*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RADIO PIU’ CAMBIA CANALE IN DAB
REDAZIONE Novità in vista per gli ascoltatori di Radio Più in DAB+. E’ iniziato il processo di modifica del canale di trasmissione radiofonica, che passerà dalla frequenza 8C alla 12D. Ricordiamo che per continuare ad ascoltare la radio senza interruzioni, basta risintonizzare i propri dispositivi e la risintonizzazione delle autoradio.
OGGI ALLA RADIO
9.00 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ E ALLE 9-40 LA MUSICA ANNI OTTANTA DEL VENERDI, DI MONICA FONTANIVE 10.30 OSPITE PAOLO STEFAN, SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE, APPUNTAMENTOI DEL PRIMO VENERDI DEL MESE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 14.00 MUSIC ABC CON ATHOS E MARINA 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 1600 IL ROCK DI MARCO COSTANTINI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Ucraina, Pechino: sia pace giusta e duratura accettata da tutti Gaza, Pechino a Trump: ‘La Striscia è dei palestinesi’ Tennis: Arnaldi e Gigante avanti, fuori 3 azzurri a Indian Wells Siria: scontri con forze leali ad Assad, ‘almeno 70 i morti’ Bitcoin crolla del 5% su annuncio Usa di ‘riserva strategica’ Borsa: Tokyo, apertura in netto ribasso (-1,31%) Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei Rientrato il razzo di Starship, persa la capsula
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
BARI Crollo, una donna di 74 anni salvata dalle macerie dopo 24 ore. Rosalia De Giosa ha parlato con soccorritori, la fase di recupero sarà lunga PADOVA Il corpo di un anziano chiuso in due sacchetti trovati in un armadio Viveva con un 40enne ora ricercato dai carabinieri PALERMO Per omicidio plurimo aggravato La strage ad Altavilla, 12 anni e 8 mesi per la minorenne BOLOGNA Il processo in Corte d’Assise Il fratello di Saman Abbas: ‘Lo zio la prese, c’erano i cugini’
LODI L’omicidio di Nataly trovata nell’Adda, ci sono segni di aggressione sul corpo L’autopsia riscontra numerose ecchimosi e un probabile soffocamento ROMA Bonfietti: ‘Ustica non va archiviata, domenica manifestiamo’ I familiari: ‘Non accettiamo la mancanza di collaborazione dagli alleati’ MILANO Piazza della Loggia, il pm dei minori chiede 30 anni per Marco Toffaloni All’epoca l’imputato aveva 17 anni. È ritenuto uno degli esecutori materiali della strage ROMA Scritte proPal ed escrementi al cantiere del Museo Shoah A Roma, indaga la Digos. L’Ucei: ‘Vandalismo che offende l’Italia’
PADOVA Anziano trovato morto in un armadio, si cerca l’amico La macabra scoperta ieri in un’abitazione nel Padovano
PADOVA Arrestato dopo un’estorsione ad una donna di Trento. L’uomo, campano di 55 anni, ha precedenti per truffe telefoniche
VICENZA Trovato con due chili cocaina in auto, arrestato. Straniero incappato in controllo guardia di Finanza
VERONA Abusi e violenze su figlie minorenni della compagna, arrestatoVittime avevano 10 e 12 anni, denuncia della madre
VENEZIA Petardo ferisce fonico a Venezia, denunciati 2 giovani. Era stato lanciato da un barchino contro il palco a Rialto
LIVINALLONGO Incidente sula funivia ad Arabba, cabina urta il fine corsa. L’incidente non ha coinvolto altri passeggeri, poiché l’impianto era già chiuso al pubblico.
LIVINALLONGO 30 pompieri impegnati per spegnere quattro ettari di bosco, l’incendio ieri pomeriggio in zona Vallazza, in supporto l’elicottero della Regione. Incendio domato solo in erata, nessun danno ai fienili e altre strutture in zona.
VICENZA Frana di vaste proporzioni nel Vicentino, chiusa una stradaMassi e roccia caduti nella notte a Valli del Pasubio
VENEZIA Jean Michel Jarre in concerto in San Marco a Venezia e a Pompei In laguna il 3 luglio, nell’Anfiteatro degli Scavi il 5
CORTINA Consegnate le prime casette del Villaggio Olimpico alla presenza del Ministro Andrea Abodi
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
INCIDENTE ALLA FUNIVIA “VA E VIENI” FUNIFOR DI ARABBA: CABINA URTA IL FINE CORSA
L’incidente non ha coinvolto altri passeggeri, poiché l’impianto era già chiuso al pubblico.
LIVINALLONGO Un incidente si è verificato mercoledì sera a fine turno sulla funivia di Arabba, quando una delle cabine ha urtato il fine corsa della stazione di valle. L’incidente è avvenuto intorno alle 17, ad impianto chiuso al pubblico, probabilmente a causa di un’anomalia tecnica. Il violento impatto ha causato danni alla cabina, che è stata messa fuori servizio. La società Funivie Arabba ha comunicato che l’agente di cabina Simone Pra 23 anni presente a bordo è stato soccorso tempestivamente e, fortunatamente, non ha corso alcun pericolo, è stato portato per accertamenti all’ospedale di Agordo da dove è stato dimesso nel pomeriggio di ieri .
IERI SERA NEL RADIOGIORNALE DELLE 19, DALLE ANTICIPAZIONI DEL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
L’agente di cabina di 23 anni, che mercoledì sera era a bordo dell’abitacolo del Funifor per la corsa di fine turno «è stato immediatamente soccorso e da quanto è dato sapere fortunatamente non corre alcun pericolo». È stata la prima preoccupazione che il presidente di Funivie Arabba Diego De Battista, il direttore Marco Grigoletto e i loro collaboratori hanno avuto dopo impatto.
A Simone: tanti auguri di pronta e veloce guarigione, ieri sera il ritorno a casa tra coccole e abbracci di mamma Marina Donà. Certi che entro pochi giorni ti rivedremo di nuovo al posto di lavoro, ne siamo certi conoscendo la tua passione per gli impegni professionali e non solo”
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA | INCIDENTE ALLA FUNIVIA FUNIFOR DI ARABBA, CABINA SBATTE CONTRO IL FINE CORSA
Momenti di paura nel tardo pomeriggio di ieri per un incidente alla funivia “va e vieni” Funifor di Arabba. Una cabina è andata a sbattere contro il fine corsa della stazione di valle e l’addetto presente a bordo avrebbe riportato contusioni, ma non corre alcun pericolo.
(Servizio di Tiziana Bolognani)
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA GALLERIA “COMELICO” LUNGO LA SS 52 “CARNICA”
Da oggi ANAS procederà alla chiusura temporanea della galleria “Comelico”, situata lungo la strada statale 52 “Carnica”, tra Auronzo e Santo Stefano di Cadore, per consentire l’avvio di una nuova fase di lavori. La chiusura durerà fino al 10 marzo, con una pausa notturna. La chiusura totale, necessaria per la rimozione di un soppalco contenente strumentazione tecnologica, avverrà dalle 6:00 di oggi alle 6:00 di lunedì 10 marzo. Durante i lavori, saranno attivati percorsi alternativi per il traffico pesante e leggero. A partire dal 10 marzo, la galleria riaprirà con transito diurno e chiusura notturna.
VA PIANO! I TUTOR SONO ACCESI E ARRIVANO LE STANGATE
Lungo l’autostrada A27… quella che porta a Cortina e alle Olimpiadi, quella che e’ sempre un cantiere di lavoro con lunghe code e continui disagi. Sono continue le lamentele, dei pendolari quotidiani soprattutto
DUE INTERVENTI IN AGORDINO PER IL SUEM 118
REDAZIONE Il personale del Suem 118 al lavoro in tutta la provincia. Non solo interventi sulle piste da sci ma anche emergenze. Tra le operazioni più rilevanti della giornata di ieri, si segnalano due episodi che hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso “Falco”. Il primo caso si è verificato alle 9:50 a Falcade, dove un uomo di 79 anni residente a Belluno ha accusato un’emergenza neurologica. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso il trasferimento del paziente all’ospedale di Belluno in codice di media gravità. Più tardi, alle 11:30, un altro intervento ha avuto luogo ad Arabba, dove una sciatrice tedesca di 65 anni ha riportato un trauma agli arti a seguito di una caduta sulle piste. Anche in questo caso, il servizio di elisoccorso ha provveduto al trasporto della donna all’ospedale di Belluno.
INCENDIO A VALLAZZA: VIGLI DEL FUOCO AL LAVORO FINO A SERA
LIVINALLONGO Nel pomeriggio di ieri, un incendio è divampato nella frazione di Vallazza, nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, facendo scattare l’allarme per i Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenuti i permanenti di Agordo e i volontari di Arabba, Colle Santa Lucia e Caprile. Le operazioni di spegnimento hanno coinvolto circa trenta unità, impegnate senza sosta fino alle 20:43, quando l’emergenza è stata dichiarata sotto controllo.
IL VIDEO
LE FOTO
INAUGURATO IL GIARDINO DEI GIUSTI A BELLUNO
BELLUNO inaugurato a Belluno, in Via del Piave, il Giardino dei Giusti del Mondo. Qui ogni anno verranno ricordate personalità che hanno rischiato o perso la vita per difendere i più deboli.
GLI INTERVENTI
FRANCESCA JACOBELLIS, COMITATO SCIENTIFICO
SINDACO OSCAR DE PELLEGRIN
AUMENTO DEI COSTI, LA PROVINCIA RINUNCIA A DUE FINANZIAMENTI DEL FCC
BELLUNO La Provincia di Belluno rinuncia a 8,5 milioni di euro di finanziamento del Fondo dei Comuni Confinanti per due progetti, a Lamon e a Cortina per l’aumento dei costi delle opere; intanto, per il 2025 vengono messi a disposizione 2 milioni di euro per le Unioni Montane.
DI DANIELE DALVIT
ILLUMINATO DA UN’AUTO FUGGE NEL BUIO
LAMON sebbene nel fine settimana non siano stati segnalati furti, resta alta l’attenzione sui movimenti sospetti. Domenica sera, un automobilista ha sorpreso un uomo accovacciato tra una siepe e una staccionata. Illuminato dai fari, il sospetto si è dato alla fuga.
I residenti intensificano la videosorveglianza, mentre i carabinieri aumentano i controlli.
L’attenzione dei residenti della Cittadella
FELTRE I residenti della Cittadella mantengono alta l’attenzione, segnalando disservizi e situazioni sospette sia tra loro che agli uffici comunali. Sabato scorso, un cittadino di piazza Odoardi ha denunciato lo sfondamento del portone di casa da parte di ignoti. L’episodio, senza conferme su furti, è stato segnalato ai carabinieri di Feltre. Intanto, in via Paradiso, è stato rimosso un cestino per deiezioni canine, forse abbattuto accidentalmente da un’auto. La manutenzione comunale è intervenuta per la riparazione o sostituzione.
oggi la giudiziaria
dal corriere delle alpi. sintesi gigi sosso
VALANGA: PROSCIOLTI TRE SCIATORI FRANCESI
LIVINALLONGO
Dopo 15 anni, il tribunale ha prosciolto tre sciatori francesi accusati di aver causato una valanga. Il reato è ormai prescritto. La condanna iniziale era stata annullata dalla Cassazione. La difesa aveva sostenuto che la slavina non fosse pericolosa. Il procedimento si è chiuso senza responsabilità riconosciute.
Protocollo d’Intenti sul Tema “Abitare”: La Posizione di SUNIA Belluno
BELLUNO Oggi, il Comune di Belluno, insieme a varie Associazioni e Corporazioni, sottoscriverà un Protocollo d’Intenti incentrato sul tema “Abitare”. L’amministrazione comunale, seppur in ritardo, ha deciso di coinvolgere le parti sociali per l’adesione a un documento già definito, senza alcuna previa discussione inclusiva.
Il SUNIA Belluno, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Affidatari, ha espresso il suo disappunto per non essere stato invitato alle discussioni che, per ben due anni, hanno preceduto questa iniziativa. Nonostante ciò, il sindacato ha sollevato importanti preoccupazioni in merito alla scarsità di abitazioni destinate alla locazione, sollecitando una serie di interventi tra cui l’incentivazione dell’uso di seconde case e la creazione di un fondo di garanzia per giovani e coppie nell’accesso alla prima locazione.
L’incontro del 3 marzo con l’Amministrazione ha visto il SUNIA ribadire il suo impegno a collaborare per trovare soluzioni alla difficile situazione abitativa, pur chiedendo che ogni attore sociale sia partecipe senza precondizioni o esclusioni. In futuro, il sindacato auspica un dialogo aperto con tutti i soggetti coinvolti, al fine di lavorare su proposte concrete per l’abitare. Mauro De Carli del Sunia: ” Voglia l’Amministrazione Comunale, da qui in avanti, convocare chiunque abbia rappresentanza e proposte da portare al tavolo e Sunia sarà ben contento di esserci e contribuire, senza porre o avere obblighi di “forche caudine” alla partecipazione di altri soggetti titolati alla discussione e al lavoro, modalità di per se’ ostativa al raggiungimento di qualsiasi obiettivo ci si possa porre, poiche’ di ostacolo al confronto paritario tra tutti”.
SICUREZZA SUL LAVORO: LA REGIONE APPROVA IL PIANO CON OLTRE 16 MILIONI DI EURO
VENEZIA L’Assessore Manuela Lanzarin smentisce le polemiche sull’approvazione del Piano Strategico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, confermando che è stato approvato all’unanimità dalla Giunta. Il Piano 2025-2027 prevede un budget di oltre 16 milioni di euro e introduce l’area “equità” tra le nove aree d’intervento. Le azioni previste saranno monitorate periodicamente e valutate per l’impatto sulla sicurezza. È previsto un incremento minimo del 10% del personale SPISAL e sono stati indetti concorsi per nuovi assunti. Il Piano include finanziamenti per progetti di sicurezza, il rafforzamento della prevenzione su agenti cancerogeni e sostanze chimiche pericolose, e l’analisi dei rischi legati ai PFAS.
LA FAMIGLIA BELLUNESE DEL NORD RENO WESTFALIA ALLA ITB BERLIN: UN SUCCESSO PER IL VENETO E I SUOI “SPAGHETTI EIS” CON LA VISITA DELLA MINISTRA ON. SANTANCHÈ
La Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia alla ITB Berlin, fiera turistica mondiale, ha portato il meglio del Veneto. Il protagonista è stato lo “spaghetti eis”, gelato tipico, che ha attirato lunghe code e oltre mille porzioni servite. Un momento di rilievo è stato l’incontro con la Ministra del Turismo, On. Santanchè, che ha visitato il laboratorio e apprezzato il gelato. La partecipazione ha rafforzato la visibilità internazionale della gastronomia e cultura veneta, grazie anche all’impegno della squadra, guidata da Riccardo Simonetti.
RIPARTITI I LAVORI SUL RUI DE LA CROSE: COSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE E SISTEMAZIONE DEL CANALONE
MENO DI UN ANNO ALLE PARALIMPIADI 2026
BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, vede nelle Paralimpiadi 2026 un’opportunità per migliorare l’accessibilità e promuovere una vera inclusione. Durante un evento a Cortina, insieme al ministro dello sport Andrea Abodi e al presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli, ha sottolineato l’importanza di andare oltre gli stereotipi. Citando il campione paralimpico René De Silvestro, Pancalli ha ricordato che una sedia a rotelle è solo un mezzo di trasporto, non un limite. Padrin ha ribadito che, oltre ai disagi dei cantieri, è essenziale cogliere le opportunità offerte dai Giochi per costruire un futuro più accessibile.
IL PROGETTO GENERAZIONE2026 ARRIVA IN PROVINCIA DI TREVISO
PAESE (TV) Il progetto GenerAZIONE2026, attivo da quattro anni, accompagna gli studenti alla scoperta dei valori olimpici e paralimpici, promuovendo comunità, etica, sostenibilità e innovazione. Durante le lezioni in classe, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali, è stato sottolineato il valore educativo dello sport. Il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza, ha evidenziato l’importanza del percorso formativo, che aiuta i giovani a crescere e ad aprirsi a nuove opportunità. Il Prof. Franco Ascani ha parlato dello sport come movimento globale, mentre il dirigente Alessandro Pettenà ha ribadito il suo ruolo educativo. Il progetto, ora esteso a Verona e Milano, mira a lasciare un’eredità duratura, contribuendo a costruire una società migliore per le future generazioni.
UN ESERCITO SILENZIOSO AL SERVIZIO DELL’OSPEDALE DI AGORDO: LA DITTA EUROPROMOS E LA CURA DEI DETTAGLI
AGORDO
Il loro colore distintivo è il rosso bordeaux, e sono sempre presenti nei corridoi, tra i reparti, le scale e gli ascensori dell’ospedale di Agordo. Si tratta di un gruppo di professionisti, uomini e donne che ogni giorno contribuiscono in modo fondamentale alla pulizia e all’igiene della struttura, mantenendo alti gli standard di sicurezza e comfort per pazienti e personale. Questi operatori, che da sempre svolgono il loro lavoro con grande impegno, sono diventati un simbolo di efficienza e discrezione. Il loro compito? Garantire che ogni angolo dell’ospedale Papa Luciani sia pulito e sanificato. E non si tratta solo di una pulizia superficiale, ma di un lavoro che ha raggiunto livelli “maniacali” di attenzione, soprattutto nei periodi più critici come durante l’emergenza Covid-19. Ogni giorno, con puntualità e dedizione, i membri di questo “esercito silenzioso” svolgono il loro lavoro dietro le quinte, senza mai cercare riflettori, ma con l’obiettivo chiaro di fare in modo che il Papa Luciani continui a essere un luogo sicuro e pulito per chi vi entra. Il ringraziamento va innanzitutto a chi coordina questa importante operazione: la ditta Euro&Promos, con referente Lorena Destro. Una realtà che si è distinta non solo per l’alta qualità dei servizi, ma anche per la cura e la passione con cui ogni giorno contribuisce al buon funzionamento dell’ospedale di Agordo, un luogo di cura e speranza per molti. In un mondo sempre più frenetico e spesso distratto, la pulizia e l’igiene degli ambienti ospedalieri sono aspetti fondamentali che meritano di essere riconosciuti e valorizzati. Un grazie a chi lavora dietro le quinte, con impegno e discrezione, per garantire il benessere di tutti.
mirko mezzacasa
FACEBOOKCLICCA QUI
DOMENICA L’INAUGURAZIONE DELLA MYCANDY ARENA
BORGO VALBELLUNA Domenica 9 marzo, dalle 11, verrà inaugurata la MyCandy Arena a Lentiai, l’unica pista da modellismo del bellunese adatta a competizioni internazionali. Situata lungo la statale verso Mel, la pista è gestita da volontari e appassionati. L’evento, aperto a tutti, offrirà dimostrazioni e incontri con esperti del settore. Dopo 4 anni di attesa e lavori iniziati nel 2022, la struttura, con un tracciato di 300 metri, è finalmente pronta. L’obiettivo è creare un punto di riferimento per il modellismo e uno spazio di crescita per i giovani, con la futura MyCandy Academy. Tra gli organizzatori, Andrea Grigoletto e Michele Dalla Piazza auspicano che l’iniziativa porti nuove opportunità alla comunità.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio convocato ad Agordo lunedì alle 17:30. Quattro punti all’ordine del giorno. Il bilancio di ASCA e di Agordo Servizi, L’approvazione allo statuto di ASCA e una variazione a bilancio.
VOLTAGO Il Sindaco, Giuseppe Schena, rende noto che il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria lunedì alle 18 nella Sala Civica “Gianni De Col”. L’ordine del giorno prevede, tra i punti principali, l’approvazione dei verbali della seduta precedente, la sanatoria di un errore materiale relativo alla sede di una precedente convocazione e l’approvazione di un accordo di programma per il ripristino ecologico di torbiere e risorgive. Saranno inoltre discussi il riconoscimento di debiti fuori bilancio per interventi urgenti dovuti a eventi atmosferici e incendi, oltre all’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027. Infine, verranno comunicate delibere di Giunta relative a prelevamenti dal fondo di riserva.
GIORNATA MONDIALE DEL RENE: L’INCONTRO CON L’ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO In occasione della giornata mondiale del rene, che ricorre il prossimo 13 marzo, l’Ulss Dolomiti, con le unità operative di Nefrologia, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per sensibilizzare sull’importanza della salute dei nostri reni e sul tema del trapianto. L’ incontro dal titolo “Il trapianto di rene da vivente” si terrà mercoledì 12 marzo 2025 alle 17.00 in sala convegni dell’ospedale di Belluno con esperti e testimonianze di donatori e trapiantati.
MASCHERE ARCAICHE E DOLOMITI LADINE IN MOSTRA A CONEGLIANO: L’ANTICA TRADIZIONE DELLE MONTAGNE
CONEGLIANO
Oggi si apre un viaggio affascinante nella cultura e nelle tradizioni delle Dolomiti Ladine con la mostra dedicata alle maschere arcaiche. Un evento che porta alla luce l’antico legame tra uomo, natura e spirito, attraverso l’esposizione di volti intagliati nel legno, simboli di riti e credenze che affondano le radici nei secoli. Tra i protagonisti alla mostra, Paolo Casagrande, noto per la sua interpretazione dell’Om Salvarech, la figura leggendaria dell’uomo selvatico. Le sue maschere raccontano la storia di un mondo sospeso tra realtà e mito, dove l’essenza della montagna si fonde con la spiritualità delle antiche comunità. Maschera già presente a Canale d’Agordo con la Zinghenesta e al carnevale di Laste di Rocca Pietore, luoghi dove queste tradizioni sono ancora vive e sentite.
DISAGIO GIOVANILE, UN INCONTRO A BELLUNO
BELLUNO L’Associazione Margherita Fenice di Belluno organizza un convegno sul disagio giovanile e sull’importanza dell’ascolto tra genitori e figli. L’evento, intitolato “Generazione di silenzi: come ascoltare i nostri figli per affrontare il disagio giovanile”, si terrà domani alle 17 presso Palazzo Crepadona a Belluno con esperti in disturbi alimentari.
DOMANI IN SALA DON TAMIS AD AGORDO
AGORDO Domani alle 20:30, nella sala “don Tamis” di Agordo, Carlo Corsini e Simone Carnielli porteranno in scena lo spettacolo “Tutto iniziò con un tremendo botto”, dedicato alla vita e alle opere di Ronald Dahl. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dal Circolo Culturale Agordino e dalla Biblioteca Civica.
FELTRE Oggi alle 20.30, alla Libreria Quattro Sass di Rasai, si terrà il terzo incontro di “Alpinia”, organizzato dal Centro Studi A.N.A. di Feltre. La dottoressa Antonella Fornari presenterà il suo libro Le donne e la Prima Guerra Mondiale, dedicato al ruolo femminile nel conflitto. Ingresso libero.
RICORDO DI BARTOLOMEO ZANENGA AL CIRCOLO “LA TERRA DEI PADRI”
BELLUNO domani, alle ore 17.00, il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno Aps” organizza un evento in memoria di Bartolomeo Zanenga, patriota, giornalista e studioso di storia locale, a 32 anni dalla sua morte. L’incontro si terrà presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10, Belluno. Interverranno Renzo Poloni, Francesco Dematté e Fiammetta Zanenga.
LO SPORT CHE AIUTA LE DONNE: “POWER WOMAN DAY” A LONGARONE
LONGARONE Domani al Palasport di Longarone si terrà il “Power Woman Day”, una giornata di sport dedicata alle donne con corsi gratuiti e una raccolta fondi per Onda Rosa Aps, associazione che supporta le pazienti con tumore al seno. Info e prenotazioni su palasportlongarone.it.
MEL – BORGO VALBELLUNA: INAUGURA “CINETISMO CROMATICO”
Domani, alle 18:00, al Palazzo delle Contesse di Mel apre “Cinetismo Cromatico”, omaggio a Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Novanta opere e installazioni esplorano l’arte cinetica e optical. L’evento include la presentazione del thriller di Gard. Mostra visitabile fino al 4 maggio.
MARZO AL CENTRO ASTRONOMICO
FELTRE Domani, il Centro Astronomico anticipa l’osservazione alle 18 per ammirare Mercurio e Venere, insieme a Marte, Giove e la Luna. In caso di maltempo, conferenze al planetario con Alain Corso. Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini.
TORNA A BELLUNO “IL VENTO TRA I CAPELLI”, LA PEDONATA NON COMPETITIVA DEL COMITATO PREVENZIONE SALUTE DONNA
BELLUNO La 19ª edizione della pedonata solidale “Il Vento tra i Capelli” si terrà il 16 marzo 2025 alle 10 in Piazza dei Martiri a Belluno.
IERI ALLA RADIO
CON MARIA RITA GENTILIN, SEGRETARIA SPI BELLUNO
Ogni 15 giorni alla radio, con Maria Rita Gentilin.
di mirko mezzacasa
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 01 /1
PUNTATA 01/2
PUNTATA 01/3
Oggi, per la 33ª volta, Time for Me, il programma condotto da Marina Donà, apre le porte alla comunità di Radio Più, accogliendo un nuovo ospite speciale: Christian Baggio. L’appuntamento è fissato per le 15.10, con replica questa sera alle 23.00. Era il 26 aprile quando andava in onda la prima puntata con ospite Laura Ballis, dando il via a un viaggio fatto di incontri, storie e condivisione. Da allora, puntata dopo puntata, il programma ha consolidato il suo spazio all’interno del palinsesto di Radio Più, offrendo un’opportunità di dialogo e confronto con personaggi di diversi ambiti. Per chi si fosse perso le precedenti puntate o volesse riascoltarle, è possibile trovarle online cercando “TIME 4 ME RADIO PIU” sui motori di ricerca. L’appuntamento di oggi si preannuncia ricco di spunti e riflessioni: non resta che sintonizzarsi per scoprire cosa riserverà questa nuova chiacchierata con Christian Baggio.
OSPITE CHRISTIAN BAGGIO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Temperature: Senza notevoli variazioni a tutte le quote rispetto a venerdì, salvo lieve flessione delle massime nelle valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
TERMINA LA STAGIONE PER L’ALLEGHE, VARESE IN SEMIFINALE. IL FELTRE VINCE CON L’APPIANO E SI PORTA IN VANTAGGIO NELLA SERIE
DI MARCO GAZ
IHL – GARA 3 QUARTI DI FINALE
VARESE – ALLEGHE 4-1 (VARESE IN SEMIFINALE)
PARZIALI: 0-0, 4-0, 0-1
GOL: st. 0’42” Kuronen, 3’24” e 5’32” Perino, 6’29” Mazzacane. tt. 10’28” Iori
Si chiude in gara 3 dei quarti di finale la stagione dell’Alleghe. Le civette non sono riuscite a tenere il passo del Varese crollando nel secondo tempo e lasciando una prateria agli avversari. I mastini hanno dimostrato di essere superiori vincendo tre gare su tre subendo pochi gol e sapendo colpire al momento giusto. Si chiude la stagione per gli agordini dopo un campionato di alti e bassi ma centrando l’obbiettivo playoff come concordato ad inizio stagione. Ora si inizierà a mettere le basi per il prossimo campionato con la consapevolezza che Surenki sarà ancora l’allenatore delle civette anche il prossimo anno. Intanto il Varese trappa il pass per le semifinali del campionato. Subito pericolosi i mastini che dopo solo 30” di gioco colpiscono il palo con Ghiglione. Subito un brivido per gli agordini che provano a farsi vivi dalle parti del golie lombardo. Il Varese è sornione e aspetta che gli avversari commettano qualche errore per impensierire le Civette. È un assedio dei padroni di casa ma De Nardin riesce a mantenere inviolata la porta. Alleghe che prova a rispondere con Martini e Moberg ma senza trovare la porta. I biancorossi passano indenni un’inferiorità numerica e il Varese chiude la prima frazione con una serie di conclusioni che non centrano i pali. Passano pochi secondi dall’inizio del secondo drittel e i mastini passano in vantaggio. Tiro di Kuronen, De Nardin non blocca e il disco oltrepassa la linea di porta. Agordini che provano a rispondere con Iori ma il golie avversario non si fa sorprendere. Arriva subito dopo il raddoppio del Varese. Errore in fase difensiva e disco che arriva a Perino che non sbaglia. Vallazza va in panca puniti e Perino trova la terza marcatura lombarda. Il Varese cala il poker e l’Alleghe spegne definitivamente la luce. Nel terzo tempo le squadre giocano a pieno ritmo con occasioni da entrambi i lati. le civette le provano tutte pur di trovare la rete della bandiera ma la porta sembra stregata. Dopo un’azione insistita, i biancorossi trovano la prima rete della serata in powerplay con Iori. finale di gara nervoso per gli alleghesi con gli arbitri costretti a spedire in panca puniti gli agordini più volte.
LE FOTO DI ROBERTO MIANA
FELTRE – APPIANO 7-2 (FELTRE IN VATAGGIO NELLA SERIE 2-1)
PARZIALI: 0-0, 5-0, 2-2
GOL: st. 1’28” Zampieri, 11’08” Da Forno, 12’24” Korkiakoski, 14’57” Gabri, 19’42” Dall’Agnol. tt. 2’42” Pichensteiner, 3’09” Longhini, 4’06” Eruzione, 19’05” Atamanchuk
Dopo una partita interminabile, il Feltre strappa la vittoria e si porta avanti nella serie dei quarti di finale con l’Appaiano. Bella prestazione dei picchi che ingranano la marcia giusta nella sedonda frazione di gioco mettendo a segno un gol dopo l’altro. I Pirati rimangono in partita per 30′ e poi crolano prima di rinascere nel terzo tempo. Primi minuti di gara con le squadre che si studiano a lungo. Il Feltre prova la conclusione ma non centra i pali. Picchi che tengono in mano la sfida e provano più volte a bucare la porta altoatesina ma senza riuscirci e si va al riposo a reti inviolate. I feltrini continuano a premere anche nel secondo tempo. La partita si sblocca con Zampieri al 30’. Passa un minuto e Da Forno trova il gol del raddoppio. Il Feltre ci prende gusto e trova la terza marcatura con Korkiakoski e subito dopo cala il poker con Gabri. A fine secondo tempo il quinto gol feltrino a firma di Dall’Agnol. Nel terzo periodo i pirati accorciano le distanze ma Longhini ristabilisce le distanze per il Feltre. Risponde di nuovo l’Appiano con Eruzione. Match che si scalda con gli arbitri costretti a punire giocatori da entrambi i lati. Si gioca alla pari e il Feltre incamera la seconda vittoria consecutiva nei quarti di finale con l’ultimo gol a firma di Atamanchuk
SKIALP
FALCADE: CONCLUSIONE DELLA SKI ALP 4 VALLI 2025 CON LA FALCADE-CAVERSON
FALCADE Questa sera, alle 19:30, si terrà la tappa conclusiva della Ski Alp 4 Valli 2025 con la Falcade-Caverson, un evento che promette emozioni forti per gli appassionati di sci alpinismo. La gara, interamente in salita, partirà da Molino di Falcade e vedrà i partecipanti sfidarsi lungo un percorso che li condurrà verso la località Caverson. La partenza sarà libera dalle 19:30 alle 20:15, con i partecipanti che partiranno al segnale del cronometrista. La tappa rappresenta un momento clou per la competizione, che ha visto nelle precedenti giornate un grande coinvolgimento e spirito di competizione tra gli atleti. Concludere la Ski Alp 4 Valli con la Falcade-Caverson è un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport e della montagna.
NUOTO
SPORTIVAMENTE BELLUNO: QUANTE SODDISFAZIONI NELLE PISCINE DI ROSA’ E MESTRE
I nuotatori della Sportivamente Belluno hanno brillato ai Campionati regionali di categoria. A Rosà, tra i maschi, spicca Mattia Donà (2011), che ha ottenuto i primati personali nei 100 e 200 dorso, qualificandosi per i Campionati italiani giovanili. Ottime prove anche per Vincenzo Iuliano, terzo nei 100 rana e record societario nei 200 rana, e per Mattia Brianti, che ha migliorato di 9 secondi il suo tempo negli 800 stile. Matthias De Boni ha mostrato progressi nei 200 rana. A Mestre, tra le ragazze, Anna Simon ha conquistato l’argento nei 50 stile Juniores, mentre Elisa Pettenò ha ottenuto un argento nei 50 dorso e un bronzo nei 100 dorso Cadette. Minerva Dall’O ha sfiorato il podio nei 50 dorso. I prossimi appuntamenti includono i Campionati regionali assoluti a Verona il 15-16 marzo e un meeting regionale il 23 marzo.
__