Impegnati (due suore rientrate in Italia) in Africa, Argentina, Brasile e Paraguay Il mese di dicembre si avvia a conclusione e termina così anche la nostra modesta rassegna sul mondo missionario bellunese, per la quale ci siamo serviti del periodico”Dalle nostre sorgenti. I nostri missionari nel mondo” edito dal Centro missionario della Diocesi di Belluno-Feltre e diretto dal responsabile del Centro stesso, don Luigi Canal che ha avuto di persona una lunga esperienza in terra di missione. L’occasione è propizia per rinnovare sentimenti di grande ammirazione e sincera riconoscenza per religiose e religiosi che operano nel mondo a favore delle genti meno fortunate. E per augurare a tutti (ed in particolare a quelli di cui oggi ci occupiamo perché in questo mese compiono gli anni) il meglio di tutto per sempre, anche a prescindere dalle festività imminenti. CENGIA suor Matilde, missionaria canossiana, nata a San Donato di Lamon il 21 dicembre 1953; dal 1983 è stata in Africa: Zaire e Togo, fino al 1982 quando è dovuta rientrare per la difficile situazione politica del paese. Attualmente vive nell’Istituto canossiano di Verona. D’INCA’ suor Maria, missionaria canossiana, nata a Levego di Belluno il 31 dicembre 1939; in Argentina dal 1977 è stata poi inviata in Congo con il “Progetto Africa” dal 1986 al 2008, poi alla comunità di Sao Tomé fino al 2013; ultima tappa in una comunità alla periferia di Luanda in Angola. Dal 2015 ha prestato servizio nel campo dell’educazione in Portogallo e dall’agosto del 2017 vive nell’Istituto canossiano a Vimercate. PALLA padre Eugenio, missionario comboniano, nato a Pieve di Livinallongo del Col di Lana il 14 dicembre 1937; dal 1969 in Burundi per otto anni quindi per sei ha operato nella Repubblica Centrafricana tra i pigmei; dopo un’esperienza in Ciad, vive a Verona nella casa della Congregazione. FACCHIN padre Bortolo Vittore, missionario canossiano, nato a Lamon il 17 dicembre 1926; in Brasile dal 1974: un anno ad Araras, due a Santa Rita Passa Zuatro e Valiuhos, sette nella parrocchia San Domingos di Americana,15 anni in Nova Odessa come parroco e due come coordinatore; ancora: 5 anni in Piabeta di Rio de Janeiro come parroco, sempre al servizio della Diocesi e della Congregazione. Attualmente opera in Nova Odessa di SanPaolo come cooperatore nella parrocchia di Nossa con l’incarico di organizzare la nuova parrocchia di S.F. Bakihita e costruire il grande centro per la gioventù che oggi è realtà. Facchin ha avuto modo di dichiarare: “Oggi, come in Italia, anche qui in Brasile, la gioventù è in crisi, soprattutto in fatto di religione, educazione, mentalità, moralità. La nostra vocazione canossiana ci spinge a lavorare in modo particolare proprio per gli adolescenti e i giovani che amiamo e sono parte preziosa del nostro lavoro missionario”. SALVADOR padre Giovanni Battista, missionario di don Orione, nato a Puos d’Alpago il 23 dicembre 1927; missionario di don Orione, opera in Brasile da oltre mezzo secolo, in particolare a Itaguatins, Babuculandia stato di Tocantion dove è impegnato con gli handicappati. Il 29 giugno 2006, padre Giovanni Battista ha festeggiato i 50 anni di sacerdozio in Brasile, nella cappella della missione. FABRIS padre Natale, missionario guanelliano, nato a Canale d’Agordo il 19 dicembre 1952; dal 1988 opera in Paraguay dove presta servizio pastorale di promozione umana alle persone più bisognose. Ha lanciato un appello:”Tutte le donazioni che ci possano giungere per aiutarci a portare avanti le nostre opere di carità per noi sono segni dell’amore di Dio, Padre di Provvidenza verso i poveri, che, nonostante le loro povertà, i loro errori e le loro situazioni pietose di abbandono, hanno diritto di vivere con dignità”. DE PRA don Marino, missionario salesiano, nato a Pieve d’Alpago il 14 dicembre 1931; nel 1962 è partito per il Perù impegnato nel seminario salesiano minore di Lima, nel collegio salesiano di Ayacucho sulle Ande, nello studentato filosofico salesiano a Chosica poi per un lustro al servizio del rinnovamento catechistico e alla formazione di agenti pastorali nell’arcidiocesi di Lima e altre. E’ stato parroco a Lima, Chosica, Calca, Huànuvo e vice parroco nella parrocchia salesiana del porto di Callao di Lima, dedicandosi ai quartieri di Puerto Nuevo e Frigorifico.
NELLE FOTO (sito del Centro missionario di Belluno-Feltre): padre Eugenio Palla; padre Bortolo Facchin; padre Giovanni Battista Salvador; padre Natale Fabris; don Marino De Pra.