*****
LONGARONE L’Europa spinge verso un’edilizia più sostenibile e Longarone Fiere Dolomiti risponde con il ritorno di “Costruire”, evento dedicato alla casa in montagna. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la fiera riapre le porte per due weekend consecutivi (15-16 e 21-22-23 febbraio), con 113 espositori da 8 regioni italiane e 9 Paesi esteri. Il nuovo presidente Caterina Carrer e l’amministratore delegato Giovanni De Lorenzi sottolineano l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel settore edilizio. La giornata inaugurale ha visto grande affluenza e un primo convegno curato da Uncem, dedicato alla gestione della filiera del legno. Il presidente nazionale Marco Bussone ha evidenziato come il bosco debba essere valorizzato per l’edilizia e la produzione di energia, mentre il senatore Luca De Carlo ha posto l’attenzione sulla necessità di rendere produttive le risorse naturali. L’assessore regionale Gianpaolo Bottacin ha ribadito l’importanza del legno anche per la sicurezza antisismica e ha ricordato il ruolo strategico dell’evento in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, occasione chiave per il territorio. “Costruire” si intreccia anche con Arte Fiera Dolomiti, che celebra la sua 20ª edizione premiando il maestro dell’affresco Vico Calabrò, protagonista di una dimostrazione dal vivo. L’evento è visitabile nei fine settimana dalle 9 alle 19 e il venerdì dalle 14.30 alle 19. Info su www.longaronefiere.it/costruire.
*********