**
BELLUNO
Questa mattina, davanti a Palazzo Rosso, una delegazione di atleti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno e del 7° Reggimento Alpini ha dato ufficialmente il via alla tappa bellunese della 5^ edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo che si snoda attraverso tutta Italia. L’obiettivo di questa iniziativa è raccogliere fondi per la ricerca e la cura delle malattie ematologiche, con l’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (AIRC) come beneficiaria principale. La staffetta, che coinvolge podisti singoli e gruppi, si articola in venti tratte regionali, che si svolgono simultaneamente in tutte le regioni italiane. Ogni anno, nel mese di aprile/maggio, l’evento coinvolge numerosi partecipanti che, correndo o camminando, contribuiscono a raccogliere fondi per cause benefiche. Quest’anno, la tappa bellunese, che ha visto la partenza dal Comune di Belluno, ha preso il via con il testimone consegnato dal Colonnello Andrea Schifeo, Comandante del 7° Reggimento Alpini, e dal Colonnello Enrico Pigozzo, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Belluno, all’Appuntato Marco Busiello, primo tedoforo del percorso. La staffetta ha visto poi il passaggio del testimone tra i vari corridori, tra cui i Carabinieri Primavera Alessio, Bello Claudia, Dragone Pia e Arena Francesco, che hanno percorso la tratta Belluno-Vittorio Veneto. Arrivati a Vittorio Veneto, il testimone è stato consegnato al Tenente Colonnello Giancarlo Carraro, che ha poi passato il testimone ai Carabinieri di Vittorio Veneto per proseguire la corsa. Il Colonnello Pigozzo ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione all’iniziativa, commentando: “Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito di Run4Hope. Correremo insieme agli Alpini nel nome della solidarietà, sostenendo con lo sport un’iniziativa benefica che cresce ogni anno, con l’obiettivo di fare la differenza nella lotta contro le malattie ematologiche.” L’evento ha coinvolto anche la comunità locale, che ha seguito con passione il passaggio del testimone, contribuendo con donazioni e supporto alla causa. Run4Hope continua a rappresentare un’importante occasione di unione tra sport, solidarietà e beneficenza, con la speranza di raccogliere sempre più fondi per la ricerca in campo medico. La staffetta si concluderà il 13 aprile 2025, dopo aver attraversato tutti i luoghi più belli d’Italia, portando con sé un messaggio di speranza e impegno sociale.
__