ERBE E PIANTE CURATIVE…IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO
L’ACACIA LA RACCOLTA COMPLETA L’ERBA VOGLIO DEL GIARDINO DEL RE… Erbe, fiori e Piante di e con Paola Lanciato
L’ACACIA LA RACCOLTA COMPLETA L’ERBA VOGLIO DEL GIARDINO DEL RE… Erbe, fiori e Piante di e con Paola Lanciato
LA SIGLA PUNTATA 16, 13 LUGLIO IL LAMPONE PUNTATA 15, 04 MAGGIO La rosa PUNTATA 14, 27 APRILE La fragola PUNTATA 13, 20 APRILE La margherita PUNTATA 12, 13 APRILE Il limone PUNTATA 11, 06 APRILE L’arancio PUNTATA 10, 30 MARZO…
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale delle notizie pubblicate alla radio e sul sito di radio più iscriviti al gruppo RADIO PIU INFORMAZIONE su Telegram. clicca qui BELLUNO DI DAMIANO TORMEN
A SPREMERCI MAGGIORMENTE E’ STATO L’ERARIO, SINDACI E GOVERNATORI MOLTO MENO Negli ultimi 20 anni le entrate tributarie sono aumentate di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,5 miliardi. In termini percentuali, la…
di Renato Bona L’amico (di vecchia data) Antonino Arena, detto Nino”, esperto e grande appassionato di fotografia, cultore di cose bellunesi anche se lui lo è solo di adozione, mi ha segnalato l’esistenza di un Dvd che, intitolato “Era una notte che pioveva…”, contiene una serie di canti degli alpini riferiti alla Grande Guerra 1915-18,…
AUDIO Nicola Scodro ERA LA LIBERTA’ Era la libertà. In principio i boschi umidi e fitti, gli smeraldi incastonati dove solo gli stambecchi s’abbeveravano stanchi al precipitare rossastro del Sole Viveva di poco, un fuoco tra i ghiacci, il sussurro del vento, il sole sui rododendri la presenza della morte che insegnava a sopravvivere…
di Renato Bona Proponiamo un’altra ricognizione su due comuni dell’Agordino: Vallada e La Valle, relativamente all’attività svolta e alle opere compiute sotto il regime fascista dalle amministrazioni e dagli enti della provincia. Lo facciamo sulla scorta di quanto è riportato nel volume “Belluno” edito il 21 aprile 1934 (dodicesimo dell’era fascista) a cura della regia…
di Renato Bona Inserita nel capitolo “Aspetti economici e culturali nel tessuto sociale di Sedico” di cui è stato autore Gianni De Vecchi col libro”Ricordando. Storia e immagini del comune di Sedico”, edito da Comune e Biblioteca civica nel marzo 1986 con l’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali ed il contributo di Cassa di…
In questa edizione: Sono sette le organizzazioni civiche confluite nell’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure per le Malattie Oculari, grazie anche al supporto dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus. Filippo Cruciani, Referente scientifico IAPB Italia Onlus La dottoressa Teresa Petrangolini, Coordinatrice dell’alleanza associazioni-pazienti Edoardo Midena, Segretario generale della Società…
ALLEGHE Claudio Pra non delude, anche quest’anno con l’aiuto di un’ottima meteo , ha filmato il passaggio del Sole sul foro equinoziale del Civetta, a segnare l’inizio dell’ autunno. 1 minuto e 45 secondi velocizzati e ridotti a una ventina di secondi. buon spettacolo
di JOHN FRANCIS DELLA PIETRA Equinozio d autunno Fra poco il sole entra in bilancia Dando ufficialmente l avvio A questa nuova meravigliosa stagione Il giorno e la notte Si scambiano per un attimo l abbraccio temporale Come novelli sposi Sì è un momento peculiare Già da stamattina s intuiva questo divenire La temperatura…
TAIBON A Forno Val alle porte della Valle di San Lucano a due anni da vaia i collegamenti aerei lasciano ancora a desiderare. In prossimità della centrale idroelettrica, proprio sulla strada un palo spezzato appoggiato su un albero di fortuna e i cavi ad altezza uomo segnalati con le strisce biancorosse. Entrando nella valle i…