NEL PAESE DI SANT’ANTONIO PER SAN FLORIANO STUDENTI DI NUOVO A CASA…ERA PROPRIO NECESSARIO?
RIVAMONTE DI GIANNI SANTOMASO FOTO
RIVAMONTE DI GIANNI SANTOMASO FOTO
REDAZIONE Un’analisi sul periodo 2019-2022 rivela che le autostrade principali del Nordest mostrano segnali di ripresa, con la A4 Venezia-Trieste come unica a recuperare il traffico pre-pandemia (+0,5%). Le performance più consistenti si registrano lungo gli “assi minori”. Nel primo semestre 2023, Autostrade Alto Adriatico spicca con una crescita del 6,5%, segnando un +4,6% rispetto…
Il Collettivo Studenti Indipendenti Belluno è una realtà attiva sul territorio fin dal 2016 che opera in ambito socio-culturale. BELLUNO Il Collettino Studenti Indipendenti di Belluno vuole avviare una forma di riqualificazione urbana del Parco Città di Bologna. Le intenzioni: farne n luogo di partecipazione dove sia possibile lo scambio di idee, proposte, valori. Sabato…
AGORDO Le 15 Riserve Alpine di caccia dell’Agordino e lo stesso Distretto hanno,fino ad ora, versato per il contrasto all’emergenza coronavirus quasi 15.000 euro alle strutture sanitarie locali, al pronto soccorso di Agordo, e alla casa di riposo di Livinallongo (da parte delle riserve di Livinallongo e Colle Santa Lucia). I cacciatori agordini hanno voluto…
REDAZIONE 2 aprile: festone. A breve sarà presentato anche l’ospite, nome molto noto nel mondo radiofonico e dei Dj. Una domenica di festa in alta quota. Ne abbiamo parlato con Massimo Manfroi audio
REDAZIONE Dal programma, i mercoledi di sera come 40 anni fa, quattro amici attorno al mixer: Simonetta, Moreno, Marco e Mirko. Dediche, richieste, ospiti a sorpresa. Nell’ultima puntata anche Don Cesare Larese. AUDIO
REDAZIONE Andrea dei Los Massadores svela i segreti di “Angelo”, la canzone a suo tempo più richiesta sulle frequenze di RADIOPIU. L’occasione. l’appuntamento di domenica nel comprensorio del Civetta al Rifugio Fertazza della famiglia Torre. AUDIO SELVA DI CADORE Concerto a 2081 metri e che concerto, ritornano al ristoro belvere, cima fertazza, ski civetta…
di RENATO BONA BELLUNO Sì, è vero che il libro è intitolato “Un saluto dal Cadore”, ma un profondo conoscitore di cose bellunesi come Bepi Pellegrinon che lo ha realizzato nel 1981 con la editrice Nuovi Sentieri, testi del compianto giornalista de Il Gazzettino, Fiorello Zangrando (noto critico d’arte, autore fra l’altro dei servizi sulla…
di Renato Bona Nel precedente servizio, il primo, su: “Un ricordo dall’Agordino”, lo splendido libro fotografico realizzato dallo scrittore-editore (Nuovi Sentieri) Bepi Pellegrinon, avevamo concluso la rassegna di immagini con quella, in bianconero, di Pont’Alt, frazione di Rivamonte (G. Modiano e C. 1899). Riprendiamo il discorso con lo stesso soggetto, stavolta a colori, fotografia realizzata…
di Renato Bona Comunità montana Feltrina e Centro per la documentazione della cultura popolare hanno dato alle stampe nel 1991, con il contributo della Regione Veneto, il prezioso libro “Malgari e pascoli. L’alpeggio nella Provincia di Belluno”, curato da Daniela Perco che ha voluto dedicarlo a “Un uomo che con grande sensibilità e amore si…
di RENATO BONA Nell’interessantissimo libro “Figli delle rupi. Il battaglione Alpini Antelao nella Grande Guerra” che l’amico e collega Dario Fontanive ha realizzato con Edizioni Grafica Sanvitese nel dicembre del 2004, emerge, fra le tante, la figura di “Padre Domenico De Rocco il cappellano dell’Antelao” di cui, in apertura del capitolo a lui dedicato, Fontanive…
di Renato Bona Nel libro curato dallo storico prof. Flavio Vizzutti “Le chiese dell’antica Pieve di Cadola”che propone documenti di storia e d’arte ed è stato realizzato nel settembre 1999 (tipografia Piave di Belluno) a cura delle Parrocchie di Cadola, Polpet-Ponte nelle Alpi, Col di Cugnan, Quantin e dalla Diocesi di Belluno-Feltre, l’autore illustra, con…