******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 LIBER, IL LIBRO SCELTO DA LIANA CAVALLET 10.10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI CON ALESSIO PICCOLI 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE, CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 PIU MUSICA 14.00 LA CLASSIFIC UFFICIALE DI MARCO GAZ 15.10 AMAZING CALENDAR, DALLA NEVEGAL TOUR DA UN’IDEA DI MARINA DONA’ CON MICHELA 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 1830 NCONTONSE CON MILLY CREPAZ 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
QUESTA SERA DALLE 20.30: EUGENIO BIEN, CLAUDIO PAGANIN, ANTIMO SAVARIS, DANIELE CANCEL, SILVANO BEN A RADIO PIU’… RACCONTANO LA SAGRA DE PASCA, AL VIA DA DOMANI A TAIBON AGORDINO, PRIMA SERATA CON RADIOPIU, EUGENIO BIEN, GIANPAOLO SORATROI, ROBERTO SORAMAE’ E LA PRESENTAZIONE DEL TORNEO AGORDINO DI CALCIO, 50ESIMO EDIZIONE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Cina, ‘da dazi Usa pressioni su commercio ed economia’ Le Poste di Hong Kong fermano le spedizioni verso gli Usa Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese Accordo all’Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%) Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione ‘Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Spari in strada a Roma, uccisa una coppia cinese: sullo sfondo la ‘guerra delle grucce’ Secondo gli investigatori si tratta di un regolamento di conti tra clan. L’uomo era coinvolto in indagini a Prato ROMA Scontri prima del derby, stop di 3 trasferte per tifosi di Roma e Lazio E niente partite di sera se a rischio l’ordine pubblico. Scattati altri sei arresti PIACENZA Rientra la rivolta nel carcere di Piacenza, detenuti trasferiti Incendio e barricate. Intervenuti anche i vigili del fuoco BORGO PANIGALE Esplosione alla Toyota, 12 indagati in vista della perizia Il 5 maggio l’incarico per una consulenza tecnica. L’incidente sul lavoro avvenne il 23 ottobre 2024 SARDEGNA Biglietti gratis Traghettopoli, i magistrati respingono le accuse
TORINO L’incidente 5 anni fa Morta per l’incendio del suo frigorifero, imputati i manager della Lg
ROMA Il generale Obinu: ‘Emanuela Orlandi rapita a scopo sessuale’ L’ex capitano dei Carabinieri parla in Commissione bicamerale, ‘poi sono intervenuti i disturbatori con le altre piste’ FIRENZE Una rotonda per Giovanni Gentile, Giuli: ‘Negarla è neoprimitivo’ Polemica per la proposta di Fdi. La sindaca Funaro: un filosofo legato al fascismo ROMA Anm vede Nordio e apre a modifiche sul carcere preventivo Parodi: ‘Per il referendum sulla riforma parliamo con l’opposizione’1 TRIESTE Omicidio Resinovich, il marito non è tornato a casa In Austria da sabato dopo l’iscrizione nel registro degli indagati
TREVISO Rimproverati perché disturbano, minorenni picchiano negoziante Calci e pugni dentro e fuori il locale, clienti in aiuto VERONA Spray al peperoncino a scuola: 3 studenti veronesi intossicati All’Istituto alberghiero “Carnacina” di Valeggio sul Mincio PONTE NELLE ALPI Guardia di finanza sequestra discarica rifiuti irregolare Scoperta e denunciato il proprietario VENEZIA Furgone tampona autoarticolato in A4, un ferito grave Nel tratto tra casello Latisana e Nodo Portogruaro verso Venezia PADOVA Esce dal carcere sequestra e violenta una sconosciuta, arrestato Armato di pistola è stato sorpreso dalla polizia mentre dormiva VENEZIA Violenza a bambina 11 anni, confermato carcere per l’arrestato Decisione del gip al termine dell’interrogatorio di garanzia VENEZIA All’Expo di Osaka la visione di Venezia del futuro Reti di imprese, cultura motore di sviluppo e sostenibilità PADOVA In 5 anni perse 3.919 aziende manifatturiere in Veneto Confartigianato, ma export cresce del 22,5% VENEZIA Antonella Viola rifiuta di candidarsi per la Regione Veneto: “Resto a fare ricerca scientifica” ‘Onorata, ma uno scienziato deve mantenere autonomia di giudizio’ VENEZIA Cani terapeutici tra i ragazzi in Neuropsichiatria Ulss 3, prima volta pet therapy in reparto ad alta complessità
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
SIB INFORMA
ROCCA PIETORE in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SAN TOMASO Fino a venerdi dalle 8:30 alle 17 potrebbe mancare l’acqua nelle Località PECOL e PIAIA.
GALLERIA DEL COMELICO: SOSPESA LA CHIUSURA NOTTURNA PER PASQUA
VENEZIA Anas ha disposto la sospensione straordinaria delle chiusure notturne nella galleria “Comelico”, sulla strada statale 52 “Carnica”. La galleria sarà quindi regolarmente aperta nelle notti tra venerdì 18 e martedì 22 aprile. I lavori riprenderanno regolarmente da mercoledì 23 aprile, con chiusure notturne dal lunedì al venerdì dalle 22:00 alle 6:00. Non sono previste ulteriori sospensioni in occasione del 25 aprile e del 1° maggio.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi.
INCIDENTE STRADALE A PIEVE DI CADORE. DUE FERITI
REDAZIONE La centrale del Suem 118 è stata allertata poco dopo le 12:30 di ieri per un incidente stradale a PIeve di Cadore. Sul posto l’ambulanza di Pieve di Cadore che ha assistito due feriti. Un 29enne di Colleferro e un 46 di Venzone che si erano fatti male nell’impatto. Entrambi sono stati portati al nosocomio di Pieve di Cadore con ferite di media gravità.
LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA UN DEPOSITO DI RIFIUTI IN VALBELLUNA
PONTE NELLE ALPI la Guardia di Finanza ha scoperto una discarica abusiva di oltre 2.000 metri quadrati nei pressi del Rio Vantanelle, affluente del Piave. Tra i rifiuti, anche materiali pericolosi come amianto, batterie, oli esausti e un furgone abbandonato. Il sito è stato sequestrato e la Procura valuta responsabilità penali. L’ARPAV eseguirà analisi per verificare possibili contaminazioni. Preoccupazioni per l’impatto ambientale mentre proseguono le indagini per chiarire da quanto tempo l’area veniva utilizzata e se vi siano altri coinvolti. In arrivo un piano di bonifica.
PONTE NELLE ALPI | RIFIUTI PERICOLOSI A CIELO APERTO, BLITZ DELLE FIAMME GIALLE NEL PONTALPINO
(Servizio di Tiziana Bolognani)
RUBA ALL’ASD RUGBY BAR: INDAGATO DALLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO È stato identificato e indagato dalla Squadra Mobile di Belluno il presunto autore del furto avvenuto nel mese di marzo ai danni dell’ASD Rugby Belluno nella sede di Villa Montalban. Si tratta di un cittadino di nazionalità cubana, classe 1994, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio. Durante il colpo, erano stati sottratti un televisore, alcuni coltelli da cucina e una felpa ufficiale della società, messa in vendita nel punto ristoro. Fondamentale per l’indagine è stata la comparazione delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza, che ha permesso agli agenti di risalire all’identità del sospettato. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato i sospetti: gli agenti hanno trovato un arnese da scasso e parte della refurtiva, poi restituita ai legittimi proprietari. L’uomo è attualmente indagato per furto aggravato.
CORTINA – Nessun sabotaggio, né terrorismo: il tubo di refrigerazione finito sulla strada accanto al cantiere della pista da bob a Cortina sarebbe semplicemente rotolato da solo, senza l’intervento di alcuna “manina”. È questa la conclusione a cui è giunta la Procura di Belluno, che ha chiesto l’archiviazione per “insussistenza del fatto” dopo l’indagine avviata lo scorso febbraio. I carabinieri, dopo accertamenti e testimonianze, non hanno trovato tracce di dolo né segni di incursioni nel cantiere. Non serviva dunque una squadra di sabotatori per muovere un tubo da 800 chili: è stato un episodio accidentale, simile ad altri già avvenuti. A dispetto degli allarmi iniziali lanciati anche da Simico, la pista da bob non è stata oggetto di danneggiamento volontario.
ARCHIVIO RADIOPIU 22 FEBBRAIO 2025
Cortina, sabotaggio alla pista di bob: tubo staccato e strada bloccata
CORTINA D’AMPEZZO – Un atto di sabotaggio ha colpito l’altra notte il cantiere della pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo, struttura chiave per i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Un tubo di refrigerazione è stato staccato e abbandonato in mezzo alla strada, causando disagi alla viabilità e rallentando i lavori in vista del sopralluogo del CIO previsto il 24 febbraio. L’episodio è stato denunciato alle autorità competenti dal Commissario di Governo, Architetto Fabio Saldini, che ha definito il gesto “un atto irrispettoso che mette in difficoltà chi lavora giorno e notte”. Indagini in corso per individuare i responsabili.
“Nel corso della giornata ho avuto modo di confrontarmi con gli inquirenti e con il Prefetto di Belluno che infatti domani ha convocato il Comitato di Ordine e Sicurezza. Da quanto emerso non c’è dubbio che si tratti di un atto doloso, come anche evidenziato dal sopralluogo tenutosi oggi in cantiere dai tecnici della ditta che produce i tubi di refrigerazione. Oggi tubo pesa 500 chili all’uno ed era stabilmente agganciato e fissato all’interno del cantiere”. Lo dichiara il Commissario Arch. Fabio Saldini in merito al sabotaggio della pista di bob di Cortina.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI – SINTESI
GIGI SOSSOEX MOGLIE PICCHIATA E MINACCIATA: CHIESTI DUE ANNI PER MALTRATTAMENTI
BELLUNO Un uomo, accusato di maltrattamenti contro l’ex moglie, rischia due anni di reclusione: il pm Claudio Fabris ha chiesto la condanna nel processo con rito abbreviato. Secondo l’accusa, l’uomo – convinto che la donna avesse numerosi amanti – l’avrebbe minacciata, picchiata, denigrata e controllata, arrivando anche a strapparle il cellulare per impedirle di chiedere aiuto. La difesa, però, contesta le prove e chiede l’assoluzione. La sentenza è attesa per il 24 giugno. Intanto, il 12 maggio inizierà un secondo processo per stalking, sempre a carico dello stesso imputato, che è attualmente sottoposto al braccialetto elettronico. La vittima lo accusa di atti persecutori che le avrebbero causato ansia e cambiamenti forzati nelle abitudini di vita.
Invito alla prudenza dalla chat Viabilità Provincia di Belluno (VBP): attenti ai cervi sulla SR203 Agordina
SEDICO
Massima prudenza sulla Strada Regionale 203 Agordina, in località Candaten (Sedico), dove un branco di cervi è stato avvistato a pochi metri dalla carreggiata. La segnalazione arriva dalla chat Telegram Viabilità Provincia di Belluno (VBP), sempre attenta alle criticità del territorio. La presenza della fauna selvatica, aumentata con l’arrivo della primavera, rappresenta un rischio concreto di attraversamenti improvvisi, soprattutto all’alba e di sera. Un fenomeno noto ma pericoloso, che richiede attenzione costante da parte degli automobilisti.
LE BANCHE BATTONO LA RITIRATA, PROLIFERANO VANTAGGIOSE OFFERTE ON-LINE
CONTRO LA DESERTIFICAZIONE BANCARIA, CRESCE IL RICORSO AI CONTI ONLINE
Oltre 4,6 milioni di italiani vivono in Comuni senza una filiale bancaria. È il segno della crescente desertificazione bancaria, soprattutto nei piccoli centri. In parallelo, però, cresce l’uso dei conti correnti online, sempre più completi e convenienti: canoni medi di 15 euro (spesso azzerabili), bonifici gratuiti, carte incluse e possibilità di richiedere prestiti o mutui interamente online. Secondo un’analisi su dati First Cisl e Segugio.it, la digitalizzazione sta trasformando la carenza di sportelli fisici in un’opportunità di innovazione per la gestione del denaro.
BOLLETTE LUCE E GAS IN VENETO: NEL PRIMO TRIMESTRE 2025 SPESA IN CRESCITA OVUNQUE
Nel primo trimestre del 2025, la spesa media per luce e gas è aumentata in tutte le province del Veneto rispetto allo stesso periodo del 2024. I rincari arrivano fino al +17% a Rovigo, seguita da Venezia (+14%) e Treviso (+13%). Anche Belluno e Verona segnano aumenti del 14% e 12%, mentre Padova (+6%) e Vicenza (+10%) risultano meno colpite.
Nonostante i costi in crescita, i consumi risultano stabili o in calo nella maggior parte dei territori. Il confronto con l’ultimo trimestre 2024 conferma la tendenza: spesa ancora in aumento (+1%/+4%) ma consumi in calo, eccetto a Venezia. Il rialzo delle bollette sembra quindi legato soprattutto all’aumento dei prezzi energetici.
CISL BELLUNO TREVISO: RICONFERMATA LA SEGRETERIA ORRU’, TRA SFIDE FUTURE E IMPEGNO PER LAVORO, SICUREZZA E TERRITORIO
CISON DI VALMARINO (TV) Ieri si è concluso a Cison di Valmarino il quarto Congresso della Cisl Belluno Treviso, che ha confermato la fiducia al segretario generale Francesco Orrù e alla segreteria eletta il 1° agosto 2024, composta anche da Edoardo Dorella e Roberta Barbieri. Orrù ha ringraziato i delegati e ribadito l’impegno della Cisl per la tutela di lavoratori e pensionati, oltre che per una società più inclusiva. Tra le priorità del nuovo mandato figurano la sicurezza sul lavoro, la formazione sindacale e il rafforzamento della presenza sul territorio. Particolarmente toccante è stato l’intervento di Monica Michielin, madre di Mattia Battistetti, giovane vittima di un incidente sul lavoro. Orrù ha sottolineato l’urgenza di promuovere una vera cultura della sicurezza. Altro tema centrale è la necessità di rendere attrattivi i territori di Treviso e Belluno, minacciati da crisi demografica e carenza di servizi. Il Congresso ha visto interventi significativi anche da parte di Giorgio Graziani e Massimiliano Paglini, che hanno evidenziato l’importanza della coesione sociale e della partecipazione dei lavoratori alla vita d’impresa.
VENETO: LAVORO IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2025, MA PESANO GLI EFFETTI DEL CALENDARIO
Il mercato del lavoro veneto segna un saldo positivo di +21.300 posti nei primi tre mesi del 2025, ma il ritmo rallenta rispetto al 2024. A pesare è marzo, con un calo dell’11% delle assunzioni, complice la Pasqua più tardiva che ha ritardato la stagione turistica. La domanda di lavoro cala del 5%, le cessazioni restano stabili con più fine contratto (+17%) e meno dimissioni e licenziamenti. A soffrire sono le assunzioni di donne (-9%), italiani e lavoratori tra i 30 e i 54 anni. Giù i contratti a termine, in crescita gli indeterminati (+11.600). Saldo negativo solo a Belluno, ma in miglioramento. Industria in ripresa (edilizia e metalmeccanico), agricoltura e servizi rallentano, soprattutto turismo e commercio. L’industria regge anche grazie alla Cassa integrazione.
COLLEGAMENTO COMELICO–PUSTERIA, IL TAR DEL VENETO RESPINGE IL RICORSO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE
Bond: “Progetto strategico per le comunità locali, nato dal sentire profondo del territorio”
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha respinto il ricorso delle associazioni ambientaliste contro il progetto di collegamento tra il Comelico e la Val Pusteria. Il presidente del Comitato del Fondo Comuni Confinanti, Dario Bond, ha sottolineato l’importanza storica e strategica dell’iniziativa STACCO, che punta a potenziare l’accessibilità al sito UNESCO e a promuovere lo sviluppo sostenibile dell’area. Il progetto, con un finanziamento di 30 milioni di euro, prevede anche interventi per il restauro del Vallo Alpino e la tutela del patrimonio naturale e culturale.
AUDIO DARIO BOND presidente comitato fondo comuni confinanti
DILLO A RADIO PIU… ROTATORIA PERICOLOSA PER LE BICI
Ho appreso che l’incidente tra un’auto e una bicicletta avvenuto ieri sera sarebbe accaduto sulla rotatoria della tangenziale di Agordo. Purtroppo, non mi sorprende. Da anni, infatti, è stata segnalata la pericolosità di quel tratto per chi si muove in bicicletta, senza che siano stati presi provvedimenti risolutivi. Già in passato erano state avanzate proposte semplici e a basso costo per cercare di migliorare la situazione, soprattutto per i ciclisti che, all’uscita dal polo industriale di Valcozzena, si dirigono verso il centro di Agordo. Una delle soluzioni più concrete era – ed è tuttora – quella di ricavare sul ponte una corsia ciclabile che possa collegarsi con il percorso che scende verso il sottopasso già esistente. Naturalmente, perché tutto ciò possa funzionare, è necessario anche aprire un varco per il passaggio delle bici: al momento, infatti, c’è una sbarra che resta sempre chiusa. Non si tratta di interventi particolarmente complicati, né tantomeno di spese ingenti. Serve però la volontà di intervenire. Mi auguro che l’ennesimo incidente possa finalmente far riflettere chi di dovere e spingere ad adottare soluzioni concrete per garantire maggiore sicurezza a tutti, ciclisti compresi.
EMILIO BEZ
archivio radiopiu FEBBRAIO 2020
IL TAVOLO OLIMPICO IN PROVINCIA
BELLUNO Si è tenuto a Palazzo Piloni il terzo Tavolo Olimpico, con la partecipazione di categorie economiche, amministrazioni locali, Dmo e Fondazione Milano Cortina 2026. L’incontro ha fatto il punto su trasporti e iniziative collaterali alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, supportate da un finanziamento di Cariverona. Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Fondazione per trasformare i disagi percepiti in opportunità di crescita e promozione del territorio. Sono stati condivisi dettagli tecnici fondamentali, già emersi anche in Prefettura. Entro l’estate si terranno due incontri pubblici per informare la cittadinanza. Oltre ai trasporti, si è discusso del coinvolgimento degli studenti durante i Giochi, con la possibilità di includerli in progetti di alternanza scuola-lavoro. La Regione riconvocherà a breve un tavolo per valutare eventuali modifiche al calendario scolastico. Infine, si è parlato della proposta di un media center, lanciata da Fondazione Cortina e sostenuta da Confindustria Belluno Dolomiti, per valorizzare le notizie non sportive legate all’evento.
GIOVANI&FUTURO: “STACCO È UN’OPPORTUNITÀ, NON UNA MINACCIA”
BELLUNO – L’associazione Giovani&Futuro accoglie con soddisfazione la sentenza del TAR del Veneto a favore del progetto STACCO. Il presidente nazionale Luca Frescura sottolinea come la montagna debba essere valorizzata da chi la vive, non trasformata in una “riserva” da chi la osserva da lontano. Il vicepresidente Thomas Menia Corbanese, sindaco di Danta, evidenzia che STACCO rispetta i vincoli paesaggistici e rappresenta un’occasione concreta di sviluppo turistico e culturale per il Comelico, promuovendo la riscoperta dei luoghi storici e naturali del territorio.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: A FELTRE UN’ALLEATA DA SCOPRIRE
BELLUNO– Confindustria Belluno Dolomiti sostiene l’evento “Intelligenza artificiale, un’alleata da scoprire”, in programma mercoledì 23 aprile alle 20.15 all’Istituto Canossiano di Feltre, promosso dal Lions Club Feltre Host e da ArtDolomites. L’incontro, pensato per avvicinare il pubblico alle potenzialità e ai limiti dell’IA, sarà trasmesso in streaming sul sito e sul canale YouTube di Scuole in Rete, con regia curata dagli studenti guidati dal prof. Franco Chemello.
«L’IA è già il presente – dichiara Andrea Ferrazzi di Confindustria (foto)– e conoscere è il primo passo per innovare». Gli organizzatori esprimono soddisfazione per l’attenzione ricevuta: l’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto, anche per il mondo della scuola e dell’impresa.
CAMBIO AL VERTICE DELL’ABVS: ROBERTO MARAGA NUOVO PRESIDENTE
BELLUNO Dopo 28 anni di guida ininterrotta da parte di Gina Bortot (foto con omaggio floreale), l’Associazione Bellunese Volontari del Sangue (ABVS) ha un nuovo presidente: Roberto Maraga, già vicepresidente e attivo nel volontariato da decenni. L’assemblea elettiva è stata occasione per fare il punto sul mandato 2021-25, tra attività promozionali, iniziative culturali e scientifiche, e il rilancio della donazione post-Covid: 6.219 donatori attivi e quasi 10.000 donazioni nel 2024. Nel nuovo direttivo, Michele Faustini e Pierangelo Da Gioz affiancheranno Maraga come vicepresidenti. Alla presidente uscente Bortot è stato rivolto un sentito omaggio per l’impegno e i risultati raggiunti. Maraga ha dichiarato di voler proseguire nel segno della continuità, puntando sul rinnovamento generazionale e sul coinvolgimento dei giovani.
MAFIE IN VENETO: LA TESI DI PALLUA PRESENTATA A VALLADA
VALLADA AGORDINA – Nella biblioteca “Luigi Lazzaris” è stata presentata la tesi di laurea “No vò a combater” di Valentina Pallua, sul tema delle mafie in Veneto. L’incontro, promosso dal presidio di Libera Agordino con il patrocinio del Comune, ha anticipato l’assemblea annuale dell’associazione. La tesi analizza il rapporto tra mafia e vittimizzazione in una regione che per anni ha negato il problema. Martedì sera ad Agordo, Libera ha anche premiato i vincitori del concorso “La bellezza dell’impegno”, con ospiti Campedel, Scarpa e Tesser.
GLI STUDENTI AMBASCIATORI DI BELLEZZA CELEBRANO LA GIORNATA MONDIALE DELL’ARTE A FELTRE
FELTRE In occasione della Giornata Mondiale dell’Arte, la Galleria Rizzarda e le Torri dell’Orologio di Feltre hanno celebrato la creatività grazie al progetto “Ambasciatori di bellezza”, promosso dall’Istituto Canossiano con il Comune. Coinvolti studenti del Liceo delle Scienze Umane e delle Arti Comunicative, che a luglio 2024 hanno lavorato per valorizzare il patrimonio artistico cittadino attraverso podcast e video. Quattro i laboratori artistici proposti, con 110 studenti partecipanti: illustrazione, scrittura creativa, fotografia e social media. Un gruppo ha inoltre partecipato a un laboratorio di collage presso la mostra “Feltre città ideale”. L’iniziativa ha permesso agli studenti di esplorare l’arte in modo attivo e creativo, avvicinandosi al patrimonio culturale locale.
INAUGURATA L’EDIZIONE 2025 DEL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI BELLUNO
BELLUNO Domenica 13 aprile al Teatro Dino Buzzati di Belluno si è aperta l’edizione 2025 del Concorso Musicale Internazionale Città di Belluno con un concerto inaugurale che ha visto protagonisti vincitori della scorsa edizione, giovani talenti e la soprano non vedente Francesca Mannino. Sul palco anche Alvise Oniga (6 anni), Dario Dal Cin e Giulia Benedetti (11 anni). Tra i premiati dello scorso anno, Maximilian Cotov (pianoforte) e Teodor Stefan Florescu (chitarra). L’evento è stato presentato da Giorgia Segato e sostenuto da numerosi enti pubblici e privati. Il concorso, che rende Belluno capitale della musica fino al 4 maggio, proseguirà con concerti gratuiti aperti al pubblico in varie sedi cittadine.
GALLINE IN FESTA: TRADIZIONI, GIOCHI E SOLIDARIETÀ AL MUSEO DI CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Venerdì dalle 15, il Museo Etnografico Dolomiti ospita il ritorno di “Galline in Festa”, pomeriggio dedicato a famiglie, tradizioni e divertimento. Giochi di una volta, galline ornamentali, teatro con i Fuori di Quinta e l’immancabile torneo del rolo con uova sode animeranno l’evento. Ingresso libero, con possibilità di sostenere il progetto solidale “Reach for life” di Insieme si può. Collaborano Comitato di Pullir, giovani di Cesiomaggiore e allevatori locali.
RUDI TREVISSON PREMIATO CON IL DISCOBOLO D’ORO DEL CSI
BORGO VALBELLUNA In occasione del Campionato nazionale di corsa campestre, è stato consegnato a Rudi Trevisson il prestigioso Discobolo d’Oro del Centro Sportivo Italiano, uno dei massimi riconoscimenti a livello nazionale. Trevisson, figura storica del CSI da oltre cinquant’anni, ha iniziato come atleta nella Pro Loco Trichiana, per poi diventare giudice e dirigente. Ha dedicato la sua vita all’atletica, promuovendo in particolare il Campionato provinciale di corsa campestre, ma anche contribuendo a livello regionale e nazionale. Un riconoscimento che celebra passione, impegno e dedizione allo sport educativo.
80ESIMO ANNIVERSARIO DELLE LIBERAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Isbrec, il Comune di Pieve di Cadore e l’Anpi-Sezione Cadore “Giovanna Zangrandi” organizzano la presentazione del libro Il coraggio e la passione. Il volume, curato da Franco e Silvia Comin, raccoglie le storie di partigiani e patrioti bellunesi, compresi i militari riconosciuti come partigiani all’estero. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle 18.30 nella Sala Consiliare di Pieve di Cadore, con interventi dei curatori e dei coordinatori scientifici.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
COME CALCOLARE LA DATA DELLA PASQUA CON GIUSEPPE DE DONA’
OSPITE: Giuseppe De Donà
IMPIANTI APERTI, LE VISITE AI SITI DI SIB
OSPITI: Attilio Sommavilla (Presidente di SIB), Massimo Bortoluzzi (Consigliere Provinciale), Stefano Cibien (tecnico SIB), Fabio Piazza (tecnico SIB)
LA RACCOLTA COMPLETA
BIANCANEVE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA
Il remake live action Disney di Biancaneve e i sette nani riprende la celebre fiaba dei fratelli Grimm con nuove sfumature. In un regno pacifico, Biancaneve cresce con i valori dell’onestà e della giustizia. Alla morte della madre, il re sposa una donna straniera che si rivela malvagia. Dopo la scomparsa del re, il regno cade in rovina sotto la tirannia della nuova regina. Biancaneve, ridotta a sguattera, scopre la verità sul suo destino grazie a un cacciatore che disobbedisce agli ordini della regina. Rifugiatasi nella foresta, trova rifugio presso sette creature magiche. La regina, invidiosa, la inganna con una mela avvelenata. Ma grazie al bacio di Jonathan, un bandito dal cuore nobile, Biancaneve si risveglia. Insieme ai sette e al popolo, sconfigge la regina. Lo Specchio rivela che la vera bellezza risiede nella bontà. La regina viene distrutta dal suo stesso potere. Biancaneve viene incoronata sovrana e il regno rinasce sotto la sua guida, giusta e compassionevole, accanto a Jonathan.
AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO (ORE 21), DOMENICA (17 E 21) E LUNEDI (17)
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
IL TRAILER DEL FILM
Precipitazioni: Probabilità alta già dal mattino e fino a sera. Deboli e discontinue su Dolomiti, a tratti moderate per rovesci su Prealpi tra le ore centrali e nel pomeriggio.
Temperature: Stazionarie.
Precipitazioni: Probabilità alta di precipitazioni diffuse e abbondanti, anche con forti rovesci tra le ore centrali e nel pomeriggio.
Temperature: Temperature in calo in quota.
PALLAVOLO
NUOTO
ESORDIENTI A TREVISO: PIOVONO MEDAGLIE PER SPORTIVAMENTE BELLUNO
Nel settimo appuntamento stagionale, Sportivamente Belluno ha brillato a Treviso nelle gare interprovinciali per gli Esordienti A e B, con 21 atleti in gara e numerosi successi. Tra gli Esordienti A, Rodolfo Zanon ha vinto l’oro nei 200 farfalla (2’37”7), mentre Elisa Thomas e Sebastiano Migotto hanno conquistato rispettivamente argento e bronzo nei 200 farfalla. Nei 200 rana, Mattia Brianti ha vinto l’oro, e Greta Galanti e Alessandro Morra hanno stupito nei 100 stile libero. Tra gli Esordienti B, Ambra Gasperin ha trionfato nei 100 farfalla, mentre Laura Ivessa ha dominato nei 400 stile libero, con un doppio oro. Ottime anche le prestazioni nelle staffette, con l’oro nella 4×100 stile libero e un sesto posto per l’altra formazione. Una giornata da incorniciare per la squadra bellunese.
GRANDI EMOZIONI E OTTIMI RISULTATI PER “ATTIVAMENTE AGORDINO” NELLE GARE DI NUOTO A VALDOBBIADENE
Domenica intensa per i nuotatori di “Attivamente Agordino” alla settima giornata di gare esordienti A e B del concentramento Belluno-Treviso, svoltasi a Valdobbiadene. Ottimi risultati per i giovani atleti: Margot Longaron terza nei 100 farfalla, Selena Ceccon sul podio nei 200 farfalla, Devid Olivier ottavo nei 100 farfalla e terzo nei 100 stile. Alessandro Buxaj secondo nei 200 rana e nei 100 misti. Nuovi primati per Azzurra Deola Thorpe, Colette Samassa e Veronica Scussel, prima tra le nate nel 2016. Nei 200 misti bene Emma e Alice Latti, mentre nei 100 dorso spiccano Azzurra e Emma. La staffetta mista mixed chiude con un sesto posto. Una giornata ricca di emozioni, impegno e risultati incoraggianti.