******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, GIOVANI E DIRETTE DAGLI EVENTI
Giornata ricca di appuntamenti su RadioPiù! Si parte alle 09.00 con la musica country di Alex Nascinben, seguita alle 10.10 da “Sei in radio se…”, uno sguardo a Facebook. Alle 10.30 spazio ai giovani protagonisti della Sagra de Pasca, con il racconto di Marco Gaz, e alle 11.00 l’immancabile Arcade Show con Elia Casagrande. Nel pomeriggio, alle 13.20, torna Collage con Loris Scussel, mentre alle 15.10 Time for Me con Marina Donà propone relax e riflessioni. Chiude il pomeriggio musicale alle 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
TAIBON: AL VIA LA SAGRA DE PASCA, RADIOPIÙ IN DIRETTA! Questa sera dalle 20.00 diretta dal tendone in riva al Tegnas per l’apertura della Sagra de Pasca a Taibon. Serata dedicata alla montagna con Eugenio Bien e i video di Roberto Soramè, seguita dalla presentazione ufficiale del Torneo Agordino di calcio, a cura di Marco Gaz. La diretta radiofonica sarà curata da Gianfranco Tomè, con animazione di Marina Donà e Marco Gaz. RadioPiù, come sempre, è in prima linea negli eventi locali: oggi, domani, sabato e domenica in diretta da Taibon, in collaborazione con Gruppo Sportivo, Pro Loco e Donatori del Sangue.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 17 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran Putin, ‘faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza’ Trump, ‘grande progresso sui dazi col Giappone’ Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
SIRACUSA Scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nel mar Ionio, alle 3:26 paura nel Siracusano Localizzato al largo della costa ionica a una profondità di 48 chilometri STRAGE DI FIDENE Campiti condannato all’ergastolo Uccise 4 donne a Roma nel corso di una riunione di condominio ISCHIA Svolta nelle indagini Donna morta in un dirupo a Ischia nel 2024, per il pm fu femminicidio BOLOGNA L’incidente Guida ubriaco e drogato, muore la figlia 12enne TERAMO Ucciso a coltellate e buttato nel lago, accusata una coppia L’uomo era sparito da venerdì. Si indaga sul movente BUSTO ARSIZIO Abusi su una 14enne conosciuta sui social, l’arrestato respinge le accuse Alla ragazza 50 giorni di prognosi MILANO Maltrattamenti a disabili, 8 operatori interdetti L’accusa: ‘Atti violenti e denigratori, punizioni, urla e minacce’ ROMA Liste d’attesa, verso il Dpcm per i poteri sostitutivi anche senza le Regioni Regioni: ‘Definire insieme i poteri sostitutivi sulle liste d’attesa’ ROMA Meloni ricorda il rogo di Primavalle: ‘Nulla si costruisce sull’odio’ La premier: “I fratelli Mattei uccisi dalla furia ideologica”

ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
SIB INFORMA
ROCCA PIETORE in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SAN TOMASO Fino a venerdi dalle 8:30 alle 17 potrebbe mancare l’acqua nelle Località PECOL e PIAIA.
GALLERIA DEL COMELICO: SOSPESA LA CHIUSURA NOTTURNA PER PASQUA
VENEZIA Anas ha disposto la sospensione straordinaria delle chiusure notturne nella galleria “Comelico”, sulla strada statale 52 “Carnica”. La galleria sarà quindi regolarmente aperta nelle notti tra venerdì 18 e martedì 22 aprile. I lavori riprenderanno regolarmente da mercoledì 23 aprile, con chiusure notturne dal lunedì al venerdì dalle 22:00 alle 6:00. Non sono previste ulteriori sospensioni in occasione del 25 aprile e del 1° maggio.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
ADDIO A SANTE COMEL. IL RICORDO DELL’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO
BELLUNO Sante Comel, originario di Carve (Borgo Valbelluna) e residente a Liegi, è scomparso il 13 aprile 2025 all’età di 85 anni. Ex presidente della Famiglia Bellunese di Liegi, viene ricordato per il suo forte legame con le radici e per aver rappresentato con dignità la comunità bellunese all’estero. I funerali si terranno il 19 aprile a Liegi. Laureato in ingegneria, Comel lavorò in un’acciaieria specializzata in leghe per il CERN, contribuendo alla costruzione del primo acceleratore di particelle. Il suo apporto tecnico fu fondamentale in un progetto scientifico di portata globale, proseguendo anche nei successivi ampliamenti del laboratorio fino agli anni 2000. Figlio di un emigrante, rappresenta la seconda generazione che, grazie allo studio e al lavoro, ha saputo affermarsi in ambiti altamente qualificati. Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, lo ricorda come simbolo dell’emigrazione positiva e portatore di valori quali identità, dedizione e orgoglio. Il suo esempio, umano e professionale, resta un modello per le nuove generazioni, dimostrando la capacità bellunese di contribuire allo sviluppo internazionale con umiltà e competenza.
MALTEMPO: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
VENEZIA Una nuova fase di maltempo sta investendo il Veneto, con precipitazioni diffuse, anche con rovesci temporaleschi, più consistenti nelle zone montane e pedemontane, con quantitativi anche abbondanti e con un significativo rinforzo dei venti da est/sud-est, sia in quota che sulla costa e sulla pianura interna. Alla luce di queste previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un Avviso di Condizioni Meteo Avverse, valevole fino alle 18 di oggi, 17. Lo Stato di Attenzione (allerta gialla) per criticità idraulica è stato dichiarato per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Sempre l’Allerta gialla, ma per criticità idrogeologica, è stata dichiarata per i bacini Alto Piave; Piave-Pedemontano; Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; e Adige-Garda e Monti Lessini. Lo Stato di attenzione è stato dichiarato anche per vento forte su tutto il territorio regionale.
“ESTINTORE AZIONATO DA UN BAMBINO SULLO SCUOLABUS: PANICO E POLEMICHE A LIVINALLONGO”
A Livinallongo, un incidente ha coinvolto un bambino che ha accidentalmente azionato un estintore a polvere all’interno dello scuolabus, creando panico tra i compagni e irritazione alla gola. Il consigliere comunale Leandro Grones ha criticato la gestione dell’emergenza, evidenziando la mancanza di comunicazione con i genitori. Il sindaco Oscar Nagler ha risposto, precisando che l’estintore era posizionato come previsto dal costruttore e che non vi erano motivi per polemiche ulteriori. Nonostante la paura, l’incidente non ha avuto gravi conseguenze.
DAI NOTIZIARI DI RADIOPIU
IL CONSIGLIERE COMUNALE LEANDRO GRONES
La richiesta è quella di fare piena chiarezza su quanto accaduto, accertando eventuali responsabilità e, soprattutto, attivando misure per garantire maggiore sicurezza e informazione
“Totale mancanza di programmazione dei mezzi comunali, con estintore a portata di bambino, peraltro a polvere finissime. E’ questa la totale informazione? Episodio senza conseguenze ma gestito male”
DALL’ESTINTORE E’ USCITO UNO “SBUFFO”, CHE GRONES SI INFORMI PRIMA DI CREARE CONFUSIONE
IL SINDACO OSCAR NAGLER
“.. e avendo altro a cui pensare non daremo seguito a ulteriori sterili polemiche”
LIVINALLONGO Ieri ci siamo occupati della vicenda a Livinallongo (vedi articolo che segue), alle critiche del consigliere comunale Leandro Grones arriva la pronta risposta del sindaco Oscar Nagler.
“Estintore a portata di bambino? Esattamente dove previsto dal costruttore”
AUDIO
DILLO A RADIO PIU’: SINDACO E CONSIGLIERE…COME A FORUM
Scrivo questa mail perché vorrei dire all’attuale sindaco di Livinallongo e all’ex sindaco, che stanno facendo una figura da “chiodi”. Sembra di guardare una puntata di Forum dove marito e moglie litigano e si rinfacciano le cose perdendo di vista le cose importanti. Da quello che si sente hanno completamente perso di vista l’importanza della questione: LA SICUREZZA DEI BAMBINI!!! I bambini sullo scuolabus dovrebbero essere controllati e sorvegliati da una persona adulta. Per azionare un estintore un bambino deve aver il tempo togliere la sicura e schiacciare la maglia. Quindi vuol dire che non era seduto, allacciato ne osservato. Poi dimenticarsi di dirlo, non mi sembra una cosa da poco e in ogni caso va bene il week and, ma far passare 10 giorni prima di farsi sentire….a mio avviso si sono esposti nel momento in cui la notizia è arrivata ai media. Quindi cara amministrazione attuale e minoranza invece di fare teatrino cercate di collaborare e risolvere il problema, i bambini al giorno d’oggi dovrebbero viaggiare allacciati e in sicurezza. Se si sbaglia bisogna imparare a chiedere scusa e ad ammettere l’errore e porre rimedio.
Un genitore seriamente preoccupato
DILLO A RADIO PIU’…SCUOLABUS A LIVINALLONGO: SICUREZZA DEI BAMBINI PRIMA DI TUTTO
Vorrei portare il mio contributo in merito alla vicenda accaduta sullo scuolabus a Livinallongo. Sui social, dove è apparsa la notizia, si sono susseguiti molti commenti. Ritengo quindi opportuno fare un po’ di chiarezza. Innanzitutto, è doveroso precisare che si parla di bambini della scuola materna. I punti centrali di questa spiacevole vicenda sono tre: La presenza a bordo di un estintore a polvere chimica, non idoneo per ambienti frequentati da bambini. Che si sia trattato di un semplice “sbuffo”, come riportato nella nota del Sindaco Nagler, o che l’estintore sia stato completamente scaricato, poco cambia: quell’estintore non avrebbe dovuto trovarsi lì. I bambini, infatti, hanno inalato parte del contenuto espulso. I genitori non sono stati informati, né all’arrivo dei bambini alla fermata, né nei giorni successivi all’accaduto. Questo silenzio è inaccettabile. Nessuno dell’amministrazione comunale si è premurato di verificare lo stato di salute dei bambini o di porgere delle scuse ufficiali. Sarebbe bastata una telefonata del Sindaco, o almeno una comunicazione per manifestare l’intenzione di approfondire l’accaduto. Da genitore, trovo estremamente doloroso sentire il primo cittadino affermare: “Abbiamo altre cose importanti a cui pensare”. Qui non si tratta di polemica, ma di sicurezza: parliamo di bambini piccoli, del nostro futuro, in un’epoca in cui la denatalità è già un grave problema. Mi unisco infine alla lettera inviata alla redazione di Radio Più da un altro genitore: perché dobbiamo sempre aspettare che accada il peggio prima di intervenire? A questo proposito, mi chiedo: le cinture di sicurezza ci sono? Sono obbligatorie? Sono utilizzate? Perché in un paese civile, nessuno dovrebbe essere accusato di “eccesso di zelo” quando si parla di sicurezza dei bambini. Concludo con un’ultima, importante riflessione: i bambini sono adeguatamente sorvegliati durante il tragitto?
Un altro genitore, seriamente preoccupato.
RAFFICA DI MULTE AL SAN MARTINO: DIPENDENTI MULTATI MENTRE SONO AL LAVORO
E da Agordo, zona Luxottica, dove da anni i vigili urbani non mancano di staccare verbali s’alza il coro: “benvenuti nel club”, sono anni che protestiamo per essere sanzionati mentre siamo al lavoro.. ma non serve a nulla alla fine si paga e si tace tra le carenze del pubblico e del privato.(da Dillo a RADIOPIU)
Mattinata difficile quella del 14 aprile per molti dipendenti dell’ospedale San Martino di Belluno, sorpresi a trovare una multa sul parabrezza al termine del proprio turno. La polizia locale ha sanzionato numerose auto parcheggiate fuori dalle righe, multe che hanno colpito anche primari e dirigenti. Alla base del problema, la cronica carenza di parcheggi per il personale, già al centro dell’attenzione della direzione ospedaliera. In arrivo una riorganizzazione della sosta con nuovi cartelli, disco orario e spazi riservati ai dipendenti. Ma intanto, chi lavora per garantire la salute pubblica si è trovato a pagare 29,40 euro per evitare sanzioni maggiori. «Inaccettabile essere multati mentre si è al lavoro», protestano i lavoratori.
LE TRE CIME DI LAVAREDO ASSEDIATE DALLE AUTO: OLTRE 150 PERSONE AD AURONZO PER DISCUTERE SOLUZIONI SOSTENIBILI
Sabato 29 marzo si è tenuta ad Auronzo di Cadore una partecipata tavola rotonda dal titolo “La lunga visione di Dino Buzzati: Le Tre Cime di Lavaredo assediate dalle auto”, promossa da numerose associazioni ambientaliste. Oltre 150 i presenti, tra cittadini, associazioni e imprenditori del territorio. Al centro del dibattito, la crescente insostenibilità dell’accesso veicolare alle Tre Cime e la necessità di soluzioni condivise. Diversi relatori, tra cui rappresentanti del CAI e di Mountain Wilderness Italia, hanno ribadito l’urgenza di un cambiamento. L’incontro è stato il primo passo di un percorso partecipativo: è in fase di redazione un documento che raccoglierà riflessioni e proposte. I cittadini possono ancora inviare contributi scrivendo a [email protected].
PISTA DA BOB, INCHIESTA SU PRESUNTO SABOTAGGIO. LA PROCURA ARCHIVIA
”. (Servizio di Tiziana Bolognani)
Nuovo rinvio per l’elezione del presidente del Consorzio Brenta: la Regione Veneto concede altri 15 giorni, ma il commissariamento è sempre più vicino. Coldiretti apre al dialogo, offrendo due dimissioni per favorire la lista “Acqua è Vita”, che però pretende anche la presidenza. L’accordo salta, e i Comitati popolari si dicono pronti alla mobilitazione. Michele Facen denuncia una gestione politicizzata e lancia un duro attacco a Sonza e alla Regione.
LORRAINE BERTON SARA’ LA “PRESIDENTE OLIMPICA” DI CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI
BELLUNO Sarà Lorraine Berton la “presidente olimpica” di Confindustria Belluno Dolomiti: nei giorni scorsi, l’assemblea ha infatti approvato la proroga del mandato della presidente uscente per altri due anni.
DI DANIELE DALVIT
SCUOLE CHIUSE PER LE OLIMPIADI? I SINDACATI LANCIANO L’ALLARME: “NON SI SACRIFICHINO STUDENTI E FAMIGLIE”
BELLUNO I sindacati CGIL, CISL e UIL di Belluno esprimono forte preoccupazione sull’ipotesi di chiudere le scuole per due settimane durante le Olimpiadi Invernali. Denise Casanova (CGIL) denuncia la mancanza di pianificazione della mobilità provinciale e il rischio che l’istruzione venga sacrificata per privilegiare i turisti. La didattica a distanza e la chiusura delle scuole causerebbero gravi disagi alle famiglie e ai lavoratori. Francesco Orrù (CISL) sottolinea come non si possano scaricare le difficoltà logistiche dell’evento sugli studenti e sui cittadini, e chiede un confronto serio con le parti sociali. Sonia Bridda (UIL) propone alternative: modificare il calendario scolastico, limitare la DAD a due giorni, potenziare i trasporti con risorse da province vicine e garantire sicurezza in caso di alternanza scuola-lavoro. I sindacati chiedono trasparenza, dialogo e soluzioni condivise che non penalizzino chi vive nel territorio. L’esclusione dai tavoli decisionali è vista come un errore, ma resta la disponibilità a collaborare per ridurre i disagi e contribuire al successo delle Olimpiadi, tutelando al contempo la comunità locale.
SCUOLE E OLIMPIADI, TOIGO: “SERVE UNA CABINA DI REGIA UNICA, BASTA DECISIONI ISOLATE”
VENEZIA Scuole aperte o chiuse durante le Olimpiadi? È un tema che divide e crea dibattito. Secondo Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto, manca un progetto chiaro e condiviso, e ognuno si muove in modo disorganizzato. Toigo sottolinea l’importanza di una cabina di regia, che dovrebbe essere guidata dalla Regione Veneto, per coordinare gli sforzi legati alle Olimpiadi invernali nel Bellunese. Operare in modo frammentato, senza collaborazione, rischia di compromettere il successo dell’evento. La decisione sulla scuola, come tutte le altre, dovrebbe essere il frutto di un’analisi condivisa da un organismo centrale e non presa singolarmente dai diversi attori coinvolti. Solo lavorando insieme si può trasformare le Olimpiadi in un modello di gestione efficace e replicabile. Per Toigo, quindi, basta con individualismi e decisioni isolate: serve un approccio unitario, che valorizzi le diverse disponibilità e punti di vista in un’unica visione comune.
MUSEO MASCHERE DOLOMITICHE: OLTRE 3000 VISITATORI, MA IL FUTURO È A RISCHIO
BELLUNO A un anno e mezzo dall’apertura, il Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco ha superato i 3000 visitatori, con grande apprezzamento per il racconto dei riti delle vallate bellunesi. Centro di riferimento per 14 comunità dolomitiche, ha accolto oltre 400 studenti e lanciato la candidatura delle mascherate arcaiche a patrimonio immateriale UNESCO. Ma il museo, ospitato in un palazzo privato a Borgo Piave, rischia di chiudere per la possibile vendita dell’edificio. L’associazione lancia un appello a istituzioni, cittadini e imprenditori per salvare questo tesoro culturale e trovare una sede stabile.
LA CASA RIFUGIO “MARIA GRAZIA” A SAN VITO PRONTA AD ACCOGLIERE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E LORO FIGLI
BELLUNO È operativa a San Vito di Cadore la nuova Casa-rifugio “Maria Grazia”, dedicata a donne vittime di violenza e ai loro figli. Nata da un progetto di coprogettazione promosso dal Csv Belluno Treviso e affidata all’associazione Belluno-Donna, la struttura offre un alloggio sicuro, ma anche supporto legale, educativo, lavorativo e sanitario per favorire l’autonomia.
Oltre all’accoglienza, sono previste azioni di sensibilizzazione sul territorio, in rete con i servizi sociali locali e altre realtà del Cadore. La casa, donata da Maria Grazia Amato al Comune, è oggi un simbolo concreto di rete, prevenzione e contrasto alla violenza. Contatti: 393 3981577 – [email protected].
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN’ALLEATA DA SCOPRIRE
FELTRE Cresce l’interesse per l’incontro del 23 aprile alle 20.15 all’Istituto Canossiano di Feltre, promosso da Lions Club Feltre Host e ArtDolomites. L’iniziativa, sostenuta da Confindustria Belluno Dolomiti, sarà trasmessa in streaming sul sito di Scuole in Rete, grazie al lavoro degli studenti coordinati dal prof. Franco Chemello. Un’occasione per riflettere sull’IA come opportunità concreta per imprese, scuola e territorio.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 22 aprile, alle 17.30, nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà un incontro sulla prevenzione e cura di osteoporosi, mal di testa, tiroide e menopausa, con esperti dell’ospedale.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
CORTINA E IL CURLING: TRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE E FUTURO VERSO MILANO CORTINA 2026
CORTINA In occasione dei Campionati Mondiali Junior di Curling, considerati un test fondamentale per Milano Cortina 2026, Fondazione Cortina e il Comune di Cortina d’Ampezzo hanno organizzato un incontro istituzionale dal titolo “Cortina e il curling: tradizione, innovazione e futuro”. L’evento ha riunito istituzioni, atleti e professionisti per discutere del ruolo storico e futuro del curling in Italia, con particolare attenzione a Cortina, sede olimpica e cuore pulsante di questa disciplina. Dopo l’intervento delle autorità, si è aperto un dibattito sullo sviluppo del curling, moderato dal giornalista Dario Puppo. Interventi di rilievo hanno sottolineato l’impegno per ampliare la base di praticanti, la preparazione delle infrastrutture, e il valore educativo dello sport. Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, ammodernato con investimenti superiori ai 20 milioni di euro, ospita l’evento in corso e sarà sede di gare e cerimonie olimpiche e paralimpiche nel 2026. La manifestazione rappresenta una tappa fondamentale verso i Giochi, rafforzando il legame tra sport, territorio e futuro sostenibile.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
AVVISO PER LA RICERCA DI APPARTAMENTI IN LOCAZIONE A BORGO VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA L’Amministrazione comunale ha pubblicato due avvisi: uno per la ricerca di appartamenti per il personale della Valbelluna Servizi, l’altra per proprietari disposti a locare appartamenti a canone concordato. L’obiettivo è sostenere la stabilità abitativa e contrastare l’emergenza abitativa locale, favorendo il ripopolamento e il rafforzamento della comunità.
CONCLUSO IL TERMINE DI PARTECIPAZIONE AL 35° PREMIO NAZIONALE TRICHIANA PAESE DEL LIBRO
TRICHIANA Si è chiuso il termine per l’invio dei racconti per la 35ª edizione del Premio Nazionale Trichiana Paese del Libro, con 417 partecipanti da 19 regioni italiane e 4 stati esteri. La pregiuria selezionerà gli 8 finalisti, con la cerimonia di premiazione il 26 luglio. Per maggiori informazioni, visita il sito del premio.
80ESIMO ANNIVERSARIO DELLE LIBERAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Isbrec, il Comune di Pieve di Cadore e l’Anpi-Sezione Cadore “Giovanna Zangrandi” organizzano la presentazione del libro Il coraggio e la passione. Il volume, curato da Franco e Silvia Comin, raccoglie le storie di partigiani e patrioti bellunesi, compresi i militari riconosciuti come partigiani all’estero. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle 18.30 nella Sala Consiliare di Pieve di Cadore, con interventi dei curatori e dei coordinatori scientifici.
IERI ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 31 16 APRILE 2025 “LA SECONDA VENUTA DI HILDA BUSTAMANTE” SALOME’ ESPER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
PUNTATA DEL 16 APRILE 2025
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE ALESSIO PICCOLI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AGORDO BALENO 2013: UNA RACCOLTA FOTOGRAFICA CHE CELEBRA VITA E COLORI
BIANCANEVE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA
Il remake live action Disney di Biancaneve e i sette nani riprende la celebre fiaba dei fratelli Grimm con nuove sfumature. In un regno pacifico, Biancaneve cresce con i valori dell’onestà e della giustizia. Alla morte della madre, il re sposa una donna straniera che si rivela malvagia. Dopo la scomparsa del re, il regno cade in rovina sotto la tirannia della nuova regina. Biancaneve, ridotta a sguattera, scopre la verità sul suo destino grazie a un cacciatore che disobbedisce agli ordini della regina. Rifugiatasi nella foresta, trova rifugio presso sette creature magiche. La regina, invidiosa, la inganna con una mela avvelenata. Ma grazie al bacio di Jonathan, un bandito dal cuore nobile, Biancaneve si risveglia. Insieme ai sette e al popolo, sconfigge la regina. Lo Specchio rivela che la vera bellezza risiede nella bontà. La regina viene distrutta dal suo stesso potere. Biancaneve viene incoronata sovrana e il regno rinasce sotto la sua guida, giusta e compassionevole, accanto a Jonathan.
AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO (ORE 21), DOMENICA (17 E 21) E LUNEDI (17)
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
IL TRAILER DEL FILM
Precipitazioni: Probabilità alta di precipitazioni diffuse e abbondanti, anche con forti rovesci tra le ore centrali e nel pomeriggio. Limite neve in calo attorno a 1800-2000 m su Dolomiti durante i rovesci più intensi e verso sera, su Prealpi a tratti sulle cime delle vette più elevate.
Temperature in calo in quota.
Precipitazioni: Possibile qualche piovasco o rovescio qua e là specie su Prealpi già al mattino e poi nel pomeriggio, poco probabile ma non escluso anche su su Dolomiti. Qualche fiocco oltre i 2000 m.
Temperature minime in calo, massime in aumento.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY IN FINALE: IMPRESA STORICA AL TIE-BREAK CONTRO GIOIA DEL COLLE
Cinque set, mille emozioni: il Belluno Volley è in finale
BELLUNO VOLLEY-JV GIOIA DEL COLLE 3-2 PARZIALI: 25-18, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12.
BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Mian 15, Basso 6, Mozzato 6, Berger 21, Loglisci 15; Martinez (L), Guizzardi, Schiro 2, Bisi, Bassanello (L), Cengia. N.e. Luisetto, Saibene. Allenatore: M. Marzola.
NUOTO
SPORTIVAMENTE BELLUNO BRILLA NEL SINCRO: ORO E PODI A BREMBATE DI SOPRA
Le atlete della Sportivamente Belluno hanno ottenuto straordinari risultati alla terza manifestazione interregionale di nuoto sincronizzato “Balletti Liberi”, svoltasi a Brembate di Sopra (Bergamo). In gara oltre mille atleti da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, con 540 coreografie suddivise tra Solo, Duo, Trio e Squadra. Le Ragazze 3 hanno brillato con un bronzo per la coppia De Luca-Pol e un argento per Artusi-Nenz nel Duo. Oro per la squadra composta da Artusi, Nenz, Pol, De Luca, Bressan, Trentin, Lo Re e Susanna, con un punteggio di 60,867. Ilaria Susanna ha ottenuto l’ottavo posto nel Solo, mentre Lo Re-Trentin sono arrivati sesti. Per la categoria Juniores, Rubinetto-Bonotto e Barp-De Castello hanno conquistato il secondo posto nel Duo, mentre il Trio Funes, Ponti e De Barba ha ottenuto il terzo posto. La squadra Junior 2 — Barp, De Castello, Zanivan, De Barba, Ponti, Iudica, Caputo e Bernard — ha vinto con un punteggio di 61.900. La Sportivamente Belluno torna a casa con medaglie e grande entusiasmo, consolidando il suo successo.
BOB
DOPO LA PRE OMOLOGAZIONE DELLA PISTA DA BOB A CORTINA, LE SENSAZIONI DI SIMONE BERTAZZO
DI BARBARA PAOLAZZI