**
Gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo hanno partecipato alla “X Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno delle vittime delle mafie” a Rovigo, concludendo un percorso formativo iniziato il 6 dicembre 2024. Guidati dai docenti Nicola Cassisi e Sabrina Zambelli Gnocco, i ragazzi hanno approfondito la storia delle mafie italiane e il loro impatto anche nel Nord Italia. Tra gli incontri più significativi, quello con Elena Borsellino, nipote di Paolo e Giuseppe Borsellino, imprenditori uccisi da Cosa Nostra nel 1992. Nel loro progetto, gli studenti hanno scelto di raccontare, attraverso una poesia in un video multimediale, la storia di Cristina Pavesi, vittima innocente della mafia del Brenta. Durante il lavoro, hanno ricevuto una testimonianza diretta da Antonella Cataldi, madre di una studentessa, che si trovava sul treno assaltato da Felice Maniero il 13 dicembre 1990. Sul palco di Rovigo, Mattia D’Incà e Smeralda Boniolo hanno presentato l’elaborato, mentre altri studenti hanno partecipato alla lettura dei 1.101 nomi delle vittime innocenti delle mafie. L’evento si è concluso con un discorso di Maria Luisa Pellizzari, prima donna vicecapo vicario della Polizia, che ha incoraggiato i ragazzi a trasformare l’emozione in passione e impegno quotidiano per la legalità. Un’esperienza intensa che accompagnerà gli studenti nel loro percorso di crescita, rendendoli testimoni attivi nella lotta contro la criminalità organizzata.
__