IERI A TAIBON…ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER

***   TAIBON Oggi dall’archivio di Giuliano Laveder torniamo a Taibon…partendo dall’alto, da lassù dove i bambini si godono l’asilo. Ancora volti noti davanti al Municipio di Taibon in occasione di un Carneval dei Boce di tanti anni fa Nel ricordo di Umberto Brancaleone. Questa una delle prime postazione per la ripetizione dei segnali radiofonici…

Read more

IERI A PADOVA IL MILLESIMO TRAPIANTO DI CUORE, POSTICIPO DELL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO PER FAVORIRE IL TURISM, ZAIA PREMIER? “ANCHE NO GRAZIE” SINTESI DELLA CONFERENZA STAMPA DI ZAIA

VENEZIA   IL MILLESIMO TRAPIANTO DI CUORE IN TEMPI DI CORONAVIRUS   PER IL TURISMO AL LAVORO L’ASSESSORE CANER   VACANZE AL MARE, COME LE IMMAGINA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE   POSTICIPO DELLA SCUOLA A SETTEMBRE PER FAVORIRE IL TURISMO   IL MINISTRO PATTUANELLI PARLA DI POSSIBILE APERTURA GIA’ AL 20 APRILE. E LA REGIONE?…

Read more

IERI A MEL IL CONGRESSO PROVINCIALE DEL SIULP

BELLUNO Ieri pomeriggio alla presenza del segretario nazionale Silvano Filippi e del segretario regionale veneto Oscar Arboit, nella storica cornice di Borgo Valbelluna si è celebrato il 9° congresso provinciale del SIULP Belluno, per il rinnovo delle cariche statutarie. I lavori hanno visto una articolata disamina delle tesi congressuali proposte nella sua relazione dal segretario…

Read more

IDROELETTRICO: IL PD CHIEDE CHE LA MONETIZZAZIONE RESTI NEL BELLUNESE

*****   VENEZIA “Da anni chiediamo che sia l’autonomia di Belluno non resti sulla carta e che venga applicata integralmente la legge che ne riconosce la specialità. Se ora scattasse la tagliola sulla monetizzazione dell’energia idroelettrica, come stabilito per legge, ci ritroveremmo di fronte ad un tradimento inaccettabile”. La presa di posizione è dei consiglieri…

Read more

IDENTIFICATO ED ESPULSO CITTADINO EGIZIANO SENZA DOCUMENTI

******   BELLUNO Lo scorso venerdì 17 gennaio personale della sezione volanti, durante un servizio di controllo del territorio, identificava in via Gregorio XVI un cittadino egiziano di anni 20, privo di documenti d’identità. Attraverso le impronte digitali e dagli accertamenti effettuati dall’Ufficio Immigrazione, si poteva appurare che l’extracomunitario era giunto in Italia a seguito…

Read more