******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
Giornata ricca di appuntamenti su RadioPiù! Si parte alle 09.00 Premiere di Marco Gaz le novità alla radio ed a seguire alle 9.40 le selezioni anni Ottanta da Monica Fontanive, seguita alle 10.10 da le nove in ladin con il Musla e alle 11.00 Batticinque con Alessio e Marina Nel pomeriggio, alle 13.20, torna Collage con Loris Scussel, mentre alle 14 00 Music Abc con Athos e Marina 15.10 Week end Marina c’e’. Chiude il pomeriggio musicale alle 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
LA SAGRA DE PASCA, RADIOPIÙ IN DIRETTA! Seconda serata della Sagra De Pasca a Taibon Agordino. Cucina aperta con specialità di pesce (seppie in umido e baccalà) e dalle 21 la musica di Federica Cocco. La diretta radiofonica sarà curata da Gianfranco Tomè, con animazione di Marina Donà. RadioPiù, come sempre, è in prima linea negli eventi locali: oggi, domani e domenica in diretta da Taibon, in collaborazione con Gruppo Sportivo, Pro Loco e Donatori del Sangue.
SAGRA DE PASCA, PRIMA SERATA le foto di ERIK LENA
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 18 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani Ambasciatore russo all’Onu, irrealistica tregua in Ucraina Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa Crosetto a Giorgetti, ‘lista spesa? Parliamo di armi’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
IL GIALLO Sergio Resinovich denuncia i periti della Procura all’Ordine dei medici LA STRAGE di Fidene, Campiti condannato all’ergastolo RAVENNA Assolti da stupro, ragazza consenziente anche se ubriaca ISCHIA Donna morta in un dirupo a Ischia nel 2024, per il pm fu femminicidio Svolta nelle indagini, si aggrava la posizione del 41enne già in cella BRESCIA Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori Già sospeso dalla Diocesi, contestati una decina di episodi PADOVA Fermato per stupro fuori dal carcere, il Gip lo libera Disposto il divieto di avvicinamento, poi l’uomo è stato espulso UDINE Donna uccisa in casa, sospetti sull’ex che muore in incidente In Friuli. Nei confronti dell’uomo c’era divieto di avvicinamento NAPOLI Precipita una cabina della funivia del Monte Faito, sale a 4 il bilancio delle vittime Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori, è stato trovata morta la persona che risultava dispersa BOLOGNA Guida ubriaco e drogato, muore la figlia 12enne Positivo ad alcol e cocaina, indagato per omicidio stradale TERAMO Ucciso a coltellate e buttato nel lago, accusata una coppia L’uomo era sparito da venerdì. Si indaga sul movente VARESE Abusi su una 14enne conosciuta sui social, l’arrestato respinge le accuse Alla ragazza 50 giorni di prognosi
CRONACA DEL VENETO: VIOLENZE, INDAGINI E MALTEMPO TRA VENEZIA, PADOVA E VICENZA
VENEZIA – Una vicenda drammatica ha scosso Mestre: una donna è stata picchiata, violentata e sequestrata all’interno di un edificio fatiscente, simbolo del degrado cittadino. È riuscita a liberarsi e denunciare tutto. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha commentato con durezza: “Siamo davanti a un orrore quotidiano”.
PADOVA – Polemiche anche per la decisione del Gip di liberare un uomo fermato per stupro fuori dal carcere. Per lui è stato disposto solo il divieto di avvicinamento, ma è stato infine espulso. Sempre nel Padovano, un 17enne è stato arrestato dopo aver rubato in un supermercato e aggredito il vigilante intervenuto.
VENEZIA – Le Fiamme Gialle hanno scoperto operazioni irregolari per 25 milioni di euro legate a un circuito di money transfer asiatico. Intanto un vaporetto fuori controllo ha urtato il Ponte di Rialto: per fortuna, l’impatto è stato lieve e non ci sono stati feriti.
MONTEBELLUNA – Ancora un residuato bellico scoperto in un cantiere della TAV: è il quarto in quattro mesi. Il Vicentino si prepara così a un nuovo “bomba day” per la messa in sicurezza e la rimozione dell’ordigno.
VICENZA – Il maltempo ha portato all’apertura del bacino di laminazione a Montebello Vicentino, per facilitare il deflusso dei fiumi ingrossati dalle piogge. Sul fronte meteo, è in arrivo una nuova ondata di maltempo su tutto il Veneto: dichiarata allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico.
TREVISO – Una nota positiva arriva dalla corsa: i “Sammy Runners” hanno partecipato alla maratona di Boston, rappresentando la città simbolo della lotta alla progeria, rara malattia genetica. Treviso si conferma tra i centri più attivi nella ricerca.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
FONZASO, CHIUSA LA STRADA ALLE PALE DI AGANA PER DETRITI
Chiusa per caduta di detriti la strada tra Pala di Agana e Arsiè, a causa delle forti piogge. Il Comune valuterà la riapertura dopo un sopralluogo. Vigili del fuoco impegnati anche tra Cart, Zermen e Faller per alberi finiti sulla carreggiata.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
FOTO, IERI PASSO SAN PELLEGRINO SI VPB viabilità provincia belluno
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
SIB INFORMA
ROCCA PIETORE in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SAN TOMASO Fino a oggi dalle 8:30 alle 17 potrebbe mancare l’acqua nelle Località PECOL e PIAIA.
GALLERIA DEL COMELICO: SOSPESA LA CHIUSURA NOTTURNA PER PASQUA
VENEZIA Anas ha disposto la sospensione straordinaria delle chiusure notturne nella galleria “Comelico”, sulla strada statale 52 “Carnica”. La galleria sarà quindi regolarmente aperta nelle notti tra venerdì 18 e martedì 22 aprile. I lavori riprenderanno regolarmente da mercoledì 23 aprile, con chiusure notturne dal lunedì al venerdì dalle 22:00 alle 6:00. Non sono previste ulteriori sospensioni in occasione del 25 aprile e del 1° maggio.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
METEO: NUOVA FASE DI MALTEMPO IN ARRIVO. ALLERTA GIALLA FINO A OGGI ALLE 20
VENEZIA Venerdì 18 tempo variabile a tratti moderatamente instabile con precipitazioni sparse anche con rovesci più probabili fino al primo pomeriggio e in genere di modesta entità. Alla luce delle previsioni, il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idraulica e idrogeologica valido fino alle 20.
MALTEMPO NEL VICENTINO: ALLAGAMENTI E OLTRE 100 INTERVENTI DI SOCCORSO
Nubifragi intensi nel tardo pomeriggio di giovedì 17 aprile nella Valle del Pasubio, dove si sono registrati 50 mm di pioggia in un’ora. Numerosi allagamenti hanno interessato l’intera Valle dell’Agno, con oltre 100 interventi di soccorso in corso. Attivate squadre di volontariato a livello provinciale, su richiesta di Comuni come Valdagno e Trissino. Chiuso il ponte sull’Agno a Brogliano per motivi di sicurezza. Le autorità sono in contatto costante con i sindaci della zona.
FONTE, ASSESSORATO PROTEZIONE CIVILE VENETO
LUXOTTICA, MALTEMPO IN COLLINA: FRANE, ALLAGAMENTI E STRADE CHIUSE BLOCCANO I LAVORATORI
LAURIANO
La Collina è stata colpita duramente dal maltempo. I primi allagamenti sono iniziati mercoledì 16 aprile in serata, interessando diversi paesi collinari.
Nella mattinata di oggi si sono registrate le prime frane e ulteriori allagamenti nei Comuni della zona. La situazione ha portato alla chiusura della ex SP 590 tra Castagneto Po e Monteu da Po e del Ponte Bailey, rendendo impossibile il rientro a casa per molti lavoratori della Luxottica di Lauriano.
Il tratto della SP 590 nel territorio di Lauriano è attualmente intransitabile in entrambe le direzioni: da un lato a causa delle frane, dall’altro per l’inaccessibilità del ponte.
SOCCORSI ESCURSIONISTI DISORIENTATI A SON FORCIA
CORTINA Verso le 13.30 di ieri la Centrale del 118 è stata attivata da due giovani escursionisti stranieri disorientati, che non erano in grado di dire dove si trovavano, né a indicare il nome di una località di riferimento. Dopo diversi tentativi, si è riusciti a geolocalizzare i due ragazzi tedeschi di 24 e 25 anni, che si trovavano nella zona di Son Forcia, alla partenza della seggiovia Padeon. La mappatura è stata girata al Soccorso alpino di Cortina. Non riuscendo più a contattare i due, nella zona indicata si è diretta la motoslitta degli impianti indirizzata dai soccorritori, che li ha infine trovati, fradici e provati dal freddo. Caricati a bordo gli escursionisti sono stati trasportati a Rio Gere e affidati al Soccorso alpino della Guardia di finanza, che li ha riaccompagnati all’albergo. I due ragazzi erano partiti a piedi salendo a Mietres e da lì a Forcella Zumeles, scarsamente innevata. Appena però avevano cambiato versante, la situazione era cambiata. A fatica, muovendosi sull’abbondante neve bagnata, erano riusciti ad arrivare agli impianti dove avevano chiesto aiuto.
SAN VITO DI CADORE: PERDE IL CARICO SULLA SS 51, TRAVI DI FERRO COLPISCONO DUE AUTO
SAN VITO DI CADORE Ieri mattina alle 7, un autoarticolato ha perso parte del proprio carico lungo la SS 51, in via Nazionale a San Vito di Cadore, causando un intervento d’urgenza da parte dei vigili del fuoco. Due massicce putrelle di ferro sono precipitate a bordo strada, colpendo due automobili in transito. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita nell’incidente. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco provenienti da Cortina e Belluno, dotate anche di autogrù. I soccorritori hanno immediatamente messo in sicurezza il carico rimasto sul mezzo pesante, composto da quattro travi, due delle quali erano ancora correttamente fissate. Una volta stabilizzato, l’autoarticolato ha potuto proseguire il viaggio per completare la consegna. Successivamente, il camion è tornato sul luogo dell’incidente per il recupero delle due putrelle cadute, ognuna delle quali pesava circa 80 quintali. Le operazioni di messa in sicurezza e rimozione dei materiali si sono concluse poco dopo le 13:00, consentendo il pieno ripristino della viabilità lungo la carreggiata.
FELTRE PIANGE MARINA D’ALBERTO, MAESTRA STIMATA E AMATA
FELTRE
Profondo cordoglio ad Anzù per la scomparsa improvvisa di Marina D’Alberto, 56 anni, apprezzata maestra elementare a Mugnai. Donna riservata, non aveva lasciato trasparire la gravità della malattia che l’ha portata via in poco tempo.
Lascia la figlia Carolina, 15 anni, e il compagno Valerio. Marina era molto conosciuta anche per la lunga attività di famiglia al mercato di Feltre.
I funerali si terranno domani alle 11 nella chiesa di Anzù. Messa esequiale mercoledì 23 alle 18.30.
NO AL NUOVO SUPERMERCATO: «VOGLIAMO SPAZI PUBBLICI PER IL QUARTIERE»
BELLUNO Continua la mobilitazione contro la variante urbanistica che prevede la costruzione di un supermercato nell’area ex AGIP, tra via Vittorio Veneto e piazzale della Resistenza. Il Comitato di quartiere Baldenich24 rilancia la protesta con un banchetto informativo domani al Parco Millennium, dove proseguirà anche la raccolta firme.«Si tratta di una scelta imposta dall’alto», denuncia Luigi Filippo Daniele, portavoce del Comitato, che propone invece un utilizzo pubblico dell’area: un parco, un centro civico o uno spazio culturale. Già oltre 700 le firme raccolte per dire no a nuova cementificazione e sì a un quartiere più vivibile. Durante l’incontro verrà distribuito il libro La questione Ex Area AGIP. Area verde o commerciale?, scritto dallo stesso Daniele, che ricostruisce il valore storico e culturale del sito. Martedì 22 aprile la petizione approderà alla Conferenza dei Presidenti del Consiglio Comunale. Se approvata, sarà discussa e votata dal Consiglio. L’obiettivo del Comitato è chiaro: tutelare l’area come Verde Pubblico Attrezzato.
VENETO: STANZIATI 3 MILIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto ha stanziato 3 milioni di euro per la messa in sicurezza idrogeologica, su proposta dell’assessore Gianpaolo Bottacin. Le risorse saranno gestite in gran parte (almeno il 70%) tramite le Province, che dovranno presentare elenchi di interventi prioritari, basati su criticità già rilevate e non ancora finanziate, oppure finanziate parzialmente. Priorità verrà data agli interventi meno costosi e cofinanziati, con un massimo di 150 mila euro ciascuno. Ogni Provincia potrà ottenere un secondo finanziamento solo dopo che tutte saranno state coinvolte. Le Province e la Città metropolitana di Venezia dovranno trasmettere gli elenchi entro il 15 maggio 2025. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza e sostenere gli enti locali.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
INCONTRO ISTITUZIONALE TRA CAMERA DI COMMERCIO E CONSOLATO USA: FOCUS SU RELAZIONI ECONOMICHE E COOPERAZIONE TRANSATLANTICA
TREVISO Si è tenuto in modalità virtuale un incontro istituzionale tra il Presidente Mario Pozza, in qualità di guida del sistema camerale locale e di Assocamerestero, e James N. Hamilton, Viceconsole per gli Affari Economici del Consolato USA a Milano, con la partecipazione di Venicepromex. Il confronto, cordiale e costruttivo, ha evidenziato l’importanza della diplomazia economica e della collaborazione istituzionale per monitorare i trend economici del Nord Italia. È stato approfondito l’andamento delle relazioni economiche tra Treviso, Belluno e gli Stati Uniti, con particolare attenzione a scambi e investimenti. Concordata la necessità di rafforzare i legami tra territori, affrontando insieme sfide come la transizione digitale, ecologica e la formazione all’export.
L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE A BELLUNO CAMBIA SEDE
BELLUNO Cambio di sede per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Belluno, che dopo decenni lascia la storica sede di Via Cappellari per trasferirsi nei più moderni spazi dell’Arpav, alla Veneggia.
DI DANIELE DALVIT
LA CISL SI CONFERMA PRIMO SINDACATO NELLE SCUOLE
BELLUNO La Cisl Scuola si conferma il sindacato più rappresentativo nelle scuole della provincia di Belluno, ottenendo il 35,20% dei voti alle elezioni Rsu. Su 4.371 aventi diritto, hanno votato in 2.986 e la Cisl ha raccolto 1.051 preferenze, superando Cgil (27,70%) e Snals (22,87%). La segretaria Tamborrini esprime soddisfazione per il risultato, frutto del lavoro costante nei territori. Tra le priorità: rinnovo del contratto scaduto da tre anni, giustizia salariale, reclutamento trasparente, assunzioni PNRR e lotta al precariato. La Cisl chiede al Governo di correggere gli errori sul taglio del cuneo fiscale non applicato e denuncia il disagio dei lavoratori, aggravato da stipendi inadeguati e mancanza di tutele.
CISL FP: PRIMO SINDACATO NEL PUBBLICO IMPIEGO
BELLUNO La Cisl Fp Belluno Treviso si conferma il primo sindacato nel pubblico impiego dopo le elezioni Rsu del 14-16 aprile. Guidata da Mario De Boni, ha ottenuto risultati eccellenti nei comparti Sanità, Funzioni locali e Funzioni centrali. Nella Ulss 1 Dolomiti ha conquistato circa il 50% dei consensi (20 seggi su 42), mentre negli enti locali ha raggiunto quasi l’80% dei seggi. In provincia di Belluno, la Cisl ha totalizzato il 100% dei voti nell’amministrazione provinciale, ha primeggiato a Cortina, Feltre e Belluno. Ottimo anche il risultato nei Tribunali e in Procura. Con 222 candidati a Belluno e 402 a Treviso, la Cisl conferma una presenza capillare e in crescita rispetto al 2022.
APPIA CNA BELLUNO: ELETTI I NUOVI PRESIDENTI DEI MESTIERI VERSO L’ASSEMBLEA ESTIVA
BELLUNO Appia CNA Belluno ha avviato il percorso verso l’assemblea generale estiva, che porterà all’elezione del nuovo presidente provinciale. Concluse le votazioni per i presidenti dei Mestieri, gli organi che rappresentano le categorie economiche degli associati. Su quindici presidenti, sette sono stati eletti per la prima volta: Annapaola Cagnan (Comunicazione e stampa), Massimiliano Galvani (Occhialeria), Dino Gasperin (Edilizia), Giancarlo Sala (Taxi), Francesco Tormen (Impianti elettrici), Alberto Zabot (Meccatronici), Sergio Zanon (Autotrasporto merci). Otto le riconferme: Denis Baldissarrutti (Panificatori), Emmanuele Bridda (Meccanica), Matteo Crema (Fotografia), Patrizia Dal Mas (Acconciatori), Hermann Sala (Legno), Cristina Scanferlato (Pulitintolavanderie), Ferruccio Soccol (Termoidraulici), Deborah Zannol (Estetiste). «I Mestieri – spiega Marta Poletti, responsabile di categoria – rappresentano la voce degli artigiani bellunesi, portando le esigenze dei settori anche a livello regionale e nazionale, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra imprese e territorio».
I PRESIDENTI DEI MESTIERI
“FALCADE NON È MOENA!” – TRIPLETTA BELLUNESE SU BAD DRIVERS OF ITALY (CON SVISTA)
Una tripletta tutta bellunese questa settimana sul canale YouTube Bad Drivers of Italy, ma con un errore che non è passato inosservato ai più attenti.
Al minuto 1.22, infatti, compare una manovra azzardata in piena Falcade Alto, precisamente nella ben nota strettoia. Peccato che nel video venga indicata come Moena: un errore geografico che sposta il Bellunese nel Trentino. Ancora una volta!
Segue, al minuto 3.40, una scena girata a Cortina d’Ampezzo, e infine al 4.22 si riconosce chiaramente Cadola. Il Bellunese dunque c’è, anche nei momenti di guida discutibile… ma sarebbe bello che almeno venisse geolocalizzato nel posto giusto!
BELLUNO | MAI SOTTOVALUTARE I CASI DI ABBANDONO SCOLASTICO
Intervistati ROBERTA OLIVOTTO (ASSESSORE SCUOLA FORMAZIONE COMUNE BELLUNO), MARTINA STACH (ASSESSORE POLITICHE SOCIALI CESIOMAGGIORE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
INAUGURATO A SAN PANFILO D’OCRE IL MONUMENTO IN MEMORIA DEL DOTTOR SPAZIANI E DEI VOLONTARI BELLUNESI
BELLUNO Sabato pomeriggio, la comunità di San Panfilo d’Ocre ha accolto con affetto la delegazione della Protezione Civile di Belluno, in occasione dell’inaugurazione di un monumento dedicato al dottor Fabrizio Spaziani e ai volontari bellunesi intervenuti dopo il terremoto del 6 aprile 2009.
MASSIMO BORTOLUZZI, CONSIGLIERE PROVINCIALE
PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO LA BELLEZZA DELL’IMPEGNO
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
VERSO LA PASQUA, LE INTERVISTA DI MARINA
OSPITE GIUSEPPE DE DONA’
USCITO IL PRIMO NUMERO DI “DOLOMITI”
BELLUNO È uscito il numero 1/2025 della rivista Dolomiti, pubblicata dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. Con una nuova grafica e un approccio più giovane, la rivista continua a raccontare la cultura, la storia e l’identità della provincia di Belluno. Tra i contributi, si segnalano saggi sulla Prima guerra mondiale in Val Comelico, la famiglia Mazuch, l’onomastica zumellese, la storia postale bellunese e la Filatura di Landris. Altri articoli esplorano il patrimonio artistico locale, figure come Oliviero Olivo e Giovanna Zangrandi, la Casera della Medassa e testimonianze personali. Dolomiti si conferma punto di riferimento culturale, mantenendo viva la memoria del territorio bellunese con uno sguardo rinnovato e partecipato.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 22 aprile, alle 17.30, nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà un incontro sulla prevenzione e cura di osteoporosi, mal di testa, tiroide e menopausa, con esperti dell’ospedale.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
RIAPRE AL PUBBLICO IL TEATRO DELLA SENA A FELTRE
FELTRE Dopo il successo delle aperture natalizie, il Teatro de la Sena di Feltre riapre stabilmente al pubblico dal 19 aprile, ogni sabato, domenica e festivi (10:00-13:00 e 15:00-18:00). Progettato da Gianantonio Selva, autore del Teatro La Fenice, e decorato da Tranquillo Orsi, è considerato una “piccola Fenice”. Il sipario raffigura la sfida musicale tra Apollo e Marsia, simbolo della potenza dell’arte. L’Amministrazione comunale invita cittadini e turisti a scoprire questo gioiello architettonico e culturale. Il Sindaco Viviana Fusaro e l’Assessore Flavia Colle sottolineano il valore simbolico dell’apertura stabile, che segna un passo verso una valorizzazione più ampia della struttura e del patrimonio culturale della città.
AVVISO PER LA RICERCA DI APPARTAMENTI IN LOCAZIONE A BORGO VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA L’Amministrazione comunale ha pubblicato due avvisi: uno per la ricerca di appartamenti per il personale della Valbelluna Servizi, l’altra per proprietari disposti a locare appartamenti a canone concordato. L’obiettivo è sostenere la stabilità abitativa e contrastare l’emergenza abitativa locale, favorendo il ripopolamento e il rafforzamento della comunità.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
IERI ALLA RADIO
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 07/1
PUNTATA 07/2
PUNTATA 07/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME FOR ME…CON GIANNIANTONIO CASSISI – TERZA PARTE
OSPITE: Gianniantonio Cassisi
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
PER ASCOLTARE LA PRIMA PARTE CLICCA QUI
PER ASCOLTARE LA SECONDA PARTE CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 04 AUDIO
DA… SEI DI SOSPIROLO SE…
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
BIANCANEVE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA
Il remake live action Disney di Biancaneve e i sette nani riprende la celebre fiaba dei fratelli Grimm con nuove sfumature. In un regno pacifico, Biancaneve cresce con i valori dell’onestà e della giustizia. Alla morte della madre, il re sposa una donna straniera che si rivela malvagia. Dopo la scomparsa del re, il regno cade in rovina sotto la tirannia della nuova regina. Biancaneve, ridotta a sguattera, scopre la verità sul suo destino grazie a un cacciatore che disobbedisce agli ordini della regina. Rifugiatasi nella foresta, trova rifugio presso sette creature magiche. La regina, invidiosa, la inganna con una mela avvelenata. Ma grazie al bacio di Jonathan, un bandito dal cuore nobile, Biancaneve si risveglia. Insieme ai sette e al popolo, sconfigge la regina. Lo Specchio rivela che la vera bellezza risiede nella bontà. La regina viene distrutta dal suo stesso potere. Biancaneve viene incoronata sovrana e il regno rinasce sotto la sua guida, giusta e compassionevole, accanto a Jonathan.
AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO (ORE 21), DOMENICA (17 E 21) E LUNEDI (17)
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
IL TRAILER DEL FILM
Precipitazioni: Qualche rovescio qua e là sulle Dolomiti nottetempo con neve a 1600-1900 m. In giornata rovesci sparsi, più probabili sulle Prealpi, meno sulle Dolomiti.
Temperature: Minime in calo, massime in aumento.
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo qualche modesto piovasco al pomeriggio sulle Prealpi a ridosso della pedemontana
Temperature: In generale aumento, salvo calo delle minime nei settori interessati da schiarite notturne.
CALCIO
LA DOLOMITI BELLUNESI PAREGGIA CON IL TREVISO. RIMANDATA LA FESTA PROMOZIONE
DI BARBARA PAOLAZZI
CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO. SORTEGGIATI I GIRONI E SVELATI CAMPI DELLE FASI FINALI
REDAZIONE Il primo passo verso l’inizio del 50esimo campionato Agordino di Calcio è stato fatto ieri sera sotto il tendone della Sagra De Pasca di Taibon. Come succede da anni, ad inaugurare la sagra paesana è stato lo sport. Ad iniziare dallo sci alpinismo con la presentazione ufficiale di un documentario di Roberto Soramaè riguardante lo sci alpinismo sul Monte Agner e Croda Granda. A raccontare questo filmato sono stati Gianpaolo Soratroi ed Eugenio Bien che di fronte al pubblico delle grandi occasioni hanno saputo intrattenere la gente con aneddoti. Al termine la serata è proseguita con la presentazione del Campionato Agordino di Calcio 2025. Un’edizione che parte subito con le sorprese che riguardano la formula. Le 13 squadre partecipanti vengono sempre divise per girone ma al termine della stagione regolare verrà fatta una classifica unica con la media punti in stile Champions League. Sul palco della Sagra De Pasca si sono alternate le 13 formazioni che hanno estratto le squadre e gli abbinamenti al girone. Girone A composto da Rivamonte, Fodom, Le Ville, La Valle, Falcade/Caviola, Caprile e Taibon. Nel Girone B Voltago, Canale, Vallada, Alleghe, Cencenighe e Gosaldo. Svelati anche i campi delle fasi finali: Miniottavi a Rivamonte e Voltago, quarti di finale a Cencenighe e Vallada, semifinali a La Valle e finalissima il 3 agosto all’Ivano Dorigo di Agordo.