*******
BELLUNO È stata siglata oggi, presso la sede di Roma del Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA), la Convenzione per la gestione coordinata delle Riserve Naturali Statali ricadenti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, tra l’Ente Parco e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, valida per il triennio 2025-2028, allo scopo di elevare la collaborazione fra le due istituzioni nelle azioni di conservazione della natura e di salvaguardia dei fragili habitat di montagna, attraverso interventi di ripristino, difesa e sistemazione del territorio, per uno sviluppo sostenibile delle comunità montane. Questo accordo è di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità in quanto prevede il conseguimento di obiettivi comuni, tra i quali, la divulgazione e l’educazione ambientale, l’ideazione e sviluppo di progetti di tutela degli ecosistemi, monitoraggio della biodiversità e ricerca scientifica. In sintesi la realizzazione di un modello di cooperazione tra istituzioni, volto a garantire una gestione sostenibile e partecipata delle risorse naturali del territorio, nel rispetto del quadro normativo di riferimento nazionale ed europeo, per la valorizzazione e la salvaguardia ambientale. La convenzione disciplina lo svolgimento delle attività di fruizione, divulgazione ed educazione ambientale, monitoraggio e ricerca scientifica, promozione del patrimonio storico-culturale, attuazione di programmi di ripristino e conservazione degli ecosistemi terrestri e d’acqua dolce e delle specie animali e vegetali, realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e adeguamento delle strutture, impianti e infrastrutture funzionali alla gestione e alla fruizione. Inoltre, stabilisce un contributo economico annuale da parte dell’Ente Parco a favore del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, per sostenere le attività di tutela e conservazione dell’ambiente. L’intesa consentirà inoltre di rilanciare la proficua collaborazione tra l’Ente e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno che gestisce le Riserve naturali statali, anche attraverso il centro visitatori, curato dai Carabinieri Forestali e dalle Guide naturalistiche del Parco, specializzato nelle attività di sensibilizzazione della popolazione scolastica e dei numerosi visitatori, che durante l’anno si recano nelle aree protette.
*********