
DA EL DARLIN, ANNO 2013, IL PROGRAMMA DI LUISA ALCHINI (FOTO)
DA EL DARLIN, ANNO 2013, IL PROGRAMMA DI LUISA ALCHINI (FOTO)
retrospettiva di una storia che nel 1937 appassionò l’Italia.
Nel panorama culturale italiano del 1937, un evento straordinario scosse le menti e i cuori di molte persone: le apparizioni della Madonna a otto pastorelli di Voltago. Questa storia affascinante e misteriosa, che ha ispirato generazioni di credenti e scettici, è stata recentemente raccontata dal giornalista e già conduttore della rassegna stampa di RADIOPIU’, Mario Fornaro, nel suo libro “Le apparizioni della Madonna a otto pastorelli di Voltago”. In questa retrospettiva, Fornaro ci guida attraverso gli eventi di quel lontano anno, riportando testimonianze e analizzando l’impatto che questa vicenda ha avuto sull’Italia. La scoperta delle apparizioni: Tutto ebbe inizio nel 1937, in un tranquillo paese rurale, Voltago. Otto giovani pastorelli, conosciuti per la loro fede e devozione, affermarono di aver visto la Vergine Maria in diverse occasioni. Le notizie si diffusero rapidamente e il paese intero fu catturato da un’ondata di fervore religioso. I pastorelli raccontarono dettagliatamente le loro esperienze, descrivendo le apparizioni e i messaggi che la Madonna avrebbe loro trasmesso. L’impatto sul paese e sull’Italia: Le apparizioni della Madonna a Voltago ebbero un impatto straordinario sulla comunità locale e sull’intera nazione italiana. La notizia si diffuse rapidamente attraverso i media dell’epoca, suscitando un’ampia copertura giornalistica e attirando visitatori da ogni angolo del paese.