********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 premier, le novità musicali di marco gaz 10.10 speciale Sanremo, di anno in anno con MARINA DONA’ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO settimanale appuntamento con Gianni Santomaso 11.00 E 13.05 speciale Sanremo, di anno in anno con MARINA DONA’ 14.00 ELETTROCHOCH CON JACOPO DEL TEDESCO DJ JACK 15.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU, CON MARCO GAZ
QUESTA SERA… AL NOF FILO’ DI CENCENIGHE FESTA VINTAGE DAGLI ANNI OTTANTA IN POI, IN DIRETTA SU RADIOPIU “THE LAST NIGHT”
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 15 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Incendio in un hotel di lusso a Londra, oltre 100 evacuati Zelensky,Ucraina ha poche chance di sopravvivere senza Usa
Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover Cda OpenAI respinge all’unanimità offerta d’acquisto Musk Scholz, ‘respingo parole Vance, muro contro estrema destra’
Pro-Hezbollahattaccano mezzi Unifil, ferito generale Trump con Vance, l’Europa sta perdendo liberta’ di parola Meloni e Zelensky,serve stretto coordinamento con Ue e Usa
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
VENEZIA Carnevale di Venezia al via con la serata dedicata all’amore VENEZIA chiuse indagini, accuse anche a Brugnaro.Procura deposita atti, 34 indagati. concorso in corruzione CASTELFRANCO VENETO Minorenne ruba un furgone per andare in discoteca, arrestato Fermato dai carabinieri, ha tentato la fuga a piedi PADOVA Dall’ex Ospedale di Este rinasce la ‘biblioteca nascosta’ Dal servizio sanitario 877 volumi, risalenti dal 1.500 in poi VENEZIA selezionate le 12 ‘Marie’ Saranno protagoniste di una rievocazione storica ROVIGO Un arresto per pedopornografia. Indagato trovato con ingente materiale con minori
PADOVA Università, tra le prime 220 al mondo Consiglio studenti, i nostri occhi su Governo e classe politica
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
FERROVIE Altro venerdì nero per i treni, ritardi fino a tre ore MILANOPm, archiviare Fedez sull’aggressione a Iovino MILANO Incendio in un palazzo, 16 in ospedale CASERTA Sparano per punire il rivale in amore, arrestati un 20enne e un 16enne FIRENZE Tre indagati per i 246 alunni intossicati dal pomodorino a mensa FIRENZE Morti intossicati nelle Rsa, si indaga sui cibi adulterati
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MALORE FATALE AD ALPAGO. INCIDENTE A FALCADE, SEI LE PERSONE COINVOLTE
ALPAGO
Tragedia a Puos d’Alpago, dove Mato Drinjak, 60enne di origine croata, è deceduto mentre guidava un camion per la ditta F.lli Peterle. Colto da un malore, ha avuto la lucidità di parcheggiare il mezzo in sicurezza, evitando incidenti. Un passante ha tentato invano di rianimarlo prima dell’arrivo dei soccorsi, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. L’episodio ha scosso la comunità e i colleghi della ditta, già colpita da un altro lutto pochi mesi fa.
FALCADE – Un incidente stradale si è verificato ieri mattina, lungo la SP 346 del Passo San Pellegrino in località Falcade Alto. L’incidente ha coinvolto due automobili, causando il ferimento di sette persone. I feriti sono 2 tedeschi di 82 e 73 anni e altre quattro persone del trevigiano, due donne di 63 e 66 anni e due maschi di 66 e 70 anni. Sul posto sono prontamente intervenuti il personale del Suem 118, la Polizia Locale Vigili del fuoco e Carabinieri per gestire la situazione e prestare i soccorsi. I feriti, le cui condizioni non sono state al momento rese note, sono stati trasportati al Pronto Soccorso di Agordo per ricevere le cure necessarie. Le forze dell’ordine stanno indagando sulla dinamica dell’incidente per chiarire le responsabilità. La strada è rimasta temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli incidentati. I vigili del fuoco di Agordo hanno provveduto alla messa in sicurezza di mezzi a viabilità.
GOSALDO (FOTO) Incidente senza feriti in una curva con scarsa visibilità e fondo stradale insidioso per la nevicato in atto.
FELTRE Due donne del luogo sono state portate al Santa Maria del Prato di Feltre con ferite di media gravità. È stata ricoverata con traumi pesanti, ma non è considerata in pericolo di vita, l’anziana di 83 anni finita fuori strada assieme alla figlia di 63 mentre, a bordo di una Panda, affrontavano una delle curve della strada che porta a Tomo.
SULLE PISTE DA SCI Sono 6 gli intervento della giornata di ieri sulle piste da sci. Uno a Cortina, tre ad Arabba, uno in Zoldo e uno a Falcade
chat viabilità provincia di belluno: IERI SULLE STRADE DELLA PROVINCIA
Uomo aggredito dalla vicina: prognosi 20 giorni
Donna ferisce gravemente il marito con delle forbici
Giovedì mattina a Sopracroda, Ornella Gasperin, 46 anni, ha tentato di soffocare con un cuscino il 64enne Giovanni Casol, colpendolo poi con forbici da sarta. La vittima ha riportato ferite al capo e alle mani, con una prognosi di 20 giorni, ed è stata dimessa dall’ospedale San Martino. Ornella è stata arrestata per tentato omicidio e trasferita al carcere della Giudecca.
La violenza, avvenuta in una corte di borgo, sarebbe legata a motivi di gelosia. Entrambi i coinvolti, noti per la loro dipendenza dall’alcol, erano seguiti dai servizi sociali e sostenuti dalla comunità locale. Gli inquirenti indagano sulla relazione e sul contesto che ha portato all’aggressione. L’abitazione di Casol è stata sequestrata, e l’uomo è ora ospite di una struttura.
Belluno: intossicati dal monossido di carbonio, cinque persone soccorse
BELLUNO
Giovedì sera, cinque persone sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio in un’abitazione tra Belluno e Sedico. Una donna è stata trasferita in camera iperbarica a Mestre, mentre altri quattro sono stati trattati al San Martino. L’origine del problema è stata attribuita al malfunzionamento della caldaia, poi sigillata dai Vigili del Fuoco. Grazie all’intervento tempestivo, si sono evitati esiti tragici. L’abitazione resta senza riscaldamento in attesa di un tecnico, ma i coinvolti possono considerarsi fortunati per i danni limitati.
Feltre: sospetto inquinamento in un ruscello di via Ruzzante
In via Ruzzante è stato segnalato un caso di possibile inquinamento ambientale. L’acqua di un ruscello ha destato preoccupazione tra i residenti a causa di un insolito colore rossastro.
Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’Arpav, allertati per verificare la situazione. Sono stati prelevati campioni dell’acqua per le analisi chimiche, al fine di accertare l’origine e la natura della contaminazione.
L’episodio ha sollevato interrogativi sulla possibile presenza di sostanze nocive e sull’impatto ambientale nel territorio. In attesa dei risultati, le autorità invitano alla prudenza, assic
CONGRESSO FILCA CISL BELLUNO TREVISO: CONFERMATA LA SEGRETERIA USCENTE
CISON DI VALMARINO (TV) Il Congresso della Filca Cisl Belluno Treviso si è concluso con la conferma della segreteria uscente, guidata da Marco Potente. La federazione, che organizza 8.670 lavoratori dell’edilizia e del legno, ha registrato una crescita costante nel tesseramento dal 2018. Potente ha sottolineato l’importanza della contrattazione di prossimità e della partecipazione attiva dei lavoratori. Presentata anche una ricerca sul settore edile e del legno: dopo il boom post-pandemia, il comparto affronta un rallentamento dovuto alla riduzione degli incentivi fiscali, ma la domanda di lavoro resta alta. Il settore del legno a Treviso è in salute, mentre a Belluno cresce, nonostante alcune criticità. L’occupazione edile è aumentata del 29% negli ultimi quattro anni nella Cassa Edile CEIV e del 19% a Belluno. Il futuro del settore dipenderà dagli investimenti e dalle politiche di edilizia sostenibile. La ricerca evidenzia l’importanza della riqualificazione energetica: il 48% delle abitazioni a Belluno è non occupato. Sul fronte contrattuale, i rinnovi nazionali hanno recuperato il potere d’acquisto, ma la contrattazione di secondo livello per gli edili di Treviso, Padova e Vicenza resta critica. La Filca ha anche promosso la sicurezza sul lavoro con lo strumento “Un segnale per la vita”, raccogliendo 147 segnalazioni in tre anni.
CORTINABANCA aderisce all’iniziativa “M’illumino di Meno 2025”
CORTINABANCA rinnova il proprio impegno per un futuro più verde e inclusivo.
CORTINA
Anche quest’anno, CORTINABANCA conferma il suo impegno per la sostenibilità, aderendo alla ventunesima edizione di “M’illumino di Meno”. Promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RaiRadio2 e supportata dal Credito Cooperativo, l’iniziativa si svolgerà dal 16 al 21 febbraio 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Quest’anno, l’evento si concentra sull’impatto ambientale del settore moda, promuovendo pratiche come il riuso, l’upcycling e il riciclo creativo. CORTINABANCA partecipa attivamente, sottolineando l’importanza della cooperazione come modello sostenibile e adattivo. Il messaggio “La cooperazione non passa mai di moda”, lanciato da Federcasse, evidenzia il valore della finanza inclusiva rappresentata dalle BCC.
“Per CORTINABANCA, la sostenibilità non è solo un impegno ma un dovere verso le future generazioni,” ha dichiarato il Presidente Massimo Antonelli (foto). Attraverso iniziative come i Premi di Studio e il sostegno a progetti innovativi, la banca intende sensibilizzare giovani e comunità verso uno stile di vita più responsabile”.
RACCOLTA FONDI PER L’INCENDIO DI FIES A VALLE DI CADORE. DONATI 25 MILA EURO
VALLE DI CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO, IL COMUNE DI ROCCA PIETORE ESTROMESSO DALL’ISTITU CULTURAL CESA DE JAN
ROCCA PIETORE Consiglio comunale mercoledì alle 20. Tra i punti in discussione lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Livinallongo per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, una variazione a bilancio e l’estromissione del comune di Rocca Pietore dall’Istituto Culturale ladino Cesa de Jan
Il Comune di Rocca Pietore è stato escluso dall’Istituto Ladino “Cesa de Jan” per il mancato pagamento della quota annuale. La decisione, presa dal Consiglio dell’istituto, ha sollevato amarezza tra i rappresentanti locali, tra cui il sindaco Valerio Davare che ha sottolineato l’importanza dell’appartenenza culturale e tradizionale ladina. La “Cesa de Jan”, punto di riferimento per la cultura ladina provinciale, ha applicato il regolamento che prevede l’esclusione in caso di mancato adempimento. L’episodio evidenzia la necessità di sostenere le istituzioni culturali locali per preservare le tradizioni ladine.
LIVINALLONGO Consiglio comunale convocato dal Sindaco Oscar Nagler per martedì alle 20:30. Saranno 5 i punti da discutere tra cui lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Rocca Pietore per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, una variazione a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA e il mutamento temporaneo di destinazione di terreni comunali di uso civico in località Freine – Cernadoi riguardanti il campo di calcio.
Costruzioni e Legge di Bilancio 2025: focus a Longarone Fiere
Il settore delle costruzioni, in crescita nel 2024 grazie ai bonus casa, si trova ora ad affrontare nuove sfide con la Legge di Bilancio 2025. APPIA CNA Belluno approfondirà il tema nel convegno “Le novità della legge di bilancio 2025”, promosso dal CUP Belluno, venerdì 21 febbraio a Longarone Fiere.
L’evento esaminerà l’impatto delle modifiche normative, come la riduzione dei bonus edilizi e la Direttiva europea Case Green, sulle imprese del comparto costruzioni. Tra i relatori, la dott.ssa Federica Monti e l’ing. Francesco Marinelli analizzeranno le prospettive del settore e presenteranno dati elaborati da Nomisma per CNA.
In provincia di Belluno si contano 2.125 imprese edili, di cui 1.780 artigiane. Nonostante il consolidamento del mercato, i segnali di rallentamento preannunciano un ritorno alla normalità post-superbonus. Il convegno è gratuito e valido per la formazione continua.
GAL Alto Bellunese: sostegno allo sviluppo del territorio montano
Il GAL Alto Bellunese, che copre i 40 comuni delle unioni montane della provincia di Belluno, prosegue la sua attività nell’ambito del programma LIDER 2023-2027, con un finanziamento di 6 milioni di euro e oltre 2 milioni da un progetto transfrontaliero Interreg.
IL SINDACO DI CENCENIGHE, PRESIDENTE DEL GAL ALTO BELLUNESE, MAURO SOPPELSA (foto)
L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE SPI CGIL DI LONGARONE
collaborazione Silvia Baldo
LONGARONE Ieri, in Piazza Umberto I è stata inaugurata la nuova sede unificata dello Spi Cgil, del Caf e dell’Inca, un importante punto di riferimento per pensionati, lavoratori e cittadini. L’iniziativa risponde alle crescenti necessità di una popolazione dove oltre il 25% è ultra 65enne.
Presenti alla cerimonia il sindaco Roberto Padrin e numerosi rappresentanti della Cgil, tra cui Maria Rita Gentilin (Spi Cgil Belluno), Vania Ciben (Caf Cgil Belluno) e Denise Casanova (Cgil Belluno). Padrin ha evidenziato l’importanza di offrire servizi di prossimità per rispondere alle esigenze della comunità, in particolare degli anziani.
La nuova struttura fornirà assistenza fiscale, previdenziale e supporto su pratiche come successioni e contratti di locazione. «Questa sede rappresenta un segnale concreto di vicinanza alle persone», ha dichiarato Gentilin, sottolineando il valore di una presenza locale per garantire risposte rapide e mirate.
L’iniziativa ha visto il contributo dell’Impresa Sociale Nina Kakaw, con un focus sull’inclusione lavorativa per donne in difficoltà. L’apertura consolida il ruolo della Cgil come riferimento per il territorio.
contributi audio
SEGRETARIA GENERALE CGIL BELLUNO, DENISE CASANOVA
MARIA RITA GENTILIN INTRODUCE NADIA CARNIATO SEGRETARIA ORGANIZATIVA SPI CGIL BELLUNO
HYDRO: ADESIONE QUASI TOTALE ALLO SCIOPERO
FELTRE I lavoratori e le lavoratrici della Hydro hanno aderito in massa allo sciopero per denunciare le condizioni di lavoro imposte dall’azienda, che non garantisce un equilibrio tra vita e lavoro. Contestano i continui cambi di turno e mansione senza rispetto per le professionalità e la precarietà dei lavoratori interinali, trattati come pezzi di ricambio. Inoltre, lamentano carenze nella formazione e nella sicurezza. La Fiom di Belluno, per voce del segretario Stefano Bona, ha ringraziato i lavoratori per la mobilitazione, ribadendo il loro diritto a tutele e dignità.
OGGI A VICENZA LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA DEGLI STUDENTI
VICENZA Dopo l’aggressione fascista a uno studente del Liceo Pigafetta di Vicenza, la comunità ha deciso di reagire. È stata organizzata una manifestazione regionale antifascista per sabato 15 febbraio alle 16:30 in Piazzale della Stazione. L’attacco, attribuito a militanti di Azione Studentesca, viene condannato come parte di un clima crescente di violenza dell’estrema destra. L’evento è un appello a tutte le realtà antifasciste per una risposta collettiva. Si denuncia il contesto repressivo del governo Meloni, che limita diritti e alimenta politiche securitarie. Il fascismo non è un fenomeno isolato, ma un progetto globale che minaccia le libertà. Per questo, la lotta deve essere organizzata e determinata. L’indifferenza è complicità: è il momento di scegliere da che parte stare.
COSTRUIRE A LONGARONE FIERE
LONGARONE A Longarone Fiere Dolomiti torna “Costruire”, il salone dedicato alla casa in montagna e all’edilizia sostenibile. L’evento, in programma nei weekend 15-16 e 21-22-23 febbraio, accoglie privati e professionisti con soluzioni innovative su isolamento, domotica e riscaldamento ecologico. Presenti 113 marchi da 8 regioni italiane e 9 Paesi esteri. La fiera offre esposizioni, networking, convegni e incontri tecnici con ordini professionali e associazioni di settore. Prevista anche una mostra d’arte di Franco Fonzo per il ventennale del “viale dell’arte”. L’inaugurazione avverrà il 15 febbraio con la presidente Caterina Carrer e l’AD Giovanni De Lorenzi. Il primo giorno include convegni su legno, sicurezza sul lavoro e un premio alla carriera per il maestro dell’affresco Vico Calabrò. “Costruire” è aperta sabato e domenica dalle 9 alle 19 e il venerdì dalle 14.30 alle 19.
DI BARBARA PAOLAZZI
SEDICO | CARNEVALE 2025, ECCO I CARRI MASCHERATI DA TOGLIERE IL RESPIRO
Intervistati MARCO GABRIELI (PRESIDENTE CARNEVALE DI SEDICO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per oggi dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
San Valentino ad Arabba: l’amore brilla sulle Dolomiti
Anche quest’anno, le Dolomiti si confermano la cornice perfetta per celebrare l’amore. Ad Arabba, il cuore pulsante delle montagne ha regalato emozioni uniche a tutti gli innamorati in occasione di San Valentino. Gli addetti agli impianti sciistici hanno trasformato le piste in un luogo magico, con dettagli romantici che hanno reso la giornata indimenticabile. Tra questi, splendidi cuori disegnati sulla neve, un tocco poetico che ha catturato l’attenzione degli sciatori e reso l’atmosfera ancora più speciale. Non importa se il cielo è sereno o avvolto dalle nuvole: ad Arabba, l’amore si vive a ogni curva e il romanticismo è sempre nell’aria , il messaggio è chiaro: l’amore, come la neve, rende tutto più puro e luminoso.
La sede del Club Alpino Italiano di Agordo si sposta temporaneamente
AGORDO
La sede del Club Alpino Italiano (CAI) di Agordo è stata temporaneamente trasferita, a causa di lavori, al primo piano dell’edificio all’angolo opposto del Municipio (ex Pretura). Per tutti i soci e gli interessati, gli orari di apertura rimangono aggiornati come segue:
- Fino al 31 marzo: mercoledì e sabato dalle 9 alle 12, venerdì dalle 17 alle 19.
- Dal 1 aprile: venerdì dalle 20:30 alle 22:00.
Prosegue la programmazione della Commissione Escursionismo
Nonostante questo “avaro inverno”, continua senza sosta l’attività della Commissione Escursionismo, che propone una nuova esperienza per domenica 16 febbraio: una facile ma appagante escursione nel vicino Primiero. Domenica 16 febbraio MONTE AGARO LAGORAI – PASSO BROCCON Escursionismo con racchette da neve Il Monte Agaro rappresenta una mèta facile ma appagante, offrendo un panorama a 360 gradi su molte cime che la Sezione Agordina del CAI ha raggiunto negli anni. Con ramponcini o racchette da neve (“caspe”) ai piedi, vi aspettiamo per una giornata immersi nella natura. L’escursione è classificata EAI – Facile ed è adatta a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica in montagna.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” in programma oggi. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ASSEMBLEA DEL COMITATO DI GEMELLAGGIO AGORDO
AGORDO Si svolgerà mercoledì 19 febbraio allle 20:30 al Bar Schenot di Agordo l’assemblea annuale del Comitato di Gemellaggio di Agordo. Cinque punti in discussione tra cui la rendicontazione e approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del direttivo, il tesseramento e le iniziative e programmi per il 2025.
DI GIANNI SANTOMASO
STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Continua la meravigliosa rassegna di Comincio dai 3 – Famiglie a teatro, domani alle 17, al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno arriva l’esilarante A METÀ STRADA. STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO una produzione di Teatro del Buratto. Due protagonisti d’eccezione ci accoglieranno in teatro! Una giraffa (che non sa sedersi) e un pinguino (inventore)! Lo spettacolo, adatto anche ai piccolissimi, che ha solcato i migliori palchi italiani sta per arrivare a Belluno.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 14 FEBBRAIO 2025 CHIARA FRENA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AL VIA I CORSI PER DIVENTARE VOLONTARI DI PETTIROSSO AGORDINO
OSPITI: Laura Miana e Sonia D’Agostini
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 14 FEBBRAIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- OGGI
- 16 FEBBRAIO
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- 21 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 2 MARZO
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE IN TRASFERTA CONTRO LA CAPOLISTA CALDARO
di Roberto Miana, portavoce dell’Alleghe Hockey
Ottava giornata di Master Round del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 15 febbraio alle 19:30 l’Alleghe gioca a Caldaro. Nell’ultimo turno di campionato, prima della pausa dedicata alla final four di Coppa Italia, l’Alleghe ha ottenuto una convincente vittoria casalinga 6-3 contro il Varese. Gara che ha visto l’importante ritorno sul ghiaccio di capitan Milos Ganz, dopo quello di Nicola Soppelsa nella gara precedente contro l’Aosta. Nel primo tempo gli agordini hanno preso d’assalto la porta avversaria, chiudendo il parziale in vantaggio grazie alla rete di Aleksandrov. Periodo centrale con le Civette che hanno continuato a spingere, venendo premiate dalle marcature di Iori e ancora Aleksandrov. Seconda metà del periodo nel quale i Mastini si sono però rimessi in partita mettendo a referto due reti. Nell’ultimo drittel ci ha pensato Iori a spegnere definitivamente le velleità varesine, prima della terza rete giallonera e della sesta marcatura delle Civette ancora con lo scatenato Diego Iori. Vittoria che ha dato alla truppa del confermato coach Surenkin una grande iniezione di fiducia. Alleghe che consolida così il quinto posto in classifica con 19 punti, distanziando di sei lunghezze l’Appiano a tre giornate dal termine del Master Round. Il Caldaro è reduce dalla sorprendente sconfitta 0-3 in finale di Coppa Italia contro il Feltre. Mentre nell’ultima gara di campionato i Lucci si sono imposti, nel big match di giornata, 4-2 sull’Aosta, portandosi a 42 punti e conquistando matematicamente il primo posto nel Master Round con tre giornate di anticipo. Nei ventisette precedenti in IHL tra Alleghe e Caldaro, netta supremazia dei Lucci con 22 successi contro 5 delle Civette. Nei tre incroci stagionali si sono registrate altrettante vittorie dei basso atesini.
SV CALDARO – ALLEGHE HOCKEY
Sabato 15 febbraio ore 19:30 – Raiffeisen Arena di Caldaro (BZ). Arbitri: Gianluca Abram e Alexander Wiest con giudici di linea Matteo De Cristofaro e Lorenzo Dell’Amico. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Caldaro interventi di Federico Paganin
PALLAVOLO
CONTO ALLA ROVESCIA PER LA FINAL FOUR DI COPPA ITALIA DI SERIE A3 A LONGARONE
BELLUNO Conto alla rovescia per la final four di Coppa Italia di volley di serie A3 che si giocherà sabato 22 e domenica 23 febbraio a Longarone. A Belluno per la presentazione ufficiale dell’appuntamento anche il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi.
DI DANIELE DALVIT
SB VOLLEY A PADOVA PER AFFRONTARE IL COLOMBO
La SB Volley si prepara alla sfida contro il Volley Colombo, in programma sabato 15 febbraio alle 21 a Ponte San Nicolò (PD). La squadra di Sedico-Belluno, attualmente terza nel girone, punta a restare nelle zone alte della classifica. Camilla Consoli, reduce da una prestazione da 20 punti contro l’Ormesani Annia, si aspetta una gara combattuta, come all’andata, vinta dalla SB Volley al tie-break. La squadra si sta preparando con attenzione per affrontare un avversario imprevedibile. Il match segnerà anche l’esordio in panchina di Lorenzo Nesello, nuovo tecnico per le trasferte fino a fine aprile.
CALCIO
RIPRENDE IL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA. AGORDINA IN CASA CON L’AURONZO
REDAZIONE Riprende questo fine settimana la stagione calcistica dell’Agordina. Dopo la pausa invernale, sono due le formazioni di Agordo che inaugurano il 2025 dedicato al calcio provinciale. Per quanto riguarda il settore giovanile dell’Agordina Calcio, in campo solo la Juniores che oggi alle 15 giocherà in casa contro il Vittsangiacomo. Allievi ed esordienti riprenderanno la stagione nelle prossime settimane. Torna in campo anche la prima squadra che domani alle 14:30 sarà impegnata all’Ivano Dorigo di Agordo contro l’Auronzo. Subito una partita proibitiva per la formazione allenata da Davare che ospiterà i cadorini primi in classifica. All’andata l’Auronzo si era imposto di misura contro gli agordini. Intanto allo stadio di Agordo torna operativa la tribuna dopo i lavori di copertura. Domani alle 20:30 torna l’appuntamento con Agordina In Prima Linea sulle frequenze di Radio Più: il contenitore sportivo dedicato alla compagine di Agordo per analizzare il fine settimana calcistico.