******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
la FOTO DEL GIORNO… PRIMAVERA. DI BRUNELLA MORO
OGGI 8.00 la rassegna stampa di mirko mezzacasa, dal 1983 tutti i giorni dal lunedi al sabato alle otto del mattino ed a seguire… PIU’ SIAMO… più ce la godiamo 9.00 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ… ED A SEGUIRE LE SELEZIONI ANNI 80 DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN, CON ELEONORA DA COLLE SANTA LUCIA 1030 LA VECIA POPA AD AGORDO CON THOMAS E VALENTINA 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE, LA STRISCIA DI MARINA 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 MUSICA ABC… CON DAVID E MARINA, LA PUNTATA DI ANNA 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 18.45 APERTITIVO CON DJ JACK
NEL FINE SETTIMANA SAREMO A FALCADE, DOMANI …. SAVE THE DATE AL RIFUGIO LARESEI E DOMENICA AD ALLEGHE PER LO SPLASH PARTY 2025.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 28 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Turchia, Stati Uniti preoccupati per l’instabilità Esercito Kiev, attacco russo con droni su Poltava
Francia, chiesti sette anni di carcere per Nicolas Sarkozy Effetti collaterali da cura per cancro, Re Carlo a riposo Israele fornì intelligence a Usa su raid contro Houthi’ Iran, disposti a negoziati indiretti con Usa sul nucleare Rubio, finora revocati oltre 300 visti a studenti pro Gaza
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
OSTIA Roghi negli stabilimenti balneari, confessa il 24enne fermato. ‘Ho fatto tutto da solo SALERNO Arrestato Alfieri, ex presidente della provincia di Salerno Voto di scambio politico mafioso, arresti tra Campania e Abruzzo LECCO Jet precipitato, indagati 7 dirigenti di Leonardo Morto un pilota nel 2022 dopo schianto contro monte nel Lecchese TORINO Gli amici dell’autista finito con il bus nel Po: ‘Il pullman ha il pilota automatico’ In corso le indagini per far luce su quanto accaduto a Torino NAPOLI Diego, promessa del calcio stroncata da un malore a 14 anni prima dell’allenamento. La tragedia in una scuola calcio, disposta l’autopsia ROMA Sequestrata la sala operatoria dove Simonetta Kalfus fu sottoposta a liposuzione. La donna sarebbe deceduta a causa di una grave sepsi BARI prende a calci delle tartarughe: denunciata dalla Lav I maltrattamenti da parte di una ragazzina nel parco 2 Giugno in un video sui social
PIEVE DI SOLIGO Code in Comune per la pausa caffè, sindaco toglie le macchinette Primo cittadino: ‘per colpa di pochi abbiamo dovuto rimuoverle’ PADOVA Rifiuta provvedimento di allontanamento dalla moglie, arrestato Straniero ha un malore in caserma dopo notizia della separazione VENEZIA L’Amerigo Vespucci a Venezia, al via 2/a tappa tour Mediterraneo. All’Arsenale anche il Villaggio IN Italia, tre giorni di eventi VENEZIA Ghiacciai delle Dolomiti oltre la linea di non ritorno Cà Foscari: “Spariranno entro qualche decade” VENEZIA Zaia, dazi Usa non sono solo ostacolo economico, ma strategico Veneto colpito duro, ma non siamo nemici, vogliamo essere ponte VICENZA Università Padova apre a Vicenza sportello anti-discriminazioni Insieme al Comune di Vicenza, aprirà da maggio
PADOVA I finanzieri di Trento hanno sequestrato 9.100 capi contraffatti
L’indagine è cominciata in città ed è approdata a Padova LONGARONE Marcolin, in leggero calo i ricavi (-2,2%), Nel 2024 le vendite nette sono state pari a 545,8 milioni ROVIGO False fatture per 14 milioni, 7 indagati da procura di Rovigo Guardia di Finanza di Padova sequestra beni per 4,8 milioni VENEZIA Un seminario per quattro diocesi, il progetto in Veneto L’esperienza resta aperta anche ad altre realtà
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Dal 24 marzo al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A GOSALDO E ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A LIVINALLONGO
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
Torna potabile l’acqua a Livinallongo nelle località Palla e Agai.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI PROGRAMMATI
SAN TOMASO Per lavori alla rete idrica comunale, OGGI dalle ore 08:00 alle ore 17:00 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
BANDA DEL BUCO FALLISCE IL COLPO IN CENTRO A BELLUNO
Nella notte tra mercoledì e giovedì, una banda di ladri ha tentato un colpo spettacolare nel cuore di Belluno, in piazza dei Martiri. Approfittando dei passaggi sotterranei tra i condomini, hanno cercato di sfondare il muro tra il negozio Lol Fashion e il punto vendita Apple, puntando ai dispositivi elettronici. Armati di mazza e trapano, hanno tentato di aprire un varco, ma le pareti troppo spesse li hanno costretti a rinunciare. Hanno quindi rubato solo il fondo cassa del negozio di abbigliamento, qualche centinaio di euro. Le telecamere della zona non hanno ripreso movimenti sospetti. Indagano i carabinieri del Nucleo Radiomobile.
DALLE ANTICIPAZIONI DI ANTENNA 3 A CURA DI TIZIANA BOLOGNANI
MUORE A 69 ANNI QUINDICI MESI DOPO LA CADUTA NEL BOSCO
FELTRE Tullio De Bastiani, 69 anni, è deceduto ieri mattina presso la Casa Kolbe, dopo aver lottato per oltre un anno in seguito a un grave incidente avvenuto nel dicembre 2023. L’uomo era scivolato su una roccia mentre lavorava nei boschi di Arson, riportando ferite che lo avevano costretto a una lunga degenza. I figli hanno rispettato le sue ultime volontà, organizzando un momento di ritrovo al casel di Arson per amici e parenti dopo la cerimonia funebre.
TRE INTERVENTI NELLA GIORNATA DEL SUEM 118
REDAZIONE La giornata di ieri ha visto numerosi interventi del SUEM 118 nelle località sciistiche delle Dolomiti, con episodi di cadute in pista e malori. Il servizio di emergenza sanitaria ha operato in diverse aree, tra cui Alleghe, Arabba e Pieve, garantendo soccorso tempestivo agli infortunati. Uno degli episodi più significativi si è verificato alle 10:15 sulle piste di Alleghe, dove una donna di 55 anni, residente a Modena, è caduta riportando ferite di media gravità. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco, che ha trasportato la sciatrice all’ospedale di Agordo. Poche ore dopo, a mezzogiorno, un altro intervento è stato necessario sulle piste di Arabba, dove un uomo di 75 anni, originario di Belluno, è caduto mentre sciava. Anche in questo caso il ferito è stato soccorso dall’elisoccorso e trasferito all’ospedale di Belluno. Nel pomeriggio, intorno alle 15:19, un malore ha colpito una donna di 38 anni a Pieve Piazzola. L’intervento è stato gestito congiuntamente dall’elisoccorso e un’ambulanza, con il successivo trasporto all’ospedale di Belluno per accertamenti.
Truffa davanti all’ospedale di Agordo: falsi venditori a nome degli Alpini
AGORDO Attenzione! Nella giornata di mercoledì, davanti all’ospedale di Agordo, due individui hanno tentato di approfittare della buona fede di pazienti e familiari in visita. Fingendosi incaricati dagli Alpini di Belluno, hanno proposto in vendita delle semplici matite, chiedendo in cambio un’offerta in denaro per un presunto sostegno all’associazione. Si tratta di una truffa. Il presidente della Sezione Alpini di Belluno, Lino De Pra, ha confermato che nessuno è stato autorizzato a raccogliere soldi o a vendere matite per conto dell’associazione. Le Forze dell’Ordine sono già state avvertite e l’invito per tutti è chiaro: se vi capita di incontrare questi individui o situazioni simili, segnalate immediatamente il fatto alle autorità. Massima attenzione e prudenza! Gli Alpini di Belluno ribadiscono che le loro iniziative di raccolta fondi avvengono sempre in modo trasparente e ufficiale, senza metodi ambigui o improvvisati.
CHIARA MAMMANI, ADDIO A 50 ANNI
FELTRE – Si è spenta all’età di 50 anni Chiara Mammani. A darne il triste annuncio sono la mamma Daniela, il papà Giuliano, la sorella Laura con Federico e Davide, insieme ai parenti tutti.I funerali si terranno domani alle ore 9.30 nella Cattedrale di Feltre.
Dopo la cerimonia, la salma verrà tumulata nel cimitero locale. La famiglia esprime un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Doriguzzi, al Dr. Segreto e al personale delle cure palliative dell’Hospice “Le Vette” di Feltre per le amorevoli cure prestate.
NEL CONSIGLIO COMUNALE DI BELLUNO SI PARLERA’ DEL PIANO URBANISTICO DELL’EX AREA AGIP DI VIA VITTORIO VENETO
BELLUNO Si preannuncia un consiglio comunale ad alta tensione lunedì pomeriggio a Belluno, dove approda in aula il piano urbanistico dell’ex Agip di Via Vittorio Veneto.
DI DANIELE DALVIT
UNA MEDAGLIA D’ONORE IN MEMORIA DI INNOCENTE RENON
GOSALDO
DI GIANNI SANTOMASO
- Innocente Renon (1911-1976)
- ASTI – 27 gennaio 2025. Andrea Mattana Renon con la “medaglia d’onore” conferita alla memoria del nonno Innocente Renon, fra il prefetto dottor Claudio Ventrice e il sindaco della città piemontese
PONTE DEL PRIMO MAGGIO E FERIE ESTIVE 2025: SIGLATO L’ACCORDO ALLO STABILIMENTO ESSILORLUXOTTICA DI AGORDO
AGORDO Importanti novità per i lavoratori dello stabilimento EssilorLuxottica di Agordo: le RSU e l’azienda hanno ufficialmente siglato l’accordo per il ponte del 1 Maggio e il calendario delle ferie estive 2025. Grazie all’intesa raggiunta, i dipendenti potranno beneficiare di un lungo weekend in occasione della Festa dei Lavoratori. Infatti, oltre al giorno festivo di giovedì 1 Maggio, anche venerdì 2 Maggio sarà non lavorativo. La giornata sarà coperta con un PIR (Permesso Individuale Retribuito), permettendo ai lavoratori di godere di un meritato riposo senza impatti economici. Contestualmente, è stato ufficializzato anche il calendario delle ferie estive per le maestranze di produzione e degli uffici. Le vacanze inizieranno ufficialmente lunedì 4 Agosto, con l’ultimo giorno lavorativo fissato per venerdì 1 Agosto. Il periodo di sospensione delle attività terminerà venerdì 22 Agosto, consentendo ai dipendenti di rientrare al lavoro lunedì 25 Agosto.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: AL VIA IL 1 APRILE LA CAMPAGNA FISCALE DEL CAF CISL
TREVISO/BELLUNO La campagna fiscale del Caf Cisl Belluno Treviso parte ad aprile con importanti novità: nuove aliquote su tre scaglioni, aumento delle detrazioni per lavoratori dipendenti e nuove modalità di ripartizione delle spese per il Superbonus. Il Caf elabora ogni anno circa 65mila modelli 730, con 64.504 dichiarazioni gestite nel 2024 tra Treviso e Belluno. La nuova sede di Treviso ha registrato un +9%, mentre le sedi bellunesi hanno avuto incrementi tra l’1,35% e il 5%. Sono già stati fissati 12mila appuntamenti per Treviso e 3.800 per Belluno, con prenotazioni via telefono, sito web, WhatsApp e sistemi automatici. Gli uffici ricevono solo su appuntamento e sono operativi in 25 sedi tra le due province. Per agevolare i lavoratori, alcuni uffici apriranno anche il sabato mattina fino a luglio, e operatori saranno presenti nelle principali aziende. Sono state previste 200 ore di formazione per nuovi operatori, con 15 inserimenti nel Bellunese e 70 nel Trevigiano. Oltre ai 730, nel 2024 sono stati elaborati 26.810 Isee, 2.195 pratiche Imu, 744 pratiche di successione e 1.114 contratti di colf e badanti. Le novità fiscali includono l’ampliamento della no tax area a 8.500 euro, l’innalzamento della cedolare secca al 26% per le locazioni brevi e la ripartizione in 10 anni delle spese per i bonus edilizi.
ROBERTA BARBIERI, SEGRETARIA CISL BELLUNO TREVISO, E SIBILLA MENEGUZ, RESPONSABILE CAF CISL BELLUNO TREVISO
BANCA DEI TESSUTI DEL VENETO: RAGGIUNTI I 1436 DONATORI
VENEZIA La Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto (FBTV), con sede a Treviso, è un’eccellenza europea nella raccolta, trattamento e distribuzione di tessuti per trapianti. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha elogiato il modello sanitario regionale, sottolineando l’importanza della solidarietà e generosità dei cittadini veneti, che hanno contribuito con 1.114 donatori su 1.465 totali. Nel 2023, FBTV ha gestito 5.702 tessuti (+16%) e soddisfatto la richiesta di trapianti per 7.741 pazienti in 321 centri in Italia e otto paesi esteri. Il Veneto si distingue anche per il 73% delle donazioni di placenta e il 41% delle valvole cardiache a livello nazionale. Zaia ha evidenziato il valore della ricerca biotecnologica e dei progressi nella cardiochirurgia e chirurgia ricostruttiva. L’aumento del 24% dei donatori rispetto all’anno precedente conferma il ruolo di FBTV a livello internazionale. Il governatore ha ringraziato donatori, famiglie e professionisti per il loro contributo al successo della Fondazione.
BELLUNO | SANITA’ DI CONFINE, IL FONDO COMUNI CONFINANTI INVESTE ANCHE NELLA RESIDENZIALITA’
– Intervistati DARIO BOND (PRESIDENTE FONDO COMUNI CONFINANTI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
DUE FINTI RELIGIOSI TRUFFANO UNA RICCA VEDOVA
OGGI LA GIUDIZIARIA, SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
ASILO NIDO DI LIVINALLONGO: ENNESIMO RICORSO AL TAR DEL COMUNE
DI LORENZO SORATROI
ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI BELLUNO
BELLUNO La conclusione dei lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Belluno e la dedicazione del nuovo altare rappresentano un evento significativo non solo dal punto di vista architettonico e religioso, ma anche per la comunità. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea l’importanza della Cattedrale come luogo di incontro, conforto e condivisione per tutti i cittadini. La ristrutturazione, resa possibile grazie all’impegno della Diocesi, ha restituito alla città un edificio rinnovato e valorizzato, simbolo di identità e legami comunitari. Il restauro rappresenta anche un investimento nel patrimonio artistico e spirituale del territorio. Il sindaco esprime gratitudine al vescovo Marangoni e alla Chiesa di Belluno-Feltre per l’impegno profuso. Infine, rivolge un augurio a tutta la cittadinanza, sottolineando come questo momento rafforzi il senso di appartenenza e celebri un traguardo raggiunto insieme.
ENDOMETRIOSI: OGGI LA GIORNATA MONDIALE
VENEZIA In occasione della Giornata Mondiale, la Sanità veneta punta i riflettori sull’endometriosi, una malattia cronica che colpisce molte donne e può causare infertilità. L’Assessore Manuela Lanzarin sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e della consapevolezza per ridurre il ritardo diagnostico, che può arrivare fino a 7 anni. In Veneto, il Centro di Riferimento Regionale di Negrar registra un aumento delle diagnosi, con 2.691 casi nel 2024. Grazie alla diagnosi tempestiva, le cure, sia mediche che chirurgiche, risultano efficaci. Lanzarin invita le donne a consultare il medico per affrontare la malattia precocemente.
LA CLASSE TERZA AF DEL LICEO ARTISTICO DELL’ISTITUTO “TOMASO CATULLO” DI BELLUNO “PROMOTER” DELLA GRANDE CAMPAGNA FAI “I LUOGHI DEL CUORE”
BELLUNO La classe 3° AF del Liceo Artistico dell’IIS “T. Catullo”, guidata dalla docente Donatella Bartolini, ha collaborato con la Delegazione FAI di Belluno per un progetto di Educazione Civica sulla tutela dei beni culturali. Dopo una lezione frontale sui metodi di intervento del FAI, gli studenti hanno deciso di promuovere la raccolta voti per il Castello di Feltre nell’ambito della campagna “Luoghi del Cuore”. Hanno coinvolto compagni, docenti e personale ATA, affrontando difficoltà operative e sviluppando competenze organizzative. L’iniziativa ha rappresentato un’importante esperienza di crescita civica e culturale, avvicinando i ragazzi al mondo del volontariato. La docente ha elogiato la maturità dimostrata dagli studenti, mentre la classe ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto. Il voto per il Castello di Feltre è aperto fino al 10 aprile online e in vari punti della città.
A SEDICO PER PARLARE DEL DDL SICUREZZA
SEDICO L’Associazione Riflessioni Contemporanee organizza un evento sul Disegno di Legge sulla Sicurezza (DDL Sicurezza), tema di grande attualità. L’incontro si terrà il 1° aprile 2025 alle 20.30 presso la Biblioteca Civica di Sedico. Interverranno il Sottosegretario alla Giustizia Sen. Andrea Ostellari e l’ex Segretario Generale del SAP Dott. Gianni Tonelli per illustrare i contenuti della legge e rispondere alle domande. Il DDL affronta temi cruciali come l’occupazione abusiva, la tutela della polizia e il contrasto alla criminalità. L’evento sarà un’occasione di confronto tra esperti e cittadini. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia la registrazione online. L’associazione promuove incontri su temi attuali con esperti e decision-makers.
L’ECLISSE PARZIALE DI SOLE
Due settimane dopo l’eclisse parziale che l’ha vista protagonista, purtroppo nascostci dal maltempo, la Luna si allinea di nuovo con Terra e Sole. Stavolta però è proprio il Sole il corpo celeste su cui incentrare l’attenzione dato che il suo disco, per le nostre località, sarà occultato da quello lunare fino ad un massimo del 17%. Un eclisse parziale di Sole dunque, comodamente e interamente visibile, che inizierà alle 11.29 ed avrà il suo massimo alle 12.10. La fine del fenomeno è prevista infine alle 12.50. Ovviamente per le osservazioni occorrerà essere muniti di un apposito filtro da mettere davanti agli occhi o da applicare all’eventuale strumento con cui si osserva. Pur non essendo una notevole eclisse sarà comunque suggestivo osservare un fenomeno che da sempre sprigiona un grande fascino sull’uomo.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
UNA COLOMBA PER LA VITA CON ADMO
BELLUNO Solo 1 persona su 100.000 è compatibile per la donazione di midollo osseo. ADMO promuove la campagna pasquale con la vendita di colombe per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’iscrizione al registro donatori (IBMDR). L’iniziativa è attiva in tutta Italia, incluse le piazze e supermercati del Veneto. Le informazioni sono disponibili sui social delle province e sul sito www.admoveneto.it/iscriviti. Nel 2024, ADMO Veneto ha registrato oltre 5000 nuovi iscritti e 103 donazioni effettive. L’obiettivo è stimolare una scelta consapevole e duratura. La Presidente Mara Rosolen sottolinea il valore della solidarietà. Le colombe solidali sono disponibili anche online su www.admoveneto.it/campagna-colombe/.
AL SANTA MARIA DEL PRATO UN INCONTRO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE
FELTRE Domani, dalle 10:00 alle 14:30, presso l’Ospedale S. Maria del Prato di Feltre, si terrà l’incontro “Io esco”, promosso dalla UOSD di Malattie Infiammatorie Gastrointestinali e dalla UOC di Gastroenterologia. L’evento mira a sensibilizzare sui problemi legati alle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono oltre 250.000 persone, di cui 600 seguite a Feltre. La campagna “Io esco”, sostenuta da Alfasigma e AMICI, vuole offrire strumenti per una maggiore consapevolezza e autonomia dei pazienti, favorendo il dialogo con i medici. Durante l’incontro, esperti e un team multidisciplinare forniranno informazioni utili per la gestione della patologia, aiutando i pazienti a vivere con più sicurezza e qualità di vita.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
L’ASSEMBLEA DEL CIRCOLO CULTURALE AGORDINO
AGORDO L’Assemblea ordinaria del Circolo Culturale Agordino a.p.s. si terrà presso la Biblioteca Civica di Agordo domani alle 10:30. All’ordine del giorno: programmazione delle attività 2025, approvazione del bilancio 2024 e relazione sul bilancio sociale.
DI GIANNI SANTOMASO
L’ASSEMBLEA DELLA SEZIONE AGORDINA DEL CAI
DI GIANNI SANTOMASO
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, il 28 marzo e il 4 aprile in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino, con due ospiti d’eccezione. Stasera Giovanni Tomasi, esperto di linguistica e storia locale, parlerà dell’origine dei nomi e della toponomastica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
DI GIANNI SANTOMASO
TORNA LA VECIA POPA SUL BROI DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
DOMANI IL CONCERTO DI PRIMAVERA DEL CORO VOCI IN VALLE
BELLUNO Il “Concerto di Primavera”, organizzato dal Gruppo Corale “Voci in Valle” di Sedico, celebra quest’anno il suo decimo anniversario, dopo essere stato sospeso nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia. L’edizione 2025 si terrà domani alle 20.30, con ingresso libero, nella chiesa arcipretale di Sedico. Durante il concerto, il coro di Sedico eseguirà brani di ispirazione popolare, tra cui opere di autori come Dick e Melodie Turner, Salvatore Sini, Bepi De Marzi e altri. Inoltre, si esibirà il Coro “Fodom” di Livinallongo del Col di Lana, diretto da Lorenzo Vallazza, che presenterà un repertorio che spazia dal canto di montagna al popolare, con particolare attenzione al canto in Ladino. Tra i brani in programma, quelli di Bepi De Marzi, Nanni Pellegrini e Jean Sibelius.
LIONS CLUB BELLUNO: UNA SERATA DI MUSICA E SOLIDARIETÀ PER BELLUNO DONNA
BELLUNO Domani alle 20:30, presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, si terrà un evento benefico organizzato dal Lions Club Belluno, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione Belluno Donna Onlus, che sostiene economicamente donne e bambini in difficoltà. La serata sarà coordinata da Michela Da Canal e vedrà la partecipazione di ospiti di spicco. L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Belluno Donna.
Domani evento al parcheggio di Tamonich per osservare l’eclisse parziale di sole. Cieli Dolomitici sarà presente con i telescopi dalle 11. Evento gratuito, aperto a tutti.
MOSTRA DEDICATA A VITTORIO PISANI: INAUGURAZIONE A PIEVE D’ALPAGO
Domenica 30 marzo alle 17:00, presso il Palazzo Municipale di Pieve d’Alpago, verrà inaugurata la mostra temporanea dedicata a Vittorio Pisani. L’evento, promosso dall’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica, ha il patrocinio di enti locali e internazionali.
CORSO DI MICOLOGIA A LIMANA
LIMANA Sono ancora pochi i posti disponibili per il corso base di micologia organizzato dal Comune di Limana in collaborazione con l’Associazione Micologia “Bresadola” di Belluno. La prima lezione si terrà oggi, seguita da altre 7 lezioni teoriche. Due uscite pratiche in campo saranno concordate al termine del corso. Per maggiori informazioni e per iscriversi, visita il sito web: www.limana.org/corsofunghi.
LUOGHI NEI LIBRI, VENERDI E SABATO A SANTA GIUSTINA
DI LUISA ALCHINI
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A SEDICO
SEDICO Domenica 30 marzo, i fedeli delle parrocchie di Sedico, Roe e Bribano parteciperanno a un pellegrinaggio giubilare per ricevere l’indulgenza, seguendo le indicazioni del vescovo Renato e di Papa Francesco. Il percorso, chiamato “Un Cammino di Speranza”, partirà alle 16 da piazza Mons. Fiori e attraverserà vari punti del paese, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie di unirsi. Il pellegrinaggio sarà arricchito da testimonianze di diverse realtà locali impegnate nella solidarietà. L’iniziativa fa parte del cammino quaresimale delle parrocchie, che prevede anche una Via Crucis itinerante l’11 aprile e una celebrazione penitenziale il 16 aprile.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI MIGRANTI DI VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
A SEDICO CON COMUNE E PARROCCHIE: VOCI IN VALLE E CORO FODOM
SEDICO Domani sera, alle 20:30, la chiesa arcipretale di Sedico ospiterà una serata di musica corale organizzata dal coro Voci in valle, in collaborazione con il Comune di Sedico e la comunità parrocchiale. L’iniziativa mira a promuovere la socialità attraverso il linguaggio universale della musica. Sul palco si esibiranno il coro Voci in valle, attivo dal 1999 con un repertorio locale, e il coro Fodom di Livinallongo, fondato nel 1972. L’ingresso è libero e la serata segna la prima uscita del coro Fodom nel 2025.
Paolo Mosca e l’arte che cura: la mostra del 2011 per i lungodegenti ad Agordo
IERI ALLA RADIO
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 04/1
PUNTATA 04/2
PUNTATA 04/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE
PUNTATA 02 AUDIO
DA… SEI DI FALCADE SE…
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA 02 27 MARZO 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Piani di Pezzè domenica c’è l’atteso Splash party
ALLEGHE Torna domenica l’atteso evento per la chiusura della stagione invernale ai Piani di Pezzè: lo Splash party, la pazza discesa sulla neve di bolidi improvvisati che si conclude con un tuffo nella piscina allestita in fondo alla pista. Un evento ormai diventato un classico: una piscina lunga 30 metri colma di acqua gelida pronta ad accogliere temerari sciatori e creatori di mezzi autocostruiti che tenteranno l’attraversamento più epico dell’anno. E come ospiti speciali ci saranno i DJs From Mars con la loro musica. La festa di Alleghe Funivie aprirà i battenti domenica alle 9,30, quindi alle 10,30 ci sarà l’apertura della piscina. Dalle 11 animazione con Radio Piterpan con Sister Gloria, Chiarola, Edo e Andrea Nordio. Alle 13 si scatenerà la discesa dei mezzi improvvisati, seguita dalla musica dei DJs From Mars. Premiazioni alle 17 e quindi after party con Drj e Dj Jack. L’ultima discesa della cabinovia è alle 19. Info e prenotazioni: [email protected]. —
DESTROY THE WINTER, IL PARTY DI FINE STAGIONE A CIAMPAC
DI MATTIA VALENTINI
Proseguono i preparativi del DESTROY THE WINTER, la Festa di fine stagione al Ciampac Domenica 30 marzo a partire dalle 10.00 musica, sport e divertimento saranno protagonisti nella splendida conca del Ciampac ad Alba di Canazei. Si rinnova la collaborazione tra Funivia Ciampac e la Cooperativa Sociale INOUT per l’organizzazione dell’evento che segna la chiusura della stagione invernale 24/25 L’anno scorso è stato Matty Valentino ad infiammare il palco, per l’edizione 2025 ci penseranno il dj e lo staff del noto Apres Ski Paradis di Canazei e poi spazio agli special guest, di fama internazionale, i dj Da Brozz! In programma anche un torneo di pallavolo sulla neve, con già 16 squadre iscritte.
Precipitazioni: Dalla tarda serata non escluse deboli e sparse specie su bellunese con qualche fiocco oltre i 1800/2000 m
Temperature massime in ulteriore lieve aumento con forte escursione termica diurna nelle valli.
Precipitazioni: Tra notte e mattino possibili deboli/molto deboli discontinue precipitazioni. Nel pomeriggio su Dolomiti probabilità in calo di qualche goccia qua e là e qualche fiocco sulle cime, su Prealpi non escluso qualche piovasco/rovescio. Da metà pomeriggio ed in serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni.
Temperature in calo specie le massime.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’HOCKEY CANALE IN FINALE DELLA ALPIN HOCKEY CUP
OSPITI: Emil Tancon, Manfredi De Bernardo e Angelo Ramazzina
CURLING
A CORTINA IL WORLD JUNIOR CARLING CHAMPIONSHIPS
Si terranno allo Stadio Olimpico del Curling di Cortina d’Ampezzo, dal 12 al 21 aprile, i Campionati Mondiali Junior di curling 2025. La competizione sarà test event per i prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 proprio nella sede che ospiterà le gare della disciplina. Alla rassegna iridata parteciperanno le dieci migliori squadre junior femminili e maschili della scena internazionale. Organizzazione a cura di Fondazione Milano Cortina 2026 (foto: Fondazione Cortina)
di Barbara Paolazzi