**
Domenica 30 marzo 2025 si è svolto a Concamarise (Verona) il decimo Simposio sul Clinto, con un focus sull’azienda agricola “AL FOL” di Nicole Slongo, con sede a Fonzaso (BL). L’azienda ha dimostrato di seguire una politica aziendale vincente, puntando sulla qualità e sull’uso di tecniche naturali e senza pesticidi, come oli vegetali e minerali, oltre a trattamenti come l’acqua informata.
Durante l’evento, Enzo Slongo, padre di Nicole, ha illustrato la storia del Vin Clinto, prodotto vietato dopo il 1931 per motivi politici legati alla sua presunta tossicità. Nonostante il divieto di commercializzazione, è stata ottenuta l’autorizzazione a trasformare l’uva Clinton in succhi e confetture, registrando un successo con la creazione di un’opera scultorea in legno, “Il valore del Clinto in una mano”, realizzata dallo scultore Paolo Schenal. Inoltre, “AL FOL” rappresenterà Fonzaso al Festival Internazionale dei Vini Ribelli in Francia, a inizio aprile.
Tuttavia, l’azienda è destinata a chiudere a causa di un progetto di Terna Rete Italia, che prevede l’interramento di linee elettriche e l’installazione di un traliccio da 40 metri proprio sui terreni aziendali, con impatti negativi sull’attività agricola e sul progetto di inclusione sociale dell’azienda. Nonostante gli sforzi per trovare soluzioni alternative, il futuro dell’azienda resta incerto, e la famiglia Slongo esprime il proprio disappunto per la mancanza di sostegno istituzionale in questa battaglia.