SANITA’: Le precisazioni del sindaco di Agordo e del vicesindaco di Vigo di Cadore In relazione agli articoli sulla stampa locale, attraverso i quali i Comitati per la Sanità di Agordo, Pieve e Feltre chiedevano lumi circa il documento di sintesi promesso da parte dei Sindaci Bellunesi riuniti in sede di esecutivo della conferenza allargata,…
IERI: 59 NUOVE POSITIVITÀ, A TAIBON I BAMBINI DELL’ASILO IN ATTESA DELL’ESITO DEL SECONDO TAMPONE PER POTER TORNARE IN CLASSE
All’Asilo di Taibon una sezione (su tre) è in quarantena per un caso di positività riscontrato (insegnante), come già ricordavamo nel notiziario del 13 ottobre 2020. I bimbi sono ora in attesa del secondo tampone per poter tornare alla scuola Fioravante Costa. Stessa situazione a Frassenè di Voltago. Alla materna di Taibon è imposto fin…
59° congresso della Società italiana di reumatologia
Si è tenuto a Rimini il 59° congresso della Società italiana di reumatologia. Nicola Casella ha intervistato per noi: Ennio Lubrano, Ospedale Cardarelli, Campobasso Fabrizio Conti, Policlinico Umberto I, Roma Carlo Francesco Selmi, Istituto Humanitas, Rozzano, Milano
59° ANNIVERSARIO DEL VAJONT, IL LIBRO DI VALERIO SPAGNA
REDAZIONE “Il nonno si racconta” , il libro di Valerio Spagna già insegnante di geologia all’Istituto Minerario “Umberto Follador” negli anni dal 1962 al 1966, Valerio Spagna, classe 1936, oggi vive a Padova, molto apprezzato e ancor oggi ricordato con stima da tanti ex allievi, come anche la moglie Leda Minuzzo, pure insegnante al Follador,…
58° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI VAJONT. IL DISCORSO DEL SINDACO DI LONGARONE ROBERTO PADRIN
LONGARONE In occasione del 58° anniversario della tragedia del Vajont, pubblichiamo il discorso del sindaco di Longarone Roberto Padrin della cerimonia a Fortogna. (foto Zanfron) Sig. Ministro, autorità civili militari e religiose, cittadini e cari superstiti, cari sopravvissuti, soccorritori, porto il saluto a tutti qui convenuti, mio personale e per conto dei colleghi ed amici…
IERI 56 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO, INCENDIO A FRASSENE’, SI SPEZZA LA LINEA DELLA MEDIA TENSIONE A LASTE
DI DAMIANO TORMEN BELLUNO Da ieri mattina il comando dei Vigili del Fuoco di Belluno ha effettuato 56 interventi, di questi la gran parte legati al vento forte in tutta la provincia. Sono volate tegole, sono state sradicate piante soprattutto nella zona di Sedico, Cesiomaggiore, Sospirolo e Belluno. Qui gli interventi più frequenti…
563 DI SALESEI “LIBERATA” MA NON SI SORPASSA. CORDE MOLE E LAMOSANO SOTTO STRESS
** PROVINCIALE 563 DI SALESEI: DALLE 16 DI OGGI ALLE 8.30 DEL 26 AGOSTO LAVORI A MARGINE DELLA CARREGGIATA, LIMITE 50 ORARI E 30 ORARI CON DIVIETO DI SORPASSO PER TUTTI GLI AUTOVEICOLI PROVINCIALE 3 VALLE IMPERINA, LOCALITA’ CORDE MOLE: SENSO UNICO ALTERNATO (DIREZIONE RIVAMONTE-GOSALDO) DA DOMANI AL 7 AGOSTO PER LAVORI RIPRISTINO SCARPATA E…
56 MOTOSEGHE DALLA FERCAD
Detto….fatto… ….l’azienda FERCAD di Altavilla Vicentina, distributrice a livello nazionale di prodotti e attrezzature forestali, ha donato ai vigili del fuoco 56 motoseghe, come contributo all’opera di soccorso che i pompieri stanno conducendo per il maltempo che ha colpito il Veneto, devastando parte del patrimonio boschivo. Le attrezzature professionali sono state consegnate questa mattina…
55° ANNIVERSARIO DI MATTMARK, DOMENICA IL RICORDO A MAS DI SEDICO
domenica 30 agosto alle 17.15 (ora della tragedia) in tutti i comuni d’Italia che ebbero dei caduti a Mattmark suoneranno per un minuto le campane. BELLUNO Domenica saranno trascorsi cinquantacinque anni dal disastro di Mattmark. Una tragedia sul lavoro che colpì pesantemente la provincia di Belluno, all’epoca segnata da un’emigrazione di massa che ogni…
55. ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DEL VAJONT INTERVENTO DI COMMEMORAZIONE DEL SINDACO DI LONGARONE
ROBERTO PADRIN Cari Superstiti, cari sopravvissuti, carissimi concittadini, Autorità civili, militari e religiose, on. Candiani qui dal “portale” del cimitero monumentale delle vittime del Vajont di Fortogna, dove ogni 9 ottobre ci riuniamo per rendere omaggio alle persone innocenti perite in quella terribile notte del 1963, vi porgo il mio personale saluto, della mia e…
55 ANNI FA L’ALLUVIONE DI NOVEMBRE DIECI ANNI DOPO, CONVEGNO DELL’ASB
di RENATO BONA Sabato 27 novembre 1976, nella veste di presidente dell’Associazione Stampa Bellunese presiedevo nel salone della Camera di commercio, industria ed agricoltura il convegno-dibattito che i giornalisti avevano organizzato sul tema: “Alluvione, 10 anni dopo: problemi e prospettive”. All’evento seguì con la tipografia Piave (ed il contributo della Cassa di risparmio di…
548 NUOVI POSITIVI NELLE ULTIME 24 ORE IN VENETO. 9 DECESSI, AUMENTO DEI RICOVERI (+32) E DELLE TERAPIE INTENSIVE (+7). A BELLUNO 37 POSITIVI IN PIÙ, 8 SOGGETTI SI AGGIUNGONO AI RICOVERI TRA BELLUNO E FELTRE
NELLE ULTIME 24 ORE IN VENETO POSITIVI DAL 21 FEBBRAIO 36502 (+548) ATTUALMENTE POSITIVI 9976 (+451) DECEDUTI 2265 (+9) (1569 IN OSPEDALE, 50 NEGLI OSPEDALI DI COMUNITA’) NEGATIVIZZATI 24261 (+88) RICOVERATI AREA NON CRITICA 509 (+32) (427 POSITIVI 82 NEGATIVIZZATI) IN TERAPIA INTENSIVA 59 (+7) (50 POSITIVI 9 NEGATIVIZZATI) NEGLI OSPEDALI DI COMUNITA’ …