**
Con El Corazón al Sur, il Camminando Festival celebra la forza del métissage attraverso danza, musica e poesia
BORGO VALBELLUNA – Una serata intensa di emozioni, colori e ritmi appassionati ha animato ieri l’Auditorium di San Pietro a Mel, dove il Camminando Festival ha proposto El Corazón al Sur, uno spettacolo di flamenco che ha saputo raccontare con forza e delicatezza il cammino delle civiltà e l’incontro tra i popoli.
Protagonista sul palco la bailaora Manuela Carretta, accompagnata dal Duo Pasodoble 21, per un viaggio musicale, poetico e coreografico che ha ripercorso la nascita della civiltà iberoamericana. Il flamenco, in questo contesto, è diventato metafora di migrazione, contaminazione e rinascita culturale.
Al centro della narrazione quattro figure femminili simboliche – Tomasa, Chinoca, Malena e Beatriz – testimoni di una mescolanza di radici e di un’identità nuova, nata dall’incontro tra mondi diversi. Attraverso il loro racconto, il pubblico ha potuto attraversare storie di dolore e speranza, attraversamenti e approdi, sentendo sulla pelle il battito vivo di culture in dialogo.
L’ingresso era libero, con offerta consapevole, in perfetta sintonia con lo spirito del festival, che anche quest’anno continua a proporre appuntamenti capaci di unire riflessione, arte e partecipazione.
__