******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLE 8 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE, LA STORICA, DAL 1983 DI MIRKO MEZZACASA, ALLE 10.10 SEI IN RADIO SE…. CURIOSITA’ DAI GRUPPI FACEBOOK, DI MARINA DONA’ 10.30 SPECIALE HOCKEY CANALE D’AGORDO CONE EMIL MANFREDIU E ANGELO RAMAZZINA 11.20 LE SELEZIONI DI MORENO TOCCHETTO 12.00 LISCIO NON TI LASCIO 13.10 IL PUNTO IN COMUNE 15.10 ANTONIO FIABANE e MARINA DONA’ , LA SECONDA PUNTATA DI “UEB” QUELLO CHE CI ARRIVA DALLA RETE 16.45 LE HIT E LA STORIA DELLA MUSICA DI MIRCO BENCIVENNI 18.45 APERTITIVO CON DJ JACK
LA MUSICA COUNTRY, DA 42 ANNI… DALLO STESSO MICROFONO, QUELLO DI ALEX NASCINBEN. SU RADIOPIU IL GIOVEDI E IL MARTEDI ALLE 9.00
ELIA… LA NUOVA VOCE… NON PERDERTI IL PROGRAMMA DI OGGI ALLE 11 E ALLE 22… LO SHOW ALLA RADIO… CON UN GIOCO DA SELEZIONARE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 27 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,37%
Ucraina, Seul: da Pyongyang 3.000 soldati in Russia nel 2025
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,81%)
Macron ‘Russia mostra volontà di continuare aggressione’ Conferenza stampa al fianco di Zelensky all’Eliseo
Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate, i dazi sull’auto entreranno in vigore il 2 aprile Premier canadese, ‘dazi Usa sulle auto un attacco diretto’ Von der Leyen, profondo rammarico per i dazi Usa alle auto
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
GENOVA Il crollo del Morandi Castellucci: ‘Mi sento responsabile, ma non colpevole’
ROMA Sul litorale romano Roghi in altri cinque stabilimenti balneari a Ostia, ipotesi dolo
ROMA Cade dal parapetto a Trinità dei Monti, morta una donna spagnola
MILANO zone rosse allargate e prorogate fino a settembre Decisione del comitato per l’ordine e la sicurezza
SASSARI Morte cerebrale per l’uomo schiacciato da un’auto guidata da un bimbo, L’incidente era avvenuto sabato scorso ad Ossi, nel Sassarese. Il 42enne aveva messo al volante un bambino di 10 anni dopo una festa
TORINO Bus turistico cade nel Po morto l’autista: stava andando a prendere dei bimbi in gita. Il mezzo è precipitato dopo aver investito tre donne, finite in ospedale con contusioni
SPOLETO Femminicidio, fermato il compagno della vittima Ipotizzato l’omicidio volontario. L’uomo interrogato a lungo
CESENA La scomparsa di Cristina Golinucci: l’ospite del convento è ricercato in Francia. La conferma del Dna, è accusato di reati sessuali a Marsiglia
TREVISO Principio di incendio alla Diadora, operai intossicati In 5 curati e poi dimessi, si è alzata una colonna di fumo
VENEZIA L’omicidio di Tatiana Tullissi nel 2008, imputato condannato al terzo appello. Sentenza a Venezia al terzo appello a oltre 16 anni dal delitto
PADOVA Sant’Egidio apre a Padova la nuova ‘Casa dell’Amicizia’ Al Portello una struttura di accoglienza
CHIOGGIA Gasolio in laguna, salvati uccelli protetti. Sono gli svassi e sono volatili migratori
VERONA Dazi, la Valpolicella congela gli ordini per vini del Veronese Importatori non si fidano, rischio tassazione al 200%
VICENZA Incendio in bar-edicola, evacuato condominio Danni alle cose, nessuna persona coinvolta
MOGLIANO Spruzza spray urticante in autobus, arrestato 23enne, non voleva pagare biglietto
VERONA Lite in sala slot, grave uomo accoltellato al collo Indagini a cura della Polizia di Stato
TREVISO Illeciti in corsi formazione mai fatti, tre imprese denunciate Gdf, utilizzavano fondi Pnrr compensandoli con debiti imposte
CAMPOBASSO Scuola molisana intitolata a Sammy Basso, la prima in Italia Cerimonia il 31 marzo con il ministro dell’Istruzione Valditara
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
AGGIORNAMENTO OGNI GIORNO ALLE 8.05
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Dal 24 marzo al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI PROGRAMMATI
SAN TOMASO Per lavori alla rete idrica comunale, OGGI E DOMANI dalle ore 08:00 alle ore 17:00 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
FELTRE PIANGE CHIARA MAMMANI
FELTRE Chiara Mammani, 50 anni, direttore di gara internazionale di ciclismo e attiva nel Pedale Feltrino, è scomparsa a causa di una malattia. Laureata in giurisprudenza, gestiva uno studio di amministrazione condominiale a Feltre. Grande appassionata di ciclismo, aveva recentemente diretto la gran fondo Strade Bianche e festeggiato il compleanno l’8 marzo. Nel 2023 aveva ottenuto la qualifica di direttore di corsa internazionale e studiava per accedere alle gare professionistiche. Era anche regolatore di gara e punto di riferimento per il Pedale Feltrino. Il mondo del ciclismo e i colleghi la ricordano con stima per il suo impegno e la sua determinazione. La FCI e il comitato veneto ne hanno sottolineato l’esempio di professionalità. I funerali si terranno sabato a Feltre. (FOTO: Corriere Delle Alpi)
L’ALPAGO SALUTA CON AFFETTO IL SUO STEFANO
ALPAGO La notizia a Cornei ha fatto immediatamente il giro del paese dopo l’annuncio dato dalla figlia Rebecca. Stefano Risini è mancato a soli 59 anni compiuti pochi giorni fa, il 21 marzo. L’ultimo saluto al Congegnatore meccanico diplomatosi all’IPSIA A. Brustolon, venerdi alle 15 nella Chiesa Arcipretale di Puos. La famiglia, ringrazia per il supporto il personale dei reparti di Neurologia e Terapia Intensiva dell’ospedale San Martino di Belluno, invitando a devolvere eventuali offerte a ricordo a “EVA Alpago”. Stefano lascia la figlia Rebecca con Rikerd, i nipoti Keoma e Thomas, i cognati Marina e Christian, cugini e parenti. Messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia: Casa Funeraria – Onoranze Funebri Caduco
FELTRE Don Enrico Zasio, per trent’anni cappellano dell’ospedale di Feltre, è scomparso all’età di 94 anni. Ordinato sacerdote nel 1953, fu parroco di Anzù e insegnante in Seminario. Il suo lungo servizio all’ospedale Santa Maria del Prato ha lasciato un segno profondo tra pazienti e operatori. Nel 2008 divenne canonico della Concattedrale di Feltre. Nel 2023 era stato festeggiato per i 70 anni di sacerdozio. La diocesi ne ha annunciato la scomparsa.
FERITO UN MOTOCICLISTA, L’INCIDENTE IERI SERA IN LOCALITA’ LE CAMPE
Agordo – Intorno alle ore 20:10, i Vigili del Fuoco di Agordo sono intervenuti lungo la SR203, al km 24+400, a seguito di un incidente stradale autonomo che ha coinvolto un giovane motociclista.
Sul posto sono giunti tempestivamente anche i sanitari del SUEM, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasferirlo all’ospedale di Belluno per ulteriori accertamenti e cure mediche.
Presenti sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto e garantire la sicurezza della viabilità.
Le operazioni di soccorso si sono concluse senza ulteriori criticità. Al momento non sono state rese note le condizioni precise del motociclista, ma si attendono aggiornamenti dalle autorità sanitarie.
SOCCORSA SCIATRICE SUL PORDOI
REDAZIONE Il Suem 118 è stato impegnato in un soccorso nella mattinata di ieri: alle 11:07 sul Passo Pordoi, dove una sciatrice svizzera di 54 anni è rimasta coinvolta in uno scontro in pista. Sul posto sono intervenuti i soccorritori che hanno eltrasportato all’ospedale di Agordo la paziente con un codice di media gravità.
CONDANNATO IL SINDACO DI PRAIANO PER LA MORTE DI MARIANGELA CALLIGARO
OGGI LA GIUDIZIARIA- SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO
SALERNO Il Tribunale di Salerno ha condannato a sei mesi di reclusione, con pena sospesa, l’ex sindaco di Praiano Giovanni Di Martino per omicidio colposo. La sentenza riguarda la morte di Mariangela Calligaro, travolta da un’onda anomala il 2 gennaio 2018. Il giudice ha disposto un risarcimento provvisorio: 15.000 euro al compagno Carlo Talamini e 5.000 ai fratelli della vittima. L’accusa ha evidenziato l’assenza di cartelli di pericolo lungo il percorso costiero, nonostante un precedente incidente nel 2009. La difesa ha sostenuto che la responsabilità non ricadesse sul sindaco. La Procura aveva chiesto otto mesi di condanna. Ora la famiglia dovrà avviare una causa civile per ottenere il risarcimento integrale richiesto di 3,5 milioni di euro.
BELLUNO | AREA EX AGIP, MAGGIORANZA IN FIBRILLAZIONE. LUNEDI’ LA RESA DEI CONTI
Intervistati CELESTE BALCON CONSIGLIERE PATTO PER BELLUNO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
SCUOLA MEDIA DI AGORDO: PROPOSTA DI NUOVO ORARIO, I GENITORI PROTESTANO
L ‘impressione è che stata già presa una decisione a discapito delle famiglie che non sono interessate. “Quando ci siamo iscritti a scuola ci è stato proposto un’orario e ci siamo organizzati in base a quello”.
AGORDO Cresce il malcontento tra i genitori della scuola media di Agordo dopo la proposta avanzata dal Consiglio dei rappresentanti dei Genitori in Consiglio di Istituto di modificare l’orario scolastico. La proposta prevede un nuovo modello orario dalle 7.45 alle 13.45 con due pause e la chiusura del sabato. Secondo i genitori contrari, la decisione sarebbe stata presa senza un’adeguata consultazione: non sarebbe stato effettuato alcun sondaggio né tra le famiglie né con la scuola stessa. “Non si capisce di cosa si siano fatti portavoce”, si legge nella lettera inviata alla testata Radio Più, “probabilmente dei loro interessi”. Molti genitori sottolineano che un’alternativa per chi desidera il sabato libero già esiste presso la scuola di Cencenighe e che la modifica dell’orario potrebbe creare problemi organizzativi alle famiglie. Inoltre, desta preoccupazione il fatto che i ragazzi potrebbero restare senza sorveglianza in attesa dei mezzi pubblici, dato che tra la fine delle lezioni e le corse dei bus possono passare oltre 20 minuti. “Siamo preoccupati che i genitori si facciano prendere dell’enfasi del sabato libero senza considerare che 6 ore di scuola siano pesanti considerando studio e impegni sportivi” Viene chiesta maggiore trasparenza da parte della scuola: i genitori si aspettavano una comunicazione più chiara dal dirigente, soprattutto riguardo alla possibilità di adottare un modello più flessibile.
PRESENTATA A CORTINA L’ASSISTENZA SANITARIA PER I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI
CORTINA I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 saranno un’importante occasione per testare l’efficienza del sistema sanitario del Veneto. Il policlinico Codivilla sarà l’ospedale olimpico, con attrezzature all’avanguardia e il supporto di circa 1.000 professionisti da tutte le aziende sanitarie regionali, oltre ai volontari del soccorso. Durante le gare, saranno operativi 19 medici, 25 infermieri e 62 soccorritori per garantire assistenza ad atleti, staff e spettatori, senza ridurre i servizi per i residenti. Gli ospedali di riferimento saranno Belluno, Treviso e Verona. Il Villaggio Olimpico avrà assistenza medica h24, una farmacia e uno studio dentistico. Si investirà nel potenziamento dei mezzi di soccorso e nella prevenzione in ambiti come sicurezza alimentare ed emergenze sanitarie. L’assessore Manuela Lanzarin, intervenuta al convegno di Cortina, ha sottolineato il successo dei test preliminari, ringraziando i responsabili sanitari per l’efficace coordinamento in vista dell’evento.
CORTINA D’AMPEZZO | SLIDING CENTRE, OTTIMISMO PER IL DOPO OLIMPIADI
BOTTACIN: LA SALA SITUAZIONI NON INTERFERISCE ALL’OPERATIVITA’ DEI VIGILI DEL FUOCO
VENEZIA L’Assessore alla Protezione Civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin, rassicura che la nuova Sala Situazioni di Marghera non interferisce con l’operatività dei Vigili del Fuoco, ma integra il sistema di protezione civile. La Sala raccoglie e diffonde informazioni sulle emergenze, operando h24 in coordinamento con Regioni, Prefetture e altre strutture operative. Dal 2018, i presidenti di Regione sono Autorità di Protezione Civile e gestiscono le emergenze con i prefetti. La Protezione Civile si occupa di previsione, prevenzione, gestione emergenze e ricostruzione. La Sala facilita il coordinamento tra sanità, difesa del suolo, servizi forestali e altri enti. Anche in incendi o incidenti ambientali, ARPAV e Protezione Civile regionale possono intervenire. La collaborazione con i Vigili del Fuoco è essenziale, e Bottacin sottolinea di aver firmato la prima convenzione Regione-Vigili del Fuoco in Veneto.
POTENZIATA LA COLLABORAZIONE TRA IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI E I CARABINIERI FORESTALI DEL REPARTO BIODIVERSITA’ DI BELLUNO
BELLUNO È stata siglata oggi a Roma la Convenzione per la gestione delle Riserve Naturali Statali nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi tra l’Ente Parco e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità. Valida per il triennio 2025-2028, mira a rafforzare la collaborazione nella conservazione degli habitat montani e nella gestione sostenibile del territorio. L’accordo prevede attività di educazione ambientale, monitoraggio della biodiversità, ricerca scientifica e tutela degli ecosistemi. Si disciplineranno interventi di ripristino, manutenzione e valorizzazione delle risorse naturali nel rispetto delle normative nazionali ed europee. L’Ente Parco fornirà un contributo economico annuale al Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno per sostenere le attività di tutela ambientale. La convenzione rilancerà la collaborazione con il centro visitatori, gestito dai Carabinieri Forestali e dalle Guide del Parco, per sensibilizzare scuole e visitatori sulle tematiche ambientali.
FEMCA CISL SI CONFERMA PRIMO SINDACATO ALLA THÉLIOS DI LONGARONE
LONGARONE La Femca Cisl ha vinto le elezioni per il rinnovo delle RSU alla Thélios di Longarone e Cima Gogna, tenutesi il 24 e 25 marzo. Hanno votato 733 dipendenti su 1.203 aventi diritto (affluenza del 61%). Dei 712 voti validi, la Femca Cisl ha ottenuto 278 voti (39,04%), seguita da Uil con 229 voti (32,16%) e Cgil con 205 voti (28,79%). I segretari assegnati sono: 7 alla Femca Cisl, 6 alla Uil, 5 alla Cgil. Il quorum per l’elezione era fissato a 40 voti. Gli eletti per Femca Cisl sono Andrea Umattino, Nicola Dal Farra, Sergio Cacciatore, Elisa Balzan, Danica Balzan, Luca Carli e Gianluca Egitto. La segretaria della Femca Cisl Belluno Treviso, Milena Cesca, ha sottolineato come il risultato non fosse scontato, dato che l’azienda ha assorbito centinaia di lavoratori ex-Safilo. Nel 2021 i dipendenti erano poco più di 500. Cesca ha espresso soddisfazione per la fiducia ricevuta e ha annunciato l’intenzione di avviare un confronto con i lavoratori e la direzione aziendale per il rinnovo del contratto integrativo. Tra gli obiettivi, anche il miglioramento del clima lavorativo, con più rispetto e riconoscimento per tutti i dipendenti.
UN INCONTRO PER ANALIZZARE L’EMERGENZA ABITATIVA NEL FELTRINO
FELTRE Emergenza abitativa sotto i riflettori nel Feltrino, con una mattinata dove si sono analizzate situazione, prospettive ed esperienze sociali e di accoglienza del territorio. Intanto da Venezia arrivano buone notizie per il recupero degli alloggi pubblici.
DI DANIELE DALVIT
AGRIMONT CHIUDE A QUOTA 24.000 VISITATORI, +4% SUL 2024 53 EVENTI HANNO PORTATO UN VALORE AGGIUNTO
LONGARONE Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Agrimont, che ha registrato un totale di 24.000 visitatori, segnando un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. L’evento ha mantenuto un flusso costante di presenze fino all’ultima ora, con una lunga fila all’ingresso fino al tardo pomeriggio di domenica. «Un ottimo risultato, che conferma Agrimont come la fiera di primavera più amata e apprezzata», ha dichiarato Giovanni De Lorenzi, Amministratore Delegato di Longarone Fiere Dolomiti. «L’incremento degli ingressi riflette la qualità dell’offerta e il grande riscontro da parte degli espositori». La fiera ha attratto visitatori non solo dal Veneto, ma anche dal Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia e Marche, con una presenza significativa dall’estero, in particolare da Germania, Slovenia e Austria. Oltre alla vasta esposizione di prodotti per agricoltura, giardinaggio e allevamento, Agrimont ha proposto 53 eventi tra convegni e approfondimenti. Il successo della fattoria didattica di Arav e del Gelato Day ha contribuito al record di quasi 7.000 ingressi nell’ultima giornata. Longarone Fiere Dolomiti ora si prepara al prossimo appuntamento: dall’11 al 13 aprile tornerà “Caccia, Pesca e Natura”, la rassegna dedicata agli sport faunistici, venatori e outdoor.
COMUNE DI ALPAGO CELEBRA LA GIORNATA DEI NUOVI NATI
ALPAGO Il Comune ha celebrato la Giornata dei Nuovi Nati, un evento annuale dedicato alle famiglie dei bambini nati nel corso del 2024 e residenti nel territorio comunale. La cerimonia, svoltasi lo scorso venerdì 21 marzo presso la sede municipale di Puos d’Alpago, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e delle istituzioni locali. Durante l’evento, gli Amministratori hanno consegnato un attestato a ciascuno dei 30 nuovi nati, accompagnato da un libro e un omaggio floreale, simbolo di vita e crescita. Questa iniziativa si inserisce nelle politiche sociali del Comune a sostegno delle famiglie e della natalità, che comprendono anche un contributo economico di 500 euro per ogni nuovo nato residente. Tale beneficio può essere richiesto dai genitori compilando il modulo fornito dall’Ufficio di Stato Civile al momento della registrazione della nascita. Il Sindaco di Alpago, Alberto Peterle, ha sottolineato l’importanza della cerimonia: “Questo evento rappresenta un momento di comunità e condivisione, creando legami tra le famiglie e l’amministrazione. Il nostro auspicio è che questi gesti simbolici rafforzino il senso di appartenenza alla nostra realtà locale”. Il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, Marina Zoppè, ha espresso preoccupazione per il calo delle nascite nel territorio: “Lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione rappresentano una sfida, ma questi nuovi nati ci danno la forza per continuare a lavorare per il futuro della nostra comunità”.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI BRIBANO PREMIATA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE VENETO
SEDICO La Scuola dell’Infanzia Paritaria Don Modesto Sorio di Bribano di Sedico ha vinto il 14° Concorso sulla tutela del patrimonio veneto. Il progetto premiato, “Leggende, Misteri e Magiche Creature”, ha reinterpretato antiche leggende venete con laboratori artistici. Una delegazione della classe dei Girasoli ha ritirato il premio a Mestre. Il video presentato mostrava storie come La Redosega, Il Mazarol e San Nicolò, rappresentate con opere d’arte dei bambini. Per celebrare i 100 anni della scuola, a giugno verrà inaugurato il “Sentiero delle Leggende”. La giuria ha elogiato il lavoro con il messaggio: “UNA LODE AI BAMBINI, PICCOLE PERSONE CHE FANNO GRANDI COSE!”, riconoscendo l’impegno nella valorizzazione delle tradizioni venete.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
UNA COLOMBA PER LA VITA CON ADMO
BELLUNO Solo 1 persona su 100.000 è compatibile per la donazione di midollo osseo. ADMO promuove la campagna pasquale con la vendita di colombe per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’iscrizione al registro donatori (IBMDR). L’iniziativa è attiva in tutta Italia, incluse le piazze e supermercati del Veneto. Le informazioni sono disponibili sui social delle province e sul sito www.admoveneto.it/iscriviti. Nel 2024, ADMO Veneto ha registrato oltre 5000 nuovi iscritti e 103 donazioni effettive. L’obiettivo è stimolare una scelta consapevole e duratura. La Presidente Mara Rosolen sottolinea il valore della solidarietà. Le colombe solidali sono disponibili anche online su www.admoveneto.it/campagna-colombe/.
AL SANTA MARIA DEL PRATO UN INCONTRO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE
FELTRE Sabato 29 marzo, dalle 10:00 alle 14:30, presso l’Ospedale S. Maria del Prato di Feltre, si terrà l’incontro “Io esco”, promosso dalla UOSD di Malattie Infiammatorie Gastrointestinali e dalla UOC di Gastroenterologia. L’evento mira a sensibilizzare sui problemi legati alle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono oltre 250.000 persone, di cui 600 seguite a Feltre. La campagna “Io esco”, sostenuta da Alfasigma e AMICI, vuole offrire strumenti per una maggiore consapevolezza e autonomia dei pazienti, favorendo il dialogo con i medici. Durante l’incontro, esperti e un team multidisciplinare forniranno informazioni utili per la gestione della patologia, aiutando i pazienti a vivere con più sicurezza e qualità di vita.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
L’ASSEMBLEA DEL CIRCOLO CULTURALE AGORDINO
AGORDO L’Assemblea ordinaria del Circolo Culturale Agordino a.p.s. si terrà presso la Biblioteca Civica di Agordo il 28 marzo 2025 (prima convocazione) e il 29 marzo 2025 alle 10:30 (seconda convocazione). All’ordine del giorno: programmazione delle attività 2025, approvazione del bilancio 2024 e relazione sul bilancio sociale.
DI GIANNI SANTOMASO
L’ASSEMBLEA DELLA SEZIONE AGORDINA DEL CAI
DI GIANNI SANTOMASO
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, il 28 marzo e il 4 aprile in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino, con due ospiti d’eccezione. Il 28 marzo Giovanni Tomasi, esperto di linguistica e storia locale, parlerà dell’origine dei nomi e della toponomastica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
DI GIANNI SANTOMASO
TORNA LA VECIA POPA SUL BROI DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
SABATO IL CONCERTO DI PRIMAVERA DEL CORO VOCI IN VALLE
BELLUNO Il “Concerto di Primavera”, organizzato dal Gruppo Corale “Voci in Valle” di Sedico, celebra quest’anno il suo decimo anniversario, dopo essere stato sospeso nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia. L’edizione 2025 si terrà sabato 29 marzo alle 20.30, con ingresso libero, nella chiesa arcipretale di Sedico. Durante il concerto, il coro di Sedico eseguirà brani di ispirazione popolare, tra cui opere di autori come Dick e Melodie Turner, Salvatore Sini, Bepi De Marzi e altri. Inoltre, si esibirà il Coro “Fodom” di Livinallongo del Col di Lana, diretto da Lorenzo Vallazza, che presenterà un repertorio che spazia dal canto di montagna al popolare, con particolare attenzione al canto in Ladino. Tra i brani in programma, quelli di Bepi De Marzi, Nanni Pellegrini e Jean Sibelius.
RITRATTI DI UN TEMPO: LA MOSTRA DEI VETRINI FOTOGRAFICI DEL “MODESTA” PROLUNGA DI UN MESE
LONGARONE La mostra “Ritratti di un tempo”, ospitata al Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo, sarà visitabile fino al 4 maggio, grazie al grande successo di pubblico. L’esposizione presenta i vetrini fotografici di Lorenzo Bergamasco, detto “Modesta”, che immortalano la vita tra fine Ottocento e inizio Novecento.
LIONS CLUB BELLUNO: UNA SERATA DI MUSICA E SOLIDARIETÀ PER BELLUNO DONNA
BELLUNO Sabato 29 marzo alle ore 20:30, presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, si terrà un evento benefico organizzato dal Lions Club Belluno, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione Belluno Donna Onlus, che sostiene economicamente donne e bambini in difficoltà. La serata sarà coordinata da Michela Da Canal e vedrà la partecipazione di ospiti di spicco. Tra questi, Ivano Battiston, maestro di fisarmonica e compositore di fama internazionale, che incanterà il pubblico con la sua arte. Interverrà anche la dott.ssa Roberta Gallego, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Belluno, per offrire uno spaccato della realtà delle donne vittime di violenza. A rendere ancor più speciale l’evento sarà la Compagnia dei Teatranti di Bisceglie, con Elida Musci e Michele Schiavone, che proporranno uno spettacolo teatrale di grande impatto. Un’occasione per unire cultura, musica e impegno sociale, ricordando il valore della solidarietà e del supporto a chi affronta situazioni difficili. L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Belluno Donna.
SECONDO APPUNTAMENTO CON EMOZIONE MONTAGNA
BELLUNO Stasera alle 20:30 nella sala della Cooperativa di Caleipo, si terrà la seconda serata di “Emozione Montagna”, un evento organizzato dalla Pro Loco Pieve Castionese per avvicinare il pubblico al mondo affascinante e poco conosciuto della speleologia. Protagonista della serata sarà lo speleologo e geologo bellunese Alberto Riva, che guiderà i partecipanti in un viaggio emozionante attraverso racconti, foto e video suggestivi.
UN INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE CUCCHINI
BELLUNO L’associazione Cucchini organizza un incontro informativo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) dal titolo “Troppo presto o troppo tardi?”. L’evento si terrà giovedì 27 marzo alle 18 presso la sede dell’associazione, accanto all’Hospice Casa Tua Due di Belluno. Il presidente Paolo Colleselli sottolinea l’importanza di informare su questa tematica complessa. Le DAT, previste dalla legge 219/2017, permettono a una persona di esprimere in anticipo le proprie volontà su trattamenti sanitari in caso di futura incapacità di autodeterminarsi. Qualsiasi maggiorenne può redigerle, e i Comuni sono responsabili della loro registrazione. L’incontro vedrà gli interventi di esperti che tratteranno il tema da diverse prospettive: la psicologa Elena Sommacal analizzerà gli aspetti emotivi, il medico Stefano Capelli illustrerà la normativa, e rappresentanti comunali spiegheranno le modalità di deposito delle DAT.
Sabato evento al parcheggio di Tamonich per osservare l’eclisse parziale di sole. Cieli Dolomitici sarà presente con i telescopi dalle 11. Evento gratuito, aperto a tutti.
FELTRE
Sabato alle 11 con l’associazione Rheticus: avrà luogo l’osservazione pubblica dell’eclisse parziale di Sole. Vi sarà anche la possibilità di osservare la sottilissima, e quanto mai spettacolare, fase di Venere. In caso di maltempo, in luogo dell’osservazione, verrà svolta una conferenza sostitutiva nel Planetario da parte di Gabriele Vanin. Ingresso 5 euro.
MOSTRA DEDICATA A VITTORIO PISANI: INAUGURAZIONE A PIEVE D’ALPAGO
Domenica 30 marzo alle 17:00, presso il Palazzo Municipale di Pieve d’Alpago, verrà inaugurata la mostra temporanea dedicata a Vittorio Pisani. L’evento, promosso dall’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica, ha il patrocinio di enti locali e internazionali.
CORSO DI MICOLOGIA A LIMANA
LIMANA Sono ancora pochi i posti disponibili per il corso base di micologia organizzato dal Comune di Limana in collaborazione con l’Associazione Micologia “Bresadola” di Belluno. La prima lezione si terrà domani, seguita da altre 7 lezioni teoriche. Due uscite pratiche in campo saranno concordate al termine del corso. Per maggiori informazioni e per iscriversi, visita il sito web: www.limana.org/corsofunghi.
STASERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TONI SIRENA
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
BOSTON MARRIAGE AL TEATRO DI BELLUNO
BELLUNO La pluripremiata Maria Paiato salirà sul palco del Teatro Buzzati di Belluno venerdì 4 aprile alle 20.45 interpretando “Boston Marriage”, di David Mamet, penultimo appuntamento della 48ma Stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La Paiato, diretta da Giorgio Sangati, sarà accompagnata da Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria.
LUOGHI NEI LIBRI, VENERDI E SABATO A SANTA GIUSTINA
DI LUISA ALCHINI
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A SEDICO
SEDICO Domenica 30 marzo, i fedeli delle parrocchie di Sedico, Roe e Bribano parteciperanno a un pellegrinaggio giubilare per ricevere l’indulgenza, seguendo le indicazioni del vescovo Renato e di Papa Francesco. Il percorso, chiamato “Un Cammino di Speranza”, partirà alle 16 da piazza Mons. Fiori e attraverserà vari punti del paese, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie di unirsi. Il pellegrinaggio sarà arricchito da testimonianze di diverse realtà locali impegnate nella solidarietà. L’iniziativa fa parte del cammino quaresimale delle parrocchie, che prevede anche una Via Crucis itinerante l’11 aprile e una celebrazione penitenziale il 16 aprile.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI MIGRANTI DI VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
SABATO A SEDICO CON COMUNE E PARROCCHIE: VOCI IN VALLE E CORO FODOM
SEDICO Sabato sera, alle 20:30, la chiesa arcipretale di Sedico ospiterà una serata di musica corale organizzata dal coro Voci in valle, in collaborazione con il Comune di Sedico e la comunità parrocchiale. L’iniziativa mira a promuovere la socialità attraverso il linguaggio universale della musica. Sul palco si esibiranno il coro Voci in valle, attivo dal 1999 con un repertorio locale, e il coro Fodom di Livinallongo, fondato nel 1972. L’ingresso è libero e la serata segna la prima uscita del coro Fodom nel 2025.
ULTIMO APPUNTAMENTO A PAIANE CON IL CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
PONTE NELLE ALPI Il Circolo conclude la Seconda Stagione al Teatro G.Pierobon di Paiane con uno spettacolo scritto dall’immenso Giorgio Gaber ed interpretato dal famoso ed apprezzatissimo attore Fabio Troiano: sabato 5 aprile alle 20.45 andrà in scena “Il Dio Bambino”, grazie alla regia di Giorgio Gallione.
FASO AL MASTERCLASS DE IL TERZO MONDO STUDIO
PONTE NELLE ALPI La rassegna “Come Funziona la Musica” ospita Faso, storico bassista di Elio e Le Storie Tese, per una masterclass esclusiva dal titolo “Scrivimi: come essere supergiovani nella composizione”. L’incontro si terrà domenica 13 aprile, dalle 10:00 alle 17:00, presso il Terzo Mondo Studio a Paiane. Durante la masterclass, Faso condividerà la sua esperienza nella composizione musicale e nell’arrangiamento, offrendo anche suggerimenti pratici per gli artisti emergenti e tutti coloro che desiderano esplorare il mondo della musica. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare [email protected].
IERI ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 28 25 MARZO 2025 “VOLVER” MAURIZIO DE GIOVANNI
LA RACOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 26 MARZO 2025
SEI IN RADIO… SE, il nuovo programma di MARINA DONA’
PUNTATA 01 AUDIO
DA…. GRUPPO TAIBON AGORDINO
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 11 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Piani di Pezzè domenica c’è l’atteso Splash party
ALLEGHE Torna domenica l’atteso evento per la chiusura della stagione invernale ai Piani di Pezzè: lo Splash party, la pazza discesa sulla neve di bolidi improvvisati che si conclude con un tuffo nella piscina allestita in fondo alla pista. Un evento ormai diventato un classico: una piscina lunga 30 metri colma di acqua gelida pronta ad accogliere temerari sciatori e creatori di mezzi autocostruiti che tenteranno l’attraversamento più epico dell’anno. E come ospiti speciali ci saranno i DJs From Mars con la loro musica. La festa di Alleghe Funivie aprirà i battenti domenica alle 9,30, quindi alle 10,30 ci sarà l’apertura della piscina. Dalle 11 animazione con Radio Piterpan con Sister Gloria, Chiarola, Edo e Andrea Nordio. Alle 13 si scatenerà la discesa dei mezzi improvvisati, seguita dalla musica dei DJs From Mars. Premiazioni alle 17 e quindi after party con Drj e Dj Jack. L’ultima discesa della cabinovia è alle 19. Info e prenotazioni: [email protected]. —
DESTROY THE WINTER, IL PARTY DI FINE STAGIONE A CIAMPAC
DI MATTIA VALENTINI
Proseguono i preparativi del DESTROY THE WINTER, la Festa di fine stagione al Ciampac Domenica 30 marzo a partire dalle 10.00 musica, sport e divertimento saranno protagonisti nella splendida conca del Ciampac ad Alba di Canazei. Si rinnova la collaborazione tra Funivia Ciampac e la Cooperativa Sociale INOUT per l’organizzazione dell’evento che segna la chiusura della stagione invernale 24/25 L’anno scorso è stato Matty Valentino ad infiammare il palco, per l’edizione 2025 ci penseranno il dj e lo staff del noto Apres Ski Paradis di Canazei e poi spazio agli special guest, di fama internazionale, i dj Da Brozz! In programma anche un torneo di pallavolo sulla neve, con già 16 squadre iscritte.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Contesto termico fresco in molte valli e sugli altopiani al primo mattino, mite di giorno con temperature massime in aumento.
Precipitazioni: In serata non del tutto escluso un piovasco/rovescio su Prealpi occidentali
Temperature: Temperature massime in ulteriore lieve aumento con forte escursione termica diurna nelle valli.
CALCIO
L’AGORDINA VINCE DI MISURA CON LA LAMONESE NELL’ANDATA DELLA SEMIFINALE DI COPPA DOLOMITI
SEMIFINALE COPPA DOLOMITI – ANDATA
LAMONESE – AGORDINA 2-3
GOL AGORDINA: De Colò, Selle, Panart
Grande prova di carattere dell’Agordina, che si impone per 3-2 in trasferta sul campo della Lamonese nella semifinale d’andata di Coppa Dolomiti. La sfida, intensa e combattuta, lascia aperto ogni discorso in vista del ritorno, in programma per il 23 aprile. La prima frazione di gioco si sviluppa in equilibrio, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi. Al 30’ la partita si sblocca grazie a una prodezza di De Colò, che su calcio di punizione dal limite dell’area insacca la sfera sotto l’incrocio dei pali, lasciando di stucco il portiere avversario. La ripresa si apre con il pareggio della Lamonese: al 55’ Reato trova la rete con un preciso tiro dalla distanza, riportando il match in parità. La reazione dell’Agordina non tarda ad arrivare e al 65’ la formazione di mister Davare torna avanti grazie a Selle, abile a sfruttare una rimessa laterale e a insaccare di testa. Gli ospiti sfiorano poi il tris con un’altra giocata di De Colò, il cui tiro si stampa sulla traversa. Il terzo gol arriva comunque nel finale, con Panart che sigla la rete del momentaneo 3-1. La Lamonese, però, non si arrende e nel recupero accorcia le distanze con Tollardo, autore di un colpo di testa in mischia che fissa il risultato sul definitivo 3-2. La sfida rimane quindi aperta e tutto si deciderà nella gara di ritorno in programma il 23 aprile, con l’Agordina chiamata a difendere il prezioso vantaggio acquisito in trasferta.
HOCKEY SU GHIACCIO
IL CALDARO VA IN FINALE CONTRO L’AOSTA
La finale della Italian Hockey League vedrà sfidarsi Caldaro e Aosta, con gli altoatesini che potranno contare sul vantaggio del fattore campo. La decisiva gara-5 di semifinale ha visto i Lucci imporsi in rimonta sui Mastini per 4-2 nel terzo periodo. L’atto conclusivo del campionato prenderà il via sabato 29 marzo e si disputerà al meglio delle sette partite, promettendo uno spettacolo di alto livello.