Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno – a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto il prossimo 15 dicembre – comporterà, tra il 2023 e il 2022, un aggravio degli oneri sui prestiti alle imprese venete di 1,5 miliardi di euro. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Questa stima è stata “costruita” ipotizzando un aumento medio dei tassi di interesse del 2 per cento tra il 2023 e il 2022. E’ stato applicato questo incremento alla luce del fatto che quest’anno il valore medio del tasso BCE (ponderato per i giorni) si attesterà attorno allo 0,6 per cento; per effetto dei provvedimenti che tra lo scorso mese di luglio e l’inizio di novembre lo hanno alzato dallo zero al due per cento (vedi Graf. 1).
Pertanto, applicando un tasso di incremento degli interessi medio del 2 per cento ai 75,8 miliardi di consistenze degli impieghi erogati alle imprese venete al 30 settembre scorso, l’anno prossimo queste ultime subiranno un aumento del costo del denaro pari a 1,5 miliardi di euro.
A livello nazionale, le regioni più penalizzate da questo ritocco all’insù dei tassi saranno quelle dove sono maggiormente concentrate le attività produttive che si avvalgono dell’aiuto degli istituti di credito; vale a dire la Lombardia (+4,33 miliardi di euro), il Lazio e l’Emila Romagna (entrambe con +1,57 miliardi), il Veneto (+1,52 miliardi) e il Piemonte (+ 1 miliardo) (vedi Tab. 1). Quasi 2/3 dei 15 miliardi di maggiore costo del denaro che le aziende dovranno farsi carico l’anno prossimo saranno riconducibili alle imprese del Nord.
Gli aumenti dei tassi di interesse avranno anche delle ricadute negative sulla spesa delle famiglie, sugli investimenti delle imprese e sul costo del nostro debito pubblico. I nuovi aumenti dei tassi, quindi, potrebbero contribuire a frenare una crescita economica che l’anno prossimo in Italia dovrebbe attestarsi sullo 0,3/0,4 per cento. Una soglia che, molto probabilmente, avrà delle ricadute negative anche sull’occupazione.
Il trend crescente dei tassi previsti nel 2023 provocherà anche un altro effetto negativo. Secondo le ultime stime elaborate da Ernest & Young, in Italia (e prevedibilmente anche in Veneto) i prestiti bancari complessivi sono destinati a scendere dell’1,8 per cento. A questa contrazione contribuiranno, seppure in proporzioni diverse, tutti i segmenti creditizi. Quelli ipotecari, ad esempio, dello 0,3 per cento, il credito al consumo dell’1,5 per cento e gli impieghi alle imprese addirittura del 2,8 per cento. Una contrazione che, purtroppo, interesserà tutta Europa. Questa criticità, comunque, è destinata a durare poco. Nel 2024, infatti, in Italia il credito a famiglie e imprese tornerà ad aumentare complessivamente dell’1,3 per cento.
A livello provinciale, infine, Verona sarà la realtà più “penalizzata” del Veneto: a fronte di 17,5 miliardi di impieghi bancari al 30 settembre 2022, le imprese ubicate nella provincia scaligera dovranno farsi carico nel 2023 di un maggior aggravio dovuto all’aumento dei tassi di interesse pari 351,1 milioni di euro. Seguono le provincie di Treviso con maggiori costi pari a 322,1 milioni, Vicenza con 285,6 milioni di euro, Padova con 266,9 milioni e Venezia con 217,7 milioni di euro. Chiudono la graduatoria a livello regionale Rovigo con maggiori costi pari a 41,6 milioni e Belluno con 32,5 milioni di euro (vedi Tab. 2).