******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
DELIVERY PASQUALE: QUANDO LA SALVEZZA ARRIVA… MA NON SI MANGIA
Da Buenos Aires con amore (e ironia), arriva la vignetta geniale di Pieraldo Vignazia “VIP”, che mette il dito nella piaga pasquale con un umorismo tutto da gustare — anche se non è quello che pensavate di ordinare. Immaginate la scena: Pasqua, aria di festa, tavola imbandita, stomaci già in fase di pre-attivazione. E proprio mentre qualcuno pensa “Speriamo non ritardino con la consegna”, alla porta non si presenta il fattorino con l’agnello… ma una colomba. E non quella glassata con mandorle e zuccherini, no no — proprio una colomba in carne, piume e ramoscello. «VI PORTO LA SALVEZZA!» annuncia fiera, con tanto di ramo d’ulivo, simbolo biblico di pace e di nuovi inizi. Peccato che dalla porta arrivi la risposta spiazzante e, ammettiamolo, fin troppo onesta: «Veramente, avevamo ordinato l’agnello!» E lì scatta l’equivoco teologico-gastronomico. Perché sì, tra simboli sacri e sacri simboli, a Pasqua ci si può confondere. Colomba o agnello? Salvezza o scottadito? La genialità di Vignazia sta tutta lì, in quell’umorismo disarmante che gioca tra l’alto e il basso, tra le Scritture e Just Eat. Un umorismo universale, che attraversa l’oceano e atterra sulle nostre tavole, ricordandoci che a volte la spiritualità incontra la realtà… e resta un po’ a becco asciutto. Una vignetta che ci fa ridere, ma anche riflettere: forse nella vita ci aspettiamo sempre l’agnello, e quando arriva la colomba, non riconosciamo che potrebbe essere la consegna più importante di tutte. Comunque sia, la prossima volta specificate nelle note dell’ordine: “No salvezza, solo agnello al forno con patate”. Non si sa mai.
mirko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
Giornata ricca di appuntamenti su RadioPiù! Si parte alle 09.00 Premiere di Marco Gaz le novità alla radio ed a seguire alle 9.40 le selezioni anni Ottanta da Monica Fontanive, seguita alle 10.10 sei in radio se… il programma di Marina 11.00 Arcade Show di Elia Casagrande alle 13.20, torna Collage con Loris Scussel, mentre alle 14 00 La musica che batte elettrochoc di Dj Jack 15.10 La classifica ufficiale di RADIOPIU con Marco Gaz 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
LA SAGRA DE PASCA, RADIOPIÙ IN DIRETTA! Terza serata della Sagra De Pasca a Taibon Agordino. Cucina aperta con pollo allo spiedo, trippe, cotolette e panini e dalle 21 la musica di Renzo Biondi. La diretta radiofonica sarà curata da Gianfranco Tomè, con animazione di Marina Donà. Radio Più, come sempre, è in prima linea negli eventi locali: oggi e domani in diretta da Taibon, in collaborazione con Gruppo Sportivo, Pro Loco e Donatori del Sangue
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 19 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina Unicredit, merito prescrizioni golden power non chiaro Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
NAPOLI La tragedia Freni, manutenzione e vento: parte l’indagine sulla funivia TERNI Il primo in Italia Il detenuto e la compagna, debutta la stanza dell’affettività COSENZA Era ricercato Fermato jihadista, voleva compiere attentati in Italia NOVELLARA Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello Per la Corte è stata uccisa da tutta la famiglia. Riconosciute anche le aggravanti di premeditazione e futili motivi PRATO Guerra fra gang cinesi, uomo spara in testa a una donna Una 46enne cinese grave in ospedale. Lui voleva 10.000 euro PRATO Papà e mamma disperati in stazione, il treno parte con i figli sopra Panico per due turisti argentini, poi la Polfer risolve con il capotreno: i bambini sono scesi alla stazione successiva dove sono stati raggiunti dai genitori SALERNO Muore in un incidente in fabbrica a 17 anni, lavorava in nero L’incidente nei giorni scorsi vicino Salerno. Quattro indagati
ROMA La Via Crucis al Colosseo. Il Papa: ‘Il mondo è a pezzi’ In Vaticano il rito della Passione con Gugerotti. Presente Vance TERNI Dirigente insulta arbitra: ‘Dovresti fare la fine di Ilaria Sula’ ‘Eri da ammazzare da piccola’, poi il riferimento al femminicidio CATANIA ‘Non sapevamo foste disabili’, ladri restituiscono le Colombe all’Associazione Vita21 Il messaggio è stato firmato “Arsenio Lupin” BARI Femminicidio nel Barese, uccide la moglie a forbiciate Il pensionato poi chiama i Carabinieri: ‘Venite, l’ho ammazzata’
VICENZA Padre e figlio inghiottiti con l’auto nella voragine Crolla ponte in Veneto, i 2 volontari andavano a dare una mano, sequestrato il ponte
Scatta L’indagine della Procura di Vicenza VICENZA Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata La bimba, affetta da autismo, sfuggita al controllo della madre VICENZA Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta Un maschio adulto di circa 20 anni, ritroverà il suo territorio di caccia VICENZA Incendio in cella nel carcere a Vicenza, agenti intossicati Fiamme generate da atto di vandalismo detenuto VENEZIA Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli Lo stabilisce una sentenza della Corte Costituzionale BELLUNO Sulle Dolomiti allerta rossa per il rischio valanghe In particolare sui pendii esposti a ovest, nord e est VENEZIA Torna il ‘contributo’ per Venezia, al momento con 77mila paganti Sono 8mila solo oggi, 117mila le richieste di esenzione VICENZA Frodava il fisco con false fatture, bloccati 650mila euro Operazione Guardia di finanza, un denunciato
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
RIAPERTA IN ANTICIPO LA SR 348 “FELTRINA” A CORNUDA: LAVORI COMPLETATI CON SUCCESSO
CORNUDA Buone notizie per automobilisti e pendolari: la Strada Regionale 348 “Feltrina”, nel tratto compreso nel comune di Cornuda (TV), è stata riaperta al traffico oggi, venerdì 18 aprile, alle ore 13:30, con un giorno di anticipo rispetto al previsto. I lavori di messa in sicurezza del sovrappasso, danneggiato nei giorni scorsi da un mezzo pesante, sono stati portati a termine con efficienza da Veneto Strade. La circolazione è ora ripristinata in entrambi i sensi di marcia, con un limite di portata fissato a 44 tonnellate. Rimane attivo il senso unico alternato sulla SP 84, sotto il cavalcavia, in attesa della conclusione dell’intervento definitivo. Un sentito ringraziamento va alle squadre e ai tecnici che hanno operato con rapidità e dedizione per ridurre al minimo i disagi.
foto VENETO STRADE facebook
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
SIB INFORMA
ROCCA PIETORE A Rocca PItore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
SAN TOMASO per lavori alla rete idrica comunale, da martedì a giovedì dalle ore 8 alle ore 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
GALLERIA DEL COMELICO: SOSPESA LA CHIUSURA NOTTURNA PER PASQUA
VENEZIA Anas ha disposto la sospensione straordinaria delle chiusure notturne nella galleria “Comelico”, sulla strada statale 52 “Carnica”. La galleria sarà quindi regolarmente aperta nelle notti tra venerdì 18 e martedì 22 aprile. I lavori riprenderanno regolarmente da mercoledì 23 aprile, con chiusure notturne dal lunedì al venerdì dalle 22:00 alle 6:00. Non sono previste ulteriori sospensioni in occasione del 25 aprile e del 1° maggio.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
VALDAGNO | INGHIOTTITI DALLA VORAGINE, PADRE E FIGLIO MORTI: SEQUESTRATO IL PONTE CROLLATO
IL LUTTO
LIMANA È scomparso a 84 anni Romano Argenio, ex questore di Belluno, Padova e Bologna. Figura di spicco della polizia di Stato, Argenio ha operato nei momenti più difficili della Repubblica, affrontando stragismo e terrorismo. A Bologna fu protagonista nel caso Biagi, mentre da funzionario Criminalpol contribuì alle indagini sulla strage del rapido 904. Ritiratosi a Limana, si candidò alle Comunali nel 2014. I funerali si terranno martedì 22 aprile alle 14.30 nella chiesa arcipretale di Limana.
ALLERTA ROSSA PER VALANGHE SULLE DOLOMITI
REDAZIONE Il maltempo ha colpito duramente le Dolomiti, dove Arpav ha emesso un’allerta valanghe di grado 4 (rosso), il secondo livello più alto. Nelle ultime ore sono caduti oltre 100 mm di pioggia nelle Dolomiti meridionali e nelle Prealpi, e oltre 50 mm nelle Dolomiti settentrionali, superando le previsioni. Il rischio è elevato soprattutto sotto i 2500-2700 metri, dove la neve è satura d’acqua e può causare valanghe di grandi dimensioni, in particolare sui versanti esposti a ovest, nord ed est. Sopra i 2500 metri si registrano accumuli di neve fresca (40-60 cm), rimaneggiata dai venti forti da sud-est. La neve bagnata può dar luogo a distacchi sia superficiali sia di fondo. Anche sopra i 2800 metri persiste il pericolo di valanghe, spontanee o provocate, su tutti i versanti. Il rischio rimane 4-forte sulle Dolomiti, 3-marcato sulle Prealpi. Nella giornata di oggi si prevede un miglioramento con schiarite, lieve rialzo termico e venti moderati meridionali, ma permarranno criticità legate ai lastroni da vento, pericolosi anche con un sovraccarico minimo.
LONGARONE, SCONTRO TRA DUE AUTO SULLA SS51: UN FERITO
LONGARONE Mattinata movimentata lungo la SS 51 Alemagna, dove alle 9:10 di ieri si è verificato un incidente stradale tra due automobili nel territorio comunale di Longarone. L’impatto ha causato il ferimento di uno dei due conducenti coinvolti, di cui uno illeso. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco da Belluno, che hanno provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli. Contemporaneamente, il personale sanitario del Suem ha prestato le prime cure al ferito, poi trasportato in ospedale con lievi ferite per ulteriori accertamenti. Le forze dell’ordine hanno eseguito i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro, mentre il personale Anas si è occupato del ripristino delle condizioni di sicurezza della carreggiata. Le operazioni di soccorso si sono concluse nell’arco di circa un’ora, con la riapertura regolare del traffico.
SENZA CONTRATTO SI SCIOPERA: ALTA ADESIONE ALLA PANDOLFO E ALIGROUP
FELTRE Prosegue con determinazione la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici in provincia di Belluno. Al centro della protesta, la richiesta di riaprire il tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto nazionale e il rifiuto netto delle posizioni giudicate inaccettabili da parte di Federmeccanica. Ieri è toccato alla Pandolfo Alluminio e alla Aligroup Belluno, dove si è registrata un’altissima adesione allo sciopero. Una partecipazione forte e compatta che testimonia il malcontento crescente tra le maestranze del comparto. La mobilitazione non si ferma qui: nelle prossime settimane, e fino alla fine di aprile, sono previsti ulteriori scioperi in diverse aziende del territorio, con modalità e calendari specifici per ciascuna realtà. “Per il contratto, il salario, il lavoro” è lo slogan che accompagna questa fase di lotta, a difesa dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
ASSOLTI PER I GIACCONI DELLA DOLOMITI: NESSUN DOLO SUL MARCHIO
BELLUNO Assoluzione con formula piena per i responsabili di Calcio Group e Artigrafica, accusati di aver usato un marchio Joma alterato sui giacconi destinati alla Dolomiti Bellunesi. Il giudice ha stabilito che il fatto non sussiste: decisiva una telefonata in cui un referente italiano del marchio dava il via libera all’uso provvisorio. La Procura aveva chiesto sei mesi per contraffazione, ma la buona fede degli imputati è stata riconosciuta. Nessuna parte civile nel processo: Prizzon, anzi, aveva garantito i giacconi a proprie spese.
LO SCI E’ VIVISSIMO: BILANCIO POSITIVO PER LA STAGIONE INVERNALE 2024/2025
TRENTO La stagione sciistica 2024/2025 ha registrato risultati positivi, confermando l’attrattività della montagna come meta turistica invernale. Le Alpi hanno vissuto il terzo inverno consecutivo di successo, mentre sugli Appennini si è vista una ripresa. Nonostante la scarsa neve naturale, l’innevamento artificiale ha garantito piste di qualità. È cresciuta la clientela straniera, mentre quella italiana ha mostrato una lieve flessione. Il periodo di inizio stagione ha visto un forte afflusso, ma i flussi turistici sono calati verso la fine, nonostante le buone condizioni. Alcune località resteranno aperte fino a maggio, mentre si guarda già alla stagione estiva, sempre più importante. La tendenza alla destagionalizzazione si sta consolidando e porta risultati grazie agli investimenti fatti. L’obiettivo è offrire servizi migliori, mantenere competitività con altri Paesi alpini e ridurre l’impatto ambientale. Le istituzioni sostengono il settore con fondi e leggi specifiche. Il futuro punta a valorizzare il territorio, coinvolgere le comunità montane e credere nelle potenzialità delle “terre alte”, come sottolineato dalla presidente di ANEF, Valeria Ghezzi.
VIOLENZA DI GENERE: POLEMICHE IN CONSIGLIO A FELTRE
FELTRE I vertici provinciali del centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) intervengono dopo le polemiche scoppiate durante il consiglio comunale di Feltre, legate a una grafica scelta dal PD per un volantino turistico, giudicata ambigua e potenzialmente sessista. Sottolineano che la violenza di genere è una piaga che richiede un approccio responsabile e apartitico, con comunicazione attenta e toni misurati. Pur credendo nella buona fede del PD, invitano a evitare immagini fraintendibili e strumentalizzazioni politiche. L’appello è a trattare il tema con serietà, rispetto e unità, dentro e fuori dalla politica, per il bene dell’intera comunità.
ANZIANI SOLI IN VENETO: LA SOLITUDINE PESA DI PIU’ A PASQUA
VENEZIA In Veneto sono oltre 216 mila gli over 75 senza figli, un dato che evidenzia una crescente solitudine tra gli anziani, specialmente durante le festività come la Pasqua. Secondo lo Spi Cgil, molti di questi anziani, in particolare le donne (78%), rischiano di trascorrere le feste in solitudine, esposti anche a truffe e raggiri. Altri dati Istat rivelano che nella regione ci sono circa 27 mila madri sole ultra65enni e quasi 6 mila padri, mentre 40 mila over 75 in coppia non hanno figli. La tendenza è in aumento: entro il 2034 gli anziani soli senza figli cresceranno del 21,7%, toccando quota 276 mila. Lo Spi Cgil sottolinea l’urgenza di un’azione collettiva: servono più risorse, progetti di invecchiamento attivo e un tavolo permanente con la Regione per affrontare solitudine, non autosufficienza e marginalizzazione. «Gli anziani sono una risorsa, non un peso», ribadisce la segretaria Nicoletta Biancardi, chiedendo più programmazione e attenzione per garantire dignità e inclusione a una generazione sempre più numerosa.
IL COMUNE DI AGORDO E LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
DI GIANNI SANTOMASO
UNA VIA AD AGORDO PER DOLOMIEU, PADRE DELLA DOLOMIA
AGORDO Mercoledì alle 18 il consiglio comunale di Agordo discuterà l’intitolazione di una nuova via a Deodat de Dolomieu, geologo che scoprì la Dolomia nel 1789. All’ordine del giorno anche convenzioni su strutture sportive, beni silvopastorali e protezione civile.
VALPE AMBIENTE RADDOPPIA LE ISOLE ECOLOGICHE PER TURISTI E NON RESIDENTI
AGORDO Valpe Ambiente ha raddoppiato le Isole Ecologiche nel territorio, passando da 4 a 8 strutture per agevolare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte di turisti e proprietari di seconde case. Solo nel 2024, le 4 Isole già presenti nell’Agordino hanno registrato oltre 19.300 accessi, con conferimenti significativi di umido e materiali riciclabili. Per rispondere all’elevata richiesta, sono state installate nuove postazioni: una a Livinallongo del Col di Lana, riservata alle utenze dell’Agordino, e tre nel Feltrino, situate a Cesiomaggiore (loc. Busche), Fonzaso (Z.I. Fenadora) e Pedavena (via Fermi). Le strutture, attive 24 ore su 24, integrano la raccolta porta a porta e permettono un ultimo conferimento prima del rientro. L’accesso è possibile tramite QR code, ottenibile online, via email, telefono o presso gli Ecosportelli. Questo servizio migliora la gestione dei rifiuti nei territori turistici, offrendo un’alternativa comoda e sostenibile per chi soggiorna temporaneamente nell’area. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito valpeambiente.it nella sezione dedicata ai non residenti.
DI GIANNI SANTOMASO
CER DOLOMITI: PRONTI A PARTIRE
BELLUNO Entro pochi giorni sarà possibile aderire alla CER Dolomiti, la Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Belluno che coinvolge cittadini, enti, imprese e terzo settore. Il progetto, presentato durante un webinar, mira a produrre e condividere energia pulita, generando benefici ambientali, economici e sociali. La CER, nata nel luglio 2024 come fondazione di partecipazione, è promossa dal Consorzio Bim Piave, dai Comuni di Belluno e Feltre e dalla Camera di Commercio. Oltre alla condivisione energetica, finanzierà progetti collettivi con parte degli incentivi statali. Si propone come modello innovativo di governance, capace di unire il territorio e affrontare insieme la transizione ecologica. Un nuovo incontro online si terrà tra 15 e 20 giorni.
CORTINA D’AMPEZZO | OLIMPIADI 2026, SAFETY E SECURITY SOTTO LA LENTE. DOPO PASQUA VIA A TAVOLI TECNICI
(Servizio di Tiziana Bolognani)
DILLO A RADIO PIU’…I RALLY NEI PRATI IN VALLE DI SAN LUCANO
REDAZIONE Ancora una volta, i prati curati con dedizione e fatica vengono calpestati, in senso letterale, da chi dimostra totale mancanza di rispetto per il territorio. Qualcuno ha pensato di scorrazzare con l’auto nei prati di Prombiach in Valle di San Lucano. Un gesto che fa indignare, non solo per il danno ambientale che comporta – tra erba schiacciata e terreno rovinato – ma anche per il disprezzo verso il lavoro silenzioso e costante di chi si prende cura di questi spazi.
DILLO A RADIO PIU…”NON ASPETTIAMO IL… L’AVEVAMO DETTO”
DILLO A RADIO PIU: Questo credo sia peggio
BICI SCOMPARSA DOPO L’INCIDENTE: L’APPELLO
REDAZIONE Un nostro ascoltatore di Agordo, attraverso la radio lancia un appello: lunedì sera è stato investito in bicicletta sulla rotonda dei pompieri. Fortunatamente nulla di grave, ma la bici – una Atala mountain bike – è rimasta sul posto, appoggiata dietro il guard rail nell’erba da chi lo ha soccorso. Oggi, tornando a recuperarla, la bici non c’era più. Forse qualcuno l’ha presa pensando fosse abbandonata? Maurizio ha già segnalato il fatto ai Carabinieri. Se qualcuno l’avesse recuperata in buona fede, è pregato di segnalarlo. Non è una bici di grande valore, ma ha un significato per lui. Grazie per l’attenzione e per ogni aiuto che potrà arrivare!
INFORMAZIONI SCRIVERE A [email protected]
INSIDE BRASILE ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO E BELLUNO
TREVISO Mercoledì 7 maggio 2025, la Camera di Commercio di Treviso Belluno ospiterà il convegno “Inside Brasile”, rivolto alle aziende venete del settore Food & Beverage interessate all’export in Brasile. Organizzato da Venicepromex con il supporto del Consolato Generale e Onorario del Brasile, l’evento offrirà incontri con esperti di commercio internazionale e approfondimenti su aspetti fiscali e legali. Il convegno punta a fornire strategie concrete per affrontare il mercato brasiliano, sempre più interessato ai prodotti italiani. Introdurranno l’evento Mario Pozza e altri rappresentanti istituzionali. A moderare sarà Francesco Redi, fondatore della Tiramisù World Cup.
AL VIA A BELLUNO LA MOSTRA DEDICATA AD ANDY WARHOL
BELLUNO Aprirà ufficialmente i battenti a Belluno oggi la mostra dedicata ad Andy Warhol. Oltre un centinaio i pezzi in mostra tra opere, documenti e memorabilia.
DI DANIELE DALVIT
LA 65ESIMA EDIZIONE DEL MIG A LOGARONE
LONGARONE La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG) celebra nel 2025 la sua 65ª edizione, confermandosi come la fiera più antica al mondo dedicata alla gelateria artigianale. L’evento si terrà a Longarone dal 30 novembre al 3 dicembre, mantenendo il tradizionale format da domenica a mercoledì, ideale per incontri e trattative. La MIG rappresenterà l’intera filiera, con proposte che spaziano dalle soluzioni più classiche alle nuove tendenze alimentari e tecnologiche, in risposta alle esigenze di una clientela sempre più attenta a salute e sostenibilità. Saranno protagonisti anche il CNR e aziende innovative. Tra gli eventi attesi, il Concorso Coppa d’Oro, dimostrazioni, workshop, convegni, e attività per la formazione e il rilancio del mestiere di gelatiere.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
DI GIANNI SANTOMASO
AGORDO Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato una seduta ordinaria e pubblica del Consiglio Comunale per mercoledì alle 18, presso il Palazzo Municipale. All’ordine del giorno nove punti, tra cui spiccano l’approvazione del rendiconto 2024, variazioni al bilancio 2025-2027 e modifiche al programma triennale delle opere pubbliche. In agenda anche convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione di strutture sportive, beni silvo-pastorali e protezione civile. Si discuterà inoltre dell’intitolazione di una nuova via a Déodat de Dolomieu, geologo scopritore della dolomia.
ALVARO DAL FARRA: UN INIZIO 2025 CARICO DI AZIONE, EMOZIONE E ISPIRAZIONE
BELLUNO Il 2025 è iniziato in grande stile per Alvaro Dal Farra. A gennaio ha portato il Freestyle Motocross al Circo Orfei di Palermo, fondendo adrenalina e tradizione circense. È poi tornato alle origini con lo snowboard durante il Radio 105 XMasters Winter Tour, partecipando a cinque tappe e curando attività con Forever e Max Ferro. In Canada ha vissuto un’esperienza unica tra neve e natura. Come mental coach, ha ispirato studenti e professionisti in eventi a Belluno. Continua anche il suo impegno per la sicurezza nel motocross e nei corsi del Superpark. Tra coaching personalizzati, media, social e testimonianze emozionanti, Alvaro prosegue a motivare e trasformare vite con passione e determinazione.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 22 aprile, alle 17.30, nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà un incontro sulla prevenzione e cura di osteoporosi, mal di testa, tiroide e menopausa, con esperti dell’ospedale.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
CORSO DI TECNOLOGIA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO A Canale d’Agordo parte un corso di alfabetizzazione digitale per adulti, promosso dalle Biblioteche della Valle del Biois. Il percorso prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno, in orario tardo pomeridiano o serale. Il corso insegnerà l’uso base del computer, la navigazione internet e strumenti di comunicazione. Condotto dal Dott. Arturo Panciera dell’associazione Tecnologia Amica, si terrà presso la sede Auser, dietro il Museo Papa Luciani. È richiesto un piccolo contributo. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale o ai numeri indicati.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 18 APRILE 2025 GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 18 APRILE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
BIANCANEVE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA
Il remake live action Disney di Biancaneve e i sette nani riprende la celebre fiaba dei fratelli Grimm con nuove sfumature. In un regno pacifico, Biancaneve cresce con i valori dell’onestà e della giustizia. Alla morte della madre, il re sposa una donna straniera che si rivela malvagia. Dopo la scomparsa del re, il regno cade in rovina sotto la tirannia della nuova regina. Biancaneve, ridotta a sguattera, scopre la verità sul suo destino grazie a un cacciatore che disobbedisce agli ordini della regina. Rifugiatasi nella foresta, trova rifugio presso sette creature magiche. La regina, invidiosa, la inganna con una mela avvelenata. Ma grazie al bacio di Jonathan, un bandito dal cuore nobile, Biancaneve si risveglia. Insieme ai sette e al popolo, sconfigge la regina. Lo Specchio rivela che la vera bellezza risiede nella bontà. La regina viene distrutta dal suo stesso potere. Biancaneve viene incoronata sovrana e il regno rinasce sotto la sua guida, giusta e compassionevole, accanto a Jonathan.
AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO (ORE 21), DOMENICA (17 E 21) E LUNEDI (17)
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
IL TRAILER DEL FILM
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo qualche modesto piovasco al pomeriggio sulle Prealpi a ridosso della pedemontana.
Temperature: In generale aumento, salvo calo delle minime nei settori interessati da schiarite notturne.
Precipitazioni: Assenti, salvo qualche goccia pomeridiana
Temperature: In ulteriore aumento a tutte le quote, salvo calo delle minime nei settori interessati da schiarite notturne.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY PRONTO PER LA FINALE DI SERIE A3
Nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria in gara 3 di semifinale che il Belluno Volley guarda già alla finalissima dei playoff di Serie A3. I rinoceronti, dopo il successo contro Gioia del Colle, affronteranno la Romeo Sorrento domani alle 20.30, in trasferta. Riccardo Mian sottolinea l’importanza di lottare fino all’ultimo punto, come accaduto nella semifinale, decisa da dettagli e determinazione. Il tie-break, ribaltato grazie alla forza mentale e ai servizi vincenti di Mian, testimonia il lavoro svolto sin da agosto. Con 15 punti a referto, il bomber ha guidato la squadra verso la finale. Fondamentale il supporto della VHV Arena, che ha spinto la squadra nei momenti più difficili.
CURLING
DOMANI E LUNEDI SEMIFINALI E FINALI DEL CAMPIONATO MONDIALE JUNIOR DI CURLING
Il Campionato Mondiale Juniores di curling è in pieno svolgimento allo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, test event per Milano Cortina 2026. Partecipano le migliori squadre giovanili maschili e femminili da 14 Paesi, tra cui Canada, Italia e Giappone. In corso le fasi eliminatorie, con la squadra maschile italiana già qualificata per le semifinali, previste per domani: il torneo femminile alle 11, quello maschile alle 15.30. Le finali si terranno lunedì: donne alle 10, uomini alle 15. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle 17.
FELTRE | CALCIO, SERIE C PIU’ LONTANA PER IL TREVISO DOPO IL PARI CONTRO LA CAPOLISTA
(Servizio di Lina Paronetto)