**
Scoperti oltre 130 falsi residenti ed evasioni fiscali per 850mila euro
BELLUNO
La Guardia di Finanza di Belluno ha portato a termine l’operazione “Nemo Est”, un’attività di controllo che ha smascherato un vasto fenomeno di evasione fiscale nel settore turistico-immobiliare. Tra il 2019 e il 2023, la Tenenza di Auronzo di Cadore ha identificato 150 soggetti, tra persone fisiche e aziende, che hanno omesso di versare l’Imposta Municipale sugli Immobili (IMU) e altre imposte indirette, per un totale di 850mila euro. L’indagine ha fatto emergere una base imponibile sottratta a tassazione pari a 120 milioni di euro per l’IMU e 550mila euro per l’imposta di registro e l’imposta sostitutiva legate all’acquisto della prima casa.
I dettagli dell’operazione
Il nucleo investigativo ha scoperto che oltre 130 persone fisiche avevano stabilito fittiziamente la propria residenza nei comuni dell’area cadorina, beneficiando indebitamente delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa. Allo stesso modo, circa 20 aziende locali, operanti nei settori turistico-alberghiero e dell’occhialeria, hanno omesso il pagamento dell’IMU dovuta. Gli accertamenti sono stati condotti attraverso un’attenta analisi delle banche dati in uso al Corpo e una ricostruzione dettagliata dei nuclei familiari. In particolare, è stato determinante l’esame dei consumi energetici, idrici e di gas degli immobili: i dati hanno rivelato consumi stagionali incompatibili con la dichiarata destinazione degli immobili come abitazioni principali.
Recuperati tributi locali per 850mila euro
La Guardia di Finanza ha recuperato a tassazione l’IMU evasa per un totale di 800mila euro, di cui 220mila già accertati dagli enti locali competenti. Inoltre, è stato recuperato un totale di 50mila euro relativo a imposte di registro e sostitutive legate alle agevolazioni per la prima casa.
Un’azione a tutela della collettività
L’operazione “Nemo Est” si inserisce nel più ampio quadro di azioni della Guardia di Finanza volte a garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche. Il Colonnello Roberto Atzori, referente dell’indagine, ha sottolineato l’importanza di contrastare l’evasione fiscale, che rappresenta un freno per lo sviluppo economico, una distorsione della concorrenza e una minaccia al rapporto di fiducia tra cittadini e Stato. I tributi locali, fondamentali per il finanziamento dei servizi pubblici e per sostenere le fasce di popolazione più deboli, devono essere garantiti attraverso il rispetto delle regole e il contrasto alle pratiche illegali. L’operazione “Nemo Est” rappresenta un esempio concreto dell’impegno della Guardia di Finanza per una società più equa e trasparente
__