GIORGIO MARIS DALLA FABBRICA IN PEDAVENA VALLE AGORDINA
di Claudio Fontanive OSPITE: Giorgio Maris dalla Fabbrica In Pedavena Valle Agordina *****
di Claudio Fontanive OSPITE: Giorgio Maris dalla Fabbrica In Pedavena Valle Agordina *****
AGORDO Dopo una lunga malattia Giorgio Favero ha raggiunto la sua amata Rosi. Giorgio Favero aveva 81 anni, lascia i figli Valter con Roberta, Monica, Diego con Elisa, gli amati nipoti e pronipoti, i fratelli e la sorella. I funerali oggi alle 14 ad Agordo. Caro Giorgio, ho perso un amico, un altro. Anche…
DI BRUNELLA MORO Una premiazione di San Martino che lascerà il segno, quella di quest’anno, per l’ emozione che il premiato protagonista, Giorgio Fornasier ha saputo suscitare in un pubblico che lo ha omaggiato di applausi sinceri e scroscianti. Una vita, quella di Giorgio , costellata da tanti eventi, gioiosi e dolorosi , che hanno…
DI BRUNELLA MORO AGORDO Una serata ideata per uno scopo benefico si è trasformata in uno spettacolo piacevole all’insegna della musica di Giorgio Fornasier, che ha ricordato attraverso le sue canzoni il percorso del binomio Gianni Secco-Giorgio Fornasier che hanno dato vita ai Belumat. La serata di sabato all’auditurium Monsignor Vincenzo Savio è stata…
BELLUNO Giorgio Fornasier dà l’addio alle scene: martedì 27 dicembre al Teatro Comunale il suo saluto alla città. Con un grande spettacolo dal titolo “Quando il canto canta e le canzoni canzonano”, voluto e patrocinato dal Comune di Belluno nell’ambito delle iniziative del Natale, l’artista racconterà la storia dei Belumat e ne ripercorrerà i brani…
GOSALDO Giorgio Fornasier sarà protagonista di un concerto nella Chiesa di Gosaldo mercoledì 4 gennaio con inizio alle 16. Uno spettacolo a tema catechetico e natalizio. Sarà l’ultimo concerto di Fornasier in Agordino, il cantante bellunese infatti ha annunciato di appendere al chiodo la chitarra. Un motivo in più per salire a Gosaldo per gustarsi…
ALLEGHE Giorgio Fontanive, giornalista, scrittore di montagna, uomo del territorio ha presentato la mostra permanente sulla frana del 1771 che ha originato il lago di Alleghe. Le foto sono collocate nelle bacheche lungo il marciapiede che scende da piazza Kennedy verso il lago. L’anniversario dei 250 anni è stato celebrato a gennaio, l’11 gennaio giorno…
“L’importanza di essere un punto di riferimento per la zona si costruisce attraverso serietà e fiducia” AGORDO La città è di nuovo in lutto, perde uno dei suoi personaggi, stimato ed benvoluto dalla sua gente. Il dottor Giorgio Favretti, l’emblema della Farmacia in piazza ad Agordo. Aveva 77 anni. Il Farmacista, quello che lega con…
di Renato Bona Il 5 febbraio 2011 sul quotidiano bellunese Corriere delle Alpi, a firma di Alessia Forzin, veniva data la notizia della scomparsa, all’età di novant’anni, di Giorgio De Min, bellunese, sposato, padre di due figli, impiegato civile del Distretto militare, restauratore e grafico ma noto soprattutto come buon pittore, fondatore di quella che,…
“Incisore accuratissimo, conosciamo una quarantina di lavori fra cui una ‘Carta del Cadore (1856) nella ‘Storia del popolo Cadorino’ di suo fratello mons. Giuseppe”. Così lo storico Giovanni Fabbiani, nella sua “breve Storia del Cadore” che ha avuto varie edizioni a cura della Magnifica comunità del Cadore cita, nel libro dato alle stampe (Tipografia Piave…
Di Marco Gaz REDAZIONE Quando la passione per il calcio è tanta ma l’età non ti da la possibilità di confrontarti in campionati di livello provinciale o regionale FIGC la soluzione migliore è partecipare ad un Torneo dedicato ai veterani e il CSI da questa opportunità a tutta la provincia di Belluno. Questo è il…
LA CANZONE “mi ha colpito molto, visto che riguarda la nostra provincia da vicino e in occasione di un anniversario come quello del Vajont” romina. “Delle 1910 Vittime (escluse quelle del dopo Vajont, mai calcolate, dimenticate) 457 sono i bambini sotto i 15 anni 30 di loro non sono mai nati” “splendida la voce e…