******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE, DAL 1983, di mirko mezzacasa 8.25 piu’ siamo il programma di marina, ogni giorno alla radio… 9.00 ieri come oggi, con Silvia Baldo 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN CON MARTINO DALLA VAL DI ZOLDO 10.30 om salvarech a La Valle Agordina con Federico e Giacomo 12.00 liscio non ti lascio con mirko bencivenni 12.30 giornale radio edizione principale 15.00 arcade show con elia casagrandfe 16.45 le hit di mirco bencivenni 19.00 le anticipazioni dal tg di antenna 3 di TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Dazi Usa, Giappone valuta concessioni per importazioni auto Media, verso sistema ispezioni su modello europeo Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
The Kyiv Independent, “colpito un edificio residenziale” Incendio ad un motore, volo Delta evacuato a Orlando in Florida Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
Taylor Greene su X: il male viene sconfitto per mano di Dio Trump, ‘io e Melania andremo al funerale del Papa’ Nyt, Harvard fa causa a governo Trump contro taglio fondi Il Papa, ho offerto la mia sofferenza per la pace ‘Seppellitemi a S.M.Maggiore, solo Franciscus’ Il testamento del Papa era pronto da giugno 2022 Scriveva “sentendo che si avvicina il tramonto della vita”
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
L’inchiesta L’inchiesta sul Faito, presto al via il lavoro dei periti SIRACUSA L’omicidio La lite e poi la coltellata, un ragazzo ucciso. Sospetti su un ventunenne ROMA I fedeli a piazza San Pietro: ‘Con noi fino alla fine’ In tanti sgomenti ‘a Pasqua era qui, è stato il Papa della gente’ RAVENNA Manager aggredita e abusata nell’androne di un palazzo Andava dal commercialista, arrestato un operaio di 32 anni BIELLA casa crolla sotto la pioggia a Casapinta, è disabitata PERUGIA Colonna di fumo per incendio presso azienda materiale plastiche Le fiamme nella zona di Umbertide, in corso verifiche ambientali
VENEZIA Addio Francesco, Proclamato lutto regionale in Veneto Zaia dispone l’esposizione della bandiera a mezz’asta VERONA Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo Soccorritori, era salito con scarpe e abbigliamento VENEZIA Con Lamborghini finisce in fosso e muore nel Veneziano Una seconda persona è rimasta ferita VENEZIA Giornalino liceo censurato per schwa, ‘italiano non lo prevede’ Preside, ‘linguaggio scuola deve parlare a tutti gli studenti’ ROCCA PIETORE Pasqua di neve in Marmolada, sommersa la capanna a Punta Penia Venti a 130 km orari e quasi un metro di neve fresca VENEZIA Polizia arresta straniero su mandato internazionale In Paese d’origine condannato a 20 anni carcere
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
SIB INFORMA
ROCCA PIETORE A Rocca PItore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
SAN TOMASO per lavori alla rete idrica comunale, fino a giovedì dalle ore 8 alle ore 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
E’ MORTO PAPA FRANCESCO
CITTA’ DEL VATICANO Papa Francesco è morto ieri mattina alle 7:35. L’annuncio è stato dato dal Cardinale Farrell, che ha espresso profondo dolore per la scomparsa del Pontefice, definendolo un esempio di fede, coraggio e amore per i più poveri ed emarginati. Il Papa ha dedicato tutta la sua vita al servizio del Signore e della Chiesa. Ieri sera, nella Cappella di Santa Marta, il rito di constatazione della morte e la deposizione della salma nella bara, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Domani la salma sarà traslata in Basilica. Il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, ha confermato che il Giubileo previsto continuerà come da programma.
PAPA FRANCESCO: IL RICORDO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN
BELLUNO Anche il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha voluto ricordare Papa Francesco, esprimendo profonda commozione, soprattutto per il legame tra il pontefice e la comunità di Longarone. Padrin ha evocato con emozione due momenti legati al 60° anniversario del Vajont: l’udienza con i superstiti, che il Papa definì «un’onda di vita», e l’incontro privato in Vaticano, nel gennaio 2024, durante il quale gli fu donato un pastorale in legno come simbolo di speranza. Quell’esperienza, vissuta come sindaco, ha rappresentato per lui una delle più toccanti. Padrin ha anche ricordato la beatificazione di Papa Luciani nel 2022 e altri incontri con Papa Francesco, tra cui uno dopo la tempesta Vaia. In tutte queste occasioni, ciò che più lo ha colpito è stata la semplicità con cui il Papa si interessava alle persone e alle loro storie, unendo umiltà e profondità spirituale. Un Papa “venuto dalla fine del mondo”, capace di parlare al cuore della gente.
IL PRESIDENTE DEL VENETO LUCA ZAIA
Il Sindaco di Feltre esprime cordoglio per la scomparsa del Santo Padre
L’Amministrazione comunale di Feltre esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, una figura di riferimento non solo per la comunità cristiana mondiale, ma per l’intera umanità. Il Santo Padre, con il suo pontificato, ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti, promuovendo instancabilmente valori universali quali la pace, la giustizia sociale, la tutela degli ultimi e delle minoranze oltre che portare attenzione ai temi dell’ambiente. La sua voce, sempre ferma e limpida, ha rappresentato una guida morale in anni difficili e complessi che ancora oggi stiamo attraversando a livello globale e nazionale. «In questo momento di dolore condiviso – dichiara il Sindaco di Feltre Viviana Fusaro – ci stringiamo idealmente a tutti coloro che nel Papa hanno trovato conforto, ispirazione, speranza. La sua testimonianza, improntata all’umiltà, all’ascolto e alla fratellanza, rimane patrimonio di tutti, al di là delle fedi e delle convinzioni personali. Sentiamo il dovere civico e umano di onorare una vita spesa al servizio degli altri». In segno di lutto, il Comune disporrà l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici pubblici e invita tutta la cittadinanza a un momento di silenzio e riflessione o preghiera. La Città di Feltre si unisce al cordoglio globale per la perdita di un uomo che ha fatto della misericordia e del dialogo la sua missione quotidiana.
TROVATO SENZA VITA IL CORPO DI CARLO ORLANDI
È stato ritrovato senza vita in un bosco di Cason de Landries, verso il passo Falzarego, il corpo di Carlo Orlandi, 58 anni, noto ristoratore di Cortina. Era scomparso domenica mattina, dopo essere uscito a piedi dalla sua casa di Gilardon. Le ricerche sono durate due giorni e hanno coinvolto oltre cento persone tra Soccorso alpino, forze dell’ordine e volontari.
Orlandi gestiva il ristorante “da Beppe Sello” a Ronco. Non vedendolo rientrare per il pranzo di Pasqua, i familiari avevano dato l’allarme. Il suo corpo è stato ritrovato verso le 13 di ieri.
Molto conosciuto e stimato, Orlandi era anche impegnato nel volontariato sportivo, in particolare nell’hockey giovanile e nei Mondiali juniores di curling. Lascia la moglie Michela e la figlia Ludovica. Grande commozione in tutta la comunità.
MALORE FATALE AL BAR PELMO: MUORE A 59 ANNI IL BARISTA BRUNO ZANOLLI
ZOPPÈ DI CADORE – Un infarto fulminante ha stroncato Bruno Zanolli, 59 anni, mentre stava spillando birre al bar Pelmo. L’uomo, originario di Belluno e domiciliato a Soccampo (Val di Zoldo), è crollato a terra sotto gli occhi degli avventori. Inutili i soccorsi, compresi quelli dell’elicottero: il cuore ha smesso di battere prima del loro arrivo.
Zanolli, assunto da meno di un anno, era molto apprezzato dalla comunità per la sua gentilezza. Amava i cani e la vita all’aria aperta. Il funerale si terrà domani a Forno di Zoldo. Profondo cordoglio tra cittadini e familiari.
ADDIO A CARLO LANZA, CUORE DEL VOLONTARIATO AL “SORRISO”
La Comunità Il Sorriso di Pont piange la scomparsa di Carlo Lanza, storico volontario e anima gentile della struttura. Tipografo per una vita, si è spento a 74 anni, lasciando un grande vuoto tra ospiti, operatori e amici. Dopo la pensione, si era messo a disposizione della cooperativa Portaperta, diventando punto di riferimento per l’organizzazione di feste, pranzi e pizzate, spesso al fianco dell’amico Adelio De Gol.
Profondo il cordoglio della cooperativa, che esprime affetto e vicinanza alla moglie Maria Rita Gentilin, segretaria dello Spi Cgil di Belluno e alla figlia Valentina. I funerali si terranno domani alle 15 a Farra.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI
sintesi GIGI SOSSO
ORNELLA GASPERIN, SI CERCA UNA COMUNITÀ PER LASCIARE IL CARCERE
Ornella Gasperin, 46 anni, detenuta alla Giudecca per il tentato omicidio del vicino Giovanni Casol, potrebbe ottenere i domiciliari solo se accolta in una comunità. I suoi avvocati puntano sulla buona condotta e attendono la perizia psichiatrica, decisiva per capire se fosse capace d’intendere e volere. La donna è accusata di aver tentato di soffocare Casol e colpirlo con forbici, ma le ferite erano superficiali. L’ipotesi di reato resta confermata, mentre il processo è ancora lontano.
AGORDINO ARRESTATO PER COLTIVAZIONE DI MARIJUANA: SEQUESTRATE 56 PIANTE DALLA SQUADRA MOBILE DI BELLUNO
BELLUNO in arresto un cittadino per coltivazione di sostanze stupefacenti. L’uomo, 38 anni, originario di Agordo e già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati alla droga, era da tempo oggetto di attenzione da parte degli agenti, che avevano avviato un’attività di osservazione. Fermato a Mel, è stato sottoposto a controllo: all’interno della sua auto sono stati trovati una pianta di marijuana e un bilancino di precisione.L’Autorità Giudiziaria ha successivamente disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
ORSO DISTRUGGE ARNIE A MONTAGNE E LASEN, APICOLTORE SCONSOLATO
FELTRE Cinque arnie distrutte e una scorpacciata di miele: è il bilancio dell’incursione di un orso, probabilmente adulto, tra Montagne e Lasen, nel feltrino. A farne le spese Gianluca Bortolas, apicoltore esperto, che ora valuta se continuare l’attività. L’animale ha agito in due notti consecutive, lasciando segni evidenti. Preoccupazione anche da parte dell’associazione Aperina, che chiede interventi urgenti per tutelare chi lavora con le api.
ALPAGO, LUPI INARRESTABILI: RITIRATI GLI ASINI DOPO LE STRAGI
ALPAGO Dopo tre attacchi in pochi giorni, con quattro asini uccisi e altri feriti, Venturino De Bona ha deciso di ritirare i dieci capi superstiti dal terreno di Costella di Puos d’Alpago. Non sono bastate le recinzioni elettrificate né la presenza di persone di guardia: i lupi hanno continuato ad attaccare, arrivando a forzare l’ingresso nel recinto anche con due uomini presenti. «Nonostante le torce e il rumore, hanno cercato comunque di entrare», racconta De Bona. Ora gli asini tornano a Soffranco e il territorio resta senza la loro preziosa opera di pulizia.
LUPI NEL FELTRINO, UCCISA L’ASINA OMBRETTA: RESIDENTI PREOCCUPATI
Paura nel Feltrino dopo l’ennesimo attacco dei lupi: l’ultima vittima è Ombretta, un’asina sbranata nel recinto vicino alle case e al polo scolastico del Boscariz. L’altra asina, Berta, è riuscita a fuggire ed è stata recuperata nei pressi del campo sportivo di Foen. I residenti, sempre più allarmati, denunciano una situazione fuori controllo: animali d’affezione uccisi e gente che evita di uscire presto o passeggiare nei prati.
Il branco – forse lo stesso che ha colpito a Seren del Grappa e Rasai – continua a colpire indisturbato. E cresce la richiesta di interventi urgenti.
FRONTALE A PASQUA A LAMON, TRE FERITI
LAMON Incidente nel pomeriggio di Pasqua a Lamon, in località Pian del Vescovo: due auto si sono scontrate frontalmente. Una delle vetture, dopo l’impatto, è finita nel cortile di una casa. Coinvolti tre residenti: due uomini di 79 e 67 anni e una donna di 66, tutti trasportati all’ospedale di Feltre in codice 2. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e ambulanze. La strada è stata riaperta a senso unico alternato.
IL LUOGOTENENTE PASQUALE COLANINNO CONCLUDE LA SUA CARRIERA DOPO OLTRE TRENT’ANNI DI SERVIZIO NELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO Il Luogotenente Carica Speciale Pasquale Colaninno, Comandante del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Belluno, ha concluso la sua carriera il giorno del suo 60° compleanno, avendo raggiunto il limite massimo di anzianità di servizio militare.. Un percorso di dedizione e servizio alla comunità lungo oltre trent’anni.
GIORNATA MONDIALE DEL FEGATO: IL QUADRO IN ULSS DOLOMITI
BELLUNO Il 19 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Fegato, dedicata alla prevenzione delle malattie epatiche, spesso legate a stili di vita non sani. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali ed è essenziale per il metabolismo, il sistema immunitario e la depurazione dell’organismo. Negli ultimi anni, grazie a vaccinazioni e terapie antivirali, sono diminuite le epatiti virali, mentre sono in aumento le malattie causate da alcol, obesità e diabete. Il 90% delle patologie epatiche può essere prevenuto con una corretta alimentazione e stili di vita sani. Il tema 2025 è “Il cibo è medicina”, con attenzione alla steatosi epatica. La provincia di Belluno registra un’alta incidenza di tumori al fegato. La cirrosi è una complicanza grave, con alti costi sanitari e tassi di mortalità elevati. La ULSS 1 Dolomiti offre diagnosi e cura nei suoi ambulatori e utilizza strumenti innovativi come il Fibroscan. Dal 2023 è attivo lo screening gratuito per l’epatite C per i nati tra 1969 e 1989. Fondamentale è seguire una dieta mediterranea e uno stile di vita attivo per proteggere la salute del fegato.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato una seduta ordinaria e pubblica del Consiglio Comunale per domani alle 18, presso il Palazzo Municipale. All’ordine del giorno nove punti, tra cui spiccano l’approvazione del rendiconto 2024, variazioni al bilancio 2025-2027 e modifiche al programma triennale delle opere pubbliche. In agenda anche convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione di strutture sportive, beni silvo-pastorali e protezione civile. Si discuterà inoltre dell’intitolazione di una nuova via a Déodat de Dolomieu, geologo scopritore della dolomia.
DI GIANNI SANTOMASO
L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO GRAFFITO DI DUNIO PICCOLIN A VILLA PROBATI
AGORDO A Villa Probati in località Paréch, l’inaugurazione di un nuovo graffito dell’artista Dunio Piccolin, dedicato a Tito Livio Burattini, scienziato agordino del Seicento. L’opera, realizzata nell’ambito del progetto “Agordo Paese del Graffito”, celebra i momenti salienti della vita di Burattini, noto per i suoi contributi alla matematica, alla fisica e all’invenzione. Su una parete di 12,5 metri quadrati sono rappresentati simboli legati alla sua proposta di un sistema metrico decimale e ad altre innovazioni scientifiche. Durante l’inaugurazione interverranno le autorità locali e seguirà un brindisi conviviale.
LA DIRETTA RADIO PIU’
LOTTERIA DI SAN VINCENZO: L’APE CROSS AL 6267
VOLONTARI AL LAVORO PER SAN VINCENZO 2025
AGORDO Volontari al lavoro per preparare San Vincenzo. Nella foto: Silvia Zasso, Sandro Zasso, Riccardo Costantini, Matteo Da Ronch, Sandrino Da Ronch, Giuseppe Tancon e Roberto Chissalè.
ULTIMA SERATA ALLA SAGRA DE PASCA CON I NUOVANTA E MORGAN&BATTAGLIA
DI MARINA DONA’
TAIBON Nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile 2025, si è conclusa con una partecipazione da record la “Sagra de Pasca” 2025 a Taibon Agordino. Il tardo pomeriggio è stato animato dai dj set di Morgan e Battaglia, che hanno aperto le danze introducendo la serata, accompagnati dallo stand gastronomico sempre molto apprezzato dai presenti. Alle 21 è salito sul palco il team di Radio Più, che ha presentato ufficialmente la serata rendendo omaggio agli organizzatori dell’evento: il Gruppo Sportivo di Taibon Agordino, i Donatori del Sangue gruppo Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Taibon. A seguire, l’attesa estrazione dei biglietti della lotteria, che ha preceduto l’inizio della grande serata dance con la grintosissima cover band padovana “Nuovanta”, specializzata in musica anni ’90. Grazie alla selezione dei brani cantati e suonati dal vivo e al carisma sul palco, la band ha trasformato la festa in un vero e proprio concerto live. Dopo la mezzanotte, il palco è tornato nelle mani di Dj Morgan e Battaglia, che hanno infiammato la pista con i loro mix, confermandosi ancora una volta maestri dell’intrattenimento dance. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera, una coreografia suggestiva ha colorato l’intera serata: travestimenti arricchiti da occhiali e vestiti luminosi, ombrelli, parrucche e molto altro. Gran finale con il lancio dei palloncini volanti della “Sagra de Pasca” da parte di Morgano e Battaglia, che hanno coinvolto il pubblico in un divertente gioco di “pallavolo di gruppo”. Una serata indimenticabile che ha saputo coniugare musica, divertimento e comunità.
FESTA GRANDE A SANTA MARIA DELLE GRAZIE PER I 100 ANNI DI NATALIA PEZZE’
ROCCA PIETORE Una giornata indimenticabile quella di domenica a Santa Maria delle Grazie, dove la comunità si è riunita per festeggiare un traguardo davvero speciale: il centesimo compleanno della signora Natalia Pezzè. A portare gli auguri ufficiali dell’amministrazione comunale sono stati i consiglieri Dalle Cort e Fersuoch, insieme al sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare. La simpaticissima Natalia, attorniata da paesani e parenti, ha trascorso un bellissimo pomeriggio all’insegna delle risate e ricordando le avventure di un tempo.
IL PANIFICIO ORZETTI E’ ARRIVATO AD AGORDO
AGORDO
DI MARINA DONA’
IL 25 APRILE A BELLUNO
BELLUNO Nel 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile 1945 segnò l’inizio del cammino verso la Repubblica e la Costituzione. Il Comune di Belluno, con varie associazioni, ha organizzato una cerimonia commemorativa per onorare i caduti per la Libertà. L’evento inizierà venerdì 25 aprile alle 9.45 in piazza dei Martiri con l’alzabandiera, seguito da un corteo fino al Monumento alla Resistenza. Interverranno il Sindaco Oscar De Pellegrin, Sara Burlon e Eric Mandolesi, nipote del partigiano “Carlo”. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Felice Casson. Parteciperà anche la Filarmonica di Belluno 1867.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 22 aprile, alle 17.30, nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà un incontro sulla prevenzione e cura di osteoporosi, mal di testa, tiroide e menopausa, con esperti dell’ospedale.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
CORSO DI TECNOLOGIA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO A Canale d’Agordo parte un corso gratuito di alfabetizzazione digitale per adulti, promosso dalle Biblioteche della Valle del Biois. Il percorso prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno, in orario tardo pomeridiano o serale. Il corso insegnerà l’uso base del computer, la navigazione internet e strumenti di comunicazione. Condotto dal Dott. Arturo Panciera dell’associazione Tecnologia Amica, si terrà presso la sede Auser, dietro il Museo Papa Luciani. È richiesto un piccolo contributo. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale o ai numeri indicati.
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DELLA PISCINA DI AGORDO ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI
DI MARINA DONA’
ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: DUNIO PICCOLIN
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DOMENICALE CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
SALUTE & SOCIETA’
PUNTATA DEL 21 APRILE 2025
Mieloma Multiplo Mieloma Multiplo, Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Tumore del polmone Tumore del polmone, aumento della sopravvivenza con amivantamab più lazertinib nei pazienti con mutazione dell’EGFR.
AUDIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
21 APRILE GINO STRADA ED EMERGENCY
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 24 – FRANCESCO PAGANIN
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
L’ULTIMO FUOCO
AUDIO
Le piogge d’aprile sono quasi sempre gentili, scendono dolcemente a dissetare la terra appena sveglia dal lungo sonno invernale. È gocciolare dai rami verdi brillanti dei larici, sono nuvole inquiete che velano e svelano le cime imbiancate dall’ultima neve pesante di primavera. Sono piogge che interrompono lo scorrere di quel tempo che corre incontro all’estate, che propongono attimi rallentati e momenti intimi carichi di silenzi. Atmosfera umida, vento che muove i rami dei ciliegi fioriti e quel fresco in casa che chiama ancora una volta il fuoco nella stufa. Ti affacci alla finestra, le nuvole sono basse, quasi sfiorano i tetti delle case. Le ruote delle rare auto che passano alzano piccole nubi d’acqua e mentre osservi la strada bagnata pensi che la primavera si è bruscamente interrotta. Tornerà nei prossimi giorni, ma ora si è nascosta e l’umidità che sta entrando nelle ossa suggerisce di mettere mano alla cesta di legna. È lì, nell’angolo del corridoio, ancora piena perché sai che aprile è un mese talvolta perfido. Mentre la prendi in mano pensi che questo sarà l’ultimo fuoco di stagione, sicuramente al tuo ritorno al paese troverai nuovamente il tepore della primavera inoltrata. Prendi la legna sottile, l’ultima che avevi spaccato in una fredda mattina di brina d’inizio marzo, poi la incastelli precisa nella stufa, proprio come facevi in fretta alle sei meno un quarto di quei freddi venerdì pomeriggio d’inverno. Pochi istanti più tardi la fiamma inizia a crescere, e tu rimani lì a guardarla, attendendo il momento giusto per aggiungere la legna più grossa. È fuoco giovane, allegro e vivace, che talvolta scoppietta, e tu lo osservi mentre la campana batte un’ora indefinita di quel pomeriggio di nuvole e pioggia sottile ed insistente. Ora che la fiamma sta calando e la legna sottile si sta trasformando in brace è tempo di caricare tre/quattro pezzi di legna di larice e abete. Adesso il calore inizia a farsi sentire in modo più deciso, in casa non c’è più il gelo di dicembre e gennaio, fra un paio d’ore si supereranno tranquillamente i venti gradi, quelli che fanno stare bene e asciugare l’umidità nei muri. Ti avvicini alla stufa e quasi la abbracci, assaporando il calore di quello che sai già essere l’ultimo fuoco di stagione. Ripensi a quelle dolci sere di fine autunno trascorse in sua compagnia, ricordi i suoi bagliori che rompevano l’oscurità della cucina mentre riposavi sul divano. Rammenti le braci di legna di faggio, quella che utilizzavi durante i corti e freddi giorni delle vacanze di Natale. Erano ciocchi pesanti che duravano ore, che regalavano quel calore forte che avresti ritrovato quasi intatto al mattino presto. Ricordavi quella prima accensione di metà settembre durante quel pomeriggio in cui avevi notato la prima spruzzata di neve sulla cima del Pelsa. In quella giornata si era presentato l’autunno ed eri felice di dargli il benvenuto in valle, ora invece stavi salutando quell’ultimo scampolo di quasi inverno e congedando l’amico fuoco che aveva riscaldato tante fredde giornate vissute accanto al Biois. A tarda sera, dopo aver spento la televisione, l’avresti guardato spegnersi lentamente mentre la campana batteva i rintocchi che chiudevano quella giornata umida e stanca. Poi l’ultimo saluto a quella flebile e morente fiammella ed un arrivederci; ciao amico fuoco, compagno fedele di tante lunghe sere d’autunno e d’inverno, ci rivedremo quando la prima effimera neve si sarà posata sulle cime.
SUI DOMINI COLLETTIVI OSSIA I COSIDDETTI USI CIVICI, LE REGOLE & ALTRI – TREDICESIMA PARTE
Volantino_Party_250419_125129
Precipitazioni: Al mattino assenti. Dalle ore centrali e nel pomeriggio/sera aumento della probabilità di rovesci sparsi o locali temporali, che interesseranno il territorio in maniera irregolare
Temperature minime in calo nelle valli e stazionarie in quota, massime in aumento anche in funzione del maggiore soleggiamento.
Precipitazioni: Al mattino perlopiù assenti; dalle ore centrali e al pomeriggio/sera probabili rovesci sparsi e qualche temporale, più presenti dei giorni precedenti
Temperature: Nelle valli minime in lieve aumento e massime in lieve calo; in quota in lieve calo con minime alla sera.
PALLAVOLO
IMPRESA A SORRENTO: I BELLUNESI CONQUISTANO IL PRIMO ATTO FINALE
Colpo grosso del Belluno Volley: nella gara 1 della finale playoff di Serie A3, i rinoceronti espugnano il campo della Romeo Sorrento al termine di un’autentica battaglia durata oltre due ore (2-3 il risultato finale: 25-23, 21-25, 23-25, 25-22, 13-15). Una vittoria pesantissima, ottenuta in un campo ostico dove i campani avevano vinto 12 delle ultime 13 partite. E ora la serie si sposta alla VHV Arena di Belluno, domenica 27 aprile alle 18, con i dolomitici in vantaggio e pronti a difendere il fattore campo. Nel match, deciso da una pallavolo di alto livello, brillano Alexander Berger (26 punti con 3 ace e 2 muri) e Mattia Mian (21 punti), protagonisti nei momenti chiave. Dopo un primo set in favore di Sorrento, i bellunesi reagiscono con grinta e lucidità, pareggiando i conti. Il terzo parziale sembra sfuggire di mano, ma nel finale i ragazzi di coach Marzola ribaltano tutto con sangue freddo. Sorrento risponde e porta la gara al tie-break, ma il Belluno Volley tiene il ritmo e chiude sul 15-13, complice anche un’invasione decisiva degli avversari. «È stata una battaglia vera – commenta l’allenatore Marco Marzola – e sapevamo che sarebbe stato così. Siamo stati bravi, ma non è finita: dobbiamo restare concentrati perché Sorrento non mollerà facilmente». Ora, tutto pronto per gara 2. Con un sogno che si fa sempre più concreto.
CALCIO
IL SETTORE GIOVANILE DELL’AGORDINA IN CAMPO A PASQUA
JUNIORES
AGORDINA – CISONESE 1-4
Si chiude con una sconfitta l’ultima sfida casalinga stagionale per la Juniores dell’Agordina, impegnata nel recupero contro la Cisonese. Gli ospiti si impongono con un netto 4-1, confermando il loro ottimo momento di forma e lasciando poco spazio alla reazione dei padroni di casa. Nonostante il risultato finale, l’Agordina ha avuto il merito di trovare la via del gol con una splendida punizione di Casera, che ha momentaneamente riacceso le speranze della formazione agordina.
CASTION – AGORDINA 2-0
Si conclude con una sconfitta il campionato della Juniores dell’Agordina, superata 2-0 sul campo del Castion nell’ultima giornata di stagione. A decidere l’incontro sono due disattenzioni difensive nei primissimi minuti, che i padroni di casa non hanno mancato di sfruttare. Dopo l’avvio shock, l’Agordina ha provato a rimettere in piedi la partita, mostrando buona volontà e qualche spunto interessante, ma senza riuscire a scardinare l’attenta retroguardia del Castion. Con questo risultato, l’Agordina chiude il campionato in nona posizione, portando a casa un’annata comunque positiva, fatta di crescita e di importanti momenti di squadra.
GIOVANISSIMI
GIRONE A
AGORDINA – PLAVIS 2-1
L’Agordina Giovanissimi A supera la Plavis 2-1 grazie ai gol di Dell’Osbel e Roni, conquistando tre punti fondamentali in chiave qualificazione. Il successo, unito al pareggio tra Pedavena e Valbelluna, permette ai ragazzi agordini di salire al secondo posto in classifica, posizione che potrebbe valere l’accesso alle semifinali. La gara, combattuta e intensa, ha visto l’Agordina protagonista di un buon gioco corale, con una difesa solida e un centrocampo ordinato. Splendido il secondo gol: una prodezza da centrocampo di Roni. La Plavis accorcia allo scadere, ma non basta. L’ultima giornata è stata rinviata al 30 aprile per la convocazione di Simone Andrich nella Rappresentativa Under 15. Tutto è ancora in bilico: vietato sbagliare contro il Piave.
GIRONE B
SAN PIETRO – AGORDINA SQ. B 7-0
Netta sconfitta per l’Agordina B nell’ultima uscita stagionale: sul campo del San Pietro finisce 7-0 per i padroni di casa, protagonisti di una prestazione convincente sotto il profilo del gioco e della qualità individuale. Nonostante il passivo, l’Agordina ha provato a rendere la vita meno semplice agli avversari in alcune fasi del match, mostrando comunque un atteggiamento positivo, spirito di sacrificio e la volontà di fare bene fino all’ultimo minuto. Con questo risultato si conclude l’avventura della squadra B, che osserverà un turno di riposo nella prossima e ultima giornata di campionato.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST