********
primo aggiornamento 06.00
ultimo aggiornamento 8.52
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN IL MARTEDI E VENERDI ALLA RADIO 10.30 E 1900 12.30 GIORNALE RADIO, EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 15.10 IL POMERIGGIO DI LUISA ALCHINI, OSPITE WALTER DELUGO DA PALERMO – foto – 16.45 LE HIT DI TUTTI I TEMPI CON MIRCO BENCIVENNI 19.00 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, CON TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 25 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump, pronto a riprendere progetto oleodotto Keystone Macron, Usa non possono avere guerre di dazi con Cina e Ue Papa: Misa con “villeros” en Buenos Aires Giudice Usa boccia il ricorso dell’Associated Press contro Trump Messa per il Papa a Buenos Aires, in centinaia dalle ‘villas’
Consiglio di sicurezza Onu adotta la risoluzione Usa su Ucraina
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
TREVISO Uomo colpito alla schiena, ricercato il suocero Il ferito ha 29 anni ed è in gravi condizioni. Usata una pistola calibro 9 per l”agguato
VITTORIO VENETO Il Papa nomina il rev. Battocchio vescovo di Vittorio Veneto Sacerdote padovano, è rettore dell’Almo Collegio Capranica
TREVISO Rapinati due minori nel Trevigiano, arrestati due giovani. Carabinieri recuperano refurtiva e ammanettano 18enne e 20enne
VERONA Scatta antincendio, evacuato il Municipio. Allarme scattato stamani, probabilmente per un mozzicone
VICENZA Morto Bertilio, papà dello chef Carlo Cracco. Aveva 97 anni, era comparso in tv accanto al figlio
CORTINA Azienda costruttice, pista bob Cortina sarà consegnata il 15 marzo. Annuncio direttore del cantiere al sopralluogo dei tecnici Cio
VENEZIA Raffaele Boscaini è il nuovo presidente di Confindustria Veneto. Il suo mandato è quadriennale e durerà fino al 2029
VENEZIA Nasce Consydera, polo Nordest dei metalli ad alta tecnologia Quattro aziende tra Veneto, Fvg e Germania
COMO Violenze sistematiche agli anziani, sette arresti in una Rsa
NAPOLI La scientifica torna nella casa di Giulia, la bimba sbranata dal pitbull di famiglia
ROMA Eseguito il provvedimento. Ville, gioielli, auto: sigilli al tesoro dei Casamonica
SPOLETO Evade dagli arresti domiciliari mascherato con un completo da detenuto. L’uomo è stato bloccato con vestito a righe bianche e nere orizzontali
MILANO Processo alla ‘Mantide’, ok alla perizia psichiatrica per il marito Per il consulente della difesa è affetto da un grave disturbo
GENOVA Alla guida di un’automobile, travolge e uccide una donna e poi si toglie la vita Il ragazzo, 22 anni, conosceva la vittima morta sul colpo
TRENTO ‘Ndrangheta in Trentino, attesa la sentenza per otto imputati. La procura generale chiede condanne per 76 anni di reclusione
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
DI TIZIANA BOLOGNANI
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
RAGAZZO IN OSPEDALE DOPO UN INCIDENTE CON LO SCOOTER. 17 INTERVENTI DEL SUEM SULLE PISTE DA SCI
REDAZIONE La giornata appena trascorsa ha visto diversi interventi da parte del SUEM 118 dell’Azienda ULSS n.1 Dolomiti, con emergenze che hanno coinvolto incidenti stradali e sportivi, in particolare sulle piste da sci della provincia. Uno degli episodi più gravi si è verificato a Ponte nelle Alpi alle 18:07, dove uno scontro tra un’auto e uno scooter ha coinvolto un giovane di 16 anni, residente ad Alpago. Il ragazzo, trasportato d’urgenza in ambulanza al Pronto Soccorso di Belluno, ha riportato ferite di media gravità. Altro incidente significativo si è registrato a Pieve di Cadore alle 10:55, dove una donna di 86 anni, residente nella stessa località, è rimasta ferita in un sinistro stradale. Anche lei è stata trasportata in ambulanza al Pronto Soccorso locale. L’emergenza sulle piste da sci ha riguardato una sciatrice 69enne di nazionalità tedesca, rimasta ferita ad Arabba alle 11:24. A causa delle sue condizioni, è stato necessario l’intervento dell’elicottero Falco, che l’ha trasportata al Pronto Soccorso di Belluno. Nel corso della giornata sono stati 17 gli interventi del SUEM sui comprensori sciistici bellunesi.
Tamponato lo scooter Un 15enne all’ospedale
GALLERIA DEL COMELICO: TAVOLO IN PREFETTURA
BELLUNO Domani mattina i sindaci del Comelico sono stati convocati in Prefettura a Belluno per concordare con l’Anas e l’impresa Collini le date di chiusura della galleria Comelico per tre intere giornate. Anzi, per tre giornate e mezza. Anche di giorno, quindi, non solo di notte. Il sindaco di Danta di Cadore, Thomas Menia Corbanese si è fatto carico di portare le istanze dei concittadini raccolte attraverso il sito “Galleria Comelico”. Un altro cantiere potrebbe comportare dei disagi alla viabilità: il taglio degli alberi lungo la statale 52 Carnica tra Santo Stefano di Cadore e Casada.
TRAGEDIA SUL FADALTO, DOLORE E LACRIME PER LA PICCOLA AFRA
Intervistati PIERINA SORAVIA (VICINA DI CASA), OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PISTA DA BOB A CORTINA: LAVORI IN LINEA CON I TEMPI
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto ha ringraziato gli osservatori del CIO e i responsabili del progetto per la visita al cantiere di Cortina d’Ampezzo. I lavori dello Sliding Centre, che ospiterà le gare di bob, skeleton e slittino delle Olimpiadi Invernali 2026, procedono secondo i tempi previsti, con consegna fissata al 15 marzo. La fase finale è la più intensa e nelle prossime settimane l’infrastruttura sarà completata. Il 24 marzo si svolgeranno i primi test sulla pista con le federazioni internazionali. Il presidente ha sottolineato l’impegno di tutti coloro che hanno lavorato con dedizione. L’ultima fase dei lavori è delicata, ma con il supporto del CIO, il progetto si avvia al successo.
FASCICOLO PER DANNEGGIAMENTO GRAVE E FURTO
Intervistati LUCA ZAIA (PRESIDENTE REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FLAVIO BRIATORE VENDE IL TWIGA A LEONARDO MARIA DEL VECCHIO
REDAZIONE Il celebre beach club Twiga, fondato da Flavio Briatore, passa sotto la gestione di Leonardo Maria Del Vecchio. I cinque locali situati a Forte dei Marmi, Londra, Montecarlo, Ventimiglia e Doha si uniranno ai ristoranti già gestiti da Lmdv Hospitality, che controllerà l’intero business dell’ospitalità. Tra i primi annunci, l’apertura di un nuovo Twiga a Milano a settembre. Del Vecchio ha sottolineato che il progetto va oltre un semplice investimento, puntando a ridefinire l’hospitality in Italia e all’estero. Marco Talarico, CEO di Lmdv Capital, ha ribadito l’obiettivo di creare destinazioni iconiche capaci di attrarre un pubblico internazionale. Anche Briatore ha espresso fiducia nella nuova gestione, riconoscendone il potenziale per far evolvere il brand Twiga. (FOTO: Instagram Flavio Briatore)
IL PANIFICIO EL FORNER PREMIATO COME LOCALE STORICO DEL VENETO
LA VALLE Grande traguardo per il Panificio El Forner, che ha ricevuto l’importante riconoscimento di “Locale Storico del Veneto” durante la cerimonia ufficiale tenutasi a Padova Fiere. Questo prestigioso premio celebra le attività che, grazie alla loro lunga tradizione e alla qualità dei loro prodotti, rappresentano un punto di riferimento per la cultura enogastronomica della regione. Il Panificio El Forner è diventato un simbolo di eccellenza nel settore della panificazione artigianale. Il premio “Locale Storico del Veneto” non solo valorizza il lavoro di generazioni di panificatori, ma rappresenta anche un incentivo per il settore a continuare a offrire prodotti di alto livello, rispettando la storia e le tradizioni locali. A ritirare il premio William Da Roit e il figlio Omar.
PREMIATI 239 LUOGHI STORICI DEL COMMERCIO. DUE IN AGORDINO: PANIFICIO EL FORNER A LA VALLE E L’OSTERIA DEL FAORE A CENCENIGHE
DI BARBARA PAOLAZZI
VENEZIA “Il Veneto è grato oggi a questi 239 commercianti, che nonostante la crisi e le difficoltà contribuiscono ogni giorno a fare della nostra terra una delle regioni più importanti d’Europa, promuovendo il lavoro e la qualità del prodotto. A loro è dedicato questo momento ufficiale in cui li ringraziamo per aver fatto la storia del Veneto, e raccontiamo un’economia eroica fatta da chi fa crescere il territorio. Questi commercianti sono la dimostrazione che la tradizione e la capacità di innovare sono nel dna dei veneti: si tratta di una ricchezza da conservare e valorizzare perché rappresenta il nostro passato, il nostro presente e una straordinaria opportunità per i giovani che volessero accedere ad attività professionali di qualità. Per tutto ciò, grazie di cuore!”. Queste le parole rivolte oggi dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato ai titolari dei 239 esercizi veneti iscritti nell’anno 2024 nell’Elenco regionale dei luoghi storici del commercio, che complessivamente ha raggiunto quota 1.563. A ciascuno di loro, in una cerimonia a Padova, l’assessore ha consegnato la targa con il logo che contrassegna l’iscrizione.
TAGLIO DELL’IVA SUI PRODOTTI PER L’IGIENE FEMMINILE E LA PRIMA INFANZIA: DEPOSITATO UN DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
BELLUNO Martedì 18 febbraio è stato depositato presso la Corte di Cassazione un disegno di legge di iniziativa popolare per ridurre l’IVA al 5% sui prodotti per l’igiene femminile e la prima infanzia. L’iniziativa è promossa dall’associazione Giovani&Futuro, nata a Belluno e ora diffusa in tutta Italia. Il presidente Luca Frescura ha sottolineato l’importanza di un’azione concreta per sostenere le famiglie e promuovere l’equità di genere. Il costo stimato è di 180 milioni di euro, che i promotori propongono di coprire riducendo le dotazioni di Camera e Senato. Per portare la proposta in Parlamento servono 50.000 firme, raccolte principalmente online sulla piattaforma del Ministero della Giustizia. Il vicepresidente Thomas Menia Corbanese invita tutti a firmare per questa “battaglia di civiltà”. Tra i proponenti, con un’età media di 23 anni, figurano alcuni tra i più giovani nella storia repubblicana.
Hackerata Luxottica: assolto, indagini proseguono
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI_GIGI SOSSO
AGORDO Nella vicenda Luxottica, il cittadino nigerianoi è stato assolto per insufficienza di prove, non essendo stato dimostrato il suo coinvolgimento nel furto informatico. La Polizia postale aveva individuato email fraudolente e variazioni degli IBAN, inducendo la società a pagare due volte. La Procura e la multinazionale prevedono appello, mentre le indagini continuano attivamente per scoprire l’eventuale complice sconosciuto.
Morte dopo operazione al San Martino: autopsia apre il caso contro un chirurgo
BELLUNO Carlo Della Vecchia, 82 anni, muore dopo una semplice operazione per emorroidi al San Martino. Un chirurgo viene indagato per omicidio colposo. L’autopsia, eseguita dal medico legale Antonello Cirnelli, esclude sanguinamenti evidenti; però, ulteriori prelievi intestinali sono necessari per individuare micro-lesioni. La Procura blocca i funerali in attesa della consulenza definitiva. Il caso rimane irrisolto. Nuove indagini urgenti sono attese.
CENCENIGHE Nel processo per omicidio colposo allo sciatore Raymond Rhys Phillips, la famiglia di Rizieri Ongaro è stata risarcita. La costituzione di parte civile è stata ritirata e l’avvocato Montino ha rinunciato ai consulenti. Difensori milanesi non si sono presentati per una visita medica. Il giudice Velo ha rinviato l’udienza al 22 maggio, in attesa di ulteriori sviluppi e repliche conclusivi
LAMON Un cittadino di Lamon ha contestato al TAR l’ordinanza del Comune che impone la demolizione di una baracca in legno, costruita parzialmente su terreno non di sua proprietà. Il Comune, privo di ufficio legale, ha incaricato un avvocato, prevedendo spese legali di 14.591 euro per la difesa in giudizio efficace.
CORTINA marito e una figlia sono accusati di maltrattamenti nei confronti della madre anziana, denunciati dall’altra figlia. L’anziana, già fragili, fu sottoposta a trattamenti invasivi come l’idrocolonterapia e legata, in condizioni igieniche precarie. Il processo, avviato nel 2020, prosegue in vista dell’udienza del 19 maggio. Ulteriori accertamenti sono attesi.
I TESORI DELLA BIBLIOTECA DI BELLUNO ESCONO DAGLI ARCHIVI PER ESSERE RACCONTATI
BELLUNO Fotografie, musica, cinema e storia: quattro temi per altrettante serate alla Biblioteca civica di Belluno. I tesori della Biblioteca escono dagli archivi per essere raccontati ai cittadini direttamente da chi li custodisce e conserva.
DI DANIELE DALVIT
SABATO A CANALE D’AGORDO BATTISTA COSTANTINI E LA SUA IMPRONTA SULLE FORESTE E SULLE MONTAGNE DEL VENETO
CANALE D’AGORDO Sabato 1 marzo, a Canale d’Agordo, i forestali che a vario titolo hanno collaborato con lui, ricorderanno, nel trentennale dalla scomparsa, la figura del dott. Battista Costantini, che nel periodo 1974-1995 fu capo del Dipartimento per le Foreste e l’Economia montana e Segretario per le Attività produttive del Settore Primario della Regione Veneto. Tecnici forestali e amministratori della montagna veneta non dimenticano l’impegno, la fantasia, l’energia profusa in quegli anni da Costantini. Dalla sistemazione del territorio dopo l’alluvione del 1966 al primo monitoraggio dello stesso attraverso i satelliti, Costantini è stato il motore di un continuo sforzo di crescita del settore forestale e dell’ambiente montano, con echi anche a livello internazionale. La sua creatura più importante è stata l’organizzazione del settore forestale regionale con il Dipartimento Foreste, i Servizi forestali provinciali, il Centro valanghe di Arabba e l’avvio delle previsioni meteo. Con sullo sfondo la legge regionale 52 del 1978: la legge forestale veneta, di cui Costantini fu padre e che è ancora vigente. Essa impegna la Regione a promuovere la difesa idrogeologica del territorio, la conservazione del suolo e dell’ambiente naturale, la valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale, la produzione legnosa, la tutela del paesaggio, il recupero alla fertilità dei suoli depauperati e degradati, al fine di un armonico sviluppo socio-economico e delle condizioni di vita e sicurezza della collettività. Di qui il titolo dell’incontro di sabato 1 marzo: “Battista Costantini e la sua impronta sulle foreste e sulle montagne del Veneto”. Il programma della giornata prevede con inizio alle ore 10,00, presso la sala Zandò di Canale d’Agordo, i seguenti interventi: Orazio Andrich: “La matrice ancestrale: la selvicoltura e la pianificazione forestale”; Antonio Santocono: “La nascita della Direzione Foreste: l’innovazione e la ricerca in campo forestale”; Massimo Crespi: “Battista Costantini: un uomo per tutte le stagioni”; Guido Munari: “Una collaborazione interessante sul piano professionale ed umano”; Paola Berto: “L’approccio integrato alla difesa idrogeologica”; Paolo Zanetti e Flavio De Nicolò: “I legami con il CFS”; Orazio Andrich: “Le lezioni apprese per la gestione della Montagna – Conclusioni”. Alle ore 12,00 Santa Messa in suffragio, presso la Chiesa Arcipretale.
GRAZIE A PIERANTONIO ZANCHETTA PER IL VIDEO D’ARCHIVIO
AMBASCIATORI DI BELLEZZA: PROTAGONISTI I GIOVANI
FELTRE Il progetto “Ambasciatori di Bellezza – Fase 2: Disseminazione” è stato presentato a Feltre con la partecipazione di vari comuni. Finanziato dalla Fondazione Cariverona, mira a coinvolgere i giovani nella valorizzazione del patrimonio culturale tramite strumenti digitali innovativi come podcast e video. Tra febbraio e maggio 2025 si svolgeranno laboratori pratici con esperti per insegnare tecniche di comunicazione culturale e creazione di contenuti multimediali. Gli incontri si terranno a Borgo Valbelluna, Sovramonte, Pedavena e Cesiomaggiore, con focus su editing di reel, podcast e promozione del patrimonio. Il Sindaco di Feltre, Viviana Fusaro, sottolinea l’importanza del progetto per rafforzare il legame tra giovani e territorio. L’Assessore Flavia Colle evidenzia il valore della sinergia tra comuni per diffondere conoscenza e valorizzare il patrimonio culturale. I contenuti prodotti verranno pubblicati sui canali istituzionali per garantire ampia visibilità.
SI CHIUDE UFFICIALMENTE COSTRUIRE A LONGARONE FIERE
LONGARONE La fiera “Costruire” ha ripreso con successo dopo lo stop del Covid, registrando oltre 6mila ingressi nella sua 16ª edizione. L’evento ha proposto 7 convegni e vari incontri tecnici, attirando professionisti e cittadini interessati alle nuove direttive green dell’UE. Il settore edilizio affronta il calo degli incentivi fiscali, ma le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 potrebbero stimolare investimenti locali. Ance prevede un calo nella manutenzione abitativa ma un aumento nelle opere pubbliche grazie al Pnrr. Contestualmente, si è svolta la 20ª edizione di Arte Fiera Dolomiti, con mostre, libri e un concerto del Maestro Giorgio Sini. Il Premio Arte Fiera ha premiato artisti in scultura, pittura e fotografia, con una giuria d’eccezione. L’evento ha riscosso grande successo tra pubblico e organizzatori.
PRESENTATO IL QUATTORDICESIMO NUMERO DI FRAMMENTI
BELLUNO La rivista scientifica Frammenti, edita dalla Provincia di Belluno, arriva al numero 14 con nuovi approfondimenti su geologia, archeologia, flora e fauna locali. Questo numero si concentra sulla Val Biois e Falcade, analizzando le rocce del Col Margherita, i suoli del settore porfirico e le caratteristiche climatiche dell’area. Segue un’esplorazione naturalistica a cura di Cesare Lasen. La ricerca storica e paleontologica include lo studio delle strutture pastorali in pietra del Comelico, il ritrovamento di un odontoceto a Feltre e una colonna vertebrale di squalo a Castellavazzo. Vengono poi presentati studi su molluschi di Forcella Giau e sulla comunità ornitica della Val Visdende dopo la tempesta Vaia. Il numero si chiude con aggiornamenti su ricerche ambientali, come la telemetria satellitare sul lupo. La consigliera provinciale Vanessa De Francesch sottolinea l’importanza della rivista per la conoscenza e la tutela del territorio.
TORNA A BELLUNO “IL VENTO TRA I CAPELLI”, LA PEDONATA NON COMPETITIVA DEL COMITATO PREVENZIONE SALUTE DONNA
BELLUNO La 19ª edizione della pedonata solidale “Il Vento tra i Capelli” si terrà il 16 marzo 2025 alle 10 in Piazza dei Martiri a Belluno. Organizzata dal Comitato Progetto Prevenzione Salute Donna, l’evento mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, incoraggiando le donne a prendersi cura della propria salute. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumenti diagnostici avanzati per l’Ospedale di Belluno, al fine di migliorare la precisione delle diagnosi. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 9:00 del giorno stesso presso l’area antistante il Caffè Manin, dove verrà consegnata una maglietta colorata, simbolo della manifestazione, da indossare durante il percorso di circa 5 km attraverso le vie del centro cittadino. La partecipazione è aperta a tutti e il percorso è adatto a persone di tutte le età, inclusi passeggini e carrozzine. Unisciti a noi per diffondere un messaggio di speranza e contribuire concretamente alla causa.
“SONO SOLO UN ALBERO” IL LIBRO DI FRANCESCA MUSSOI PRESENTATO A CENCENIGHE
DI GIANNI SANTOMASO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO E’ in programma per domani alle 20 il consiglio comunale. Il Sindaco Massimo Murer ha convocato i consiglieri per trattare 9 punti all’ordine del giorno tra cui l’aliquota comunale all’imposta sul reddito, l’IMU, la verifica delle aree fabbricabili, l’approvazione del DUP, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione del bilancio 2025/27 e le revisioni del contratto di concessione in località Col Mont e Malga Stia.
CENCENIGHE E’ convocato per giovedì alle 20:30 il consiglio comunale di Cencenighe. Quattro punti da trattare tra cui la verifica delle aree fabbricabili e dei fabbricatidestinati alla cessione, il piano delle alienazioni 2025-27 e l’approvazione del DUP e bilancio di previsione 2025-27.
ASSEMBLEA PER I SOCI DELL’UNION LADINA AGORDINA
VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
ASSEMBLEA DEI SOCI DEL GAMP
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
MARIO VIELMO, IL PRIMO ALPINISTA VENETO DEI 14 OTTOMILA, AL NOF FILO’ DI CENCENIGHE
CENCENIGHE Il Gruppo Amici della Montagna di Cencenighe, con il patrocinio del Comune, organizza una serata con l’alpinista Mario Vielmo, primo veneto a scalare tutti i 14 ottomila della Terra. L’evento, intitolato “Mario Vielmo, una vita per gli ottomila in Himalaya e Karakorum”, si terrà sabato 1° marzo alle 20:45 presso il Nof Filò di Cencenighe Agordino, con ingresso libero. Vielmo, nato a Lonigo nel 1964, ha completato la sua impresa nell’ottobre 2024 con la scalata dello Shisha Pangma (8.027 m). Il suo viaggio nelle alte quote è iniziato nel 1996, raggiungendo il primo ottomila nel 1998. Durante la serata, moderata da Gianpaolo Soratroi, Vielmo racconterà le sue esperienze con immagini e filmati. L’evento si inserisce nella tradizione del Gruppo Amici della Montagna, che da anni ospita alpinisti di fama internazionale. Sarà un’occasione per conoscere da vicino uno dei più grandi alpinisti italiani e il lato umano delle sue imprese.
LONGARONE si terrà a marzo un corso gratuito B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) per insegnare l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e le tecniche di rianimazione. L’iniziativa, promossa dal Comune con la Pro Loco e altre associazioni, mira a formare cittadini in grado di gestire emergenze cardiache. Due defibrillatori sono già presenti in paese, ma la conoscenza del loro utilizzo è fondamentale. Iscrizioni entro il 9 marzo tramite la Pro Loco di Longarone.
ULTIMO APPUNTAMENTO CON LE BIBLIOTECHE DELLA VALLE DEL BIOIS
CANALE D’AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
CANALE D’AGORDO La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
LA PEDONATA DI CARNEVALE A BELLUNO
BELLUNO Il 4 marzo 2024 si terrà la terza edizione della Pedonata Mascherata, un evento dedicato principalmente ai bambini delle scuole elementari e medie, che animerà il centro storico con spettacoli, giochi e sport. L’iniziativa, promossa dall’assessore allo sport Monica Mazzoccoli, ha l’obiettivo di combinare il piacere di una passeggiata con l’opportunità di stare insieme in festa. Il ritrovo è fissato alle 14:00 in Piazza Martiri, con partenza della pedonata alle 15:00. Il percorso di 3 km attraverserà il centro città e, all’arrivo, tutti i partecipanti saranno accolti con una merenda offerta da Lattebusche. Seguirà lo spettacolo per bambini con il Mago Bronze e attività come il truccabimbi. L’evento, organizzato con AICS, Lattebusche e il supporto dell’ANA Alpini Belluno, fa parte delle iniziative del Carnevale cittadino e mira a valorizzare gli spazi urbani come luoghi di gioco e incontro per le famiglie. La viabilità sarà chiusa dalle 13:00 alle 18:00 per garantire lo svolgimento dell’evento.
SI PARLA DI DANTE AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza un ciclo di conferenze intitolato “Dante e l’eredità del mondo classico”. La prof.ssa Rosetta Girotto Cannarella, ex docente di greco e latino al Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, guiderà tre incontri (20 e 27 marzo, 3 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:00) sulla relazione tra Dante e il mondo classico, approfondendo temi come Virgilio, gli spiriti magni, Ulisse e Paolo e Francesca. Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10 (Borgo Piave – Belluno). Per info e iscrizioni: [email protected] o 320/0504334 (WhatsApp/SMS).
CHIAVI DI PACE CON GLI ALPINI
FELTRE L’evento “Chiavi di pace: impegno Alpino per la solidarietà” si terrà venerdì alle 20:30 presso il Museo dei Sogni di Feltre (Coop. Arcobaleno ’86, loc. Casonetto). Organizzato dalla Sezione di Feltre dell’Associazione Nazionale Alpini, l’iniziativa fa parte di un percorso giubilare di consapevolezza e servizio che culmina nel “Libro Verde della Solidarietà”. In occasione dell’evento sarà allestita una mostra tematica con 150 chiavi provenienti da tutti i continenti, simbolo del tema “Le chiavi della porta della tua vita”.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
24 FEBBRAIO 2025 LA GUERRA IN UCRAINA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: LA NUOVA LINEA PER IL TRATTAMENTO DEI FANGHI A LONGARONE
Ospiti: Nicola Busetti, responsabile del progetto acque reflue, e Roberto Padrin, sindaco di Longarone
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
01
Approvato in Italia Momelotinib di Gsk, la nuova terapia per la mielofibrosi. Il farmaco riduce i sintomi, le dimensioni della milza ed il carico delle trasfusioni di questo raro tumore del sangue che colpisce 350 persone ogni anno in Italia. Gli impianti a conduzione ossea sono dispositivi uditivi impiantabili che trasmettono il suono direttamente attraverso l’osso del cranio. Questi impianti sfruttano il principio della conduzione ossea, cioè la capacità dell’osso di trasmettere vibrazioni sonore direttamente all’orecchio interno.
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 26 del 20 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
IL CASTELLO DI ANDRAZ
AUDIO
L’antico maniero è situato alle pendici del Col di Lana, al centro del grande vallone che scende dal Passo Falzarego. Poggiato sul possente masso erratico, oggi sorveglia le case della frazione Castello, località che fa parte del comune di Livinallongo e ubicata ad oltre 1700 metri di quota. Lassù, dove il bosco inizia a farsi più rado, la sua sagoma austera evoca suggestioni antiche e racconta storie di miniere confini vescovi e guerre. Da bambino, quando accadeva di salire lungo la strada che conduce al Falzarego, attendevo sempre il momento dell’apparire fra i larici dell’antico castello. Superato Cernadoi lo sguardo volgeva attento verso sinistra mentre la corriera, che ci avrebbe condotti in gita a Merano o Bressanone, arrancava lentamente lungo la strada che sale fra il Col di Lana e il monte Pore. Dopo aver superato alcuni tornanti e imboccato un breve rettilineo, finalmente riuscivo ad intravedere fra i larici la severa sagoma dell’antico maniero. Osservavo le possenti mura che si slanciano verso il cielo, ammiravo le piccole finestre dalle quali, tanto tempo prima, spaziavano gli sguardi attenti di quegli uomini intenti a scovare eventuali movimenti sospetti di altri uomini. Nel frattempo, mentre la corriera risaliva lentamente il passo, fiorivano fantasie medievali di balestre e improbabili catapulte, di ponti levatoi e torce che avrebbero illuminato le lunghe notti trascorse a fare la guardia camminando avanti e indietro sulla sommità delle mura merlate. E poi pagliericci sui quali riposare qualche ora e fuochi che riscaldavano corpi infreddoliti e pietanze e chissà, forse anche armature in ferro e spade utili a fronteggiare un nemico che desiderava attentare i confini. Chissà quegli uomini di vedetta come vivevano quelle eterne e gelide notti d’inverno di tanti secoli fa, quali erano i loro pensieri mentre tentavano di proteggersi dal freddo, mentre cercavano con lo sguardo un nemico che chissà se sarebbe mai giunto nei pressi del castello. Nei lunghi giorni di quiete avrebbero vissuto gli imponenti silenzi della montagna e visto scivolare via le estati che lassù, a quasi 1800 metri di quota, durano il tempo di un respiro. Poi, durante il mese di ottobre, avrebbero ammirato i larici durante il loro vestirsi d’oro e osservato la prima neve d’autunno imbiancare le robuste mura del possente castello. Suggestioni, fantasie di un bambino che per pochi istanti osservava quella inconsueta e imponente struttura che ben si integra con il paesaggio d’alta montagna. Bastioni e larici, allegra acqua di disgelo che a primavera lambisce le millenarie mura. E poi sguardi ammirati delle tante persone che oggi desiderano immergersi in quell’atmosfera antica che il castello offre ai moderni viandanti montani. Antiche mura cariche di storia narrano vite e fatti che si perdono nei tempo e una terribile guerra combattuta poco più di un secolo fa sulle montagne circostanti; antiche mura silenti che narrano importanti storie di uomini e montagne.
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- 2 MARZO
Precipitazioni: Al mattino assenti, salvo prime pioviggine e qualche fiocco oltre i 1400 m sulle Prealpi; al pomeriggio e soprattutto verso sera deboli fenomeni, nevosi oltre i 1400/1500 m o appena più in basso in alcune valli dolomitiche.
Temperature: Nelle valli minime in aumento e massime in calo; in quota in generale lieve flessione.
Precipitazioni: Alta probabilità di fenomeni perlopiù deboli sulle Dolomiti, a tratti moderati sulle Prealpi. Il limite neve sarà oltre i 1400-1500 m, ma tenderà ad abbassarsi leggermente a fine episodio, fino a 1100 m su Dolomiti e 1200 m su Prealpi.
Temperature: In generale lieve diminuzione, più marcata da metà pomeriggio in poi in quota.
HOCKEY SU GHIACCIO
FINE SETTIMANA DI ALTI E BASSI PER LE GIOVANILI DELL’ALLEGHE HOCKEY
CORTINA/ALLEGHE – ALPS ICE ACADEMY 2-1 dtr
Solo i rigori hanno decretato la vincente della sfida tra Cortina/Alleghe e Alps Ice Academy. Un sfida combattuta quella dell’Olimpico di Cortina dove gli ospiti sono passati in vantaggio ad inizio secondo tempo dopo una prima frazione a reti inviolate. A pochi minuti dalla sirena finale la squadra mista bellunese trova il pareggio con Levis. All’overtime si lotta ma le squadre non trovano il gol tanto che la lotteria dei rigori consegna ai padroni di casa il punto aggiuntivo.
UNDER 16
PADOVA/ZOLDO – CORTINA/DOBBIACO 1-5
Il derby veneto under 16 va agli scoiattoli che vincono senza problemi contro il Padova/Zoldo. Ben quattro marcature di Wierer e un gol per Alverà dopo una sfida che ha visto le due compagini lottare per 60′ ma premiare il Cortina/Dobbiaco, decisivo sotto porta.
UNDER 14
ORA/EGNA – ALLEGHE/CORTINA 4-3
Dopo cinque vittorie consecutive, l’Alleghe/Cortina alza bandiera bianca ad Egna. La squadra mista bellunese perde di misura con l’Ora/Egna dopo una sfida giocata a viso aperto.
LE ALTRE GIOVANILI
L’under 12 alleghese ha terminato il mini campionato e alcuni giocatori agordini sono andati a rafforzare il Fassa nella sfida contro il Fiemme. L’under 10 ha giocato al De Toni contro i pari età dell’Asiago.
SCI NORDICO
PER VANESSA CAGNATI UN ORO CHE RIEMPIE D’ORGOGLIO. I COMPLIMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FALCADE
FALCADE L’Amministrazione comunale di Falcade esprime le sue più sentite congratulazioni a Vanessa Cagnati per i successi ottenuti durante la stagione invernale, con particolare riferimento alla straordinaria Medaglia d’Oro conquistata nella staffetta mista agli EYOF di Bakuriani, in Georgia. Il Sindaco Mauro Salvaterra e il Consigliere con incarico allo Sport, Fulvio Valt, hanno voluto sottolineare con un messaggio ufficiale l’orgoglio dell’intera comunità per questo prestigioso traguardo, augurando un futuro ricco di soddisfazioni sportive. A nome di tutti, un caloroso “in bocca al lupo” per il prosieguo della carriera.
SCI ALPINO
IL PRIMO MEMORIAL MARCELLO E VALERIO DE DORIGO VA AD ALEX MARTINI ED ALESSIA DE MARCO
GOSALDO Una domenica di sport e divertimento in memoria di Marcello e Valerio De Dorigo. La gara sociale sulle piste di Forcella Aurine, organizzata dal Gruppo Sportivo Frassenè, è stata un successo con oltre 50 partecipanti che si sono sfidati nello slalom gigante. Alex Martini si aggiudica la vittoria, alle sue spalle Marco Martini e Sven Chenet. In campo femminile la vittoria è andata ad Alessia de Marco. Seconda posizione per Irene De Mattia e terza Stella Costantini.
LE CLASSIFICHE
NUOTO
QUATTRO ESORDIENTI B DELLA SPORTIVAMENTE BELLUNO PROTAGONISTI NELLE FINALI REGIONALI
Nelle finali regionali di nuoto Esordienti B, svoltesi alla piscina “Santa Bona” di Treviso, la Sportivamente Belluno ha partecipato con quattro giovani atleti, ottenendo buoni risultati. La staffetta 4×50 mista ha chiuso al quinto posto (2’36”6). Nei 50 farfalla, Mattia Brianti ha conquistato l’argento (34”7), mentre Jacopo Viel ha ottenuto la seconda piazza nei 50 dorso (39”1). Bene anche Gabriel Somacal e Nicola De Min, con piazzamenti nei 100 stile, 100 farfalla e nelle gare a rana. Conclusa la fase invernale, la squadra si prepara ora per l’inizio della stagione primaverile, il 9 marzo sempre a Treviso.
SCI ALPINISMO
IL CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI APLINISMO DELL’ANA A TAMBRE
Nel fine settimana, Tambre ha ospitato la 47ª edizione del Campionato nazionale di scialpinismo dell’Associazione Nazionale Alpini, organizzato dalla sezione Ana Belluno in collaborazione con il gruppo Ana di Tambre e la Transcavallo. L’evento si è svolto in contemporanea con la 42ª edizione della Transcavallo, concludendosi domenica 23 febbraio. Il presidente della sezione Ana di Belluno, Lino De Prà, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per lo sport e la valorizzazione del territorio. Il titolo nazionale è andato a Fabio Pasini e Giovanni Zamboni (Bergamo), seguiti da Trentin-Compagnoni (Valtellinese) e Milini-Rovetta (Brescia). Nella classifica Sezioni ha vinto la Valtellinese, seguita da Bergamo e Belluno. Sabato 22 si sono svolte le cerimonie ufficiali con sfilata, accensione del tripode e commemorazione dei Caduti, alla presenza di diverse autorità.