**
REDAZIONE Tra i tanti commenti sui social abbiamo voluto mettere in evidenza questo, di Luca, una riflessione lucida e profonda che apre la mente di chi legge. Parole misurate, ma dense di significato, capaci di accendere pensieri e suscitare emozioni.
luxottica: tra 5 anni in Cina?
Una volta con la crisi economica del 2008 (Leman). Una volta con la recessione planetaria da pandemia (2020). Quando è morto Del Vecchio (ormai sono quasi 3 anni) sembrava che dovessimo tutti emigrare in poco tempo e che ad Agordo non sarebbe rimasto più niente. Invece, da quel triste giorno di giugno del 2022, Agordo è continuata a crescere e attualmente il numero di persone impiegate nel solo sito di Agordo raggiunge le 5500 persone (come mai nella storia). Credo che chi deve parcheggiare dopo una certa ora se ne sia accorto . Circa 3000 sono diretti di produzione (operai).
Credo anche che non si possa continuare a crescere in eterno, ma stando fuori probabilmente non si capiscono certe dinamiche che fanno chiaramente percepire la solidità del Gruppo e se leggi l’articolo, si capisce come anche in una economia globale in palese difficoltà per cambiamenti epocali nei paradigmi di potere geopolitico mondiale, i dati siano positivi e che le prospettive siano buone. Poi chiaro…i progressi tecnologici inarrestabili sono volti a rimpiazzare il valore aggiunto dell’essere umano con quello delle macchine, sempre più raffinate e adatte a svolgere in autonomia lavori di precisione, oltre che gestionali, di calcolo strategico, marketing (…). Intelligenza artificiale e robotica sono il futuro e questo non può che generare una minor richiesta di manodopera in generale. Ci vorrà ancora qualche anno, ma il problema non sarà solo di Luxottica (più che altro dei lavoratori di Luxottica) e coinvolgerà tutti i settori produttivi manifatturieri.
Luca
Luca
___