*******
AGGIORNAMENTO OGNI GIORNO ALLE 8.05
Addio a Riccardo Da Pos, emigrante legato alle sue radici
CANALE D’AGORDO – Oggi alle 14.30 nella chiesa arcipretale di Canale l’ultimo saluto all’emigrante di Carfon. Le sue ceneri torneranno in Lussemburgo, dove viveva. La comunità lo ricorda per la sua dedizione e amore per le proprie radici.
OGGI L’ULTIMO SALUTO AL CAPOGRUPPO – FOTO –
FALCADE Verranno celebrati oggi alle 10:30 nella chiesa parrocchiale di Caviola i funerali di Tullio Follador scomparso a 70 anni. Tullio per 10 anni ha guidato lo locale sezione del gruppo alpini (Canale-Caviola)
Boscaiolo scivola e si infortuna a Colle Santa Lucia
COLLE SANTA LUCIA un boscaiolo trentenne di Colle Santa Lucia impegnato nei lavori di taglio boschivo, è scivolato su un ripido pendio, riportando un sospetto trauma lombare dopo aver battuto la schiena.
ALLEGHE Ieri all’ora di pranzo incidente sugli sci, paziente sempre cosciente trasportato al San Martino di Belluno con un codice di media gravità.
FELTRE Alle 15 incidente stradale tra auto e moto, ad avere la peggio un minorenne trasportato per accertamenti al Santa Maria del Prato con ferite di lieve entità.
AURONZO Poco prima delle 16 l’ultimo intervento della giornata per soccorrere una donna rumena di 65 anni che aveva avuto un problema vascolare. La paziente è stata elitrasportata al San Martino di Belluno in condizioni di media gravità.
AUTOCARRO FUORI STRADA E INCENDIO DI CANNA FUMARIA
CENCENIGHE i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Mazzarol a Cencenighe Agordino per il recupero di un autocarro uscito autonomamente di strada. Sul posto è stata necessaria l’autogru proveniente da Belluno. L’intervento si è concluso senza feriti.
Incendio canna fumaria a Saviner di Laste
ROCCA PIETORE un incendio ha interessato una canna fumaria in località Saviner di Laste. Sul posto sono intervenuti i volontari dei Vigili del Fuoco di Caprile. L’incendio è stato circoscritto rapidamente e non ha coinvolto persone. Entrambi gli episodi si sono risolti senza gravi conseguenze
BELLUNO | GIORNO DEL RICORDO
NEL GIORNALE RADIOPIU DI OGGI, DAL TG DI ANTENNA 3, L’INTERVISTA A NOEMI D’INCA’, COMITATO 10 FEBBRAIO, IL SERVIZIO DI TIZIANA BOLOGNANI.
PROSEGUE LA TUTELA DEI CITTADINI DAL GIOCO ILLEGALE
Lungo la Fenadora: rifiuti abbandonati raccolti dall’Anas
SEREN DEL GRAPPA – Continua la lotta contro l’abbandono dei rifiuti lungo il tratto Fenadora-Anzù nel territorio di Seren del Grappa. Sacchetti, oggetti ingombranti, pneumatici e materiali inerti vengono spesso lasciati dai trasgressori, sia di giorno sia approfittando delle ore notturne. Ieri il personale dell’Anas è intervenuto per effettuare una pulizia straordinaria della strada, liberandola dall’immondizia accumulata
Camera di Commercio Treviso-Belluno: priorità 2025
BELLUNO Sostegno alle imprese, promozione del turismo, contrasto allo spopolamento e progetti per i giovani sono i punti chiave per il 2025 della Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, guidata dal presidente Mario Pozza.
CAMERA DI COMMERCIO E CONFINDUSTRIA AI FERRI CORTI. POZZA: «BASTA ‘MARCHESI DEL GRILLO’»
NEL GIORNALE RADIOPIU DI OGGI, DAL TG DI ANTENNA 3, L’INTERVISTA AL PRESIDENTE MARIO POZZA di Tiziana Bolognani
Il coraggio della partecipazione: 50 delegati della Cisl Belluno Treviso a Roma
Accelerare la partecipazione dei lavoratori nelle imprese
BELLUNO_TREVISO Oggi oltre 50 delegati della Cisl Belluno Treviso parteciperanno a Roma all’Assemblea nazionale di quadri e delegati della Cisl, dedicata al progetto di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
Belluno accoglie 53 nuovi Carabinieri, tra cui 21 donne: un rinforzo cruciale per la sicurezza del territorio
BELLUNO Un importante rafforzamento per la sicurezza della provincia di Belluno: 53 nuovi Carabinieri, tra cui 21 donne, sono entrati in servizio presso le 24 Stazioni Carabinieri del territorio. Accolti oggi dal Comandante Provinciale
Belluno, tra psichiatria, accuse e condanne: quattro casi giudiziari al centro dell’attenzione
OGGI LA GIUDIZIARIA SUL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO SINTESI
Perizia psichiatrica: parziale vizio di mente per il 28enne accusato di stalking
BELLUNO Un 28enne bellunese, accusato di stalking contro una minorenne, presenta un disturbo del neurosviluppo combinato con tratti borderline, secondo la perizia della difesa. La capacità di volere è gravemente scemata. Il processo si concluderà il 18 settembre.
Accusa di stalking si ribalta: rischia la condanna per calunnia
BELLUNO Una donna di Belluno, accusata di calunnia verso l’ex compagno, rischia due anni di reclusione e 20mila euro di risarcimento. Secondo la Procura, le sue accuse di stalking erano infondate. Sentenza rinviata dopo le repliche.
Diffamazione in diretta: si cerca una soluzione tra Bottacin e Peruffo
BELLUNO L’assessore Gianpaolo Bottacin accusa Alberto Peruffo di diffamazione in diretta radiofonica per aver insinuato che nascondesse documenti sull’emergenza Pfas. Il giudice invita le parti a trovare un accordo prima della prossima udienza, fissata per il 9 giugno.
Infortunio all’Ideal Standard: condannato il vicepresidente
BORGO VALBELLUNA il vicepresidente della vecchia Ideal Standard è stato condannato a due mesi di reclusione con sospensione condizionale per lesioni colpose. L’incidente risale al 2020, quando un operaio si schiacciò la mano su un carrello elevatore. Responsabilità condivise tra operai e datore di lavoro.
ROMA Il Comitato CoPReGI, guidato dal Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha svolto un’ampia operazione di controllo sul gioco pubblico dal 26 novembre al 6 dicembre 2024. In collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, sono stati verificati 548 punti di gioco su tutto il territorio nazionale. Sono stati individuati 24 punti scommesse non autorizzati e sequestrati 111 apparecchi
Vincite e pubblicità: la trasparenza che manca
di Mirko Mezzacasa
Capita sempre più spesso di imbattersi in notizie che celebrano vincite straordinarie: un giorno il gratta e vinci, l’altro il Superenalotto, e così via. Centinaia di migliaia, a volte milioni di euro, che trasformano sconosciuti in improvvisi “fortunati”, almeno per un giorno. Ed è proprio in quei momenti che il clamore si alza, con grande soddisfazione di chi gestisce il sistema: testate giornalistiche, siti web e aziende legate al gioco d’azzardo non perdono l’occasione di battere la gran cassa. Del resto, come dice il detto: chi arte no sa far botéga sèra (chi non sa fare il proprio lavoro chiude bottega). E così, queste operazioni di marketing fanno il loro dovere, attirando altre migliaia di persone nella rete del gioco.
Ma fermiamoci un attimo a riflettere: è giusto tutto questo?
La risposta è no. Per questo RadioPiù (testata giornalistica) ha scelto il “silenzio stampa” in queste occasioni che pur attirano lettori e clic sui siti. Non è giusto che si parli solo delle vincite, come fossero miracolosi colpi di fortuna che attendono dietro l’angolo. Sarebbe invece necessario, anzi obbligatorio, che chi pubblicizza questi episodi comunichi contestualmente un dato fondamentale: quanti soldi sono stati giocati nello stesso giorno in cui è maturata quella vincita. Perché ogni euro vinto ne nasconde migliaia spesi, spesso da persone che magari non se lo possono nemmeno permettere.
Pensiamoci: sulle confezioni di sigarette, che non si possono certe pubblicizzare, vietatissimo con ogni mezzo, siamo abituati a vedere immagini inquietanti legate ai danni del fumo, o frasi che ti avvisano, senza mezzi termini, che il tuo vizio potrebbe portarti alla tomba. Allora perché nel mondo del gioco d’azzardo tutto questo non avviene? Perché si parla solo del lato scintillante, senza mostrare i rischi, le dipendenze, i drammi personali ed economici che si nascondono dietro?
Serve una legge, e serve subito. Una normativa che obblighi alla trasparenza, che equilibri la narrazione, senza tralasciare i lati oscuri di un fenomeno che, ogni giorno, coinvolge e rovina la vita di troppe persone. Perché un’informazione incompleta non è informazione: è pubblicità mascherata. E su questo, non possiamo chiudere gli occhi.