*****
LONGARONE Si è svolta oggi a Longarone la presentazione degli interventi di recupero degli edifici dell’ex distretto sanitario, che ospiteranno la nuova sede del Nucleo Carabinieri Parco di Longarone e un punto informativo del Parco Nazionale. Dopo la lettura dei messaggi di saluto inviati dal Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, il Presidente del Parco, Ennio Vigne, ha ringraziato le autorità presenti e i numerosi soggetti pubblici e privati che hanno contribuito alla ristrutturazione dell’ex distretto sanitario. Secondo il Presidente, “la sinergia e la collaborazione tra i molteplici enti coinvolti – il Parco, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comune di Longarone, l’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo e i Carabinieri Forestali – sono state fondamentali per il successo del progetto”. Ha poi sottolineato che “la nuova caserma e il punto informativo saranno strategici anche in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, essendo situati lungo un’importante arteria stradale che costituisce la principale via di accesso a Cortina e una delle porte d’ingresso al Parco Nazionale”. Successivamente, il dottor Stefano Mariech, rappresentante dell’Ente Parco, ha illustrato come, grazie a un finanziamento del Ministero dell’Ambiente, sia stato possibile acquistare e ristrutturare l’ex distretto sanitario con un investimento complessivo di 1.507.700 euro: 200.000 euro per l’acquisto e 1.307.700 euro per la ristrutturazione (di cui 1.120.000 euro finanziati dal Ministero e 187.700 euro provenienti da fondi propri del Parco). Una parte significativa del finanziamento ministeriale (820.000 euro) è stata ottenuta attraverso il progetto “Parchi per il Clima”, finanziato con i proventi delle aste CO2 del sistema europeo di scambio di quote di emissione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica. Il dottor Livio De Bettio, dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo, ha descritto i dettagli tecnici degli interventi, realizzati nell’ambito di un accordo di programma tra il Parco e l’Unione Montana. I lavori hanno riguardato l’adeguamento sismico dell’edificio e il miglioramento dell’efficienza energetica, passando dalla classe energetica G alla classe A4, grazie a interventi come l’isolamento termico, l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’utilizzo di pompe di calore. L’impresa Olivotto di Ospitale di Cadore ha curato la ristrutturazione, mentre gli allestimenti del punto informativo sono stati realizzati dal personale dell’Ente Parco. Gli interventi istituzionali hanno visto la partecipazione del Prefetto di Belluno, Antonello Roccoberton, che ha elogiato la collaborazione interistituzionale alla base di un progetto di tale rilevanza, capace di valorizzare un territorio di straordinario interesse naturalistico e culturale. Il Sindaco di Longarone e Presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha evidenziato come la nuova struttura, insieme al distaccamento dei Vigili del Fuoco e alla stazione del Soccorso Alpino, rappresenti un polo di sicurezza e servizio per l’intera comunità.
Il Presidente dei Fondi di Confine, Dario Bond, e l’onorevole Federico D’Incà hanno entrambi sottolineato l’importanza del lavoro di squadra tra le istituzioni per offrire nuovi servizi alla cittadinanza. A seguire, il Generale di Divisione Antonio Danilo Mostacchi, Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, ha rimarcato come questa iniziativa rappresenti un esempio di sviluppo eco-sostenibile, rafforzando il ruolo dei Carabinieri Forestali nella tutela dell’ambiente e delle aree protette. Infine, il Senatore Luca De Carlo, Presidente della IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare, ha concluso gli interventi ribadendo che il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi deve essere percepito non solo come un vincolo, ma come un’opportunità straordinaria di sviluppo per il territorio. La cerimonia si è conclusa con il tradizionale taglio del nastro e la visita alle strutture del Nucleo Carabinieri Parco e del punto informativo.
************