********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE POMERIGGIO ALLA RADIO DA NON PERDERE... ALLE 13.10 L’APPROFONDIMENTO AL NOTIZIARIO PRINCIPALE, OSPITE IN STUDIO ADRIANO LEVIS, ALLEGHE HOCKEY. DALLE 14.00 THE LAST NIGHT… DAL NOF FILO’ DI CENCENIGHE, MARINA DONA’ E ALLE 15.10 IMMANCABILE TIME FOR ME DEDICATO AL DOPOSCUOLA AD AGORDO.
E LA MATTINATA? IMPERDIBILE… 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 oggi come ieri di SILVIA BALDO 10.30 SPI CGIL CON MARIA RITA GENTILIN QUINDICINALE APPUNTAMENTO ALLA RADIO, DI MIRKO MEZZACASA 11.10 COSA GUARDO STASERA IN TV CON PAOLA LANCIATO, PRECEDUTO ALLE 11 DA NOTE DI NOVE 12.30 GIORNALE RADIO, EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 20 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump, ‘un accordo commerciale con la Cina è possibile’ Trump taglia fondi per i sopravvissuti 9/11, protesta bipartisan Brasile, scomparsa una giornalista freelance inglese Cuba, da oggi la benzina migliore si vende solo in dollari Usa, Trump firma stop a benefici fiscali per i clandestini Haiti, il governo cancella le feste di Carnevale per la violenza Starmer, ‘Zelensky leader democraticamente eletto’
Zelensky, importante che il lavoro con Usa sia costruttivo
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
GENOVA Seajewel, la procura di Genova indaga per terrorismo
BRIANZA Giovane morta nel bosco, il denunciato stava scappando
MILANO La mantide di Parabiago respinge le accuse: ‘Sono innocente FERRARA Scontro con un bus, morta la conducente di un’auto.Per alcuni passeggeri dell’autobus, pieno di studenti che tornavano da scuola, ferite lievi e contusioni ROMA Torna in Italia Ethan, il bimbo sottratto alla madre ROMA In centro dei migranti a Roma una base di stoccaggio della droga, 27 arresti Reclutati richiedenti asilo, blitz Cc anche in Spagna e Albania ROMA Falso in bilancio, chiesto il processo per De Laurentiis I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021
VICENZAMorta bimba travolta da Suv, il guidatore era ubriaco, Incidente domenica,si indaga per omicidio stradale VERONA Pirata della strada investe un ciclista e fugge. La vittima in gravi condizioni, indagini della Polizia locale BELLUNO Incendio in casa a Cesiomaggiore, un uomo di 44 anni, il pòroprietario, intossicato nel tentativo di spegnere le fiamme da un camino, tetto distrutto BELLUNO Sei incidenti sulle piste da sci bellunesi in quattro ore Coinvolti quattro minori TRENTO Diga Vanoi, Primiero chiede verifica Corte dei conti del Veneto”Palese violazione delle disposizioni”, secondo amministratori
TREVISO Nasce a Treviso l”atelier sostenibile’ degli abiti da sposa usati L’iniziativa mutuata da un’idea delle suore di un convento in Umbria PORTOGRUARO Asportato un tumore a lingua e bocca. In 10 ore di intervento, coinvolta chirurgia plastica di Mestre PADOVA Ex Caserma Piave diventerà un campus universitario, Firmata la concessione da parte dell’Agenzia del Demanio
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
LUNEDI’ 24 ORE DI SCIOPERO PER IL TRASPORTO PUBBLICO
BELLUNO Dolomiti Bus ricorda che lunedì 24 febbraio è stato indetto uno sciopero nazionale di settore della durata di 24 ore. L’azienda comunica che prevede la garanzia del servizio dalle 5:40 alle 8:10 e dalle 12:10 alle 15:40. Dolomiti Bus precisa che le corse in partenza prima dell’inizio dello sciopero verranno effettuate regolarmente e che le stesse, una volta iniziate, proseguiranno sino al capolinea. I servizi verranno ripristinati completamente a partire dal giorno successivo
CESIOMAGGIORE USTIONATO NELL’INCENDIO DEL TETTO DELL’ABITAZIONE
lesione tamponata nell’immediato al pronto soccorso di Feltre ma che oggi richiederà che l’uomo si rechi all’ospedale di Padova specializzato nelle grandi ustioni per sottoporsi a delle terapie specifiche e mirate.
CESIOMAGGIORE – Paura nella serata di martedì 18 febbraio in via San Piero, dove un incendio ha devastato il tetto di un’abitazione, provocando l’intossicazione del proprietario.
L’allarme è scattato alle 21:45, con l’intervento immediato dei vigili del fuoco di Feltre e Belluno, che hanno operato con 14 uomini, due autopompe, due autobotti, un’autoscala e il carro aria. Le fiamme, domate prima che si estendessero alle abitazioni vicine, hanno gravemente danneggiato la copertura e la soffitta.
L’uomo, il 44 enne D.V. propietario dell’abitazione, ha riportato una grave ustione al braccio, soccorso dal SUEM, è stato trasportato in ospedale per intossicazione da fumo. Le cause dell’incendio, probabilmente legate a un malfunzionamento della canna fumaria, sono al vaglio dei tecnici.
SEDICO Martedi alle 23.30 incidente stradale, una persona coinvolta, un uomo di 65 anni portato in ambulanza a Belluno San Martino con ferite di lieve entità.
Feltre: 24enne cade con il monopattino alla rotatoria di Anzù
FELTRE – Incidente ieri mattina alla rotatoria di Anzù: un 24enne egiziano, in sella a un monopattino, è caduto mentre impegnava la curva, finendo al pronto soccorso di Feltre. I carabinieri stanno ricostruendo la dinamica, che potrebbe coinvolgere anche un veicolo.Sul posto è intervenuta l’ambulanza del 118, ma nel pomeriggio il giovane è stato dimesso. L’incidente non ha causato disagi al traffico, e non è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
foto archivio
Feltre ricorda lo psichiatra Sergio Celletti, colonna del Santa Maria del Prato
FELTRE – La sanità feltrina piange la scomparsa di Sergio Celletti, primario psichiatra fino al 2010 e figura centrale nella trasformazione della psichiatria con l’applicazione della legge Basaglia. Celletti, morto a 77 anni, aveva diretto il reparto psichiatrico ospedaliero di Feltre dopo la chiusura del manicomio di Borgo Ruga.
Il collega Nicola Aguanno lo ricorda come un professionista di grande sensibilità e competenza, apprezzato anche a livello forense per le sue perizie psichiatriche. Dopo il pensionamento, si era trasferito a Cassino (FR), dove ha vissuto fino alla morte. I funerali si sono svolti ieri pomeriggio.
MICHELE E ROSSELLA: TROVATI A CLAUT
BELLUNO Michele D’Alessio e Rossella Del Console, influencer pugliesi noti per i loro viaggi in van, erano scomparsi il 17 febbraio tra Belluno e Claut, destando grande preoccupazione tra familiari e follower. L’allarme è stato diffuso rapidamente tramite social, radio locali e siti web, mobilitando numerose persone nelle ricerche. Diverse segnalazioni sono giunte dall’Agordino, dove Radio Più ha rilanciato la notizia dopo l’appello del fratello di Michele. Dopo ore di ansia, la coppia è stata ritrovata sana e salva a Claut, insieme al loro Golden Retriever. Le cause della scomparsa non erano chiare inizialmente, ma il sindaco di Claut ha poi spiegato che i due erano semplicemente impossibilitati a comunicare a causa dell’assenza di segnale telefonico nella zona. L’ultimo avvistamento era stato segnalato in provincia di Belluno, e il tam-tam sui social ha facilitato le ricerche. Grazie all’intervento del Soccorso Alpino, che ha ricevuto una segnalazione da una residente, la coppia è stata individuata in pochi minuti in Val Settimana. Ora Michele e Rossella possono riprendere il loro viaggio e rassicurare i fan che hanno seguito con apprensione l’evolversi della vicenda.
Immaginiamo si sia mossa la potentissima macchina dei soccorsi, in questa Provincia non si scherza con le persone scomparse.
INCIDENTE A FELTRE, GRAVE UN UOMO. TRE INTERVENTI SULLE PISTE PER IL SUEM 118
REDAZIONE Mattinata intensa per il Suem 118 impegnato fin dal primo mattino. Alle 8:15, un incidente stradale si è verificato a Feltre. Un uomo di origini egiziane di 24 anni è rimasto coinvolto nello scontro, riportando ferite di media gravità. Sul posto è intervenuta un’ambulanza che ha trasportato il paziente all’ospedale di Feltre per le cure necessarie. Tre gli interventi sulle piste dei cmpernsori sciistici bellunesi. Ad Arabba, alle 10:51, un uomo olandese di 57 anni ha subito un incidente in pista ed è stato soccorso dall’elicottero Falco, che lo ha trasportato all’ospedale di Belluno. Sulle piste del comprensorio del Civetta, alle 11:24, un minore è rimasto coinvolto in un incidente sulle piste e trasportato con l’elicottero a Treviso per cure mediche. Alle 12:40 ancora un intervento ad Arabba per una giovane sciatrice che ha riportato ferite di media entità. Anche in questo caso, il soccorso è stato effettuato dall’elicottero Falco.
LE FOTO DI SIMONE PRA DELL’INTERVENTO AD ARABBA
ALTRI TRE INTERVENTI SULLE PISTE ANCHE NEL POMERIGGIO
REDAZIONE Giornata intensa per le donne e gli uomini del Suem 118 che anche nel pomeriggio sono stati impegnati su più fronti sulle piste dei comprensori bellunesi. Poco prima delle 13 un minore straniero ha riportato un trauma in pista a Falcade ed è stato trasportato con l’elicottero di Eli Treviso al San Martino di Belluno. Alle 14 incidente sulle piste di Cortina dove un uomo di 52 anni, residente a Trieste, ha subito un trauma in pista ed è stato soccorso dall’elicottero Falco e trasportato a Belluno. infine, alle 15, l’ultimo intervento sulle piste di Alleghe dove un minore dei Paesi Bassi ha subito un trauma in pista ed è stato trasferito con l’elicottero Falco all’ospedale di Treviso.
RINVENUTA UNA BOMBA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
BELLUNO Un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato scoperto questa mattina a Belluno, in via Tiziano Vecellio, durante gli scavi per la realizzazione di un nuovo marciapiede. Il ritrovamento ha portato alla sospensione immediata dei lavori e all’allerta degli artificieri, che si occuperanno della bonifica e rimozione in sicurezza dell’ordigno. Il Comune di Belluno ha rassicurato i cittadini, dichiarando che non sussiste alcun pericolo per la popolazione o per la circolazione veicolare. Le operazioni di bonifica saranno condotte dalle autorità militari competenti, dopodiché il cantiere potrà riprendere regolarmente.
autovelox, annullata la sanzione dal Giudice di Pace
ARABBA – Canta vittoria AltVelox a nome di una cittadina multata dal Comune di Livinallongo del Col di Lana. Il Giudice di Pace di Belluno, Dr. Gianni Bottoli, ha accolto il ricorso presentato, annullando la sanzione legata all’autovelox installato in località Brenta sulla SR48 delle Dolomiti. La contestazione si basava sulla mancanza dell’omologazione dell’autovelox, rendendo di fatto illegittima la sanzione. AltVelox ha annunciato che verrà formalizzata un’ennesima denuncia-querela contro l’uso improprio di questi dispositivi.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI (SINTESI)
GIGI SOSSO
Maltrattamenti e violenze: processo in corso a Belluno
BELLUNO Un uomo è accusato di maltrattamenti e violenze sessuali sulla moglie, davanti ai figli. I problemi nella coppia sarebbero esplosi per gelosia e incomprensioni, con la donna che ha deciso di trasferirsi a Padova e denunciare il marito. In aula, i carabinieri, amici e la sorella della vittima hanno descritto un clima di forte tensione, testimoniando anche episodi di controllo e violenza. La donna ha presentato foto di lividi e parlato di presunte violenze sessuali. Inoltre, il marito avrebbe usato il cellulare della moglie per simulare messaggi compromettenti. Il processo proseguirà nelle prossime udienze, con la testimonianza della vittima.
Roncola e forbici in piazza Duomo: a processo per porto d’armi
BELLUNO Fermato in piazza Duomo, un uomo con roncola e forbici nello zaino ha spiegato ai poliziotti di lavorare come giardiniere nel pomeriggio dopo un turno come corriere espresso. Tuttavia, è stato denunciato per porto illegale di arma o oggetto atto a offendere. L’uomo è stato controllato mentre si dirigeva verso il parcheggio di Lambioi con atteggiamento sospetto. La madre ha confermato che gli strumenti erano per lavoro, ma il tribunale dovrà stabilire la sua posizione. È difeso dall’avvocato Jenny Fioraso.
Assolto per guida in stato di ebbrezza nonostante 2,28 g/l di alcol nel sangue
FELTRE Un uomo è stato assolto per non aver commesso il fatto, nonostante un tasso alcolemico di 2,28 g/l rilevato dopo un incidente stradale il 18 luglio 2021. Il giudice Domenico Riposati ha respinto la richiesta del PM Maria Luisa Pesco, che chiedeva otto mesi di arresto e la revoca della patente. L’avvocato Giulia Piazza ha sostenuto che l’imputato non mostrava sintomi tipici di ebbrezza. Le motivazioni della sentenza arriveranno tra 60 giorni, mentre resta il dubbio sull’effetto di eventuali farmaci sui risultati dell’esame.
Gosaldo: indagini su lavori abusivi lungo un sentiero
GOSALDO Un sentiero stava per diventare una strada senza autorizzazioni. Il sindaco Stefano Da Zanche aveva notato i movimenti di terra il 21 ottobre 2021, avviando un sopralluogo. Il tracciato di 300 metri si trovava in un’area vincolata colpita dalla tempesta Vaia. Gli indagati non avevano richiesto il permesso a costruire. Nel processo per abuso edilizio, il giudice Domenico Riposati ascolterà gli imputati il 2 aprile. La difesa è affidata all’avvocato Roberto Rigoni Stern.
Incidente mortale a Listolade: patteggia il conducente del SUV
AGORDO ha patteggiato sei mesi di reclusione con pena sospesa e altrettanti di sospensione della patente per l’incidente del 5 novembre 2023 sulla SR203 Agordina, in cui morì Giuseppe De Nardin, 87 anni. L’impatto con la Mitsubishi L200, che viaggiava a 80 km/h in un tratto con limite di 50, fu fatale. Il processo si è chiuso dopo il risarcimento ai familiari.
DOPPIO APPUNTAMENTO NEL FINE SETTIMANA PER SINISTRA ITALIANA BELLUNO
BELLUNO Doppio appuntamento nel fine settimana per Sinistra Italiana Belluno: nel capoluogo, il partito scenderà in piazza per la manifestazione contro il DDL Sicurezza, mentre nell’assemblea nazionale di Napoli si parlerà anche di montagna e di autonomia.
DI DANIELE DALVIT
RIAPRE IL BANDO PER GLI STUDENTI DELLE TERRE ALTE
BELLUNO La Provincia di Belluno riapre il bando per i contributi agli studenti pendolari delle aree montane che frequentano un convitto non statale. L’iniziativa, nata in collaborazione con il Consorzio Bim Piave, aiuta le famiglie a coprire le rette, garantendo pari opportunità di accesso all’istruzione rispetto alla Valbelluna. Il bando, inizialmente chiuso il 24 dicembre, sarà riaperto per permettere a più famiglie di partecipare. Il contributo massimo è di 2.250 euro e ora include anche studenti delle scuole di formazione professionale. La scadenza sarà comunicata nelle prossime settimane, con pagamenti in una o due tranche.
La Lega continua la raccolta firme per Forze dell’Ordine e “Veneto ai Veneti”
BELLUNO
Prosegue nei gazebi della Lega la raccolta firme a sostegno delle Forze dell’Ordine e della candidatura di Luca Zaia alla Presidenza del Veneto. L’iniziativa, promossa dal Direttivo Regionale, si estende anche a zone meno centrali. Gazebi a Trichiana (stamane), Canale d’Agordo (venerdi) e Castion (sabato).
il segretario Andrea De Bernardin
RICOPERTE DI EDERA LE SCULTURE DI MURER DEDICATE ALLA RESISTENZA
Intervistati LORENZA DE KUNOVICH (ASSESSORE PARCHI COMUNE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
IL SOCCORSO ALPINO FA VISITA A PALAZZO PILONI
BELLUNO Il Soccorso Alpino (Cnsas) ha incontrato il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, a Palazzo Piloni per discutere di sicurezza in montagna. Presenti il nuovo presidente regionale veneto Giuseppe Zandegiacomo, il delegato bellunese Michele Titton e il vice Giorgio Farenzena. Durante l’incontro, è stata confermata la collaborazione con la Provincia e si è parlato dell’impegno del Soccorso Alpino in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’afflusso di migliaia di visitatori renderà cruciale il lavoro dei 500 volontari e delle 18 stazioni operative della delegazione bellunese. Il presidente Padrin ha elogiato il Cnsas, definendolo un pilastro per la sicurezza della montagna e un elemento essenziale per il turismo locale.
EDIM BOSCH: FUTURO INCERTO E PROPOSTE INACETTABILI PER LE USCITE VOLONTARIE
BELLUNO Presso Confindustria Monza si è svolto un incontro per discutere il futuro dei lavoratori della EDiM – Gruppo Bosch di Settevalli (Belluno) e Villasanta (Monza). L’azienda ha comunicato un calo del fatturato del 16% a gennaio e del 30% a febbraio, con una stima del -50% a giugno 2025. A causa di questa crisi, ha ribadito la necessità di ridurre 100 posti di lavoro, proponendo incentivi all’esodo ritenuti insufficienti dai sindacati. Sul fronte della possibile cessione, quattro dei sei potenziali acquirenti – tutti fondi d’investimento – hanno avviato la due diligence, analizzando le condizioni dell’azienda. Questo rappresenta l’unica nota positiva della giornata, indicando un potenziale interesse all’acquisizione. Stefano Bona, segretario generale della Fiom bellunese, ha sottolineato la priorità di mantenere il sito produttivo di Quero/Settevalli e salvaguardare l’occupazione. Ha inoltre richiesto incentivi adeguati per le uscite volontarie e garanzie per nuovi investimenti e il rilancio del sito in caso di cessione. Il prossimo incontro è fissato per il 6 marzo 2025 a Belluno, presso Confindustria Dolomiti.
BILANCIO LIMANA SERVIZI E AUMENTO DELLE RETTE: OLTRE LIMANA INCALZA LA MAGGIORANZA
LIMANA Le famiglie di Limana affrontano un forte aumento delle rette della Casa di Riposo, deciso senza il preventivo esame del bilancio dell’Azienda Speciale Limana Servizi da parte del Consiglio Comunale. I consiglieri di Oltre Limana, Milena De Zanet e Alex Segat, hanno presentato un’interrogazione al Sindaco per chiarire le ragioni di questi aumenti, applicati retroattivamente dal primo gennaio. Criticano la mancanza di trasparenza e il ritardo nell’aggiornamento dei contratti tra il Comune e l’Azienda Speciale. Sollevano dubbi sulla gestione economica della struttura, segnalando posti letto rimasti vuoti e una possibile perdita di entrate. Chiedono anche se sia stata considerata una riduzione dell’affitto della struttura per alleggerire i costi a carico delle famiglie. Il gruppo consiliare esige risposte concrete e la discussione del bilancio in Consiglio, per garantire trasparenza e tutela degli ospiti.
BANDI EU INTERREG: AL VENETO OLTRE 80 MILIONI DI EURO
VENEZIA Il programma Interreg finanzia progetti di cooperazione europea su temi come inquinamento, mobilità sostenibile e digitalizzazione. Il Veneto si è distinto nella programmazione 2014-2020 con 317 progetti finanziati per oltre 80 milioni di euro e continua a primeggiare nella programmazione 2021-2027. Secondo la Relazione di sintesi 2024, il Veneto è la prima regione italiana per numero di progetti finanziati (61) e la terza per risorse assegnate (quasi 15 milioni di euro). La regione ha ottenuto il maggior finanziamento nell’Obiettivo Strategico 2 per la sostenibilità ambientale (6,7 milioni di euro). Nella programmazione 2014-2020, il Veneto è stato protagonista in Interreg Italia-Croazia (23,4 milioni di euro), Italia-Austria (17 milioni) e altri programmi europei. Ha guidato 101 progetti come capofila, con un focus su cooperazione marittima ed Economia Blu (34,3 milioni di euro). Il portale Interreg del Veneto offre dettagli sulle opportunità e i progetti in corso.
CONTINUA COSTRUIRE A LONGARONE FIERE
LONGARONE La fiera “Costruire” torna a Longarone Fiere Dolomiti, consolidandosi come punto di riferimento per l’edilizia in montagna. L’evento, che si terrà nel prossimo fine settimana, si inserisce in un contesto favorevole grazie alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e a un nuovo bando regionale da 14 milioni di euro per la rigenerazione delle strutture turistiche. Il bando, aperto dal 18 febbraio al 15 maggio, incentiva sostenibilità, innovazione e accessibilità. La fiera offre esposizioni e consulenze per imprese e privati interessati a migliorare le proprie strutture. “Costruire” sarà aperta venerdì dalle 14.30 alle 19 e nel weekend dalle 9 alle 19.
L’ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE ANA DI FELTRE
FELTRE Domenica 23 febbraio, nell’Auditorium dell’Istituto Canossiane di Feltre, si terrà l’Assemblea Generale della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini, con il rinnovo del Presidente e del Consiglio direttivo. La giornata inizierà alle 7.30 con l’apertura del seggio elettorale, seguita dalla S. Messa alle 8.00 in onore dei Caduti. Alle 9.00 inizierà l’Assemblea con le relazioni del Presidente Stefano Mariech e dei vicepresidenti. Seguirà la consegna dei riconoscimenti e gli interventi delle Autorità, poi la sfilata fino al Monumento ai Caduti, accompagnata dalla Fanfara Alpina di Borsoi d’Alpago. Il pranzo sociale si terrà alla Birreria Pedavena. Venerdì 21 febbraio, alle 20.30, l’evento sarà anticipato da una serata culturale con la rappresentazione teatrale e musicale di Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, eseguita da Kamina Teatro con Andrea Brugnera e i cori A.N.A. Piave Feltre e A.N.A. Novale.
Bici rubata dal cortile di casa, lo sfogo di una madre
AGORDO – Non ci si sente più al sicuro nemmeno a casa propria. È il messaggio di Elisabetta, residente in centro ad Agordo, che ha scritto a Radio Più per denunciare un furto subito dalla sua famiglia. Nei giorni scorsi, approfittando dell’arrivo della bella stagione, Elisabetta e le sue bambine sono andate a prendere le biciclette, ma hanno fatto una amara scoperta: una delle bici, quella più grande, era stata rubata. Qualcuno si è introdotto nel cortile di casa, ha aperto il cancello e se n’è andato con la bici, lasciando dietro di sé amarezza e rabbia. “Le mie figlie ringraziano!”, scrive Elisabetta con sarcasmo, sottolineando come episodi del genere minino la tranquillità delle famiglie, anche in una piccola comunità come Agordo.
A BELLUNO POSTE ITALIANE INCONTRA LE COMUNITÀ LOCALI IN VISTA DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI DI MILANO CORTINA 2026
BELLUNO A Belluno si è tenuto un incontro tra Poste Italiane, i sindaci delle aree coinvolte nei Giochi di Milano Cortina 2026 e le associazioni di categoria. L’obiettivo è creare sinergie, valorizzare il territorio e coinvolgere le comunità locali. Poste Italiane, Premium Logistics Partner dell’evento, ha presentato iniziative in linea con i principi ESG per generare valore economico e sociale. La collaborazione punterà su sostenibilità, transizione ecologica e inclusione. Il territorio si prepara ad accogliere oltre 3.600 atleti e un milione e mezzo di spettatori da tutto il mondo.
NO AL DDL SICUREZZA, MOBILITAZIONE E MANIFESTAZIONE SABATO NEL CAPOLUOGO
Intervistati BENEDETTO CALDERONE (PORTAVOCE RETE NO DDL SICUREZZA), SERENA DE MARCHI (RETE STUDENTI BELLUNESI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO E’ in programma per mercoledì 26 febbraio alle 20 il consiglio comunale. Il Sindaco Massimo Murer ha convocato i consiglieri per trattare 9 punti all’ordine del giorno tra cui l’aliquota comunale all’imposta sul reddito, l’IMU, la verifica delle aree fabbricabili, l’approvazione del DUP, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione del bilancio 2025/27 e le revisioni del contratto di concessione in località Col Mont e Malga Stia.
UN INCONTRO PER PARLARE DI GIOCO D’AZZARDO
FELTRE Il Dipartimento Dipendenze dell’Ulss Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Feltre, organizza un evento sulla prevenzione del gioco d’azzardo patologico. L’incontro si terrà oggi alle 18.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre e includerà un adattamento teatrale de Il Giocatore di Dostoevskij, a cura di Luca Mauceri. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Inoltre, è attivo un gruppo di autoaiuto per chi affronta problemi di gioco d’azzardo, con incontri bisettimanali a Feltre. Per informazioni: 331 6780999 / [email protected].
LONGARONE si terrà a marzo un corso gratuito B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) per insegnare l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e le tecniche di rianimazione. L’iniziativa, promossa dal Comune con la Pro Loco e altre associazioni, mira a formare cittadini in grado di gestire emergenze cardiache. Due defibrillatori sono già presenti in paese, ma la conoscenza del loro utilizzo è fondamentale. Iscrizioni entro il 9 marzo tramite la Pro Loco di Longarone.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Domani, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
TORNA IL CARNEVALE A SOSPIROLO
SOSPIROLO A Sospirolo torna la tradizionale passeggiata in maschera a piedi o in bici, organizzata dalla Pro Loco “Monti del Sole”. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio alle 9.30 in piazza Lexy, con partenza alle 10. Il tema di quest’anno è il mondo dei segni zodiacali. Il corteo farà tappa a Susin, Maras, San Zenon e Paderno, dove ci sarà un Pasta Party e la premiazione delle maschere più originali. Il gran finale si terrà a Oregne. Sabato 1° marzo, invece, si terrà il Carnevale dei Bambini con spettacoli e sfilate al Centro Civico. Ingresso libero.
DI ROBERTO BONA
DOMANI L’OFFICINA DELLO SCRITTORE A LONGARONE
LONGARONE L’incontro “L’officina dello scrittore. Leggere, scrivere, sognare” si terrà domani alle 18 nella sala Popoli d’Europa di Longarone. Ospite dell’evento sarà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, che approfondirà il processo creativo alla base di un romanzo. L’iniziativa, organizzata dalla biblioteca civica, vedrà la partecipazione di Anna Olivier, consigliera comunale con delega alla cultura, che leggerà brani tratti dai libri dell’autore, tra cui Il saldatore del Vajont. Il dibattito sarà moderato dalla bibliotecaria Francesca Rocchi, con interventi aperti al pubblico. Al termine, Bortoluzzi firmerà copie dei suoi libri e offrirà un piccolo omaggio letterario ai presenti.
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
CANALE D’AGORDO La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
GIORGIO FORNASIER PRESENTA IL SUO LIBRO
BELLUNO Per celebrare i 50 anni del primo Centro di Aiuto alla Vita (CAV) italiano, nato a Firenze nel 1975, il CAV di Belluno ha organizzato la mostra “Il Rinascimento dei bambini” sullo Spedale degli Innocenti. L’esposizione, già presentata al Meeting di Rimini nel 2019, è visitabile gratuitamente presso il Palazzo dei Rettori di Belluno fino al 27 febbraio 2025. Domani Fornasier presenterà il suo libro I fioi de la roda, frutto di ricerche sul fenomeno degli esposti in provincia di Belluno, bambini abbandonati nella “ruota degli esposti”. Il tema si collega alla missione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e dei 350 CAV italiani, che in 50 anni hanno sostenuto migliaia di donne, permettendo la nascita di 280mila bambini. L’incontro del 20 febbraio sarà un’occasione per riscoprire questa storia, ancora viva nei cognomi bellunesi.
SI PARLA DI DANTE AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza un ciclo di conferenze intitolato “Dante e l’eredità del mondo classico”. La prof.ssa Rosetta Girotto Cannarella, ex docente di greco e latino al Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, guiderà tre incontri (20 e 27 marzo, 3 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:00) sulla relazione tra Dante e il mondo classico, approfondendo temi come Virgilio, gli spiriti magni, Ulisse e Paolo e Francesca. Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10 (Borgo Piave – Belluno). Per info e iscrizioni: [email protected] o 320/0504334 (WhatsApp/SMS).
“La Lama del Tormento”: il nuovo progetto de I Cercatori prende vita al Castello di Zumelle
Dopo il successo de “Il Giocattolaio delle Anime”, il gruppo I Cercatori è pronto a lanciare una nuova avventura: “La Lama del Tormento”. Questo evento immersivo, che promette mistero e magia, si svolgerà nel suggestivo Castello di Zumelle, a Borgo Valbelluna (
Negli ultimi giorni, il team aveva lasciato alcuni indizi sulla location, ma solo pochi hanno risolto l’enigma. Ora il segreto è svelato: il Castello di Zumelle farà da cornice a un’esperienza epica, tra leggende e intrighi.
Nobili dame e prodi cavalieri, preparatevi a un viaggio nel tempo, tra sorprese e colpi di scena, in uno degli scenari più affascinanti delle Dolomiti!
IERI ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 23 19 FEBBRAIO 2025 “GLI UOMINI PESCE” WU MING 1
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 19 FEBBRAIO 2025
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE ALESSIO PICCOLI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA A FORCELLA AURINE IL PRIMO MEMORIAL MARCELLO E VALERIO DE DORIGO
OSPITI: Michela De Dorigo, Yuri Parissenti e Santo De Dorigo
MARCO MELANDRI AL SAVE THE DATE FESTIVAL 2025 DEL RIFUGIO LARESEI
FALCADE Motori, musica e montagna: un mix esplosivo in arrivo ai 2260 metri del Rifugio Laresei, a Falcade. Il 29 marzo 2025, l’ex pilota di MotoGP Marco Melandri sarà protagonista del Save The Date Festival – Rhythm Unleashed, un evento che promette sport, adrenalina e good vibes.
- 21 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 2 MARZO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In generale aumento specie le massime e in alta montagna, con aumento dell’inversione termica notturna nelle valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento specie le minime con una significativa inversione termica notturna.
HOCKEY SU GHIACCIO
TRASFERTA AD APPIANO PER LE CIVETTE
di Roberto Miana, portavoce dell’Alleghe Hockey
Nona giornata di Master Round del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Giovedì 20 febbraio alle 20:00 l’Alleghe gioca ad Appiano. L’Alleghe è reduce dalla sconfitta 1-3 maturata in trasferta contro il Caldaro, indiscusso capolista del campionato. Gara che ha lasciato qualche rimpianto nella truppa di coach Surenkin, che passata in vantaggio si è fatta rimontare e poi sorpassare dopo aver disputato una buona gara. Primo tempo con i Biancorossi che si portano subito in vantaggio con Diego Iori e i padroni di casa che trovano il pareggio prima della fine del parziale. Seconda frazione senza reti con le due compagini che si annullano a vicenda. Nell’ultimo drittel è il Caldaro a provarci con più convinzione, trovando la rete della vittoria a cinque minuti dal termine e la terza marcatura a porta vuota. Agordini che, a due turni dal termine del Master Round, sono quinti in classifica con 19 punti, otto in meno del Varese (quarto) e cinque in più dell’Appiano (sesto). La gara contro i Pirati vale il quinto posto in classifica, che gli alleghesi conquisterebbero matematicamente se riuscissero ad ottenere almeno un punto dalla trasferta basso atesina. L’Appiano, nell’ultima gara disputata, ha strappato un punto sul ghiaccio di Varese, venendo sconfitto dai Mastini agli shootout. Grazie a questo risultato i Pirati salgono in classifica a 14 punti, cinque in meno dei biancorossi. Sono ventisette i precedenti in IHL tra Alleghe ed Appiano, con 8 successi agordini e 19 dei basso atesini. Nei tre incroci stagionali si sono registrate due vittorie dei Pirati ed una delle Civette.
HC EPPAN APPIANO – ALLEGHE HOCKEY
Giovedì 20 febbraio ore 20:00 – Palaghiaccio di Appiano (BZ). Arbitri: Alessio Bedana e Patrick Theo Gruber con giudici di linea Matteo De Cristofaro e Andrea Carrito. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Appiano interventi di Federico Paganin
PATTINAGGIO
Trofeo Feltre Ice Skating: Agordino Ghiaccio & Sport in gara con 17 atlete
FELTRE – Si è svolto il 15 e 16 febbraio il Trofeo Feltre Ice Skating, competizione di pattinaggio artistico che ha visto la partecipazione di 17 atlete dell’Agordino Ghiaccio & Sport. Nonostante alcuni risultati al di sotto delle aspettative, la squadra ha ottenuto ottimi piazzamenti, con Paola Galligani e Irene De Pra che hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo posto nella categoria Interpretativo B.
I risultati delle atlete agordine
- Esordienti A: Sofia Petri (9ª), Marianna Veggiato (10ª)
- Esordienti B: Rita Masiero (4ª), Giulia Rossi (7ª)
- Principianti B: Marica Rossi (6ª)
- Cadetti: Anita Serafini (5ª)
- Novice B: Stephanie Tibolla (5ª)
- Junior: Gaia Serafini (6ª)
Partecipanti senza classifica
- Pulcini Rossi: Cristel Pollazon, Giorgia De Dea, Alyssa De Vallier
- Pulcini Verdi: Lucrezia Appamea
- Pulcini Gialli: Jasmine Pinie, Livia Appamea, Ellis Lepre
Le atlete hanno dato il massimo in pista, rappresentando con determinazione i colori dell’Agordino Ghiaccio & Sport, in una competizione che ha visto un alto livello tecnico e grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti.
- Podio primo posto per Paola Galligani e secondo posto Irene De Pra
- Cristel Pollazon Giorgia De Dea , Alyssa De Vallier e Lucrezia Appamea
- Marica Rossi, Rita Masiero e Giulia Rossi
- Jasmine Pinie, Livia Appamea Ellis Lepre
SCI ALPINO
I COMPLIMENTI DI ZAIA PER AMBRA POMARE’
VENEZIA “E’ probabile e auspicabile che il nome della giovanissima Ambra Pomarè lo potremo sentire ancora, perché i due squilli da campionessa in slalom e in gigante ai campionati italiani giovanili di sci fanno sognare, pur doverosamente tenendo i piedi per terra. Intanto bravissima Ambra, continua così!”. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia evidenzia l’impresa della giovane cortinese Ambra Pomarè, capace di primeggiare sia in slalom che in gigante agli assoluti giovanili di sci. “Per arrivare lassù dove osano aquile come Shiffrin, Brignone, Goggia, Gut Bherami, c’è tanta strada, accompagnata da grandi sacrifici, ma la ragazzina la stoffa l’ha già dimostrata – conclude Zaia – e sognare è lecito”.