******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 820 INIZIA LA SETTIMANA DI PIU’ SIAMO, OGNI GIORNO… ALLE 8.25 DEL MATTINO E ALLE 21.20 9.00 OGGI COME ISERI IL PROGRAMMA DEL LUNEDI ALLE 9 E IL MARTEDI ALLE 9.40 CON SILVIA BALDO (FOTO)
940 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA, TUTTI I LUNEDI ALLE 9.40 E IN REPLICA ALLE 18.30, TUTTI I RACCONTI IN PODCAST SUL SITO DI RADIOPIU 10.30 LA VECIA POPA 2025, IL TESTAMENTO 11.00 PIU’ MUSICA, LE SELEZIONI DI MORENO TOCCHETTO E LA STRISCIA DI DAVID BEN 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.00 SALUTE E SOCIETA’ LA RUBRICA DI MEDICINA A RADIO PIU’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 15.00 FRANCO DE POLI, L’OSPITE DI ALESSIA DALL’O NEL PROGRAMMA RITRATTI SONORI 16.45 MIRCO BENCIVENNI LE HIT, OVVERO LA STORIA DELLA MUSICA 18,45 APERTITIVO CON DJ JACK
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 31 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Russia, ‘no’ a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%) ‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’ Tennis: Mensik batte Djokovic e conquista il 1000 di Miami
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
CARABINIERI PREMIATI A ROVIGO
Riconoscimento per Marco Decò, comandante della Stazione di Sedico, e per il graduato Alberto Bonan del Radiomobile di Feltre, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime delle mafie.
ORSO A CACCIA DI MIELE A VIGNUI
A Feltre, nuovo raid di un orso in un apiario distrutto nella notte tra venerdì e sabato. La Polizia Provinciale è stata allertata.
A SCUOLA DI PING PONG
A Feltre, gli alunni della scuola primaria di Mugnai hanno scoperto il Tennistavolo con la Società Sportiva Loretana, che promuove lo sport anche per ragazzi con disabilità.
EVENTI E FESTE
Ad Alleghe, grande successo per lo Splash Party, con slitte e musica. Ad Agordo, tradizione rispettata con la Vecia Popa: testamento, sfilata e rogo hanno animato il pomeriggio.
NASCERE NELLE DOLOMITI
Prossimo incontro del ciclo “Nascere nelle Dolomiti” giovedì 3 aprile a Cencenighe.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
CRONACA Sangue sulle strade in Emilia-Romagna, tre morti e due feriti gravi Due vittime in uno scontro nel Piacentino, nel Reggiano motociclista perde il controllo PALERMO Aveva 45 anni, Difende il figlio e viene picchiato, muore NAPOLI Il fuggi fuggi, Spari sul lungomare paura e due feriti lievi LECCE Minorenne pakistana si oppone a matrimonio combinato TRENTINO Due valanghe travolgono degli scialpinisti all’Ortles Una sul monte Vioz e un’altra sulla Cima di Tovo SORRENTO Litigano per uno sguardo di troppo alla fidanzata, accoltellato A Vico Equense. La vittima colpita anche con un ombrello SALERNO Cede grata, coniugi cadono nella cappella di un cimitero
A Giffoni Valle Piana, sono rimasti lievemente feriti BOLZANO Operaio muore sul versante austriaco del tunnel del Brennero La terza vittima nel giro di un anno in quel tratto del cantiere COMO Precipita da un sentiero, morto un escursionista il corpo recuperato con l’elisoccorso BRESCIA Auto falcia cinque moto sulla Gardesana, un ferito grave, strada chiusa in entrambe le direzioni TORINO Non riusciva a respirare, salvata una donna e la bimba in grembo Aspirati gli emboli polmonari, 5 giorni dopo eseguito il parto
PADOVA Rissa in un bar, accoltellati due stranieri Non sono gravi, il locale è stato sospeso dal questore. VENEZIA Inaugurato il Munav, il nuovo Museo storico navale Struttura rivalorizzata da Difesa Servizi VENEZIA Al Villaggio IN Italia debutta la mostra ‘Donne d’Europa’
Sottosegretaria Rauti a Venezia, ‘omaggio a 24 storie femminili’ VICENZA ‘Contro il riarmo’, blitz attivisti contro caserma Usa. Alla Ederle di Vicenza, tentato blocco rimosso da Polizia VENEZIA Il popolo del mare saluta l’Amerigo Vespucci, ‘Alzaremi’ per la signora dei mari,in acqua anche la Serenissima VERONA 19enne sale sul tetto di un treno e muore fulminato, Corpo trovato sui binari a Verona, forse vittima di una bravata VICENZA Vandali danneggiano scuola e palazzetto sport. Indagano Carabinieri PADOVA Affittava stanze irregolarmente, denunciata donna a Padova. Tra gli ospiti straniero irregolari, espulso VICENZA Affitti ‘fantasma’, 6 denunce Case sovraffollate da stranieri e al limite del decoro BASSANO Ieri: cerimonia di consegna del ‘cappello dell’alpino’ alla presenza defi vertici dell’Esercito, schierati 103 volontari in ferma iniziale. SAONARA Rubata foto di Giulia Cecchettin dalla chiesa. ROVIGO Truffa del falso incidente, un 58 enne arrestato. Colpo sventato grazie a un cittadino che ha chiamato il 113 VICENZA Estorcono denaro ad imprenditore, polizia arresta due foggiani. Pretendevano 300.000 euro per lavori edili inesistenti
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
Buongiorno dalla redazione di Radio Più. Ecco le principali notizie di oggi.
SAN TOMASO: POSSIBILI INTERRUZIONI DELL’ACQUA
Servizi Integrati Bellunesi informa che, dal 31 marzo al 4 aprile, dalle 8 alle 17, potrebbero verificarsi interruzioni dell’acqua a San Tomaso Agordino, nelle località Pecol e Piaia, per lavori alla rete idrica comunale.
FERROVIA DEL CADORE: CHIUSA PER LAVORI
Da ieri la tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo è chiusa per manutenzione straordinaria. La riapertura è prevista per il 14 giugno, ma la linea si fermerà nuovamente dal 14 settembre al 13 dicembre. Trenitalia garantirà autobus sostitutivi.
SOCCORSO ALPINO IN AZIONE
Due escursionisti recuperati a Voltago e Rivamonte. Nessun ferito.
INCIDENTI STRADALI
Danni ingenti, ma nessun ferito, in un incidente a Busche. A Belluno, un ferito in via Fiammoi.
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A GOSALDO E ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A LIVINALLONGO
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
Torna potabile l’acqua a Livinallongo nelle località Palla e Agai.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, dal 31 marzo al 04 aprile, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
CHIUSA PER LAVORI LA FERROVIA DEL CADORE
PONTE NELLE ALPI
Da ieri, la tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo è chiusa per 76 giorni per lavori di manutenzione su ponti, gallerie e muraglioni. La riapertura è prevista per il 14 giugno, ma seguirà un’altra chiusura dal 14 settembre al 13 dicembre. I lavori interesseranno anche la stazione di Longarone, in vista delle Olimpiadi, con miglioramenti ai binari, marciapiedi e accessibilità. Trenitalia garantirà autobus sostitutivi. L’Associazione TreniBelluno spera in benefici futuri, nonostante le limitazioni alla circolazione ferroviaria.
DUE ESCURSIONISTI RECUPERATI DAL SOCCORSO ALPINO, A VOLTAGO E RIVAMONTE
REDAZIONE Ieri verso mezzogiorno, un escursionista di 62 anni, scendendo dal Col di Luna, ha perso la traccia del sentiero e si è trovato in difficoltà in una zona boscata. Dopo averne rilevato la posizione, il Soccorso alpino di Agordo ha cercato di guidarlo telefonicamente, ma l’uomo non se la sentiva di proseguire da solo. Una squadra lo ha raggiunto intorno alle 13.30 e riaccompagnato a Forcella Aurine. Alle 14.35, il 118 è stato allertato per un infortunio vicino al Bivacco Mandre. Due escursionisti si trovavano lungo il sentiero 874 sui Monti del Sole quando uno di loro, un 69enne di Azzano Decimo, ha subito un probabile trauma alla caviglia. Geolocalizzati tramite WhatsApp, sono stati raggiunti dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Il tecnico di elisoccorso è stato calato con un verricello di 20 metri, ha immobilizzato il piede del ferito e lo ha issato a bordo. Anche il compagno è stato recuperato e lasciato in piazzola ad Agordo. L’infortunato è stato trasportato all’ospedale di Belluno.
INCIDENTI IN MONTAGNA E SU STRADA: GLI INTERVENTI DEL SUEM 118
REDAZIONE La Centrale Operativa SUEM 118 dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti ha effettuato due interventi nella giornata di sabato. Il più rilevante si è verificato sulle piste della Tofana, a Cortina d’Ampezzo, dove un uomo slovacco di 48 anni è caduto mentre sciava. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente con l’elicottero Falco e un’ambulanza, trasportando l’infortunato a Treviso. Nel pomeriggio, alle 18:12, un altro intervento ha richiesto l’intervento dei soccorritori a Fonzaso, in seguito a un incidente stradale. In questo caso, un uomo è rimasto coinvolto e trasportato d’urgenza con un’ambulanza all’ospedale di Feltre.
INCIDENTE A BUSCHE: DANNI INGENTI, MA NESSUN FERITO
CESIOMAGGIORE Un brutto spavento ma fortunatamente nessuna conseguenza per i due automobilisti coinvolti nell’incidente avvenuto ieri mattina sul ponte di Busche. A causa della pioggia, una giovane alla guida di una Fiat 500 ha perso il controllo del veicolo, finendo contro una Citroen C4 condotta da un uomo. Se per i conducenti non ci sono state ripercussioni, lo stesso non si può dire per le auto, entrambe seriamente danneggiate e probabilmente destinate alla rottamazione. (foto CORRIERE DELLE ALPI)
UNA DOMENICA IMPEGNATIVA PER IL SUEM 118 TRA CADUTE IN PISTA ED INCIDENTI STRADALI
REDAZIONE Una giornata intensa quella di ieri per i soccorritori del SUEM 118 di Belluno, impegnati in diversi interventi nelle ultime 24 ore. Tra cadute in pista, incidenti stradali e infortuni in montagna, gli operatori sanitari hanno garantito assistenza tempestiva in numerose situazioni critiche. Il primo intervento della giornata si è verificato alle 9:30 sulla pista Cherz di Arabba, dove un turista tedesco di 69 anni è caduto sugli sci. Data la gravita del caso, è stato necessario l’intervento dell’elicottero Falco per il trasporto d’urgenza a Belluno. Nel pomeriggio si sono verificati diversi incidenti stradali. Alle 16:20, a Feltre, un ciclista di 60 anni di Fonzaso è caduto riportando ferite di media entità; il trasporto in ospedale è avvenuto in ambulanza. Un ulteriore intervento si è reso necessario alle 16:53 a Sovramonte, dove un motociclista di 51 anni, residente a Lamon, ha perso il controllo del mezzo ed è stato soccorso dai sanitari del SUEM, venendo successivamente trasportato all’ospedale di Feltre.
INCIDENTE STRADALE A BELLUNO: UN FERITO IN VIA FIAMMOI
BELLUNO Nel pomeriggio di ieri, attorno alle 16:30, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Fiammoi a Belluno a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. La squadra dei vigili del fuoco, giunta tempestivamente dalla centrale, ha provveduto a mettere in sicurezza i mezzi coinvolti nello scontro. Nel frattempo, il personale sanitario del SUEM ha prestato le prime cure alla persona rimasta ferita, che è stata successivamente trasportata in ambulanza all’ospedale per accertamenti. Le forze dell’ordine, intervenute sul posto, hanno provveduto alla deviazione del traffico per agevolare le operazioni di soccorso e hanno effettuato i rilievi necessari per determinare la dinamica dell’incidente. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area si sono concluse dopo circa un’ora.
LA SLAVINA DAL MONTE AGNER
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo un video girato nella giornata di ieri dove si vede una slavina dal monte Agner. Grazie a Renato per il video
IL COMANDANTE DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI SEDICO E UN GRADUATO DEL RADIOMOBILE DI FELTRE PREMIATI A ROVIGO DURANTE LA GIORNATA REGIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
BELLUNO Due Carabinieri della Compagnia di Feltre, il Mar. Magg. Marco Decò e l’Appuntato Scelto Alberto Bonan, sono stati premiati a Rovigo durante la “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Il riconoscimento è stato assegnato per il loro impegno nel contrasto alle truffe agli anziani, fenomeno in crescita. Grazie al loro intervento, lo scorso settembre furono arrestati due giovani che, fingendosi carabinieri, avevano truffato una 94enne di Borgo Valbelluna. L’evento, organizzato dalla Regione Veneto con Avviso Pubblico e Libera Veneto, ha coinvolto autorità e studenti, promuovendo la cultura della legalità. Durante la cerimonia, sono stati premiati anche altri membri delle forze di polizia distintisi nella difesa della legalità in Veneto.
Fim Cisl Belluno Treviso avvisa la Fiom: “No alla strumentalizzazione politica, la nostra azione resta autonoma”
BELLUNO La Fim Cisl Belluno Treviso replica con fermezza alle dichiarazioni di Stefano Bona (Fiom Cgil Belluno) durante la manifestazione per il rinnovo del Contratto dei Metalmeccanici. Il segretario generale Alessio Lovisotto ribadisce l’autonomia sindacale come principio imprescindibile, rifiutando qualsiasi strumentalizzazione politica. La Fim Cisl sottolinea che le rivendicazioni sindacali derivano da un percorso autonomo e non devono subire ingerenze parlamentari. Lovisotto invita le forze politiche a rispettare l’indipendenza del sindacato, evitando di sfruttare la mobilitazione per fini estranei alla tutela dei lavoratori. L’obiettivo della Fim Cisl resta esclusivamente il miglioramento delle condizioni lavorative dei metalmeccanici.
CONFARTIGIANATO IMPRESE BELLUNO FESTEGGIA I 70 ANNI E PREMIA LE IMPRESE ARTIGIANE STORICHE BELLUNESI
BELLUNO Il Teatro Dino Buzzati di Belluno ha ospitato la cerimonia per il 70° anniversario di fondazione di Confartigianato Imprese Belluno, un evento significativo per il mondo dell’artigianato locale. Uno dei momenti più emozionanti della cerimonia è stata la premiazione di 73 imprese artigiane storiche bellunesi, riconosciute per aver raggiunto almeno 50 anni di attività, tra queste 10 sono dell’Agordino. Questo tributo ha sottolineato l’importanza dell’artigianato nel tessuto economico e sociale della provincia di Belluno, evidenziando il valore del lavoro, della tradizione e dell’innovazione tramandata di generazione in generazione.
SCASSINATI BAR E RISTORANTE IN VIA CADUTI 14 SETTEMBRE 1944
BELLUNO Nella notte tra venerdì e sabato, ignoti hanno scassinato le porte del ristorante La Buona Tavola 2 e del Blue Moon Cafè Wine Bar, nella zona industriale di Belluno. Il bottino è stato modesto, circa 150 euro di fondo cassa, mentre nessun oggetto di valore è stato sottratto. I ladri, probabilmente usando un grosso cacciavite, hanno forzato l’ingresso dei locali, ignorando mance e bottiglie pregiate. L’allarme è stato dato dalla donna delle pulizie, che ha avvisato i titolari. I carabinieri stanno cercando impronte per risalire ai responsabili, sospettati di essere giovani senza particolari necessità. Le porte danneggiate sono già state riparate e i proprietari hanno sporto denuncia.
OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO LE CALAMITA’ NATURALI: SODDISFAZIONE DI APPIA CNA BELLUNO PER LA PROROGA
BELLUNO «Finalmente la notizia tanto attesa, lo slittamento dell’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali, approvato in queste ore dal Governo nazionale: troppe erano ancora le criticità che non avrebbero permesso alle nostre aziende di mettersi in regola con chiarezza»: questo il commento del presidente di Appia CNA Belluno, Massimo Sposato, alla notizia dello slittamento dell’obbligo assicurativo contro le calamità naturali al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Le stime della CNA nazionale parlano di circa 4 milioni di imprese nell’impossibilità di sottoscrivere contratti in maniera consapevole sul livello di copertura e sui meccanismi di indennizzo, mentre in Veneto appena il 10% delle imprese è riuscito a mettersi in regola.
CHRISTIAN SACCHET, DIRETTORE APPIA CNA BELLUNO
PACCHETTO CITTADINANZA: UNAIE CHIEDE UN INCONTRO CON TAJANI
BELLUNO Il Direttivo di UNAIE si è riunito il 29 marzo per discutere il decreto-legge “Pacchetto cittadinanza” presentato dal Ministro Antonio Tajani. Il provvedimento introduce una restrizione significativa: il riconoscimento automatico della cittadinanza sarà garantito solo fino alla seconda generazione, includendo solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia. Questa modifica ha suscitato preoccupazione tra le comunità italiane all’estero, soprattutto in Sud America e in Europa. UNAIE ha richiesto un incontro con il Ministro Tajani e il direttore Luigi Vignali per proporre modifiche al decreto, salvaguardando almeno i diritti acquisiti delle domande pendenti. L’associazione auspica un dialogo costruttivo con il Governo per una normativa più equilibrata, rispettosa della tradizione migratoria italiana. Nei prossimi giorni, raccoglierà osservazioni dalle associazioni aderenti per presentarle alle istituzioni.
TERMINATA LA PRE OMOLOGAZIONE DELLO SLIDING CENTER: NESSUN INTERVENTO SANITARIO
CORTINA I test svolti questa settimana hanno permesso di perfezionare la macchina dei soccorsi nello sliding center. Ogni giorno, circa 50 tra medici, infermieri SUEM, soccorritori di Croce Bianca e Croce Rossa, Carabinieri, tecnici del CNSAS e della Guardia di Finanza hanno effettuato simulazioni di emergenza per garantire un soccorso efficace. È stato allestito un punto medico avanzato e una control room, con squadre posizionate lungo il tracciato. Il Commissario Dal Ben ha sottolineato il valore delle competenze acquisite per il futuro del sistema sanitario. Paolo Rosi, regional medical care manager per le Olimpiadi MICO26, ha evidenziato le difficoltà affrontate, tra cui la gestione del soccorso su pista di bob e la coesistenza con il cantiere, ma anche i progressi nelle tecniche e nelle tecnologie sperimentate.
NUOVO DIRETTIVO PER IL CORO FEMMINILE COL DI LANA
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
PIANO DI CONTROLLO PRIMAVERILE DEL CERVO
BELLUNO La Provincia di Belluno ha approvato un piano di controllo primaverile per limitare i danni causati dai cervi ai campi coltivati. Valido da marzo a maggio, il piano risponde alle richieste degli agricoltori, evitando che i cervi distruggano i germogli. L’intervento è puntiforme, attivato solo dopo accertamenti della Polizia Provinciale su danni denunciati. Non è un piano di abbattimenti: si privilegiano recinzioni, segnali luminosi e sonori, e solo in casi estremi è previsto l’abbattimento di singoli esemplari. L’obiettivo è allontanare i cervi dai campi, supportando gli agricoltori e preservando il territorio montano.
SILVIA CALLIGARO, VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
ORSO A CACCIA DI MIELE A VIGNUI
FELTRE Nuovo raid di un orso nell’area di Costa Solana, sopra Vignui, dove nella notte tra venerdì e sabato un apiario è stato distrutto e il miele interamente divorato. Si tratta del secondo episodio in sette mesi: un fatto analogo era avvenuto a Ferragosto nella stessa proprietà. I proprietari, accortisi del danno, hanno allertato la Polizia provinciale, che ha effettuato i rilievi per documentare l’accaduto e avviare la procedura per un eventuale risarcimento. La presenza dell’orso in zona non è nuova: recenti segnalazioni lo collocano anche in Valle di Canzoi, immortalato da una fototrappola. (FOTO ARCHIVIO)
METANO IN ARRIVO IN AREE ANCORA SCOLLEGATE DEL COMUNE DI ALPAGO
ALPAGO Il Comune di Alpago, in collaborazione con Italgas, ha avviato un progetto di estensione della rete del metano per coprire aree ancora scollegate. Le frazioni di Puos e Pieve d’Alpago saranno interessate da un intervento che prevede la posa di oltre 10.000 metri di condutture. A Puos, i lavori copriranno 5.600 metri, mentre a Pieve si estenderanno per 6.150 metri, raggiungendo diverse località. L’inizio dei lavori è previsto tra la fine del 2025 e il 2026. I cittadini potranno richiedere gratuitamente la predisposizione dell’allaccio, che non obbliga all’attivazione immediata del servizio. I costi di attivazione e le spese documentali saranno azzerati per i nuovi contratti. Per manifestare interesse, sarà necessario compilare un modulo disponibile sul sito del Comune. Il Sindaco Peterle e l’Assessore Dazzi sottolineano l’importanza di questo intervento per migliorare la qualità della vita e invitano i cittadini a cogliere questa opportunità.
PARTECIPATO INCONTRO TRA PAZIENTI ED ESPERTI SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO
FELTRE In una sala gremita del Santa Maria del Prato, circa 200 persone con malattie infiammatorie croniche intestinali hanno partecipato all’incontro informativo “Io esco”, organizzato dall’UOSD di Malattie Infiammatorie Gastrointestinali e dalla UOC di Gastroenterologia di Feltre. Queste patologie debilitanti colpiscono oltre 250.000 persone in Italia, di cui 600 seguite a Feltre. La campagna mira a offrire strumenti di consapevolezza e autonomia ai pazienti, favorendo il dialogo con i medici. L’evento ha coinvolto specialisti e un team multidisciplinare, fornendo consigli pratici per la gestione quotidiana della malattia. Molto apprezzati gli interventi su alimentazione, intimità e attività all’aria aperta. Il commissario Giuseppe Dal Ben ha elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza dello scambio tra pazienti e professionisti.
L’ECLISSI PARZIALE DI SOLE VISTA DA MARIO DE MARCO
VOLTAGO Oggi abbiamo avuto un affascinante appuntamento con il Sole: un’eclissi parziale era visibile intorno alle ore 12. Dalla nostra posizione, il fenomeno avrebbe dovuto coprire circa il 17% del disco solare, un evento imperdibile per gli appassionati di astronomia e curiosi del cielo. Tuttavia, la copertura nuvolosa ha reso l’osservazione piuttosto difficile, ostacolando la visione chiara dell’evento. Nonostante ciò, Mario De Marco è riuscito a catturare un’immagine alle ore 12:03 in cui si può notare una leggera deformazione del disco solare nella parte alta a destra. Questo piccolo dettaglio testimonia la presenza dell’eclissi, anche se in maniera meno spettacolare rispetto a quanto avremmo sperato.
LA FOTO DI MARIO DE MARCO
TASSE AMBIENTALI: LE IMPRESE VENETE PAGANO 2,5 MILIARDI L’ANNO
Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno anche tutte le imprese venete dovranno aver stipulato la polizza catastrofale (contro i danni provocati da alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti, frane, etc.), sebbene – stima l’Ufficio studi della CGIA – ogni anno queste realtà paghino allo Stato centrale e alle sue articolazioni periferiche 2,5 miliardi di euro di imposte ambientali.
Ancorchè la destinazione d’uso di queste risorse non sia vincolata, una parte di questi soldi potrebbe essere utilizzata per la pulizia dell’alveo dei fiumi, per la manutenzione degli argini e delle rive, per la realizzazione dei bacini di laminazione e/o le casse di espansione. Interventi che dovrebbero prevenire/mitigare molti eventi calamitosi che non siamo in grado evitare. Va comunque detto che in Veneto la situazione è molto diversa rispetto al resto d’Italia. Dopo la grande alluvione del 2010, la Regione, i consorzi di bonifica e gli enti locali hanno investito tantissimo nella messa in sicurezza del nostro territorio, riducendo di molto i rischi di nuovi disastri ambientali. Cosa che, invece, non è avvenuta, ad esempio, in Toscana e in Emilia Romagna.
Tuttavia – al netto della confusione e dell’incertezze introdotte dal regolamento attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale verso la fine di febbraio – tra qualche mese le imprese si troveranno a pagare due volte la protezione ambientale: una con le imposte allo Stato centrale e agli enti locali, e un’altra sottoscrivendo una polizza con le compagnie assicurative private.
Una delle motivazioni che sta a monte dell’introduzione di questa misura è legata ai ritardi biblici dei rimborsi statali. E’ vero: spesso questi ultimi vengono erogati quando le attività colpite hanno già chiuso definitivamente perché piegate dai danni subiti. Con l’intervento delle assicurazioni, invece, gli aiuti dovrebbero arrivare nel giro di poche settimane, permettendo così alle aziende danneggiate di riprendere rapidamente le loro operazioni.
Questa tesi è sicuramente condivisibile ma dovrebbe essere accompagnata da una corrispondente riduzione delle tasse ambientali; altrimenti le aziende saranno costrette a sostenere un doppio onere. Temiamo, invece, che le imposte ambientali siano destinate ad aumentare, specialmente quelle degli enti locali che negli ultimi 2/3 anni hanno sono tornate a crescere per mantenere i bilanci in equilibrio.
Infine, è necessario riflettere su un altro aspetto. Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito a un progressivo ripiegamento dello Stato dal settore sociale (previdenza, sicurezza, sanità, etc.) e ora anche da quello della protezione ambientale, lasciando così sempre più spazio ai privati. Se, a nostro avviso, questa scelta politica appare molto discutibile, è comunque legittima. Tuttavia, se la direzione intrapresa è questa, non possiamo far gravare sulle famiglie e sulle imprese il costo due volte. Se i privati stanno acquisendo sempre più quote di “mercato”, le tasse che paghiamo per garantire questi servizi devono essere ridotte; cosa che, purtroppo, fino ad ora non si è verificata.
Siamo tra i più tartassati d’UE
Se al carico fiscale in capo alle aziende aggiungiamo anche quello delle famiglie, in Italia il gettito complessivo nel 2023 è stato pari a 54,2 miliardi di euro. Tra i 27 Paesi dell’UE solo la Germania ha registrato un importo complessivo maggiore del nostro e pari a 71,4 miliardi di euro (vedi Tab. 2). Se invece, rapportiamo il gettito delle imposte ambientali sul Pil, la nostra situazione migliora. Scivoliamo all’ottavo posto con il 2,6 per cento, anche se il dato risulta essere nettamente superiore a quello dei principali paesi europei. La Francia, infatti, registra l’1,8 per cento, la Germania l’1,7 e la Spagna l’1,6. La media UE, invece, era del 2 per cento (vedi Tab. 3).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Mercoledì alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale a Rivamonte. Saranno 10 i punti da trattare tra cui due variazioni a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione della convenzione della gestione degli impianti sportivi di proprietà dell’Unione Montana Agordina e l’approvazione della convenzione per la gestione associata della centrale unica di committenza.
A SCUOLA DI PING PONG
FELTRE
LA VECIA POPA 2025
AGORDO Torna la Vecia Popa sul Broi di Agordo. Pomeriggio di festa in centro con la sfilata, le scenette davanti al municipio e l’atteso testamento della Vecia Popa prima del rogo.
DI GIANNI SANTOMASO
AUDIO TESTAMENTO
LA DIRETTA RADIO PIU
IL ROGO
VECIA POPA 2025, LE FOTO DI MANUEL CONEDERA, IL VIDEO DI SERENA SOPPERA
SPLASH PARTY 2025: LA FESTA DI FINE STAGIONE AD ALLEGHE
di Marina Donà
ALLEGHE “Splash party” ad Alleghe domenica 30 marzo 2025 in uno scenario di festa, con la fortuna di aver avuto una giornata calda di sole. Grande soddisfazione per gli alleghesi, ai 1500 metri, ai piedi del Coldai un vero e proprio formicaio di persone che hanno partecipato a questo tanto atteso evento. Le discese delle super slitte alla piscina ed i bagni dei più coraggiosi con la musica, hanno reso la giornata viva allegra.
da alleghe ANDREA DAL FARRA, ORGANIZZATORE E RESPONSABILE MARKETING
LE FOTO
IL NEGOZIO “MONIGIN” FA IL BIS
DI MARINA DONA’
CENCENIGHE Complimenti a Monica per per il raddoppio di “Monigin”. Dopo “Monigin abbigliamento”, ora anche “Monigin calzature”, punto vendita inaugurato il 29 marzo 2025. I negozi si trovano entrambi all’incrocio tra la Val Cordevole e la Valle del Biois. Monica propone abbigliamento e calzature per tutti, di qualità a prezzi accessibili. Grande partecipazione a questa inaugurazione non solo da valliggiani ma anche da turisti. (interviste ai clienti nella puntata di oggi nel programma “Più siamo”, in onda alle 8.20 e alle 21.20 e la domenica a Radio Più). La simpatia di Monica abbinata alle sue scelte in negozio per i clienti, sembra siano molto apprezzate
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
UNA COLOMBA PER LA VITA CON ADMO
BELLUNO Solo 1 persona su 100.000 è compatibile per la donazione di midollo osseo. ADMO promuove la campagna pasquale con la vendita di colombe per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’iscrizione al registro donatori (IBMDR). L’iniziativa è attiva in tutta Italia, incluse le piazze e supermercati del Veneto. Le informazioni sono disponibili sui social delle province e sul sito www.admoveneto.it/iscriviti. Nel 2024, ADMO Veneto ha registrato oltre 5000 nuovi iscritti e 103 donazioni effettive. L’obiettivo è stimolare una scelta consapevole e duratura. La Presidente Mara Rosolen sottolinea il valore della solidarietà. Le colombe solidali sono disponibili anche online su www.admoveneto.it/campagna-colombe/.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
EDUCA IL FUTURO A FELTRE
FELTRE Il progetto “Educa il futuro”, avviato nel 2023 nel Feltrino e Bellunese per contrastare la povertà educativa minorile, sta giungendo alla fase conclusiva. Promosso da Portaperta e sostenuto dal Fondo per il contrasto della povertà educativa, ha coinvolto quasi 30 realtà locali. Il 2 aprile, presso il Campus “Tina Merlin” di Feltre, si terrà un duplice evento: un incontro con la pedagogista Emily Magnanelli e la sottoscrizione del Patto di Comunità, che impegna istituzioni, scuole e associazioni a sostenere la crescita educativa. Il Patto mira a integrare pubblico e privato per sviluppare servizi e iniziative per famiglie e giovani. La rete del progetto è cresciuta da 9 a oltre 30 partner, creando un modello di collaborazione duraturo per il futuro educativo del territorio.
ULTIMO APPUNTAMENTO A PAIANE CON IL CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
PONTE NELLE ALPI Il Circolo conclude la Seconda Stagione al Teatro G.Pierobon di Paiane con uno spettacolo scritto dall’immenso Giorgio Gaber ed interpretato dal famoso ed apprezzatissimo attore Fabio Troiano: sabato 5 aprile alle 20.45 andrà in scena “Il Dio Bambino”, grazie alla regia di Giorgio Gallione.
IL LIBRO DI RITA DA PONT A SOSPIROLO
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
PENSIERO DELLA DOMENICA CON MONSIGNOR GIORGIO LISE.
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Lionella Tonet
Precipitazioni: Qualche fiocco (30%), a tratti, sulle cime delle Dolomiti settentrionali più probabile tra notte e primo mattino e verso sera.
Temperature: In marcato calo.
Precipitazioni: Generalmente assenti seppur non dle tutto escluso qualche fiocco qua e là sulle cime, specie delle Prealpi
Temperature: Temperature minime in calo nelle valli e massime in aumento
CALCIO
AGORDINA SCONFITTA DAL PIAVE. BENE IL SETTORE GIOVANILE
TERZA CATEGORIA
PIAVE – AGORDINA 1-0
Sconfitta di misura per l’Agordina sul campo di Salce dove il Piave incamera i 3 punti con il minimo sforzo. Gli agordini, dopo un primo tempo sottotono, tengono in mano la sfida nella ripresa e si vedono annullare anche un gol oltre che sbagliare un rigore. Una sconfitta bugiarda per gli uomini di Davare che hanno dato il massimo ma non sono riusciti a fare punti importanti per la classifica. Il primo tempo è da sbadigli con le squadre che non si fanno del male. Un’occasione per parte ma il pallone non entra. Nella ripresa l’Agordina ha una marcia in più e si fa pericolosa in più occasioni. De Colò sbaglia un calcio di rigore e subito dopo viene annullato un gol alla squadra di Agordo. A decidere la sfida un gol che arriva a 10’ dal termine. Sono i padroni di casa che trovano la rete della vittoria sull’unica conclusione in porta del secondo tempo.
LA CLASSIFICA: Alpes Cesio e Fortogna 45, Auronzo 44, Fulgor Farra 41, Lamonese 39, Piave e Agordina 33, Tambre 31, Dynamo Vellai 30, Valzoldana 28, Cortina 15, Bellunese 9, Cadore 6, Valboite 1
GIOVANILI AGORDINA
JUNIORES
AGORDINA – PLAVIS 2-0
L’Agordina torna alla vittoria superando la Plavis per 2-0. Con un gol per tempo, la squadra si impone grazie alle reti di Valentino Marcon nella prima frazione e di Carlin nella ripresa. Buona la prestazione collettiva, che consente ai padroni di casa di conquistare tre punti importanti.
ALLIEVI
CADORE – AGORDINA 2-4
L’Agordina vince una partita spettacolare a Calalzo. Dopo il rigore dubbio trasformato da Corte al 39’, il primo tempo si chiude con i padroni di casa in vantaggio. Nella ripresa, gli ospiti dominano: al 54’ Soccol pareggia su assist di Andrich, che tre minuti dopo serve Favero per l’1-2. Al 72’ Mezzacasa allunga con un gran tiro a giro. Il Cadore accorcia con Corte al 78’, ma all’87’ Soccol chiude i giochi con una splendida rovesciata su assist di Serafini. Vittoria meritata per l’Agordina.
GIOVANISSIMI
GIRONE A
AGORDINA – CAVARZANO 4-0
L’Agordina vince 4-0 contro il Cavarzano, proseguendo la sua striscia positiva. La partita, mai in discussione, ha visto comunque una buona prestazione degli ospiti. Dopo un inizio brillante con due gol nei primi dieci minuti, la squadra di casa ha abbassato il ritmo, rischiando qualche insidia senza però concedere veri pericoli. Il vantaggio arriva al 5’ con Rudatis, seguito da un rigore trasformato da Andrich. Nel secondo tempo, Rudatis segna il terzo gol con un diagonale preciso. Il quarto arriva nel finale con un’autorete su cross dello stesso Rudatis. La gara si chiude con un infortunio per un giocatore del Cavarzano, a cui l’Agordina augura pronta guarigione.
GIRONE B
LG VALBELLUNA – AGORDINA SQ.B 1-2
L’Agordina vince una gara combattuta contro l’LG Valbelluna. Il match parte a ritmi alti, con continui capovolgimenti di fronte, ma il gol che sblocca la partita arriva solo allo scadere del primo tempo con Cadorin. Nella ripresa regna la confusione, ma un errore del portiere avversario permette ancora a Cadorin di firmare il 2-0. Nel finale, alcuni errori difensivi dell’Agordina concedono un rigore agli ospiti, trasformato con freddezza. Nonostante il forcing dell’LG Valbelluna negli ultimi minuti, l’Agordina resiste e porta a casa la vittoria.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALPIN HOCKEY CUP: IL CANALE SI DEVE ACCONTENTARE DEL SECONDO POSTO. BATTUTO AI RIGORI DAI FOSSILI DI PIEVE
FOSSILI PIEVE – CANALE 2-1 DTR
Grande spettacolo sul ghiaccio di Pieve di Cadore per la finale della Alpin Hockey Cup, che ha visto i Fossili Pieve imporsi sul Canale ai tiri di rigore con il punteggio di 2-1. Dopo un match intenso e combattuto, il punteggio era ancora fermo sullo 0-0 sia al termine dei tempi regolamentari che del supplementare di cinque minuti giocato in quattro contro quattro. Le due squadre si sono affrontate con grande determinazione, mostrando un’ottima organizzazione difensiva e mettendo in difficoltà gli attacchi avversari. Il pubblico presente ha assistito a una partita emozionante, caratterizzata da un ritmo elevato e numerose occasioni da entrambe le parti, ma senza che nessuna delle due formazioni riuscisse a trovare la via del gol nei tempi regolamentari. Si è dunque arrivati alla lotteria dei tiri di rigore, dove la freddezza e la precisione del Fossili Pieve hanno fatto la differenza, consegnando loro la vittoria con il punteggio finale di 2-1. Nonostante la sconfitta, il Canale ha dimostrato carattere e compattezza, confermandosi una squadra solida e competitiva fino all’ultimo istante.
CORSA CAMPESTRE
ATTESI QUASI 2 MILA CONCORRENTI A BORGO VALBELLUNA PER IL CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI CORSA CAMPESTRE
Il Campionato nazionale di corsa campestre 2025 del Centro Sportivo Italiano si terrà a Mel di Borgo Valbelluna dal 4 al 6 aprile, con 1.835 iscritti provenienti da 139 società, 30 comitati territoriali e 10 regioni. L’evento, organizzato dal Csi Belluno e dal Gs La Piave 2000, che celebra i suoi 25 anni, è stato presentato il 28 marzo. Dopo l’accredito delle società il 4 aprile, le gare principali si svolgeranno il 5 aprile presso gli impianti sportivi “La Lora” dalle 9.30 fino al pomeriggio. Il 6 aprile si terrà la Staffetta delle Regioni, con partenza e arrivo in piazza Papa Luciani. Il campionato torna a Mel dopo sette anni, essendo già stato ospitato qui nel 2018.
LE INTERVISTE
PALLAVOLO
SB VOLLEY CORSARA A VICENZA
NEW VOLLEY VICENZA-SB VOLLEY 0-3 (23-25, 20-25, 23-25)
La SB Volley conquista una vittoria netta in tre set, riscattandosi dalla recente sconfitta contro l’Aurora Vittorio Veneto e ottenendo il tredicesimo successo stagionale. Questo risultato permette alla squadra di superare in classifica la Pallavolo Locara, salendo al terzo posto. Decisivo il contributo di Carlotta De Barba (12 punti), Nausicaa Maschio (11) ed Elena Barp, che si distingue in regia con 2 muri e 2 ace. Nonostante un avvio complicato, la SB Volley ribalta il primo set e domina il secondo, respingendo il tentativo di rimonta avversario nel terzo. Coach Nesello elogia la prestazione complessiva, sottolineando la varietà di soluzioni offensive e la tenuta mentale della squadra. La battuta si rivela un’arma vincente, così come l’atteggiamento positivo delle giocatrici. Sabato 5 aprile, nuovo impegno casalingo contro il Santa Croce, reduce da una vittoria sul Locara.
SCI NORDICO
SI CHIUDE IN NORVEGIA LA STAGIONE SUGLI SCI STRETTI PER LORENZO BUSIN
REDAZIONE Due giorni davvero intensi hanno segnato la conclusione della stagione delle gare a lunga distanza dello Ski Classics. Il weekend ha visto gli atleti impegnati in due prove durissime: la Reistadløpet di 46 km, svoltasi sabato, e la Summit 2 Senja di 60 km, disputata domanica. Entrambe le competizioni si sono tenute in Norvegia, su percorsi caratterizzati da salite estremamente impegnative ma immersi in paesaggi mozzafiato. La gara di sabato ha preso il via da Bardufoss, nell’entroterra norvegese, per concludersi a Finnsnes, un suggestivo porto sul mare. Un tracciato già di per sé difficile, reso ancora più estremo dal fatto che gli atleti avevano affrontato una gara altrettanto dura meno di 24 ore prima. Lorenzo Busin ha portato a termine la stagione con le energie ormai al limite. Il suo impegno è stato ancora più notevole considerando che, oltre ad essere un atleta, è anche un lavoratore. Nonostante la stanchezza accumulata, Busin ha chiuso al 42° posto nella Reistadløpet e al 43° nella Summit 2 Senja, confermandosi ancora una volta il miglior atleta italiano al traguardo. Una conclusione di stagione che testimonia la sua determinazione e la sua capacità di competere ad alti livelli, anche nelle condizioni più difficili.