Queste immagini sono state girate casualmente sabato 1 febbraio in Val di Fassa, quando salendo verso la Forca Rossa, itinerario sci alpinistico molto conosciuto a ridosso del Costabella sopra il passo San Pellegrino, a circa 2.200 metri di quota. Visibilità molto scarsa, neve fresca soprattutto pericolo valanghe. Chi saliva ben attrezzato si è accorto che c’erano davanti a loro due ragazzi che procedevano a gattoni per cercare di non sprofondare nella neve pesante. Non avevano alcuna attrezzatura per affrontare questo tipo di itinerario a fronte delle condizioni che c’erano. Questo video serve per far capire che una situazione del genere sottovalutata sotto tanti aspetti, può portare a rischi molto alti per chi si avventura senza pensare ai rischi. È stato subito suggerito di tornare indietro ed in futuro di attrezzarsi adeguatamente almeno con le ciaspole per affrontare questo tipo di terreno quando ci sono queste condizioni. Anche un eventuale intervento di soccorso può essere altrettanto rischioso. L’Associazione Rifugi del Trentino insieme agli altri stakeholder della montagna ha da tempo avviato una campagna che richiama alla prudenza in montagna cercando di dare informazioni e nozioni necessarie ad evitare situazioni pericolose. Neanche i professionisti che la frequentano quotidianamente devono sentirsi sicuri.
Ricordate sempre di: consultare il meteo, il bollettino valanghe, di essere adeguatamente abbigliati ed attrezzati, di informare sull’itinerario che volete percorrere e di non sottovalutare mai la forza dell’ambiente e della natura.
Lasciamo senza audio o musica per dare risalto al contenuto
Vi raccomandiamo #prudenzainmontagna