
Il bando, che dà la priorità agli interventi riferiti ad edifici scolastici e ospedalieri, prevede tuttavia la possibilità, una volta finanziata integralmente la predetta tipologia e in caso di ulteriori risorse, di dare sostegno anche a interventi su altri edifici pubblici. L’ordine di priorità sarà così disposto: Nidi d’Infanzia; Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria; Scuola Secondaria di I Grado; Scuola Secondaria di II Grado. Università. Struttura ospedaliera. A parità di ordine e grado della struttura interessata si procederà secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. Sono ammesse a contributo le spese relative alla rimozione e smaltimento amianto, ivi compreso il trasporto dei rifiuti presso impianti autorizzati. “Il contributo massimo sarà del 100% del costo ammissibile a finanziamento senza limite di importo – conclude Bottacin –, un vero e proprio toccasana quindi per tante realtà territoriali”. Le manifestazioni di interesse inerenti l’iniziativa in argomento potranno essere presentate dagli Enti pubblici interessati entro e non oltre il 31 dicembre.