà a una tendenza al diradamento delle precipitazioni, con fenomeni più localizzati che potrebbero manifestarsi sotto forma di rovesci o temporali, in particolare nei settori occidentali della regione. Oltre alle precipitazioni, si registreranno rinforzi di vento a partire dalle prime ore di martedì.
L’HOCKEY PIANGE THOMAS COMMISSO, TALENTO TRA I PALI
BOLZANO Il mondo dell’hockey è in lutto per la scomparsa di Thomas Commisso, portiere talentuoso e amatissimo, che ha lasciato un segno profondo in molte squadre del panorama regionale. Nato nel vivaio dei Foxes, vi ha militato dal 2002 al 2007, con una parentesi al Settequerce, prima di intraprendere un lungo viaggio sportivo tra le formazioni più note dell’arco alpino.
Il suo passaggio al Caldaro segna una fase di grandi soddisfazioni: quattro stagioni intense e la vittoria del campionato di Serie B all’esordio. Commisso ha poi difeso con onore le porte di Merano, Val Pusteria, Pergine, Fiemme e, infine, nuovamente del Pergine, dove ha chiuso la carriera nel 2019, dopo un ultimo ritorno carico di passione.
VOLTAGO SI STRINGE NEL DOLORE PER LA SCOMPARSA DI MANUEL GNECH
VOLTAGO
Un silenzio carico di commozione ha avvolto la comunità di Voltago alla notizia della prematura scomparsa di Manuel Gnech, che ci ha improvvisamente lasciati all’età di 47 anni. Un vuoto che lascia senza parole, difficile da colmare, ma colmo dell’affetto e del ricordo di chi lo ha conosciuto e amato. In questo momento di grande dolore, un abbraccio forte e sincero va alla compagna Valeria, al papà Mario, alla sorella Giulia e a tutti i familiari e amici che con Manuel hanno condiviso momenti, esperienze e affetti. I funerali si terranno domani alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Voltago, dove tutta la comunità potrà ritrovarsi per l’ultimo saluto, stringendosi attorno alla famiglia in un abbraccio collettivo e rispettoso. Che il ricordo di Manuel possa restare vivo nei cuori di chi gli ha voluto bene, come segno di quella presenza che, anche se invisibile, continuerà ad accompagnare i suoi cari nel cammino della vita
INCIDENTE STRADALE AD AVOSCAN DI SAN TOMASO: FUORISTRADA ESCE DI STRADA, ILLESO IL CONDUCENTE
SAN TOMASO I Vigili del Fuoco di Agordo sono intervenuti nel tardo pomeriggio di ieri alle 18:37, per un incidente autonomo avvenuto lungo la Strada Regionale 203 Agordina, in località Ghisel, nel Comune di San Tomaso Agordino. L’incidente ha coinvolto un fuoristrada che, per cause in corso di accertamento, è uscito di strada. Fortunatamente, il conducente del veicolo non ha riportato conseguenze, senza necessità di cure mediche. Sul posto sono giunti tempestivamente i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area e del veicolo incidentato. L’intervento si è concluso senza ulteriori criticità, e la viabilità è stata ripristinata in breve tempo. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell’accaduto.
MASSO DI DUE CHILOGRAMMI SUL PARABREZZA DI UNA NISSAN
Perché stavolta è andata bene. Ma non sempre la prontezza e il caso bastano a salvarci.
SEDICO Attimi di grande paura nel tardo pomeriggio di oggi lungo la regionale 203 agordina. Erano le 18.45 circa quando un sasso di circa due chilogrammi è rotolato dall’alto andando a colpire il parabrezza anteriore di una Nissan in transito. È accaduto al chilometro 17 della strada, un centinaio di metri prima del bivio per il rifugio Bianchet, salendo da Belluno. Il sasso non ha sfondato il cristallo, ma si è “adagiato” appena sotto, senza fortunatamente causare feriti. A bordo del veicolo viaggiavano due persone che, per una curiosa coincidenza, stavano rientrando da un corso di primo soccorso. Decisiva la prontezza della giovane conducente, che è riuscita a mantenere il sangue freddo e il controllo dell’auto, evitando conseguenze peggiori. Con la primavera, nei versanti esposti a fenomeni di caduta sassi il pericolo è maggiore così come la necessità di monitorare ancora più attentamente i pendii
CALALZO DI CADORE: GIA’ DIMESSI I DUE FERITI DELL’INCIDENTE DI CALALZO
CALALZO DI CADORE – incidente stradale questa mattina, lunedì 14 aprile, lungo la SS 51 bis a Calalzo di Cadore. Intorno alle 9:30, un pick-up si è scontrato con un camion con rimorchio carico di tronchi d’albero. Nell’impatto sono rimaste ferite due persone, entrambe a bordo del veicolo più leggero, un trentenne di Feltre e un 59enne di Cesiomaggiore trasporti all’ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore con le ambulanze di Auronzo e Pieve, dimessi nel giro che poche ore
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco da Pieve di Cadore, che hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi coinvolti e ad estrarre il conducente e il passeggero del pick-up, affidandoli poi alle cure del personale del Suem. I sanitari hanno stabilizzato i due feriti prima di trasferirli in ospedale.
I carabinieri hanno deviato il traffico per consentire le operazioni di soccorso e rilievo del sinistro. Presente anche il personale Anas per la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità.
PERDITA D’OLIO SULLA SR 203: INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO TRA I CASTEI E AGORDO
Nessun incidente, solo rallentamenti: strada messa in sicurezza in meno di due ore
AGORDO – Nella tarda mattinata di ieri, i Vigili del Fuoco di Agordo sono intervenuti prontamente lungo la SR 203 Agordina per una perdita d’olio che si è estesa dalla galleria dei Castei fino alle porte di Agordo. L’intervento, iniziato alle 11:40 e conclusosi alle 13:07, è stato condotto in collaborazione con il personale di Veneto Strade. Le operazioni di bonifica del manto stradale si sono svolte in sicurezza e con rapidità, limitando i disagi alla viabilità: si sono registrati solo lievi rallentamenti e nessun incidente. La situazione è tornata alla normalità nel primo pomeriggio, con la strada completamente ripristinata e sicura per la circolazione.
foto archivio
IL LUPO A PASSEGGIO IN CENTRO A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
TENTA DI ESTORCERE 70 EURO PER RESTITUIRE IL CELLULARE RUBATO: ARRESTATO A MONTEBELLUNA
MONTEBELLUNA È finita con un arresto per estorsione la vicenda che ha coinvolto un operaio 45enne di Belluno e un 28enne di origine marocchina, senza fissa dimora. Dopo avergli rubato con violenza il cellulare la sera del 12 aprile, il giovane ha contattato la vittima proponendo uno “scambio”: il telefono in cambio di 70 euro. L’operaio ha però allertato i carabinieri di Montebelluna, che si sono presentati all’appuntamento concordato per la consegna e hanno colto l’estorsore in flagranza. Il 28enne, già noto alle forze dell’ordine per altri episodi, è stato arrestato. La Procura di Treviso ha disposto la custodia cautelare in carcere. Il cellulare è stato restituito al legittimo proprietario.
DECLINO DEMOGRAFICO, MA PROLIFICANO I SUPERMERCATI
LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
DEMOGRAFIA E OCCUPAZIONE: APERTO IL CONGRESSO DELLA CISL BELLUNO TREVISO
CISON DI VALMARINO (TV) Si è aperto con la presentazione dei dati su demografia e occupazione nelle due province il congresso della Cisl Belluno Treviso. I dati parlano chiaro: con questo trend, è a rischio il futuro dei servizi.
DI DANIELE DALVIT
LORRAINE BERTON GUIDA CONFINDUSTRIA BELLUNO SU OLIMPIADI, INNOVAZIONE E LOTTA ALLO SPOPOLAMENTO
BELLUNO Il nuovo biennio di Lorraine Berton alla guida di Confindustria Belluno Dolomiti si concentrerà su tre assi strategici: eredità olimpica, sostegno alla manifattura e lotta allo spopolamento. Approvata all’unanimità, Berton sarà affiancata da una squadra di vicepresidenti con deleghe specifiche: Laura Trevisson alla sostenibilità e parità di genere, Alessio Cremonese per Olimpiadi e sviluppo dell’area Feltrina, Gianluca Vigne per università e alta formazione. Nuovi progetti includono l’apertura della facoltà di Informatica a Belluno, grazie al supporto delle imprese locali, e la creazione di un polo internazionale di intelligenza artificiale per l’occhialeria. L’obiettivo è trattenere e attrarre talenti, rafforzando l’innovazione con iniziative come la Dolomiti Innovation Valley e la Dolomiti Summer School. In arrivo anche la seconda edizione dello Sport Business Forum. Berton ribadisce l’impegno per trasformare Milano-Cortina 2026 in un volano di crescita sostenibile e sottolinea l’importanza di una collaborazione attiva con istituzioni e politica per garantire un fturo vitale alla montagna e all’economia bellunese.
UN MESSAGGIO DI PACE IN PIAZZA DI VOLTAGO: L’INSTALLAZIONE DI GABRIELE RIVA
Una colomba della pace costruita con fogli di quotidiani recanti notizie di guerra. Questo il potente messaggio visivo che Gabriele Riva ha scelto di proporre con la sua recente installazione in piazza di Voltago. Un’opera che colpisce al cuore, in cui il bianco simbolo di pace della colomba è attraversato da un filo rosso, rappresentazione della violenza che sconvolge il mondo. Il contrasto tra la delicatezza della colomba e la brutalità dei titoli di guerra che la compongono è un richiamo forte e straziante alla realtà che viviamo, una riflessione dolorosa ma necessaria sulla condizione del nostro mondo. L’opera invita ognuno a meditare sul significato profondo della pace e della sofferenza, spronandoci a prendere consapevolezza delle conseguenze che le guerre hanno sul nostro vivere quotidiano. Un allestimento che, con il suo linguaggio semplice accende un faro su un tema di scottante attualità. La colomba, simbolo universale di speranza, qui diventa il punto di partenza per una riflessione sull’urgenza di costruire ponti di dialogo e di pace, anziché barriere di violenza. Un messaggio che non lascia indifferenti e che invita tutti a guardare oltre le parole dei quotidiani, riconoscendo la realtà che si nasconde dietro ogni notizia. Un invito a costruire un futuro di speranza, partendo dal nostro impegno quotidiano.
BELLUNO: 3 NEO FINANZIERI GIURANO FEDELTA’ ALLA REPUBBLICA ITALIANA
BELLUNO Ieri alla caserma “Fin. (terra) Luigi De Zorzi”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno, tre neo finanzieri recentemente assegnati a reparti locali hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cerimonia si è svolta davanti alla Bandiera e al Comandante Provinciale, Colonnello Roberto Atzori. L’evento ha sancito il completamento del percorso formativo delle giovani Fiamme Gialle, che hanno affrontato sei mesi di istruzione teorica e tecnico-professionale presso la Scuola Allievi Finanzieri di Bari, seguiti da tre mesi di tirocinio pratico nei reparti di destinazione: Gruppo di Belluno, Compagnia di Cortina d’Ampezzo e Tenenza di Feltre. In queste sedi operative, i nuovi militari hanno potuto affinare le competenze professionali e integrarsi pienamente nelle attività quotidiane del Corpo. Nel suo intervento, il Comandante Provinciale ha evidenziato la solennità e l’importanza del giuramento, definendolo un impegno autentico e profondo, attraverso cui ciascun militare si assume la responsabilità di servire la Nazione con dedizione, lealtà e senza risparmio di energie.
ARTIGIANATO BELLUNESE: MENO IMPRESE, MA PIÙ STRUTTURA E VALORE PER IL TERRITORIO
BELLUNO In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, Confartigianato Imprese Belluno riflette sullo stato dell’artigianato provinciale. I dati, elaborati da Confartigianato Veneto su fonte Unioncamere-Infocamere, mostrano un calo del 16,7% delle imprese artigiane in dieci anni (da 5.230 nel 2014 a 4.355 nel 2024), superiore alla media veneta (-10,5%). Nonostante il calo, Belluno mantiene la percentuale più alta di imprese artigiane in Veneto: il 31,6% del totale. Prevalgono le imprese delle costruzioni (40,9%), seguite da manifatturiero (23,1%), servizi alla persona (21,4%) e alle imprese (10,8%). Negli ultimi anni si osserva una tendenza verso imprese più strutturate: calano i numeri, ma aumentano gli addetti. Tuttavia, per l’artigianato la contrazione colpisce anche l’occupazione (-6,4%). “L’artigianato non è solo economia, ma presidio sociale e identitario – sottolinea la presidente Claudia Scarzanella –. Serve una visione condivisa: politica, scuole e imprese devono collaborare per promuovere l’artigianato come scelta professionale e rilanciare il settore con nuovi strumenti e formazione continua”.
FELTRE | PATTO DI COMUNITA’, UNA RETE PER SUPPORTARE I BISOGNI DEI GIOVANI
SOCCORSO IN VALANGA, TRE GIORNI DI ADDESTRAMENTO NEL BELLUNESE
BELLUNO
In risposta all’inverno difficile e agli eventi valanghivi registrati, il Soccorso Alpino ha organizzato tre giornate di addestramento interstazione. Coinvolte le stazioni di Alpago, Agordo, Belluno, Livinallongo, Longarone, Prealpi Trevigiane e Val Pettorina, insieme alle scuole tecniche alpina, sanitaria e cinofila. Ad Alpago si sono svolte esercitazioni su nivologia, ricerca con Artva, soccorso sanitario e interventi con unità cinofile. Ad Agordo, simulato il recupero di un alpinista in quota con manovre su neve e roccia. A Livinallongo, le squadre hanno affrontato la simulazione del travolgimento da valanga di sei persone. Gli addestramenti hanno migliorato la prontezza operativa e la collaborazione tra le stazioni alpine.
SABATO L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO GRAFFITO DI DUNIO PICCOLIN
DI GIANNI SANTOMASO
INSIEME PER I SENTIERI: MANI, CUORE E BOSCO
VOLTAGO Terzo intervento stagionale portato a termine con passione e dedizione nella zona del Comune di Voltago. Questa settimana, i volontari Nico Selle, Thomas Manfroi e Matteo Borean sono scesi di buon mattino lungo il sentiero che da Forcella Aurine porta ai laghetti di Frassenè, liberandolo da quattro alberi caduti, sistemando alcune varianti e ripulendolo con soffiatore e rastrello. Ora il tracciato è nuovamente agibile e pronto per essere percorso senza ostacoli. Ma l’estate è alle porte, e con essa la vegetazione riprenderà il sopravvento, rendendo difficile il mantenimento di questi percorsi se le forze in campo restano poche.
IL MESSAGGIO DI Txt pics Matteo
“Se sei un appassionato di MTB, un negoziante del settore, una guida, un membro di un’associazione sportiva agordina, o semplicemente ami camminare o pedalare tra i boschi… due ore del tuo tempo possono fare la differenza. Unisciti a chi già si rimbocca le maniche: con idee, braccia e buona volontà, insieme si può fare di più e meglio. Perché i sentieri non si mantengono da soli, ma con il contributo di tutti diventano un patrimonio vivo e condiviso”.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Oggi alle 18:30, nella sala consiliare di Selva di Cadore, si terrà un consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno. Al centro, l’approvazione di convenzioni per rafforzare la collaborazione con l’Unione Montana Agordina, tra cui: gestione associata della Segreteria comunale, strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e Centrale Unica di Committenza.
HOTEL SAGITTARIO DI BUSCHE E’ LOCALE STORICO DELLA REGIONE VENETO
BUSCHE
DI ALESSIA DALLO’
QUASI 13 MILA VISITATORI A CACCIA PESACA E NATURA
LONGARONE La 23ª edizione di “Caccia, Pesca e Natura” chiude con successo, registrando quasi 13.000 visitatori, il 7% in più rispetto al 2024. L’evento, sostenuto da Regione Veneto e Provincia di Belluno, ha visto una crescita anche in espositori e convegni, affermandosi come punto di riferimento per la caccia e pesca in montagna. Fondazione UNA ha promosso la sensibilizzazione su biodiversità e impatto ambientale. Protagonisti anche i bambini con il concorso “Adotta un corso d’acqua, adotta un pesce”, che ha coinvolto le scuole e raccolto oltre 200 disegni. Premiati i vincitori sia dalla giuria tecnica che in attesa di quella popolare. La borsa di studio “Giuseppe Tormen” è andata a Giada Mascotto per uno studio sugli anfibi. Apprezzato il 21° Campionato di tassidermia con 90 opere in gara e numerosi vincitori. Gare di pesca e premiazioni trofei hanno animato il weekend, con 94 esemplari valutati e 63 medaglie. Il poligono di Perarolo ha suscitato interesse, e si valuta un’estensione interregionale della “Festa del Cacciatore” per una futura crescita dell’evento.
CERIMONIA AL PARCO CITTÀ DI BOLOGNA
Commemorato il partigiano di Medicina a ottant’anni dalla morte
BELLUNO Ieri mattina si è svolta la cerimonia commemorativa in memoria di Giulio Pedretti, partigiano di Medicina, a ottant’anni dalla sua morte. Il sindaco di Medicina Matteo Montanari, l’assessore alla cultura Enrico Caprara, e il presidente dell’ANPI di Medicina Vanes Tamburini hanno preso parte all’incontro sotto la lapide dedicata ai partigiani caduti della Seconda Guerra Mondiale, dove figura anche il nome di Pedretti. Presenti anche autorità di Belluno, tra cui il vice sindaco Paolo Gamba e il presidente del Consiglio comunale Luciano Bassi, insieme ai rappresentanti dell’ANPI di Belluno. Il Sindaco Montanari ha ricordato come Pedretti, catturato dai tedeschi nel 1944 a Lamen di Feltre, fu deportato e ucciso a Mauthausen, e come il suo sacrificio sia un simbolo della lotta partigiana di Medicina nel Bellunese. L’incontro, che ha incluso una visita al Comune di Belluno, ha assunto un significato particolare in vista delle celebrazioni del 25 aprile, giornata di memoria e di riconoscimento del sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e i diritti.
IL 21 APRILE AL RIFUGIO FALORIA GRANDE PARTY: FUNIVIA E CICCHETTI GRATUITI PER TUTTI
CORTINA La stagione invernale 2024-2025 della Ski Area Faloria-Cristallo si chiude con un bilancio positivo, nonostante le scarse precipitazioni e alcune difficoltà di accesso agli impianti. Per celebrare la fine della stagione, lunedì 21 aprile si terrà il “Faloria Winter Closing Party” al Rifugio Faloria. L’evento, con musica dal vivo (Lucky 2) e DJ set (Dj Loco), offrirà cicchetti e birre gratuite, oltre al servizio gratuito di andata e ritorno in funivia, attivo per tutta la giornata. La festa inizierà alle 13 e si concluderà alle 18, con l’ultima corsa verso Cortina. Il direttore generale Renzo Minella ha espresso soddisfazione per una stagione in linea con i risultati dello scorso anno: il mercato italiano ha animato il periodo natalizio, mentre i primi mesi del 2025 hanno registrato una forte presenza di turisti internazionali, in particolare da Stati Uniti, Australia e Asia. Lo sguardo ora è rivolto alle Olimpiadi invernali 2026: partiranno a breve i lavori di ristrutturazione del Rifugio Faloria. Durante l’estate, la funivia resterà chiusa per manutenzione, mentre sarà attiva la seggiovia Rio Gere–Son Forca sul lato Cristallo.
FELTRE: MERCOLEDÌ 23 APRILE INAUGURAZIONE DEL NUOVO ECO-SPORTELLO COMUNALE
FELTRE Mercoledì 23 aprile 2025, alle 10.30, verrà inaugurato a Feltre il nuovo eco-sportello comunale, situato in area artigianale, in via Cavalieri di Vittorio Veneto, accanto al bar “Al Menta” e a breve distanza dall’ecocentro. Il nuovo punto informativo, gestito da Bellunum Holding, rappresenta un passo avanti nel miglioramento dei servizi alla cittadinanza. La sede, facilmente raggiungibile in auto e dotata di ampi parcheggi, sarà punto di riferimento per segnalazioni, richieste e informazioni sui servizi ambientali e sulla gestione della TARI, già affidata a Bellunum dal 1° gennaio 2025. All’inaugurazione interverranno il Sindaco di Feltre Viviana Fusaro, l’Assessore ai rifiuti Andrea Bona, il Consigliere delegato Sebastiano Slongo, il presidente di Bellunum Holding Michele De Bacco e il direttore Michela Argenta.
FELTRE, IL 16 APRILE L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “AMBASCIATORI DI BELLEZZA”
FELTRE Domani alle 16, presso l’Aula Magna del Campus “Tina Merlin”, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”. Un’iniziativa che ha visto studenti e studentesse protagonisti nella valorizzazione del patrimonio culturale del Feltrino, grazie anche all’uso di strumenti digitali innovativi come podcast e video. L’incontro sarà un momento di condivisione dei risultati, con la partecipazione di autorità, esperti e rappresentanti dei Comuni partner, tra cui Sesto Calende (VA), collegato in via telematica. Interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Feltre Viviana Fusaro e l’Assessore alla Cultura Flavia Colle. Durante l’evento saranno presentati i lavori degli studenti e consegnati gli attestati di partecipazione. Programma completo e approfondimenti sul sito: www.visitfeltre.info.
GALLINE IN FESTA: TRADIZIONI, GIOCHI E SOLIDARIETÀ AL MUSEO DI CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Venerdì dalle 15, il Museo Etnografico Dolomiti ospita il ritorno di “Galline in Festa”, pomeriggio dedicato a famiglie, tradizioni e divertimento. Giochi di una volta, galline ornamentali, teatro con i Fuori di Quinta e l’immancabile torneo del rolo con uova sode animeranno l’evento. Ingresso libero, con possibilità di sostenere il progetto solidale “Reach for life” di Insieme si può. Collaborano Comitato di Pullir, giovani di Cesiomaggiore e allevatori locali.
ORARI DI APERTURA MUSEO E CASA NATALE DI ALBINO LUCIANI
CANALE D’AGORDO L’Ufficio Pro Loco e il Museo Albino Luciani saranno aperti al pubblico il venerdì, sabato e domenica con orario 9.00-12.00 e 15.00-18.00. Domenica 20 aprile (Pasqua) resteranno chiusi. La casa natale del Beato Albino Luciani sarà visitabile da sabato 26 aprile, ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
80ESIMO ANNIVERSARIO DELLE LIBERAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Isbrec, il Comune di Pieve di Cadore e l’Anpi-Sezione Cadore “Giovanna Zangrandi” organizzano la presentazione del libro Il coraggio e la passione. Il volume, curato da Franco e Silvia Comin, raccoglie le storie di partigiani e patrioti bellunesi, compresi i militari riconosciuti come partigiani all’estero. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle 18.30 nella Sala Consiliare di Pieve di Cadore, con interventi dei curatori e dei coordinatori scientifici.
MASTERCLASS CON FASO A PONTE NELLE ALPI
Il bassista degli Elio e le Storie Tese incontra i giovani musicisti nel Terzo Mondo Studio
PONTE NELLE ALPI Si è svolta la masterclass di Faso, leggendario bassista degli Elio e le Storie Tese, presso il Terzo Mondo Studio di Ponte nelle Alpi, come parte della rassegna “Come Funziona La Musica”. A partecipare una ventina di musicisti provenienti da diverse città, tra cui Belluno, Treviso, Castelfranco e Torino. Durante l’incontro, Faso ha condiviso la sua esperienza sulla composizione musicale, decostruendo brani storici degli Elii e offrendo performance live. I partecipanti, entusiasti, hanno sottolineato il valore dell’esperienza, definendola «magica» e ricca di spunti creativi. Il prossimo appuntamento il 18 maggio, con una giornata dedicata al management artistico e alla comunicazione musicale.
IERI ALLA RADIO
SALUTE E SOCIETA’, IL PROGRAMMA SETTIMANALE IN ONDA SU RADIO PIU’ IL LUNEDI ALLE 13.00 CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO, L’ULTIMA PUNTATA DI IERI E LA RACCOLTA COMPLETA
Spettrometria di massa
L’introduzione della spettrometria di massa nella pratica clinica di routine può migliorare l’assistenza di alcune categorie di pazienti, perché consente di prendere decisioni cliniche accurate e rapide. Come ad esempio nel caso dei pazienti affetti da cancro alla mammella o alla prostata, per i quali un’accurata misurazione dei livelli degli ormoni steroidei è fondamentale per una corretta gestione della terapia ormonale associata al trattamento di questa categoria di tumori.
LA RACCOLTA COMPLETA
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 23 – GIUSEPPE FORTUNATO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
14 APRILE 2025 UCI – L’UNIONE CICLISTICA INTERNAZIONALE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
FINE DI UN’EPOCA
AUDIO
Ora che la grande Levina della Fava era scesa con il suo boato che aveva scosso la valle e decretato l’inizio della vera primavera, in quello spicchio di mondo, tagliato in due dalla strada provinciale e illuminato dalla fioca luce di una lampadina, non era rimasto più nessuno. Se n’erano andati tutti in breve tempo, le ultime tre donne nei giorni del fiorire dei ciliegi. Questa volta, però, non avevano lasciato il paese per recarsi in Svizzera oppure in Francia o in Belgio a lavorare. E neppure par dì a servì a Milan in qualche casa di benestanti o a Cortina a fare la stagione. Stavolta erano partiti per raggiungere il luogo dell’eterno riposo, erano andati ad abitare per sempre a poco più di un chilometro da casa, nel camposanto che guarda il Civetta. Si erano ritrovati lì, ancora una volta vicini, qualcuno sottoterra e altri nelle colombaie. Avevano vissuto una vita faticosa, si erano visti ogni giorno quando si trovavano al paese, e poi qualche volta avevano anche litigato e si erano aiutati quando c’era stato bisogno. Avanti così, fino al tempo dei settanta e pochi anni, quando si erano visti vecchi e stanchi, colmi di acciacchi e ricordi. Ora avrebbero riposato per sempre vicini, e quelle lettere in bronzo, che formavano i loro nomi e le date di nascita e morte, raccontavano pure la fine di un’epoca. Loro erano saliti in cielo e ora la montagna era rimasta sola. Non c’erano più quelle donne e quegli uomini che per decenni l’avevano accudita e curata al prezzo di fatiche immani. Non si sarebbero più viste quelle schiene curve che lavoravano sui campi e sui prati in pendenza, non si sarebbe più sentito il sibilo delle falci e il battere ritmato della zappa al tempo della raccolta delle patate. Lo sfumare di quel vivere ormai antico era iniziato qualche anno prima, al tempo dei capelli sempre più bianchi e delle gambe sempre più affaticate. Si leggeva la resa dentro a quelle frasi pronunciate mentre parlavano al bar davanti ad un bicchiere di rosso oppure mentre curavano l’orto. Sto an che vien ceneto encora la vacia? No no, basta, masa laoro. Son strak e no son pi de voia, cene domai trei pite. Sapevano che si stava chiudendo per sempre un’epoca, e sapevano che quasi certamente nessuno avrebbe raccolto la loro eredità. I figli e i nipoti erano quasi tutti lontani da quella frazione aggrappata al pendio che scende ripido verso il Cordevole. Qualcuno di loro viveva altre vite a qualche chilometro di distanza nei pressi della grande fabbrica, altri erano scesi in città e qualcuno era fuori regione oppure aldilà dell’oceano. Lassù erano rimasti quasi solamente i vecchi a vivere i lunghi inverni e le ventose primavere di montagna. Era arrivato inesorabilmente il tempo della vecchiaia che rendeva le stalle sempre più vuote, dei campi meno estesi e dei prati sempre più incolti. Le forze rimaste erano utilizzate per fare la legna necessaria a superare l’inverno, ed anche questo lavoro diveniva ogni anno sempre più pesante. Poi qualcuno era volato in cielo e altri erano andati a terminare i propri giorni in qualche ricovero lontano dal paese. Erano rimaste poche vedove stanche e da quell’inizio di primavera nemmeno più loro. Al tempo dello sfiorire dei primi fiori che ornavano le nuove lapidi, la montagna mostrava già i segni della loro assenza. L’erba era già cresciuta negli orti ora incolti e all’alba gli scuri non si aprivano più. Era rimasto solamente un silenzio carico di ricordi, scandito dai rintocchi della campana che suonava per meno di ottocento anime che al mattino vedevano sorgere il sole sopra il Pelsa.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni diffuse tra la notte e il mattino, moderate a tratti di forte intensità su Prealpi e Dolomiti meridionali; possibili deboli anche nel pomeriggio.
Temperature: In prevalenza stazionarie, salvo dei lievi aumenti in quota.
Precipitazioni: Sparse,di moderata intensità, nevose oltre i 2300-2600 m e più probabili nel pomeriggio/sera, con possibili rovesci.
Temperature: Temperature senza notevoli variazioni, salvo qualche modesta e locale variazione, con una lieve escursione termica giornaliera
NUOTO
4° GIORNATA CIRCUITO PROVINCIALE SWIM TEEN: AGORDO BRILLA IN VASCA
Si è disputata sabato scorso ad Agordo la 4ª prova del Circuito Provinciale Swim Teen, dedicata ai giovani nuotatori delle scuole medie inferiori e superiori. La manifestazione ha visto la partecipazione di sei società: la padrona di casa Attivamente Agordino, Sportivamente Belluno, Ondablu Santa Giustina e Pedavena, Dolomiti Nuoto di Pelos di Cadore e Sporting Club Lessinia di Longarone. Ottimi i risultati per Attivamente Agordino, con numerosi podi sia al femminile che al maschile, nonostante alcune defezioni. Soddisfazione per i tecnici e tutto lo staff di Attivamente Agordino che con passione e competenza portano avanti il movimento natatorio per questi ragazzi.
Nei 50 torpedo oro per Di Chiera Cosimo nella categoria ragazzi, argento per Fusina Carlotta categoria ragazze e argento anche per Savio Alessio nella categoria juniores. Nei 100 dorso vincono l’oro Venialetti Ilenia nella categoria ragazze, Bristot Gaia categoria seniores e Zasso Cucchini Samuele per gli juniores. Nella gara dei 50 sl Di Chiera Cosimo e Zasso Cucchini Samuele bissano il precedente successo con un’altra medaglia d’oro, altro argento per Savio Alessio mentre, nella categoria cadetti, Carlin Giulia è medaglia di bronzo. Infine nei 50 farfalla oro per Venialetti Ilenia, Fadigà Dalia e Bristot Gaia, argento per Carlin Giulia e bronzo per Carrera Giulia. Tutta la squadra si è comunque distinta e anche le prestazioni di Lena Alessandro, Fadigà Nicola, Deon Fabio, Tommasi Greta, Ginevra Longo, Masoch Sara sono state notevoli. Una menzione particolare la merita Rebecca Buxaj che solo uno sfortunato inconveniente col torpedo l’ha privata di una sicura medaglia d’oro.
ATLETICA
LA CORSA D’ALTRI TEMPI A FELTRE
FELTRE
DI ALESSIA DALL’O’