Mini Idroelettrico: Serve l’Intervento del Legislatore Nazionale, Sollecitato dalla Provincia di Belluno

**+ BELLUNO Il consiglio provinciale di Belluno ha approvato all’unanimità un atto politico che sollecita l’intervento del legislatore nazionale riguardo alla gestione delle centraline idroelettriche sotto i 3 MW, spesso gestite da Comuni locali. A causa della Direttiva Bolkestein, c’è incertezza su come gestire le concessioni scadute, poiché non è chiaro se la gara riguardi…

Read more

MINI IDROELETTRICO, SECONDO INCONTRO A BRUXELLES PER FERMARE GLI INCENTIVI

dai notiziari, Federico D’Incà   Mini idroelettrico, a Bruxelles il secondo incontro per fermare gli incentivi BRUXELLES Domani  Free Rivers e Legambiente siederanno al tavolo con la Dg Concorrenza all’appuntamento organizzato dal deputato D’Incà (M5S), sarà il secondo incontro in merito al decreto ‘Fer1’ sugli incentivi al mini idroelettrico. “Domani non potrò accompagnare Lucia Ruffato…

Read more

Mini idroelettrico: necessità di chiarimenti per sbloccare la situazione

BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno ha sottolineato l’urgenza di un chiarimento sistematico sulla questione del mini idroelettrico, dopo il parere dell’Antitrust (AGCM). La Provincia aveva chiesto regole uniformi per il rinnovo delle concessioni scadute degli impianti mini idroelettrici, ma AGCM ha ritenuto la posizione provinciale in contrasto con la normativa sulla concorrenza, chiedendo…

Read more

Mini idroelettrico: la Provincia di Belluno approva la proroga regionale

** BELLUNO La Provincia accoglie con favore la decisione della Regione Veneto di prorogare le concessioni per i piccoli impianti idroelettrici scaduti o in scadenza. Il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi sottolinea l’importanza di una maggiore chiarezza legislativa a livello nazionale per garantire regole uniformi. Il tema è stato discusso in consiglio provinciale lo scorso 30 luglio,…

Read more

MINI IDROELETTRICO INCONTRO A BRUXELLES

ROMA In questi giorni, a Bruxelles si è tenuto un incontro  sul tema dell’incentivazione agli impianti per il mini idroelettrico sui corsi d’acqua naturali, tra i funzionari della Commissione Ambiente, Federico D’Incà, deputato del M5S, Lucia Ruffato di Free Rivers Italia e Vanda Bonardo responsabile Alpi di Legambiente. “All’interno del decreto incentivi – dice D’Incà…

Read more

Mini-Idroelettrico, firmato il decreto Fer1. D’Incà (M5S): “Si volta pagina, finalmente una tutela per i nostri corsi d’acqua e per il paesaggio”  

Nel testo firmato dal MISE, la conformità degli impianti sarà verificata e dichiarata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ROMA “Il mini idroelettrico finalmente volta pagina: il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti firmato il decreto FER1 (Decreto incentivi fonti rinnovabili) che mette la parola fine ad una battaglia portata avanti dal Movimento 5 Stelle…

Read more

MINI IDROELETTRICO “ABBIAMO FATTO IL POSSIBILE” DICHIARA D’INCA’

ROMA Il deputato veneto commenta il secondo incontro che si è tenuto ieri a Bruxelles con le associazioni ambientaliste. Forniti i chiarimenti necessari e informazioni sul diritto ambientale italiano. “Adesso abbiamo fatto tutto il possibile per convincere anche la Direzione Concorrenza della bontà del nuovo decreto incentivi. Tramite questo decreto, voluto fortemente dal Movimento 5…

Read more

MINELLA ANEF: BENE PER LA MONTAGNA ORA SI PENSI AI RISTORI

BELLUNO “L’ordinanza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia in merito alla riapertura degli impianti sciistici, prevista per il 17 febbraio, sigla l’importante lavoro condotto in questi mesi dalla Regione, dall’assessore Caner e dall’assessore Lanzarin, insieme ad Anef e agli altri interlocutori del settore -afferma Renzo Minella, presidente Anef Veneto -. Si tratta di un…

Read more

 “Minatori” Il 12 luglio Moreno De Zaiacomo presenta la sua ricerca

AGORDO Un lungo lavoro di ricerca per ricostruire l’epopea migratoria della Conca Agordina agli Stati Uniti. Compulsando fogli di imbarco, censimenti americani, elenchi dei defunti e testimonianze epistolari. Ne emerge un quadro ricco di nomi e storie che raccontano di partenze da Agordo, Gosaldo, La Valle, Rivamonte, Taibon e Voltago verso un altro mondo. Il…

Read more