Thomas Pellegrini, già docente di educazione fisica alle scuole superiori, ha coltivato da sempre la passione per prosa e poesia in rigoroso dialetto bellunese e nel tempo ha realizzato diversi libri, tutti apprezzati (“Il paradiso di Dante. Canto XXIII in dialetto bellunese”, edizioni Libreria Campedèl 2011; “Odissea. Passi scelti. Versione metrica in dialetto bellunese”, Istituto bellunese ricerche sociali, 1987”; “L’inferno di Dante. Canti I, III, V, VI, XXI. Versione metrica in dialetto bellunese”, Ibrs, 1997; “Fuliske. Poesie in dialetto bellunese”, editore Tipografia Piave, 1989; “Il Vangelo di Luca” versione in dialetto bellunese, Istituto di scienze religiose San Gregorio Magno di Belluno, solo per citarne alcuni). Quello di cui ci occupiamo è intitolato “Al ferión” (tipico slittino con pattini che in alcuni paesi del Bellunese è chiamato frión. Fèrio, feràda, jézol, lizér, còcio, gravàtol e chi più ne ha più ne metta… – ndr.). Proposto nell’aprile del 1973 per i tipi della tipolitografia Piave di Belluno dalla Tarantola editore, è arricchito da copertina e disegni di Vincenzo Munaro, e si apre con una puntualizzazione dell’autore: “Ho scritto questi versi, senza nessuna pretesa, in dialetto, perché è la lingua della mia terra. Essi non sono che l’espressione dell’affetto che nutro per la mia Città. Li dedico a mia moglie Emanuela, che per prima ha sorriso per queste rime”. Si parte dunque con “Al ferión, prima di ventinove liriche che comprendono : Matina tél Piave”, “Crodarói”, “Na vita”, “La me tuia”; “La ricreazión”, “Miniera”. “An pore elmét”; “Fadiga”, “Camera nostra”, “Piero mut”, “A Giano”, “Panicùch”, “Toni Sbréga”, “La Caorèra”, “Senza cór”, “Fan da òrbi”, “Mostro de ‘n lat”, “Mosche zarlatàne”, “Voia de Belùn”, “Tosat del ‘98”, “Note, amor”, “Porta Dojona”, “Vèndre Sant”, “Al Matutin in Domo”, “Vent de novembre”, “Speranza” “Bepo Tanaca”, “Flavio Ostilio. Nell’impossibilità di postarle tutte, ne abbiamo scelte alcune partendo proprio da quella che ha dato il titolo al lavoro dell’amico di vecchia data Thomas: “Torotón, torotón, torotón,/ Jaza nono che passa ‘l ferión!/ Fe mo presto tireve tel fòs,/ che ‘l ve salta, mo nono, tei òs./ Elo che mo elo che da zigàr?/ No se pol gnanca pi caminàr?!/ E tirandose fòra dal giàz/ al ghe ciapa na gamba ‘l tremàz./ Sacraboldfi de boce testói,/ no avéaltro che tòle e feriói!/ Ma ve giure, se ciape ‘n schizét,/ te la zuca ve spache ‘l bachét!/ No l’à gnanca finì de parlar,/ pore vecio, che là ne ‘l oltàr,/ an ferión da só pósta sbandà/ al ghe slava le brage ten fià!/ Torotón, toróton, toróton,/ Jaza nono che passa ‘l ferión!/ Jaza ‘n porco!! Che ‘ passe de qua/ se ’là voia finirf scavezà!/ Ma continua a passar i bociasse/ che fazendoghe ‘n sac de lenguazze/ i ghe fis’cia par sot al so nas/ e sto pore vecét no ‘l à pas!” Ed ecco “Crodarói”: “Ligadi da na corda,/ ma pi da la passión,/ i scala tel silenzio/ na Pala del Balcón./ I ciodi i bat la cròda,/ le man i la careza,/ pi ‘n su, pi ‘n su che i scala/ la corda la s’indréza,/ s’indréza sot an spìgol/ de ‘n sesto che no ‘l mòla,/ Al ciòdo Berto, al cioòdo!…/ E un sul altro ‘l vola./ No ‘l è nessùn che varda,/ no l’è nessùn che sént,/ le crode no le piande,/ no ghe n’importa gnént”. Tocca a “Miniera”: “Tel scur de na miniéra,/ par guadagnar ‘l pàn,/ elo just che la pussiéra/ la maze ‘n pore càn?/ Ancoi ‘l è mort an vècio/ che ‘l era de Castión,/ al è mort te na baràca,/ tel fret del so pajón”. E ora “La Caorèra”: “L’è quatro caséte poiàde/ par sóra ‘n pierón de le grave,/ da temp l’è római bituade/ al vecio s’ciafón de la Piave./ Co l’aqua la bat su le porte,/ passando par sora ‘l murét,/ le par che, cenendose forte,/ le voie salvar i poarét./ Passada che l’è la brentàna,/ co ‘l girlo se move pianét,/ na vècia lavando la biana/ tovaja, camise e calzét”. Eccoci a “Fan da òrbi”: “Co te à fan no te raióna,/ te sé nero tant fa ‘n bis;/ la cusina te piantona,/ de zigar no te finis:/ – Ò la panza che me strénde,/ de spetar mi ghe n’ò ‘n gòs! -./ Na veceta la ghe tende,/ l’è me mama e me conós”. Concludiamo con “Voia de Belùn”: “Ti Roma te sé bela,/ ti Roma te sé granda,/ al me Belùn inveze/ al è da n’altra banda./ Al è tra le montagne/ speciade te la Piave/ e tute le so case/ le vàrda in do le grave./ Ti Roma te à le cése/ de Piero e Paolo Sant/ e ‘n grun de pelegrini/ i core qua de bant,/ ma mi no me n’importa,/ no fae tu part del grùn,/ me ciame Pellegrini,/ ma torne su a Belùn”. Ed ora, per agevolare la comprensione dei testi, il glossario: bate bróche: battere i denti per il freddo; brentana: piena; bròch: buono a nulla; burèla: vicolo stretto; busna: mormorano; Caorèra: gruppo di vecchie case sul Piave; carolade: tarlate; caza: mestolo, ramaiolo, caccia; che i me lóghe: che mi rimbocchino; cógne: debbo; da só posta: da sé; Dài òlta! Dài issa!: espressione di incitamento; de bant: inutilmente, per nulla; festùch: pagliuzze; galivadi: spianati; girlo: gorgo; guaza: rugiada; infintimai: fino a quando, fino a; jaza: pista (esclamazione), pista di ghiaccio; matutin: funzione religiosa; moltón: montone; pajón: pagliericcio; Pale de Balcón: gruppo roccioso alla sinistra del monte Schiara; panicùch: acetosella: pianta erbacea delle Oxalidacee; Pascolét: monte Pascolet; pussiéra: silicosi; racole: raganelle, strumenti di legno per fare del chiasso usati il Venerdì Santo; sacrabòldi: imprecazione; sacrinfizio: imprecazione; savisiéde: sapeste; s’ciap: frotta; sdraia: cade a dirotto; s’inchéchea: balbetta; stramàz: materasso di strame; taje: tronchi d’albero senza corteccia; talpón: pioppo; teghe: fagiolini; tremàz: tremito; zapa: pesta, zappa.
NELLE FOTO (Abm, Google, riproduzioni dal libro “Al ferión): la copertina del libro di poesie in dialetto bellunese; l’autore, Thomas Pellegrini; l’illustratore Vincenzo Munaro; il ferión, slittino tipico con pattini; “an pore elmet”; la Caorèra; Porta Dojona; il sarcofago di Flavio Ostilio.