******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
alle 09.00 Premiere di Marco Gaz le novità alla radio ed a seguire 10.30 la rassegna stampa di gianni santomaso DA L’AMICO POPOLO, ospite Don Davide Fiocco e alle 11.00 elia casagrande con arcade show
Alle 14 00 elettochoch con dj jack 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe ‘Dall’Ucraina una controproposta di compromesso per la pace’
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi Trump arrivato a Fiumicino
Anche familiari Papa al rito chiusura bara a S.Pietro
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
NOVARA Ritrovato morto il ventenne caduto in un canale a Novara Ancora senza esito le ricerche del ragazzino scomparso nel Tanaro NAPOLI Minaccia di uccidere la compagna con un martello, bloccato NAPOLI Muore a 45 anni, era stato visitato in quattro ospedali VENEZIA guerra delle moschea, ‘politici maiali’ L’immagine del sindaco Brugnaro associata quella di un suino MILANO Anpi: ‘Accordo con proPal, si metteranno dietro’ Minelli: ‘Penso che troveremo un equilibrio’ ROMA ‘Guerrafondai’, tensione tra l’Anpi e gli studenti a Roma ‘Via il Pd dal corteo’, bruciata una bandiera della Nato BERGAMO A Romano Lombardia si canta Bella ciao, nonostante il divieto Al corteo del 25 aprile dopo lo stop del Comune, Anpi: ‘Un canto d’amore’ ROMA L’infermiere personale del Papa, Massimiliano Strappetti. veglia sulla sua salma In serata in preghiera anche il cardinale Pietro Parolin MODENA Uccide il figlio disabile e la moglie malata e si ammazza I tre cadaveri i casa a Modena, l’ipotesi omicidio-suicidio TRANI Corruzione, chiesto l’arresto del sindaco di Molfetta ‘Sono profondamente addolorato’. Il 2 maggio gli interrogatori
VENEZIA A Venezia guerra delle moschea, ‘politici maiali’ L’immagine del sindaco Brugnaro associata quella di un suino VENEZIA 25 Aprile: a Venezia una rosa rossa alla ‘Partigiana’ Scultura di Murer onorata nel giorno di San Marco VENEZIA 25 Aprile: sindaco di Venezia ‘non possiamo dimenticare’ Cerimonia nel Ghetto luogo della memoria e della convivenza VERONA 25 aprile: a Verona volantini contro Netanyahu TREVISO Cadavere nel Santerno, sarebbe uomo scomparso dal Trevigiano Lo ha notato un passante, recuperato dai Vigili del fuoco PADOVA Perseguita i genitori, arrestata donna nel Padovano Vessava da tempo i familiari, aveva divieto avvicinamento VERONA Bus fuori strada: 51 turisti incastrati nel mezzo, nessun ferito Intervengono Vigili del fuoco VICENZA Padre e figlio morti in una voragine, oggi i funerali Dall’autopsia figlio morto per annegamento, il padre per lesioni PADOVA Calcio: il Padova promosso in serie B, mancava da 6 anni A Lumezzane basta lo 0-0, sconfitto il Vicenza a Trento
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
DECISO A UCCIDERE
UN 25 APRILE IMPEGNATIVO PER IL SUEM 118
REDAZIONE Una giornata intensa per il Suem 118 impegnato su più fronti in provincia di Belluno. Il primo episodio significativo si è verificato alle 14:21 nel comune di Belluno, dove una donna di 36 anni, residente in zona, è rimasta coinvolta in un incidente stradale. La paziente, con ferite lievi, è stata trasportata d’urgenza al Pronto Soccorso di Belluno con un’ambulanza. Alle 15:56, un minorenne è rimasto ferito in un incidente motociclistico autonomo a Sedico. Anche in questo caso è stato richiesto l’intervento dell’ambulanza, che ha trasportato il giovane al Pronto Soccorso di Belluno con ferite di media gravità. Infine, alle 17:05, a Valle di Cadore, si è verificato uno scontro tra due auto. Un uomo di 52 anni, del luogo, ha riportato ferite di media entità ed è stato trasportato al Pronto Soccorso di Pieve di Cadore tramite ambulanza.
ANZIANO SCOMPARE DURANTE UNA PASSEGGIATA A PUOS D’ALPAGO: RITROVATO IN SERATA DAL SOCCORSO ALPINO
ALPAGO Momenti di apprensione ieri sera per un uomo di 80 anni non ha fatto rientro dopo la consueta passeggiata serale. L’allarme è scattato attorno alle 22 di giovedì, quando i familiari, preoccupati per il mancato ritorno, hanno allertato i Carabinieri, che hanno immediatamente attivato il Soccorso alpino dell’Alpago e i Vigili del fuoco. L’uomo, residente nella zona, era solito camminare nei dintorni dell’abitato di Puos d’Alpago, ma ieri sera qualcosa è andato storto. Le prime segnalazioni sono arrivate da alcune persone che lo avrebbero visto verso le 19.15 in località Nusieda, indirizzando così le ricerche verso il giro ad anello della zona. Proprio lì, i Carabinieri hanno sentito una voce provenire dalla boscaglia: era l’anziano, disorientato ma cosciente. Una volta individuato, è stato rapidamente raggiunto e affidato all’ambulanza per gli accertamenti sanitari del caso.
TURISTI AMERICANI BLOCCATI SULLA NEVE SOCCORSI DAL SUEM A CIADIN DEL LOUDO
CORTINA Due turisti statunitensi del Nebraska, un uomo di 28 anni e una donna di 30, sono rimasti bloccati sulla neve mentre scendevano dal sentiero verso il Rifugio Vandelli, nei pressi del Ciadin del Loudo, dopo essere scivolati. Non erano attrezzati per le condizioni invernali, in particolare la donna, con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica. La Centrale del 118, allertata intorno alle 16, ha individuato la posizione tramite WhatsApp e inviato l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Il tecnico di elisoccorso li ha raggiunti a piedi e aiutati a risalire il pendio. I due sono stati recuperati in hovering e riportati in sicurezza al Passo Tre Croci. Pronto anche il Soccorso alpino della Guardia di Finanza.
FESTA DELLA LIBERAZIONE: IL 25 APRILE AD AGORDO E VOLTAGO
AGORDO In occasione della Festa della Liberazione le celebrazioni di fronte al monumento ai caduti ad Agordo e Voltago
LA DIRETTA RADIO PIU’
VOLTAGO
FOTO E VIDEO DI DUILIO DA CAMPO
A LENTIAI IL VIA ALLE CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE CON I GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MEL
BORGO VALBELLUNA Anche dopo ottant’anni, il Comune di Borgo Valbelluna ha celebrato con impegno la Festa della Liberazione del 25 aprile, coinvolgendo l’Istituto Comprensivo di Mel. Nonostante il maltempo abbia spostato la cerimonia dalla piazza alla palestra scolastica, l’evento ha mantenuto tutta la sua solennità. Le classi terze della Scuola Secondaria di Lentiai hanno proposto un toccante contributo sul ruolo delle donne nella Resistenza, con racconti e cartelloni che hanno emozionato il pubblico. L’intervento musicale delle classi, con inni come Bella Ciao e l’Inno alla Gioia, ha arricchito la celebrazione. Presenti il sindaco, le associazioni d’arma, il parroco e il presidente dell’Auser, che ha donato una bandiera della pace e una copia della Costituzione. Il sindaco Cesa ha spronato i giovani a riflettere criticamente sulla storia e sul presente, per dare al 25 aprile un significato profondo e attuale.
ORAZIONE UFFICIALE DEL SINDACO OSCAR DE PELLEGRIN ALLA CERIMONIA DEL 25 APRILE IN PIAZZA DEI MARTIRI
Signore e signori, autorità religiose, civili e militari, associazioni combattentistiche, cittadine e cittadini, oggi, in questa piazza, celebriamo una data che non è solo una ricorrenza storica, ma un fondamento vivo della nostra identità nazionale: il 25 aprile. Quest’anno, la celebrazione assume un valore ancora più profondo: ricorrono infatti gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un anniversario importante, che ci invita a riscoprire con ancora maggiore consapevolezza il significato di quella vittoria. Non celebriamo solo una data, ma la forza di un popolo che seppe rialzarsi dopo gli anni bui della dittatura e della guerra, che seppe scegliere da che parte stare e costruire una democrazia vera. Ecco perché oggi siamo qui, non solo per ricordare, ma per rinnovare un impegno collettivo: quello alla libertà, alla democrazia e alla responsabilità civile. La Resistenza non fu un episodio marginale. Fu un moto profondo, un movimento che seppe unire l’intero popolo italiano in uno slancio collettivo. In quell’occasione uomini e donne di ogni classe sociale e provenienza dimostrarono che si può mettere da parte le differenze per un obiettivo più grande: la libertà. Ed è forse questa la lezione più potente che il 25 aprile ci consegna e sulla quale oggi, qui con voi, vorrei concentrare la mia breve riflessione: la Resistenza ci ha insegnato che si può — e si deve — essere diversi, ma uniti. Che una comunità cresce quando accetta e custodisce le sue pluralità, orientandole verso un bene comune. In un mondo che cambia e che sembra non avere più punti fissi, dobbiamo avere chiari e fermi i pilastri che ci uniscono e che per noi sono importanti come comunità. E su questi, trovarci, riconoscerci, unirci al di là delle nostre differenze. Perché l’ideologia non può e non deve mai diventare più importante della difesa, insieme, dei nostri valori fondanti, scritti con coraggio e visione nella nostra Costituzione, figlia di quell’anelito fortissimo di libertà. Al di là delle nostre diversità dobbiamo cercare di trovarci uniti proprio lì perché essa è molto più di un documento che stabilisce le regole del buon vivere, è l’esempio più alto di questo patto: un patto che ha scelto di fondare la Repubblica sul lavoro, sulla libertà, sulla dignità umana, sulla giustizia sociale. E che ancora oggi ci affida un compito: quello di vigilare. Cosa significa allora, oggi, essere antifascisti? Significa considerare come non negoziabili valori quali la libertà, la democrazia, la giustizia e la dignità di ogni persona. Opporsi a ogni forma di dittatura, a ogni rigurgito autoritario, a ogni tentativo di negare la memoria e il valore della nostra storia repubblicana. Significa difendere la possibilità stessa di convivere nelle differenze, di vivere in un Paese aperto, libero, rispettoso dei diritti umani. In un tempo in cui le differenze rischiano di diventare fratture, in cui il confronto cede il passo allo scontro, è ancora più urgente ritrovare quello spirito unitario che rappresenta la forza di una comunità e di una nazione. Non per cancellare le diversità, ma per renderle energia costruttiva, dialogo fertile e ricchezza condivisa. Oggi, come allora, dobbiamo dunque saperci unire. Di fronte alle sfide che la storia ci pone – siano esse sociali, ambientali, economiche o culturali – è nostro dovere ricordare che apparteniamo tutti a quel 25 aprile. Che siamo figli di quella scelta di libertà e giustizia, e che solo riconoscendoci parte di quella eredità possiamo costruire un Paese dove sia più bello vivere, per tutte e per tutti Non è retorica, la mia. Libertà e pace, due fondamenti del nostro vivere civile, non sono mai un traguardo raggiunto una volta per tutte e ce lo ricordano ogni giorno le immagini e le notizie che arrivano dai conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, così vicini a noi e così spaventosi nel porci davanti alla fragilità del vivere e della convivenza tra i popoli. La pace è difficile, la convivenza civile è impegnativa e la libertà è fragile. Solo ricordandoci ogni giorno questo e solo desiderando fortemente questi valori, possiamo lavorare a favore di essi e vigilare da sentinelle del nostro Paese e della sua preziosa Costituzione. E qui, proprio parlando di valori universali e fondamentali, voglio ricordare il nostro papa Francesco che con la sua parola e il suo esempio non ha mai smesso di parlarci di pace, di lavorare per la pace e di stimolarci a mettere ciascuno il nostro mattoncino per costruire un mondo migliore. Il pontefice parlava di cultura dell’abbraccio e con quest’espressione intendeva quell’atteggiamento di accoglienza, di conciliazione e di giustizia come unico strumento per costruire legami civili, giusti e buoni. E’ con questo augurio, oggi, che voglio salutarvi: l’auspicio di restare vigili, sentinelle pacifiche e mai silenti, operatori di pace e di libertà.
25 APRILE A FELTRE FOTO SONIA COMIOTTO PAGINA FACEBOOK ARTICOLO 21 CLICCA QUI
SOLIDARIETA’
La casa di Samantha ha subito un grave incendio la notte del 6 gennaio scorso che ha compromesso gran parte della casa rendendola non agibile e necessita di un’importante ristrutturazione. È stata avviata una raccolta fondi destinata alla ristrutturazione dello stabile perché in questo momento ha ancora il mutuo acceso che sta pagando e anche l’affitto dell’appartamento che ha trovato in emergenza. Chi fosse interessato a partecipare alla donazione può farlo con un bonifico direttamente nel conto sotto citato. Aggiorneremo tutto con il risultato ottenuto speriamo in breve tempo. Grazie a chi sosterrà la nostra amica e la sua piccola bimba.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Agordo il 3 maggio
Dosoledo il 3 maggio;
Caviola e Falcade il 10 e 11 maggio;
Parrocchie Poi il 27 marzo;
Zoppe di Cadore il 03 maggio;
Farra d’alpago consegna porta a porta;
Limana (alpini di Limana) il 08 maggio;
Santo Stefano di Cadore il 3 maggio;
Castion ( Alpini di Castion) il 3 maggio;
Puos D’Alpago il 3 maggio.
__
ALLEGHE SALUTA IL LUOGOTENENTE MARCELLO LORIA DOPO 31 ANNI DI SERVIZIO
ALLEGHE Giovedi, presso la sede municipale di Alleghe, il sindaco Danilo De Toni ha salutato ufficialmente il luogotenente Marcello Loria, che dal prossimo maggio entrerà in servizio presso il Comando di Belluno, dopo 31 anni trascorsi alla guida della caserma di Caprile. Nel corso di una breve ma sentita cerimonia, alla presenza di alcuni componenti della Giunta e del Consiglio Comunale, il sindaco ha consegnato al luogotenente una targa di riconoscimento, esprimendo la gratitudine della comunità alleghese per l’impegno, la disponibilità, la competenza e l’umanità dimostrate in tutti questi anni. Un gesto simbolico ma profondo, per sottolineare il valore di una figura che ha saputo coniugare il rigore del servizio con una costante vicinanza al territorio e ai suoi abitanti.
FOTO da sinistra, Ilario Riva, Marcello Loria, Danilo De Toni, Gianpaolo De Bernardin
BOTTACIN RICONFERMATO ALLA GUIDA DI AINEVA: “AMPLIARE LA SICUREZZA IN MONTAGNA”
VENEZIA L’assessore veneto Gianpaolo Bottacin è stato riconfermato presidente di AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), che riunisce le regioni dell’arco alpino e le Marche per la prevenzione e lo studio della neve e delle valanghe. “Proseguiremo il percorso già avviato, ampliando lo scambio di dati nivologici e rafforzando la comunicazione”, ha dichiarato Bottacin, ringraziando l’Assemblea per la fiducia. Vicepresidente dell’associazione sarà l’assessore piemontese Marco Gabusi. AINEVA promuove sperimentazioni, formazione e pubblicazioni per aumentare la sicurezza in ambito montano, in sinergia con la Protezione Civile.
L’ASSESSORE GIANPAOLO BOTTACIN
BAGARRE NELLA LEGA SULL’ASSESSORATO ALLA MONTAGNA
Il segretario provinciale della Lega, Andrea De Bernardin, propone un assessorato regionale dedicato alla montagna, ma Gianpaolo Bottacin lo smentisce: «Esiste già». La replica accende lo scontro interno al partito in vista delle elezioni regionali. Bottacin sottolinea i fondi e le competenze già garantiti al Bellunese, con una delega specifica e milioni di euro investiti. De Bernardin chiarisce: rilanciava solo un’idea lanciata da Confartigianato.
GABRIELLA PICCOLOTTO TESTOLINI COMPIE 101 ANNI: UNA VITA DEDICATA AL PROSSIMO
LIMANA Limana ha celebrato il 23 aprile 2025, un compleanno speciale: quello della signora Gabriella Piccolotto Testolini, che ha raggiunto il traguardo dei 101 anni. Una vita lunga, intensa e profondamente legata al territorio e alla solidarietà. Moglie dell’ingegner Coriolano Testolini, primo progettista della Casa di Riposo di Limana a cui è stato intitolato l’edificio, Gabriella è stata anche la fondatrice, nel 1985, della Fondazione “ing. Coriolano Testolini”. L’ente, nato per sostenere economicamente gli anziani in difficoltà del Comune di Limana, ha erogato nel tempo numerosi contributi per permettere l’accesso ai servizi assistenziali del Centro Servizi. La signora Testolini ha donato con costanza e discrezione, permettendo l’acquisto di beni e attrezzature per migliorare la qualità della vita degli ospiti della struttura. Ma la sua generosità si è estesa oltre: ha infatti contribuito anche alla realizzazione del campetto dell’oratorio e all’installazione del nuovo impianto di riscaldamento della Chiesa parrocchiale di Lentiai, suo paese d’origine. Al suo fianco, per festeggiarla, c’erano amici, famigliari e membri della Fondazione, tra cui Rosa Dal Zotto in Grigoletto, storica amica e consigliera, e il notaio Andrea Zamberlan, vicepresidente della Fondazione. Dall’Amministrazione comunale di Limana, dai volontari e dagli ospiti del Centro Servizi, è arrivato un sentito ringraziamento per una vita vissuta all’insegna del bene comune e della solidarietà.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNO STRUMENTO PER IL BENE COMUNE E NON UN FINE
FELTRE La serata “Intelligenza artificiale, un’alleata da scoprire”, svoltasi il 23 aprile all’Istituto Canossiano di Feltre, ha offerto un ampio sguardo sul ruolo dell’IA nella società, promossa dal Lions Club Feltre Host e altre realtà locali. Padre Alessandro Mantini ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza dell’IA come strumento per il bene comune, mettendo in guardia contro il rischio che l’uomo si metta al servizio della tecnologia invece del contrario. Il legame tra teologia e scienza è stato valorizzato come apertura alla riflessione sul senso dell’innovazione. La parte più tecnica è stata curata da Hyper-Link, con Marco Sacchet e Andrea Sirena, che hanno definito l’IA un “superpotere” utile per migliorare il lavoro, non per sostituire l’essere umano. Hanno ribadito l’importanza della consapevolezza nell’uso etico della tecnologia. L’evento ha visto una buona partecipazione e suscitato interesse sia sul piano pratico che etico, lasciando spazio a nuove riflessioni. Gli organizzatori si sono detti soddisfatti per l’alto livello della discussione e per il coinvolgimento attivo del pubblico.
ALBERGATORI DI CORTINA: RINNOVO DELLE CARICHE
CORTINA Il 24 aprile si è tenuta a Cortina l’Assemblea dell’Associazione Albergatori, occasione per rinnovare le cariche e discutere il futuro turistico post Olimpiadi 2026. Sandra Ruatti è stata eletta nuova presidente, affiancata da una squadra rappresentativa sia della tradizione alberghiera locale che dei grandi gruppi. L’incontro ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra operatori per costruire una destinazione attrattiva, sostenibile e capace di accogliere un turismo internazionale. Focus centrale: la legacy dei Giochi, da trasformare in un’opportunità di crescita duratura, anche sul fronte occupazionale. Gli esperti hanno evidenziato la necessità di creare percorsi formativi e migliorare le condizioni lavorative per attrarre e mantenere personale qualificato. Il confronto tra strutture familiari e grandi hotel ha ribadito l’importanza di un approccio flessibile alla gestione. Cortina Marketing ha ricordato come le Olimpiadi rappresentino un trampolino di lancio per rilanciare la destinazione a livello globale. Già oggi si registra un forte incremento della domanda, soprattutto da parte del mercato estero, con tassi di occupazione in costante crescita, segnale di un cambiamento in atto.
OGGI A BELLUNO ALL’URBAN HUB
BELLUNO Sabato 26 aprile 2025, dalle 17:30 all’Urban Hub di Belluno, si terrà l’evento “Belluno Start Up 2025”, dedicato all’innovazione locale. Startupper, imprenditori e innovatori presenteranno progetti legati a robotica, intelligenza artificiale, nanotecnologie e sostenibilità. L’incontro, moderato da Giacomo Bocchese e introdotto da Luigi F. Daniele, è aperto a tutti: cittadini, studenti e curiosi. Tra gli ospiti: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Andrea Rova (NanoPhoenix), Marco Da Rin (Amuseapp) e Marco Zampieri (Eurikos). L’evento si concluderà con un aperitivo di networking alle 20:00. Un’occasione unica per conoscere da vicino le menti che stanno trasformando la Provincia di Belluno. Ingresso libero, nessun prerequisito richiesto.
DA CONFEDILIZIA UN NUOVO SITO ONLINE DEDICATO AGLI AFFITTI
BELLUNO È online affittocasa.info, il nuovo sito dedicato alla locazione abitativa, creato dalla Confedilizia per supportare i proprietari di immobili. Il sito offre informazioni utili per chi intende affittare un’abitazione, sia per i neofiti che per i più esperti. Propone consulenze su contratti di locazione, regimi fiscali, e adempimenti burocratici, con la possibilità di chiedere supporto a esperti locali. Vengono trattati temi come contratti brevi, tipi di accordi fiscali e riduzioni su imposte come l’IMU. Il sito consente anche di ricevere aggiornamenti tramite una newsletter e partecipare a eventi e seminari sul settore immobiliare.
QUANDO LA VOCE VIENE DALLE NUVOLE: CRITICA ALL’IMPIANTO AUDIO DELLA CATTEDRALE DI BELLUNO
Non intendo mettere il dito nella piaga (d’altronde mi chiamo Tomaso) riguardo alle inadeguatezze nel restauro della nostra Cattedrale. Alle lamentele già evidenziate sulla stampa da Angelo Paganin in merito alle barriere architettoniche, desidero aggiungere la mia stroncatura sul rifacimento dell’impianto audio. Fin dalla sera di venerdì 28 marzo, durante la presentazione dei lavori da parte dell’architetto Francesca Leto, era ben evidente ai fedeli accorsi l’impossibilità di comprendere appieno quanto ella stesse spiegando. La sua voce sembrava provenire da un luogo indefinito, quasi da una nuvola. È ben vero che Javè, il Dio della Bibbia, spesso parlava dalle nuvole, per indicare dove fosse il suo regno e per incutere un certo timore; ma al giorno d’oggi i fedeli desiderano capire chiaramente ciò che viene loro trasmesso. Le parole, inoltre, non erano ben distinte, sicché si udiva un suono continuo e incomprensibile. Pensavo che il problema fosse limitato a quella serata, come spesso accade nelle inaugurazioni, che scontano una certa fretta nella preparazione. Purtroppo, il sabato successivo, durante la Messa inaugurale ufficiale, nulla era cambiato. Che parlasse il Vescovo o altri lettori, osservando attorno a me, percepivo la stessa sensazione di disagio da parte della maggioranza dei presenti. Mi spostai in varie zone, pensando a un’errata collocazione degli altoparlanti, ma nulla cambiava. Penso con dispiacere, ma anche con devota gratitudine, al vecchio impianto fonico, donato dal nostro caro parroco don Rinaldo Sommacal, che aveva utilizzato gran parte dei propri risparmi — quando i milioni di lire erano davvero milioni.
P.S. Riguardo alle barriere architettoniche, credo che basterebbe realizzare uno scivolo in sostituzione del cerchio marmoreo concentrico di maggior raggio attorno alla cattedra del Vescovo.
Tomaso Petazzi
MERCOLEDI’ CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato mercoledì alle 20 in Sala Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno sono previsti: l’approvazione del rendiconto per l’anno 2024 e una variazione a bilancio
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale convocato per martedì alle 18. Sono due i principali punti in discussione: l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 e una variazione a bilancio.
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato per martedì alle 20. All’ordine del giorno figurano otto punti, tra cui: approvazione del rendiconto finanziario 2024 e decisione di non redigere il bilancio consolidato 2024. Verranno inoltre esaminati e approvati vari schemi di convenzione relativi alla gestione associata di strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e centrale unica di committenza in collaborazione con l’Unione Montana Agordina. In programma anche l’approvazione del bilancio di previsione 2025 e di quello pluriennale 2025-2027 dell’azienda speciale consortile ASCA.
L’OM SALVARECH 2025
di Marco Gaz
LA VALLE 25 aprile a La Valle non vuole dire solo giorno della liberazione ma anche Festa De L’Om Salvarech. Come ogni anno la Pro Loco di La Valle ha organizzato la festa agli impianti sportivi di Conaggia. Una giornata ben riuscita con la corsa podistica Su e Do Per I Coi e nel pomeriggio la preparazione de l’Om Salvarech a cura dei bambini. La creazione è arrivata in località Conaggia e dopo cena, dopo la lettura del testamento dove sono stati toccati lati positivi e negativi del comune, è stato bruciato.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA GIORNATA ECOLOGICA A FALCADE
FALCADE La Giornata Ecologica a Falcade si terrà oggi, con ritrovo alle 8:30 in Piazza Municipio. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola, il Comune di Falcade, lo Sci Club Val Biois e dai Gruppi A.N.A., prevede una mattinata di volontariato per la pulizia del paese e dei dintorni. È aperto a tutti, in particolare a famiglie e giovani, per promuovere il rispetto dell’ambiente e il senso di comunità. I partecipanti dovranno portare guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Al termine, verrà offerto un piatto di pasta presso il ristorante-pizzeria Livia di Caviola.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
Quindici equipaggi, 25 concorrenti e una folla festosa: la quinta edizione della Corsa dei Caret a Castion è stata un successo. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese, ha coniugato goliardia e spirito comunitario, ricordando con un minuto di silenzio Papa Francesco e celebrando l’80° anniversario della Liberazione.
In un clima di allegria e creatività, la gara si è snodata lungo un tracciato di 200 metri con ostacoli e rampe. Tra i momenti più sentiti, l’inno nazionale eseguito dal tenore Domenico Menini e l’emozionante partenza guidata dal figlio Rafael, sei anni e mezzo.
I VINCITORI DELLA CORSA DEI CARET: CREATIVITÀ E DIVERTIMENTO PREMIATI DAL PUBBLICO
Due “boce” in gara: primo Matteo Masoch con MM Bolide, secondo Elia Dall’Ò con Finché la barca va…. Nella categoria “Pro Uniol”, tra i maggiorenni singoli, vince Al Motopic di Elvi Tamburlin, seguito da Ape Maia di Anna Forner e Nuova quasi speedy di Andrea Bianchi.
Tra le “scuderie” della categoria “Pro de pì”, con equipaggi da due a quattro membri, trionfa Doppia F (Fabio Tison e Franco De Col); sul podio anche i “Pompieri” e il “118”, entrambi da Portogruaro. Il premio del pubblico va ai Gal in Air (Mattia Dall’Ò, Giacomo Canal, Davide Dai Pra).
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DELLA PISCINA DI AGORDO ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI
DI MARINA DONA’
ALLA RADIO
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 08/1
PUNTATA 08/2
PUNTATA 08/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA DEL 24 APRILE 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 05 AUDIO
DA… AMICI DELLA VAL DI ZOLDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 25 APRILE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
GUGLIELMO TELL AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE
REDAZIONE Nel 1307 la Svizzera è sotto il dominio oppressivo degli Asburgo. Il malcontento cresce tra la popolazione, vessata dai soldati stranieri, mentre alcuni nobili locali, come Rudenz e Stauffacher, cercano inizialmente compromessi con il potere austriaco. La situazione precipita quando Konrad Baumgarten, un contadino, uccide un soldato per vendicare la moglie e fugge con l’aiuto di Guglielmo Tell, un ex crociato. Per punire la disobbedienza, il re Alberto I nomina Gessler come balivo. Quest’ultimo impone atti umilianti, come inchinarsi a un elmo simbolo del potere austriaco. Tell si rifiuta e viene arrestato. Gessler, per sadismo, lo costringe a colpire con una balestra una mela posta sulla testa del figlio. Tell riesce, ma viene comunque imprigionato. Durante il trasporto via lago, una tempesta fa naufragare l’imbarcazione. Bertha, nipote del re e prigioniera per essersi opposta a Gessler, libera Tell. Insieme fuggono, e Tell tenta di assassinare Gessler, ma fallisce. Intanto i cantoni svizzeri si uniscono in una ribellione guidata da Tell, che prende il comando dopo la morte di Gertrude, uccisa in un attacco fallito. Bertha cerca di fermare il re Alberto, ma viene imprigionata e poi liberata dal cugino, il duca John, che le permette di assassinare il re. Nel frattempo, i ribelli assaltano Altendorf. Gessler cattura il figlio di Tell, ma la morte del re porta alla ritirata delle truppe austriache. Tell, pur potendo uccidere Gessler, lo risparmia. La Svizzera ottiene una momentanea libertà, ma Bertha avverte Tell che la figlia del re, Agnes, ha giurato vendetta, preludio di un nuovo conflitto.
GUGLIELMO TELL IN PROGRAMMAZIONE AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO E DOMENICA. SPETTACOLI ALLE 21, DOMENICA ANCHE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
Precipitazioni: Al mattino assenti, al pomeriggio nuovo aumento della probabilità per rovesci. Non escluso possano essere temporaleschi sulle Prealpi e la pedemontana per innesco convettivo legato agli ampi tratti soleggiati del mattino.
Temperature: Minime in diminuzione fino sui 1500-1800 m con rischio di brinate o gelate notturne nelle nicchie più fredde, già a partire dai 1000 m; oltre tali quote minime in rialzo. Le massime saranno in generale aumento.
Precipitazioni: Nottetempo probabilità medio-alta di piogge intermittenti e sparse, poi probabile temporanea pausa in mattinata, prima che l’instabilità si riaffaccia con rischio di qualche piovasco o rovescio
Temperature: Minime in rialzo sotto i 2500 m e in diminuzione sulle cime più alte. Massime pressoché stazionarie in alta quota e stazionarie o in lieve diminuzione nelle valli.
CALCIO
AGORDINA IN CASA CON LA LAMONESE PER LA SECONDA VOLTA IN POCHI GIORNI
REDAZIONE Dopo la pausa pasquale, tornano in campo le squadre dell’Agordina Calcio per proseguire i campionati della LND della provincia di Belluno. Sono due le partite in programma nel fine settimana. La juniores ha chiuso il campionato pochi giorni fa chiudendo al nono posto la stagione. Giovanissimi che non giocano questo fine settimana. Le due partite del fine settimana si giocheranno domani, entrambe ad Agordo. Alle 10 sarà il turno degli Allievi che all’Ivano Dorigo di Agordo ospitano il Castion. Nel pomeriggio, alle 15:30, tornano in campo i ragazzi della prima squadra. Riprende il campionato di Terza Categoria con la compagine di Davare che sfiderà la Lamonese per la seconda volta in pochi giorni. Dopo la vittoria di mercoledì in Coppa Dolomiti e l’accesso alla finalissima, l’Agordina proverà a ripetersi per tentare di agganciare la zona playoff. Domani alle 20:30 su Radio Più appuntamento con “Agordina In Prima Linea” il contenitore calcistico che racconta il fine settimana dell’Agordina Calcio.
PALLAVOLO
SB VOLLEY CHIUDE COL BOTTO: 3-0 AL SUSEGANA E TERZO POSTO CONFERMATO
SB VOLLEY-PALLAVOLO SUSEGANA 3-0
PARZIALI: 25-22, 25-23, 25-19. SB VOLLEY: E. Barp 4, B. Barp 8, De Barba 10, Maschio 8, Pombia 6, Fiabane 9; V. De Salvador (L), De Donà 1, De Pizzol 3, De Paris, Tamburlin. N.e. Costa, Sitta (L). Allenatore: A. Salvadego.
CORSA CAMPESTRE
ANCHE ISACCO COSTA AL TRAIL DE LE LONGANE
Domenica a Lozzo di Cadore andrà in scena l’undicesima edizione del Trail de le Longane, gara di trail running organizzata dal Gruppo Fatti di Lozzo e dall’Us Aquilotti, con il supporto del Cai e del Soccorso Alpino Cadorino. Tra i protagonisti ci sarà Isacco Costa, campione italiano in carica di corsa in montagna, la cui presenza conferisce grande prestigio alla manifestazione. Oltre a lui, sono attesi atleti di spicco come Nicola Mostacchetti, Michael Galassi, Giovanni De Bon e Federico Vecellio Patis, rispettivamente primo e secondo nel 2024. In campo femminile spiccano Sara Campigotto, Martina De Silvestro e Sara Nait. Il percorso competitivo si sviluppa per 15 km con 1.100 metri di dislivello positivo, toccando luoghi suggestivi come il Peron de le Longane. È previsto anche un tracciato non competitivo di 9 km. Verranno premiati i primi 15 uomini e le prime 10 donne, con un bonus di 500 euro per chi batterà il record. Novità 2025: una combinata con il “Trail dei Maghe” di Lorenzago, con premi speciali e iscrizione agevolata.
MIHAIL SIRBU E FRANCESCA DE COLO’ SI AGGIUDICANO LA SU E DO PER I COI
LA VALLE E’ andata in scena a La Valle Agordina la Su E Do Per I Coi, gara di corsa campestre organizzata dallo Sci Club La Valle Agordina. Il 7° Memorial Flavio De Cassai è andato a Mihail Sirbu. L’atleta del Team Alpen Plus ha chiuso gli 8 km di gara con il tempo di 34’34”. Al secondo posto Matteo Costa e terzo Valentino Costa. In ambito femminile la vittoria è andata a Francesca De Colo’ con il tempo di 43’09”. Seconda Alessandra Da Ronch e terza Daniela Zasso. Nicolas Chiocchetti si aggiudica la categoria ragazzi. Nei giovani le vittorie sono di Mattia Bortoli e Nives Ester Paganin.
LE CLASSIFICHE
LE FOTO
CRITERIUM CADORINO: PRIMA TAPPA A FORCELLA CIBIANA
Il Criterium Cadorino di atletica è partito da Forcella Cibiana, con 243 atleti impegnati su un percorso montano reso impegnativo dalla pioggia. L’evento, organizzato da As Vodo, Atletica Zoldo e Sci Club Cibiana, ha visto gare su distanze dai 700 metri ai 5 chilometri. La Polisportiva Caprioli si è distinta, vincendo il Trofeo Manuel Bratti e le classifiche per società giovanile e generale. Vittorie individuali assolute per Francesca Di Sopra e Gabriel Zandonella Callegher. Prima delle gare, due giovani atleti hanno reso omaggio a papa Francesco con una preghiera. Il circuito proseguirà con gare a Cortina, San Vito, Auronzo e Padola nei prossimi fine settimana.