******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.30 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO, DI GIANNI SANTOMASO 11.00 ELIA CASAGRANDE CON ARCADE SHOW 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 18.45 APERTITIVO CON DJ JACK su radio piu anche alle 14.00 con il programma elettroshock la musica che batte
ANNULLATO CAUSA MALTEMPO IL SAVE THE DATE AL RIFUGIO LARESEI
DOMANI LO SPLASH PARTY AD ALLEGHE_PIANI DI PEZZE’
domani in diretta dal Broi di Agordo.. La Vecia Popa e il testamento
Torna l’ora legale: stanotte lancette avanti di un’ora
Questa notte, torna l’ora legale. Alle 2:00 le lancette dell’orologio dovranno essere spostate avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00. Un piccolo cambiamento che segna l’arrivo della bella stagione, con giornate più lunghe e un’ora in più di luce naturale alla sera. L’ora legale resterà in vigore fino al 26 ottobre, quando torneremo all’ora solare. L’obiettivo principale di questa modifica oraria è il risparmio energetico, poiché si riduce il consumo di elettricità grazie alla maggiore illuminazione naturale nelle ore serali. Tuttavia, il passaggio all’ora legale può influenzare il ritmo biologico di alcune persone, causando piccoli disagi come sonnolenza o difficoltà di concentrazione nei primi giorni. Gli esperti consigliano di adattarsi gradualmente, anticipando di qualche minuto l’orario di sonno nei giorni precedenti. Negli ultimi anni, il dibattito sulla sua abolizione è stato acceso in tutta Europa. Alcuni Paesi sostengono che l’alternanza tra ora legale e solare abbia più svantaggi che benefici, mentre altri difendono la sua utilità economica e ambientale. Per ora, però, il cambio dell’ora resta una tradizione consolidata. Dunque, ricordate di regolare i vostri orologi e di godervi le giornate più lunghe!
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 29 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
Guinea, ex dittatore Camara graziato ‘per motivi di salute’
Sisma in Myanmar, ‘Usa: possibili più di 10.000 morti’
Kiev, ‘4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante’
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X Tennis: Miami, Mensik batte Fritz e raggiunge Djokovic in finale Mondiali pattinaggio figura: vince l’americana Liu, Gutmann 13ma
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
STRETTA SULLA CITTADINANZA IURE SANGUINIS: STOP OLTRE LA SECONDA GENERAZIONE
UN “ANGELO” FERMA UN’AUTO IN CONTROMANO
CORTINA CONCLUSA CON SUCCESSO LA PRE-OMOLOGAZIONE DELLO SLIDING CENTRE
IERI ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI IN PROVINCIA DI BELLUNO, OLTRE 200 LAVORATORI A LIMANA
AGORDO Pericolo all’incrocio per il Col di Foglia: scomparso lo specchio stradale
RETTE ALLE STELLE NELLE CASE DI RIPOSO VENETE. NEL 2025 GLI OSPITI PAGANO 295 EURO IN PIÙ DELL’ANNO SCORSO
LA REGIONE VENETO RAFFORZA LA RETE TERRITORIALE ANTI VIOLENZA DI GENERE
DELIBERATO IL BANDO OLIMPIADI 2026 DI FONDAZIONE CARIVERONA
NEL CONSIGLIO COMUNALE DI BELLUNO SI PARLERA’ DEL PIANO URBANISTICO DELL’EX AREA AGIP DI VIA VITTORIO VENETO
IL COMUNE DI ALPAGO INCONTRA GLI STUDENTI.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
NOVARA Arrestato Come nella serie Breaking Bad, studente ‘cuoceva’ metanfetamina in casa MILANO La decisione della Questura Blitz di Ultima generazione da chef Cracco, disposti provvedimenti per 12 attivisti NAPOLI Una tonnellata di cocaina sequestrata nel porto di Gioia Tauro Sul mercato avrebbe fruttato 187 milioni di euro ROMA Presunta truffa all’Inps, non cambia la gup per Daniela Santanché Scongiurati i rallentamenti. Il presidente del Tribunale di Milano, Roia: “fatti a rischio prescrizione” TRIESTE Malata di Sla, il Tribunale le nega il suicidio assistito A Trieste, perché non è dipendente da trattamenti di sostegno vitale TRENTO Mette di traverso il suo tir e blocca un’auto in contromano A volante di una 500 c’era un’anziana che non si era aaccorta del suo errore. La camionista: ‘Non ho fatto niente di speciale, solo una cosa normale’ BOLOGNA Violenze sessuali su 13enni, arrestato un allenatore di pallavolo A Bologna, indagano i carabinieri dopo la denuncia di una famiglia CROTONE Stalking ed estorsione alla ex fidanzata, arrestato un 21enne Fermato dalla polizia a Crotone, avrebbe anche aggredito la sua vittima LIVORNO Assalto a due portavalori, avvertito un boato. I banditi armati sono in fuga Sul posto le forze dell’ordine e ambulanze. Il governatore della Toscana, Giani: ‘Coinvolte entrambe le carreggiate’ SASSARI Monopattino conntro un furgoncino, 17enne in gravi condizioni Il giovane è ricoverato in rianimazione dell’ospedale SS Annunziata a Sassari
VENEZIA Zoppas, ‘dazi non sono questione italiana ma europea’ Tajani e Meloni autorevoli, anche se controparte pare arroccata VENEZIA Zoppas, ‘dazi non sono questione italiana ma europea’ Tajani e Meloni autorevoli, anche se controparte pare arroccata VERONA Faro di illuminazione cade nella piscina, ferito un bimbo Il sindaco:’Fatto grave, chiediamo scusa ai cittadini’ VENEZIA in 1.500 allo sciopero dei metalmeccanici Dato dei sindacati, 100% in Fincantier e Leonardo VENETO 1,48 milioni di pensioni a gennaio 2025 Liquidati nel 2024 110mila nuovi in quiescenza
VENEZIA Auto in retromarcia cade in canale, 24enne salvata dai carabinieri I militari intervengono dopo una chiamata al 112 TREVISO Un verme nel piatto in mensa, forse era emulazione di un alunno L’ipotesi è del fornitore, un caso precedente nel Trevigiano ROVIGO Fleximan, procura Rovigo chiude indagini su 43enne per 7 casi Reato contestato è danneggiamento aggravato PADOVA Rissa in tram con uso spray urticante, denunciati 6 giovani Cinque sono minorenni, fermati dalla polizia di Padova
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Dal 24 marzo al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A GOSALDO E ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A LIVINALLONGO
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
Torna potabile l’acqua a Livinallongo nelle località Palla e Agai.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, dal 31 marzo al 04 aprile, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
DUE INCIDENTI SULLE PISTE DA SCI
REDAZIONE Il SUEM 118 dell’ULSS 1 Dolomiti ha effettuato diversi interventi sulle piste da sci delle Dolomiti bellunesi nella giornata di ieri. Tra gli incidenti più rilevanti, si segnalano due interventi di soccorso con elicottero Falco, entrambi con destinazione all’ospedale di Belluno. Alle ore 11:14, una donna di 39 anni, residente a Roma, è rimasta coinvolta in una caduta sulle piste di Cima Valgranda, riportando ferite di media gravità. Poco dopo, alle 13:35, un uomo di 51 anni di San Benedetto del Tronto ha subito un trauma sciando ad Arabba. Anche lui è stato trasportato con il supporto dell’elisoccorso.
STRETTA SULLA CITTADINANZA IURE SANGUINIS: STOP OLTRE LA SECONDA GENERAZIONE
E’ ufficiale: con un decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri, la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis sarà limitata alle sole prime due generazioni di discendenti. Una svolta che ha trovato il pieno sostegno del sindaco Camillo De Pellegrin, da anni impegnato su questo tema. Dopo otto anni di battaglie il ministro Tajani ha messo in evidenza anche il rischio della commercializzazione dei passaporti. La nuova normativa segna un cambiamento significativo, ponendo fine alla possibilità di ottenere la cittadinanza per discendenti di italiani senza limiti generazionali, una pratica che aveva sollevato polemiche e preoccupazioni soprattutto per il crescente fenomeno dei passaporti ottenuti a fini speculativi.
IL SINDACO CAMILLO DE PELLEGRIN
ARCHIVIO RADIOPIU
STRETTA SULLA CITTADINANZA IURE SANGUINIS: STOP OLTRE LA SECONDA GENERAZIONE
UN “ANGELO” FERMA UN’AUTO IN CONTROMANO
Valsugana. giovedì mattina lungo la statale 47 della Valsugana a Marter, la camionista Sara De Bastiani ha bloccato un’auto in contromano, obbligandola a ritornare nella giusta direzione. Grande Sara, veramente Inarrestabile !!
BELLUNO Pronta reazione di Sara De Bastiani, 36enne bellunese, che ha bloccato il traffico sulla SS47 della Valsugana per fermare una Fiat 500 che viaggiava contromano. L’autista, dipendente della Waldprofi, ha raccontato l’episodio sui social, condividendo anche una foto scattata da un collega. L’incidente, avvenuto giovedì intorno alle 12.30 in Trentino, si è risolto senza conseguenze. La figlia della conducente dell’utilitaria ha già contattato De Bastiani per ringraziarla.
DALLA PAGINA FACEBOOK DI SARA DE BASTIANI
Fortuna che ogni tanto non ragiono ma agisco d’istinto…. Poi ci sbattono ore e ore di corsi CQC a noi autisti ma probabilmente quelli che più ne hanno bisogno sono gli automobilisti…. Valsugana loc. Marter auto in contromano e io di traverso a bloccare il traffico che arriva da dietro.
E anche oggi è andata bene
CONCLUSA CON SUCCESSO LA PRE-OMOLOGAZIONE DELLO SLIDING CENTRE DI CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Alta adesione allo sciopero dei metalmeccanici e delle metalmeccaniche oggi, 28 marzo, a Belluno, per chiedere la ripresa del tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, scaduto nel giugno 2024. Le percentuali di adesione sono state significative: 70% alla Clivet, 80% alla Pandolfo Alluminio di Feltre e Lentiai, 70% alla LU.VE. di Limana e BVB, 90% alla Gavazzi di Belluno e alla Mitsubishi di Alpago, 90% alla NPE di Longarone, 60% alla Aligroup di Belluno e alla Edim-Bosch di Setteville, 80% alla Evco di Sedico, 50% alla De Rigo Refrigeration di Sedico, 60% alla Videndum di Feltre, 80% alla Hydro Extrusion di Feltre e alla Epta Costan di Limana. Proprio dalla Epta Costan è partito il corteo dei lavoratori e delle lavoratrici, che ha raggiunto la rotatoria di Limana per sensibilizzare anche la cittadinanza sulla gravità della vertenza. I manifestanti contestano la posizione di Federmeccanica, ritenuta grave e antidemocratica, poiché si rifiuta di riaprire la trattativa basandosi sulle richieste avanzate nella piattaforma unitaria di Fim-Fiom-Uilm. La manifestazione si è poi conclusa davanti ai cancelli della Epta Costan, con gli interventi di delegati e delegate, dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, e delle categorie Fim-Fiom-Uilm.
SCIOPERO DEL METALMECCANICO: OLTRE 200 LAVORATORI IN STRADA A LIMANA
LIMANA Erano oltre duecento i lavoratori del metalmeccanico bellunese scesi in strada venerdì mattina a Limana per chiedere la riapertura delle trattative sul rinnovo del contratto nazionale, scaduto da quasi dieci mesi.
DI DANIELE DALVIT
ROCCA PIETORE | I GHIACCIAI DELLE DOLOMITI STANNO SCOMPARENDO, TUTTI SOLO LA SOGLIA DI EQUILIBRIO
(Servizio di Tiziana Bolognani)
Pericolo all’incrocio per il Col di Foglia: scomparso lo specchio stradale
Conseguenza dei lavori in corso, con l’auspicio che presto si ritorni alla normalità
AGORDO – Uno degli incroci più critici della viabilità locale, tra la strada per il Col di Foglia e il mobilificio Roccon è diventato ancora più pericoloso. Lo specchio stradale, fondamentale per garantire visibilità a chi si immette sulla carreggiata, è stato tolto in seguito all’apertura del cantiere, creando una situazione di grave rischio per automobilisti e motociclisti. Chi transita da quella zona sa bene quanto lo specchio sia essenziale per controllare il traffico in arrivo, vista la scarsa visibilità dell’incrocio. Ora, senza questo strumento di sicurezza, chi si immette sulla strada deve affidarsi solo all’udito e alla speranza di non trovarsi davanti un veicolo all’ultimo momento. Diversi residenti e automobilisti hanno già segnalato il problema, chiedendo un intervento immediato per ripristinare lo specchio e garantire maggiore sicurezza. L’assenza di questo dispositivo, soprattutto con l’arrivo della bella stagione e l’aumento del traffico turistico, potrebbe infatti favorire il verificarsi di incidenti.
RETTE ALLE STELLE NELLE CASE DI RIPOSO VENETE. NEL 2025 GLI OSPITI PAGANO 295 EURO IN PIÙ DELL’ANNO SCORSO
VENEZIA Nel 2025, le rette delle case di riposo venete aumentano di 295 euro rispetto al 2024 e di 665 euro rispetto al 2023, aggravando la situazione economica degli oltre 30mila anziani non autosufficienti ospitati nelle strutture regionali. L’indagine condotta dai sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil ha monitorato i costi tra dicembre 2024 e febbraio 2025, coinvolgendo 260 strutture su 293. Per gli ospiti con impegnativa di residenzialità, la retta media è salita a 1.919,70 euro mensili (63,99 euro al giorno), con un incremento annuo di 295 euro. Per chi non usufruisce del contributo regionale, il costo medio è aumentato a 2.730,90 euro mensili, con un rialzo di oltre 45 euro rispetto all’anno precedente. Lo studio ha evidenziato notevoli differenze tra province: Belluno ha le rette più basse (55,09 euro al giorno), mentre Venezia è la più cara (69,59 euro), seguita da Padova (68,19 euro). I prezzi variano anche in base ai servizi offerti, al tipo di camera e allo stato di salute dell’ospite. I sindacati sottolineano che la questione della non autosufficienza resta una priorità, con oltre 300mila ultra65enni non autosufficienti nella regione. Molti vengono assistiti in casa da familiari o badanti, ma servono soluzioni concrete per garantire un’assistenza sostenibile nelle case di riposo.
- RETTE CSA SENZA IMMPEGNATIVA
- RETTE CSA CON IMPEGNATIVA
LA REGIONE VENETO RAFFORZA LA RETE TERRITORIALE ANTI VIOLENZA DI GENERE
VENEZIA La Regione del Veneto sta rafforzando la rete territoriale antiviolenza per contrastare il crescente fenomeno della violenza di genere, con un aumento dei contatti ai centri antiviolenza nel 2023 (7200, rispetto ai 6009 del 2022). Le donne prese in carico sono state 3.628, con un incremento rispetto all’anno precedente. Per affrontare questo problema, sono coinvolti 25 Centri antiviolenza, 32 Sportelli e 37 case rifugio, con la partecipazione di Aziende sanitarie, Forze dell’Ordine, Magistratura e associazioni. L’assessore Manuela Lanzarin ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato e ha ricordato l’adozione di una delle prime leggi nazionali contro la violenza nel 2013, che ha portato alla creazione di una rete regionale. Inoltre, sono stati finanziati sportelli antiviolenza nelle università e centri per uomini autori di violenza, e promossi corsi di formazione per il personale sanitario. L’introduzione della gratuità del ticket per le donne vittime di violenza e l’istituzione di un Osservatorio regionale sono altre misure importanti. Lanzarin ha anche evidenziato la necessità di garantire alle donne vittime di violenza autonomia economica, lavorativa e sicurezza abitativa.
DELIBERATO IL BANDO OLIMPIADI 2026 DI FONDAZIONE CARIVERONA
BELLUNO Il Comune di Belluno ha ottenuto un finanziamento di 175 mila euro dalla Fondazione Cariverona per il progetto “Obiettivo Olimpiadi: medaglia d’oro a un territorio”, finalizzato a valorizzare il territorio in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Il sindaco Oscar de Pellegrin ha espresso soddisfazione
MULTE: COLLE SANTA LUCIA DETIENE IL RECORD D’INCASSI PER I PICCOLI COMUNI
MILANO Nel 2024, Verona è stato il comune capoluogo del Veneto con il maggior incasso da multe stradali, pari a 23,6 milioni di euro, posizionandosi all’ottavo posto a livello nazionale. Segue Padova con 23,1 milioni (nono posto nazionale) e Venezia con 17,8 milioni (undicesimo posto). Complessivamente, i comuni capoluogo veneti hanno registrato oltre 79 milioni di euro di proventi da sanzioni, con un aumento del 12% rispetto al 2023. Vicenza ha incassato 6 milioni, Treviso 5,2 milioni, Rovigo 3,1 milioni, mentre Belluno chiude la classifica con 757mila euro. Considerando la multa pro capite, Padova è prima con 111 euro per abitante, seguita da Verona (92 euro) e Venezia (71 euro). Rovigo e Treviso registrano valori simili (62 e 61 euro), Vicenza è penultima con 55 euro, e Belluno ultima con 21 euro. Tra i piccoli comuni veneti (meno di 2.000 abitanti), il record spetta a Colle Santa Lucia (Belluno), con 671mila euro di multe su 346 abitanti. Seguono San Bellino (Rovigo) con 433mila euro e Melara (Rovigo) con 345mila euro.
DILLO A RADIO PIU’…I PARCHEGGI DI PIAZZA PILONI A BELLUNO
Oggi sono stata in centro a Belluno e ho parcheggiato nella zona di Piazza Piloni. Ho inserito 2 euro nel parcometro, ottenendo un’ora di sosta. Dopo un giro tra i negozi, mi sono accorta che il tempo stava per scadere, così mi sono affrettata a sostituire il biglietto con uno nuovo per prolungare la sosta e completare i miei acquisti. Non potevo crederci! Il parcometro consente una sola sosta consecutiva, obbligandoti ad attendere un’ora prima di poter parcheggiare di nuovo. A quel punto, contrariata, ho deciso di spostarmi verso la periferia. Mi chiedo: il centro storico di Belluno, che ho sempre frequentato fin da bambina, prima in corriera e poi con i miei mezzi, sta forse andando incontro a un declino? Con queste regole, sembra quasi che si voglia costringere le persone ad andarsene. Dopotutto, l’autostrada è vicina e in venti minuti si possono raggiungere centri più accoglienti. Davvero un peccato!
Roberta Cappeller
NEL CONSIGLIO COMUNALE DI BELLUNO SI PARLERA’ DEL PIANO URBANISTICO DELL’EX AREA AGIP DI VIA VITTORIO VENETO
BELLUNO Si preannuncia un consiglio comunale ad alta tensione lunedì pomeriggio a Belluno, dove approda in aula il piano urbanistico dell’ex Agip di Via Vittorio Veneto.
DI DANIELE DALVIT
IL COMUNE DI ALPAGO INCONTRA GLI STUDENTI.
ALPAGO Il 22 marzo, l’amministrazione comunale di Alpago ha organizzato due incontri per gli studenti delle scuole medie del nuovo plesso di Puos d’Alpago, recentemente premiato con il Premio Architettura “Città di Oderzo”. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere i progettisti della scuola e il responsabile dell’area Lavori Pubblici del Comune, ing. Luca Facchin. L’incontro ha suscitato curiosità tra i ragazzi, che hanno apprezzato la modernità, la luminosità e la sicurezza dell’edificio, soprattutto sotto il profilo sismico. Il secondo incontro ha visto la proiezione del documentario “Terremoto150”, un’iniziativa del Comune di Alpago, sostenuta dalla Regione Veneto, per sensibilizzare sul terremoto del 1873 in Alpago. Il documentario, della durata di circa un’ora, include interviste a esperti e storici come Maurizio Alfieri e Gianpaolo Bottacin. I registi e il geologo Alfieri hanno risposto alle domande degli studenti, spiegando l’importanza di conoscere il passato e i rischi sismici. L’obiettivo del documentario è sensibilizzare le nuove generazioni sui pericoli sismici e su come affrontarli con consapevolezza.
SI SPOSTANO NEL QUARTIERE DI MUSSOI LE ATTIVITÀ DI ANFFAS BELLUNO APS
BELLUNO Anffas Belluno Aps ha acquistato un nuovo appartamento a Mussoi per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva. La struttura, di 180 mq, ospiterà progetti semiresidenziali, laboratori e attività di supporto alle famiglie, in continuità con le iniziative avviate dal 2007 a Cavarzano. L’acquisto, del valore di circa 200mila euro, permette all’associazione di essere indipendente e di risparmiare sull’affitto. Grazie a una raccolta fondi, sono stati coperti i costi di ristrutturazione per 15mila euro, ma resta attivo un mutuo per l’acquisto. La campagna di donazioni continua per ridurre il debito. Anffas cerca anche operatori socio-sanitari e volontari per le sue attività.
BELLUNO INVESTE SU GIOVANI, LAVORO E PARITÀ DI GENERE: IL GAL PREALPI E DOLOMITI IN PRIMA LINEA PER L’INNOVAZIONE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
BELLUNO Belluno si distingue per l’occupazione giovanile e la lotta ai NEET, come evidenziato dalla ricerca della Camera di Commercio e AsVeSs. Tuttavia, persistono sfide legate all’innovazione, alla parità di genere e alla conciliazione vita-lavoro. Il GAL Prealpi e Dolomiti è protagonista di progetti innovativi, come “Ecosistema Belluno”, che mira a creare una rete di innovazione locale. Grazie al supporto di istituti bancari e della Fondazione Cariverona, il GAL ha ottenuto finanziamenti per diverse iniziative. Tra queste, il progetto Interreg “EQUALIT-Á” punta a migliorare la governance sulla parità di genere nelle aree rurali e montane. Nel 2024, il GAL ha anche finanziato servizi per l’infanzia, gli anziani e la mobilità. Con il programma “Orizzonte Attrattività” e un investimento di 3,8 milioni di euro, l’obiettivo è migliorare i risultati raggiunti e avanzare verso gli obiettivi dell’Agenda 2030.
ANNULLATO IL SAVE THE DATE FESTIVAL AL RIFUGIO LARESEI
FALCADE Gli organizzatori comunicano che il “Save The Date Festival”, in programma il 29 marzo al Rifugio Laresei di Falcade, è stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza di partecipanti, staff, artisti e per non compromettere le altre manifestazioni previste per il weekend. Le previsioni indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche che rendono impossibile lo svolgimento dell’evento in sicurezza. I biglietti acquistati verranno rimborsati secondo le modalità indicate su Ciaotickets.com. Si confida di recuperare l’evento in una nuova data, che sarà annunciata tramite i canali ufficiali. Resta confermato l’Official After Party al Parco Giochi di Falcade dalle 18 alle 24.
MASSIMO MANFROI DAL RIFUGIO LARESEI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Mercoledì alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale a Rivamonte. Saranno 10 i punti da trattare tra cui due variazioni a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione della convenzione della gestione degli impianti sportivi di proprietà dell’Unione Montana Agordina e l’approvazione della convenzione per la gestione associata della centrale unica di committenza.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
UNA COLOMBA PER LA VITA CON ADMO
BELLUNO Solo 1 persona su 100.000 è compatibile per la donazione di midollo osseo. ADMO promuove la campagna pasquale con la vendita di colombe per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’iscrizione al registro donatori (IBMDR). L’iniziativa è attiva in tutta Italia, incluse le piazze e supermercati del Veneto. Le informazioni sono disponibili sui social delle province e sul sito www.admoveneto.it/iscriviti. Nel 2024, ADMO Veneto ha registrato oltre 5000 nuovi iscritti e 103 donazioni effettive. L’obiettivo è stimolare una scelta consapevole e duratura. La Presidente Mara Rosolen sottolinea il valore della solidarietà. Le colombe solidali sono disponibili anche online su www.admoveneto.it/campagna-colombe/.
AL SANTA MARIA DEL PRATO UN INCONTRO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE
FELTRE Oggi, dalle 10:00 alle 14:30, presso l’Ospedale S. Maria del Prato di Feltre, si terrà l’incontro “Io esco”, promosso dalla UOSD di Malattie Infiammatorie Gastrointestinali e dalla UOC di Gastroenterologia. L’evento mira a sensibilizzare sui problemi legati alle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono oltre 250.000 persone, di cui 600 seguite a Feltre. La campagna “Io esco”, sostenuta da Alfasigma e AMICI, vuole offrire strumenti per una maggiore consapevolezza e autonomia dei pazienti, favorendo il dialogo con i medici. Durante l’incontro, esperti e un team multidisciplinare forniranno informazioni utili per la gestione della patologia, aiutando i pazienti a vivere con più sicurezza e qualità di vita.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
L’ASSEMBLEA DEL CIRCOLO CULTURALE AGORDINO
AGORDO L’Assemblea ordinaria del Circolo Culturale Agordino a.p.s. si terrà presso la Biblioteca Civica di Agordo oggi alle 10:30. All’ordine del giorno: programmazione delle attività 2025, approvazione del bilancio 2024 e relazione sul bilancio sociale.
L’ASSEMBLEA DELLA SEZIONE AGORDINA DEL CAI
DI GIANNI SANTOMASO
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
TORNA LA VECIA POPA SUL BROI DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
OGGI IL CONCERTO DI PRIMAVERA DEL CORO VOCI IN VALLE
BELLUNO Il “Concerto di Primavera”, organizzato dal Gruppo Corale “Voci in Valle” di Sedico, celebra quest’anno il suo decimo anniversario, dopo essere stato sospeso nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia. L’edizione 2025 si terrà stasera alle 20.30, con ingresso libero, nella chiesa arcipretale di Sedico. Durante il concerto, il coro di Sedico eseguirà brani di ispirazione popolare, tra cui opere di autori come Dick e Melodie Turner, Salvatore Sini, Bepi De Marzi e altri. Inoltre, si esibirà il Coro “Fodom” di Livinallongo del Col di Lana, diretto da Lorenzo Vallazza, che presenterà un repertorio che spazia dal canto di montagna al popolare, con particolare attenzione al canto in Ladino. Tra i brani in programma, quelli di Bepi De Marzi, Nanni Pellegrini e Jean Sibelius.
LIONS CLUB BELLUNO: UNA SERATA DI MUSICA E SOLIDARIETÀ PER BELLUNO DONNA
BELLUNO Oggi alle 20:30, presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, si terrà un evento benefico organizzato dal Lions Club Belluno, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione Belluno Donna Onlus, che sostiene economicamente donne e bambini in difficoltà. La serata sarà coordinata da Michela Da Canal e vedrà la partecipazione di ospiti di spicco. L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Belluno Donna.
Oggi evento al parcheggio di Tamonich per osservare l’eclisse parziale di sole. Cieli Dolomitici sarà presente con i telescopi dalle 11. Evento gratuito, aperto a tutti.
FELTRE
Oggi alle 11 con l’associazione Rheticus: avrà luogo l’osservazione pubblica dell’eclisse parziale di Sole. Vi sarà anche la possibilità di osservare la sottilissima, e quanto mai spettacolare, fase di Venere. In caso di maltempo, in luogo dell’osservazione, verrà svolta una conferenza sostitutiva nel Planetario da parte di Gabriele Vanin. Ingresso 5 euro.
MOSTRA DEDICATA A VITTORIO PISANI: INAUGURAZIONE A PIEVE D’ALPAGO
Domenica 30 marzo alle 17:00, presso il Palazzo Municipale di Pieve d’Alpago, verrà inaugurata la mostra temporanea dedicata a Vittorio Pisani. L’evento, promosso dall’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica, ha il patrocinio di enti locali e internazionali.
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A SEDICO
SEDICO Domani, i fedeli delle parrocchie di Sedico, Roe e Bribano parteciperanno a un pellegrinaggio giubilare per ricevere l’indulgenza, seguendo le indicazioni del vescovo Renato e di Papa Francesco. Il percorso, chiamato “Un Cammino di Speranza”, partirà alle 16 da piazza Mons. Fiori e attraverserà vari punti del paese, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie di unirsi. Il pellegrinaggio sarà arricchito da testimonianze di diverse realtà locali impegnate nella solidarietà. L’iniziativa fa parte del cammino quaresimale delle parrocchie, che prevede anche una Via Crucis itinerante l’11 aprile e una celebrazione penitenziale il 16 aprile.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI MIGRANTI DI VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
ULTIMO APPUNTAMENTO A PAIANE CON IL CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
PONTE NELLE ALPI Il Circolo conclude la Seconda Stagione al Teatro G.Pierobon di Paiane con uno spettacolo scritto dall’immenso Giorgio Gaber ed interpretato dal famoso ed apprezzatissimo attore Fabio Troiano: sabato 5 aprile alle 20.45 andrà in scena “Il Dio Bambino”, grazie alla regia di Giorgio Gallione.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 28 MARZO 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TORNA LA VECIA POPA AD AGORDO
OSPITI: Valentina De Nardin e Thomas Manfroi
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 28 MARZO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Piani di Pezzè domenica c’è l’atteso Splash party
ALLEGHE Torna domani l’atteso evento per la chiusura della stagione invernale ai Piani di Pezzè: lo Splash party, la pazza discesa sulla neve di bolidi improvvisati che si conclude con un tuffo nella piscina allestita in fondo alla pista. Un evento ormai diventato un classico: una piscina lunga 30 metri colma di acqua gelida pronta ad accogliere temerari sciatori e creatori di mezzi autocostruiti che tenteranno l’attraversamento più epico dell’anno. E come ospiti speciali ci saranno i DJs From Mars con la loro musica. La festa di Alleghe Funivie aprirà i battenti domenica alle 9,30, quindi alle 10,30 ci sarà l’apertura della piscina. Dalle 11 animazione con Radio Piterpan con Sister Gloria, Chiarola, Edo e Andrea Nordio. Alle 13 si scatenerà la discesa dei mezzi improvvisati, seguita dalla musica dei DJs From Mars. Premiazioni alle 17 e quindi after party con Drj e Dj Jack. L’ultima discesa della cabinovia è alle 19. Info e prenotazioni: [email protected]. —
DESTROY THE WINTER, IL PARTY DI FINE STAGIONE A CIAMPAC
DI MATTIA VALENTINI
Proseguono i preparativi del DESTROY THE WINTER, la Festa di fine stagione al Ciampac Domenica 30 marzo a partire dalle 10.00 musica, sport e divertimento saranno protagonisti nella splendida conca del Ciampac ad Alba di Canazei. Si rinnova la collaborazione tra Funivia Ciampac e la Cooperativa Sociale INOUT per l’organizzazione dell’evento che segna la chiusura della stagione invernale 24/25 L’anno scorso è stato Matty Valentino ad infiammare il palco, per l’edizione 2025 ci penseranno il dj e lo staff del noto Apres Ski Paradis di Canazei e poi spazio agli special guest, di fama internazionale, i dj Da Brozz! In programma anche un torneo di pallavolo sulla neve, con già 16 squadre iscritte.
Precipitazioni: Tra notte e mattino probabili deboli diffuse, nevose oltre i 1700-1900 m, al primo mattino localmente e a tratti un pò più in basso su Dolomiti. Nel pomeriggio su Dolomiti probabilità in calo di qualche goccia qua e là e qualche fiocco sulle cime, su Prealpi probabilità medio/alta fino a sera sempre deboli e discontinue, con qualche piovasco/rovescio non escluso. Dalla sera tendenza ad esaurimento dei fenomeni ovunque.
Temperature: Temperature in calo specie le massime.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature massime in aumento.
SCI NORDICO
CAGNATI FORTISSIMA IN COPPA A DOBBIACO
SCI DI FONDO – CAMPIONATI ITALIANI
DOBBIACO – È iniziato ieri il weekend dedicato ai Campionati Italiani di sci di fondo, che vedrà la località altoatesina protagonista fino a domani, ospitando anche la Coppa Italia Giovani. Un evento che ha richiamato quasi 350 atleti, tutti in gara per conquistare gli ambiti trofei. Subito una grande soddisfazione per i colori bellunesi: l’agordina Vanessa Cagnati (Fiamme Gialle) ha dominato la sua gara, portando a casa un’importante vittoria. Ottima prestazione anche per Edoardo Trombetta (Ski College Veneto Falcade), che ha chiuso nella top 5 della sprint Under 18 Le competizioni proseguiranno per tutto il fine settimana, con grande attesa per le prossime prove che vedranno ancora in pista i giovani talenti dello sci di fondo italiano.
CALCIO
AGORDINA A PIENO REGIME NEL FINE SETTIMANA DEI CAMPIONATI LND
REDAZIONE Continuano i fine settimana calcistici dell’Agordina che anche questa settimana è in campo con le sue 5 squadre iscritte ai campionati provinciali della LND. Tra oggi e domani sono 5 le partite in programma. Ad aprire le danze ci penseranno i ragazzi della Juniores ed Esordienti. Alle 15 scenderanno in campo le due squadre degli Esordienti. La squadra A giocherà all’Ivano Dorigo di Agordo contro il Cavarzano mentre la squadra B a Lentiai contro LG Valbelluna. Alle 18:30 sarà il turno della Juniores che sul campo di Agordo giocherà con la Plavis. Domani mattina alle 10 scenderanno in campo gli Allievi che dovranno affrontare una trasferta in terra cadorina per scontrarsi con il Cadore. Con il cambio dell’ora viene posticipato di un’ora il calcio d’inizio delle partite di Terza Categoria. Si giocherà alle 15:30 e l’Agordina di Davare scenderà a Belluno per lo scontro con il Piave. Sul campo di Salce ci si aspetta una bella partita con il risultato che non è scontato alla vigilia. Domani alle 20:30 su Radio Più l’appuntamento con “Agordina In Prima Linea”, il contenitore calcistico della domenica sera dedicato al fine settimana dell’Agordina Calcio.
IMPRESE PARALIMPICHE
MORENO PESCE NON SI FERMA MAI, SALITA ANCHE LA PISTA VITELLI DI CORTINA
L’atleta paralimpico Moreno Pesce ha affrontato la storica pista Vitelli nella Ski Area Faloria, percorrendo una salita impegnativa senza impianti di risalita o rifugi. Partendo da Rio Gere, ha affrontato la sfida in una serata stellata, accompagnato dai Carabinieri, Alessandro Zesta e Barbara Zambelli. Pesce ha raggiunto il punto tra la pista Slittone e la Tondi di Faloria, vivendo un’esperienza intensa e suggestiva. La sua determinazione lo spinge sempre verso nuove sfide, confermandolo come simbolo di resilienza e passione per la montagna.